Cultura
-
Matthias Canapini: raccontare l’umanità dei confini
30 Giugno 2022 di Simone BaronciaUna serata con il fotoreporter e scrittore Matthias Canapini a Tolentino, in provincia di Macerata, organizzata dall’associazione ‘Hub62029’ (associazione di giovani sorta dopo il sisma del 2016 con l’obiettivo di spronare i giovani alla creatività), supportata dalla libreria ‘Bottega del Leggi tutto » -
Che cos’è un incontro formativo pastorale? Come lo si fa?
25 Giugno 2022 di Simone BaronciaChe cos’è un incontro formativo? Come lo si fa? E come lo si conduce? Ma soprattutto, come sappiamo se è andato bene? Le risposte si possono trovare nel libro ‘Il manuale dell’imperfetto. Incontro formativo. Crearlo. Condurlo. Valutarlo’ di Gigi Cotichella, Leggi tutto » -
Il papa ai gesuiti: comunicare gli avvenimenti
17 Giugno 2022 di Baroncia SimoneUn mese fa papa Francesco ha incontrato 10 direttori delle riviste europei dei gesuiti: p. Stefan Kiechle di ‘Stimmen der Zeit’ (Germania), Lucienne Bittar di ‘Choisir’ (Svizzera), p. Ulf Jonsson di ‘Signum’ (Svezia), p. Jaime Tatay di ‘Razón y fe’ Leggi tutto » -
‘Io mi arrendo’ (I surrender): il nuovo singolo dei The Sun
15 Giugno 2022 di Redazione“Quando gli Hillsong United mi hanno comunicato di aver scelto Io mi arrendo come primo singolo del nuovo album, ho visto chiudersi un cerchio: perché in quella canzone è riassunto ogni centimetro di cammino fatto dalla sera del 10 dicembre Leggi tutto » -
A Devotio i presepi ucraini
15 Giugno 2022 di RedazioneSono realizzate in stoffa, legno e cartapesta e dipinte a mano, piccole rappresentazioni del presepe secondo la cultura e la tradizione dell’Ucraina. Ci sono immagini della Natività di Betlemme e di angeli con le riproduzioni di cattedrali ortodosse e di Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto » -
Senza titolo
3 Ottobre 2021 di Valentina VillanoApproccio in modo atipico e imprevedibile alle varie argomentazioni; amante delle "strade impervie", le stesse che conducono ad un sapere libero. Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
San Giovanni Battista: la vita va vissuta con pienezza
30 Giugno 2022 di Simone BaronciaSagre, falò, gesti devozionali antichissimi…. il giorno in cui la Chiesa ricorda la nascita di san Giovanni Battista è anche tutto questo, come è avvenuto nella contrada Bura a Tolentino, dove dopo la celebrazione eucaristica mattutina è stata donata l’acqua Leggi tutto » -
‘Diario della felicità 3’ un libro per conoscere Gesù attraverso le storie di quattro giovani
27 Giugno 2022 di Cecilia GalatoloTutti cerchiamo la felicità, che lo sappiamo oppure no. Eppure, sembra così difficile trovare una felicità vera, una gioia talmente intima, talmente radicata nel profondo del cuore che nulla può scalfirla, neppure la malattia e la morte, neppure le offese Leggi tutto » -
Rossella Petrellese: innamorata di Dio
24 Giugno 2022 di Emanuela MolaschiNata a Napoli il 1 Aprile 1972, la sua è una vita di sofferenze con l’unico conforto in Gesù Cristo. Il 18 settembre 1994 muore all’età di 22 anni. Realizza il suo ardente desiderio di ‘andare da Gesù’. Il 28 Leggi tutto » -
La beata suor Maria Costanza Panas: il profumo della santità accogliente
13 Giugno 2022 di Simone Baroncia“Grande gioia per la Chiesa di Fabriano-Matelica che apprende la notizia della beatificazione di suor Costanza Panas. Per la nostra diocesi e tutta la Chiesa questa notizia è un grande dono che ci sprona a vivere questo segno provvidenziale con Leggi tutto » -
La venerazione a Sant’Antonio da Padova spiegata da un giornalista
12 Giugno 2022 di Simone BaronciaL’ottavo centenario dalla predica di Forlì di Antonio è il filo conduttore del Giugno antoniano di quest’anno: dopo le due edizioni in tempo di pandemia (nel 2020 dedicata agli 800 anni dalla vocazione francescana di Antonio, l’anno scorso invece agli Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
XIV domenica Tempo Ordinario: tutti apostoli nella Chiesa del Signore
3 Luglio 2022 di don Pietro PisciottaGesù aveva scelto i dodici come suoi collaboratori; oggi invia 72 discepoli, a due a due, a predicare ed annunciare il suo messaggio di amore. Il 72 è un numero significativo: seconda la trazione ebraica erano 72 le nazioni del Leggi tutto » -
Domenica XIII del Tempo Ordinario: la vita come vocazione
26 Giugno 2022 di don Pietro PisciottaEssere cristiani significa seguire Cristo e vivere la propria vocazione da uomini liberi e nella gioia profonda. Nella liturgia oggi si evidenziano vari tipi di vocazione: vedi quella del profeta Eliseo, o l’esortazione di Paolo ai Galati dove l’Apostolo invita Leggi tutto » -
Solennità del ‘Corpus Domini’: Dio si fa corpo
19 Giugno 2022 di don Pietro PisciottaLa solennità del Corpus Domini (l’Eucaristia) corona tutte le feste dell’anno liturgico; se oggi (domenica) è un giorno particolare, è perché il popolo cristiano sente la necessità di dire ‘grazie’ a Gesù che volle rimanere in mezzo a noi, compagno Leggi tutto » -
Festa della Santissima Trinità: Dio è comunione
12 Giugno 2022 di don Pietro PisciottaCredo in un solo Dio, ma non in un Dio solo, solitario: è Uno ma Trino nelle Persone! La Bibbia, il libro sacro della Chiesa, non è un trattato di filosofia, né si prefigge di dimostrare l’esistenza di Dio o Leggi tutto » -
Pentecoste: ‘Vieni, Santo Spirito!’
5 Giugno 2022 di don Pietro PisciottaL’anno liturgico è scandito da tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste. Si è concluso il tempo pasquale, inizia oggi la Pentecoste, termine greco che significa 50 giorni dalla Pasqua di risurrezione. Una festa già nota anche al mondo ebraico nella Leggi tutto »