• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

Papa Francesco: dialogo, educazione e lavoro generano la pace

1 Gennaio 2022   Bussole per la fede

di Simone Baroncia

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Per la LV giornata mondiale per la pace papa Francesco ha preso spunto dal profeta Isaia del messaggero che annuncia la pace, invitando al ‘dialogo fra generazioni, educazione e lavoro’, che sono ‘strumenti per edificare una pace duratura’:

“Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte… Per questa gente, l’avvento del messaggero di pace significava la speranza di una rinascita dalle macerie della storia, l’inizio di un futuro luminoso”.

Purtroppo il papa constata che questo cammino della pace, che papa Paolo VI definiva la strada dello sviluppo integrale, è sempre più complicato: “Nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale.

Come ai tempi degli antichi profeti, anche oggi il grido dei poveri e della terra non cessa di levarsi per implorare giustizia e pace”.

La pace necessità di un intervento divino e di un impegno terreno: “In ogni epoca, la pace è insieme dono dall’alto e frutto di un impegno condiviso. C’è, infatti, una ‘architettura’ della pace, dove intervengono le diverse istituzioni della società, e c’è un ‘artigianato’ della pace che coinvolge ognuno di noi in prima persona.

Tutti possono collaborare a edificare un mondo più pacifico: a partire dal proprio cuore e dalle relazioni in famiglia, nella società e con l’ambiente, fino ai rapporti fra i popoli e fra gli Stati”.

Per costruire la pace papa Francesco delinea tre fattori, invitando al dialogo tra generazioni: “Ogni dialogo sincero, pur non privo di una giusta e positiva dialettica, esige sempre una fiducia di base tra gli interlocutori. Di questa fiducia reciproca dobbiamo tornare a riappropriarci!

L’attuale crisi sanitaria ha amplificato per tutti il senso della solitudine e il ripiegarsi su sé stessi. Alle solitudini degli anziani si accompagna nei giovani il senso di impotenza e la mancanza di un’idea condivisa di futuro. Tale crisi è certamente dolorosa.

In essa, però, può esprimersi anche il meglio delle persone. Infatti, proprio durante la pandemia abbiamo riscontrato, in ogni parte del mondo, testimonianze generose di compassione, di condivisione, di solidarietà.

Dialogare significa ascoltarsi, confrontarsi, accordarsi e camminare insieme. Favorire tutto questo tra le generazioni vuol dire dissodare il terreno duro e sterile del conflitto e dello scarto per coltivarvi i semi di una pace duratura e condivisa”.

Ma il dialogo intergenerazionale si basa su istruzione ed educazione: “E’ dunque opportuno e urgente che quanti hanno responsabilità di governo elaborino politiche economiche che prevedano un’inversione del rapporto tra gli investimenti pubblici nell’educazione e i fondi destinati agli armamenti.

D’altronde, il perseguimento di un reale processo di disarmo internazionale non può che arrecare grandi benefici allo sviluppo di popoli e nazioni, liberando risorse finanziarie da impiegare in maniera più appropriata per la salute, la scuola, le infrastrutture, la cura del territorio e così via”.

Educazione ed istruzione hanno bisogno di cura: “Auspico che all’investimento sull’educazione si accompagni un più consistente impegno per promuovere la cultura della cura.

Essa, di fronte alle fratture della società e all’inerzia delle istituzioni, può diventare il linguaggio comune che abbatte le barriere e costruisce ponti…

E’ dunque necessario forgiare un nuovo paradigma culturale, attraverso ‘un patto educativo globale per e con le giovani generazioni, che impegni le famiglie, le comunità, le scuole e le università, le istituzioni, le religioni, i governanti, l’umanità intera, nel formare persone mature’.

Un patto che promuova l’educazione all’ecologia integrale, secondo un modello culturale di pace, di sviluppo e di sostenibilità, incentrato sulla fraternità e sull’alleanza tra l’essere umano e l’ambiente”.

Inoltre assicurare il lavoro produce la pace: “Il lavoro è un fattore indispensabile per costruire e preservare la pace. Esso è espressione di sé e dei propri doni, ma anche impegno, fatica, collaborazione con altri, perché si lavora sempre con o per qualcuno. In questa prospettiva marcatamente sociale, il lavoro è il luogo dove impariamo a dare il nostro contributo per un mondo più vivibile e bello”.

Un lavoro dignitoso alimenta la pace: “Il lavoro infatti è la base su cui costruire la giustizia e la solidarietà in ogni comunità… Dobbiamo unire le idee e gli sforzi per creare le condizioni e inventare soluzioni, affinché ogni essere umano in età lavorativa abbia la possibilità, con il proprio lavoro, di contribuire alla vita della famiglia e della società”.

Ed ecco, in conclusione, l’appello del papa: “E’ più che mai urgente promuovere in tutto il mondo condizioni lavorative decenti e dignitose, orientate al bene comune e alla salvaguardia del creato. Occorre assicurare e sostenere la libertà delle iniziative imprenditoriali e, nello stesso tempo, far crescere una rinnovata responsabilità sociale, perché il profitto non sia l’unico criterio-guida”.

Ti potrebbe interessare:

  • Anche senza la ‘Marcia’ a Savona si prega per la PaceAnche senza la ‘Marcia’ a Savona si prega per la Pace
  • Papa Francesco indica tre vie per giungere alla pacePapa Francesco indica tre vie per giungere alla pace
  • Rondine a Marsiglia per il grande incontro del Mediterraneo alla presenza di papa FrancescoRondine a Marsiglia per il grande incontro del…
  • Papa Francesco lancia il suo appello a favore della Pace, espresso con l'inaugurazione della Casa AbramiticaPapa Francesco lancia il suo appello a favore della…
  • A Roma le religioni fondano la paceA Roma le religioni fondano la pace
Coronavirus, Creato, cura, dialogo, Educazione, lavoro, pace, vita

GLI EDITORIALI

  • L’imprevedibilità come un criterio

    25 Settembre 2023 di Redazione
    Il cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto »
  • Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo

    18 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto »
  • Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale

    11 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    In definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto »
  • Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?

    4 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto »
  • La lezione alla GMG di Lisbona che imbarazza i difensori del gender

    31 Agosto 2023 di Miguel Cuartero
    "Accettare il nostro corpo è riconoscere che Dio lo ha creato per amore e, nel crearlo non si è sbagliato”. “Nessuno nasce in un corpo sbagliato”. Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • 289° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 7° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Esodo di massa dall’Artsakh verso l’Armenia

    26 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    «Se perdiamo l’Artsakh, allora voltiamo l’ultima pagina della nostra storia» (Monte Melkonian). Rinunciare all’Artsakh non porterà la pace per Armenia. Leggi tutto »
  • L’imprevedibilità come un criterio

    25 Settembre 2023 di Redazione
    Il cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto »
  • 288° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 6° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Destino dell’Artsakh vergogna per l’intero mondo civilizzato

    25 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    La deportazione forzata degli Armeni dall'Artsakh senza alcuna azione internazionale mina la credibilità dei presunti valori e degli insensati appelli. Leggi tutto »
  • La pulizia etnica dell’Azerbajgian in Artsakh è un altro fallimento di prevenzione del genocidio delle Nazioni Unite

    25 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Il popolo armeno difenderà fermamente la sua sovranità, indipendenza e democrazia e supererà la guerra ibrida scatenata contro di sé. Leggi tutto »
  • Il “caso Becciu”, tre anni dopo il 24 settembre 2020

    24 Settembre 2023 di Andrea Paganini
    Non venite poi a dire che… non potevate saperlo! Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).

    24 Agosto 2023 di Redazione
    (segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto »
  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)

    16 Agosto 2023 di Fabio Cittadini
    Negli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto »
  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

    6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini
    Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
  • La mostruosità di Cristo

    15 Gennaio 2022 di Fabio Cittadini
    È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
  • Ritrovaci su Twitter

    Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Processo Palazzo di Londra: a che punto siamo rimasti
    • I Cardinali elettori, dopo il concistoro saranno 136
    • Vedere e gustare, disegno e meditazione in alcune chiese della Compagnia di Gesù a Roma
    • CEI, il Cardinale Zuppi: "Il Sinodo occasione di grazia per la Chiesa"
    • Il Papa: "Abusi, pallido riflesso di una triste realtà che coinvolge tutta l’umanità"
    • Iraq, il Cardinale Sako denuncia la violazione dei diritti fondamentali dei cristiani
    • Commissione per la Tutela dei Minori, al lavoro per l’aggiornamento delle linee guida
    • A Viterbo "Il cibo giusto: l’accoglienza si fa cultura"
    • Gli 800 anni della regola di San Francesco, al Festival Francescano di Bologna
    • Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’
  • RSS Vatican News

    • Il Papa: sotto la minaccia di armi nucleari siamo tutti perdenti
    • Premio Zayed 2024, la nuova giuria si prepara ad accogliere le candidature
    • Canillitas, il documentario salesiano che dà voce ai minori vittime di sfruttamento
    • Un richiamo alla "speranza" le prossime GMG, in vista del Giubileo 2025
    • Abusi sui minori, un libro mette a confronto segreto e trasparenza nella Chiesa
    • Ghenesia, un libro fantasy sulla libertà dell’uomo e il suo destino
    • Il Papa in dialogo virtuale con gli studenti di India, Pakistan e Nepal
    • Migranti, tensioni tra Italia e Germania sui finanziamenti alle Ong
    • Zuppi: troviamo vie di pace per abbreviare il dolore di chi soffre nelle guerre
    • Il Papa alle università dell'America Latina: la cultura usa e getta danneggia tutti
  • Citazione spirituale

    http://www.libreriadelsanto.it

     http://www.libreriadelsanto.it
  • Prodotti dei Monasteri Holyart.it
  • Progetto di solidarietà e speranza

  • caso 60SA

  • Traditionis custodes

  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • Editore, Curatore e Webmaster
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2023 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Fondatore-Editore: Vik van Brantegem - Curatore: Simone Baroncia
Powered by WordPress | Theme Designed by: