Cultura
-
Wael Farouq: Jusur per l’amicizia fra le culture
17 Novembre 2023 di Simone BaronciaJusur è una parola araba che significa ‘ponti’, che traccia un percorso d’incontro tra il verbo ‘jàsara’ (andare, passare attraverso) con l’omonimo sostantivo che significa ‘audacia, coraggio del cuore’ ed è il nome scelto per la rivista (presentato all’Onu nel Leggi tutto » -
Andrée Ruth Shammah racconta Giovanni Testori ed Alessandro Manzoni a teatro
4 Novembre 2023 di Baroncia SimoneEra il 1984 e, nel teatro che allora si chiamava ancora ‘Salone Pier Lombardo’, debuttava, con la regia di Andrée Ruth Shammah, l’ultimo lavoro di Giovanni Testori: una rilettura critica dei ‘Promessi sposi’ di Alessandro Manzoni, una ‘messa alla prova’, Leggi tutto » -
Eraldo Affinati: la scuola di don Lorenzo Milani si fonda sull’amicizia
3 Novembre 2023 di Simone Baroncia“Non limitiamoci a spiegare il programma e mettere i voti. Proviamo a fare domande di cui noi stessi non conosciamo la risposta. La scuola non dovrebbe essere un luogo separato dalla vita, bensì la sua intensificazione”: ‘Il sogno di un’altra Leggi tutto » -
A Roma una mostra nel nome di san Francesco
31 Ottobre 2023 di RedazioneLa mostra ‘Nel nome di san Francesco’ è una ragionata rassegna di materiali e di testimonianze, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale per lo più appartenente ai frati Minori della Provincia di S. Bonaventura che, tramite il loro Leggi tutto » -
‘La Gloria’ pubblica canzoni per la pace
25 Ottobre 2023 di RedazioneDomenica 22 ottobre la casa discografica ‘La Gloria’ ha pubblicato ‘Ogni cuore vale uguale’ (Canzoni per la pace), una raccolta di musica cristiana moderna, che vuole sostenere la cultura e la speranza della pace alle tante notizie di dolore e Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
12 Novembre 2022 di Valentina VillanoTre variabili importanti che validano la mancanza di desiderio al cambiamento. Leggi tutto » -
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
La profezia della ‘Russia cristiana’ di Padre Romano Scalfi a 100 anni dalla nascita
27 Novembre 2023 di Simone Baroncia“L’idea di farmi prete mi venne chiara e distinta a circa quattro anni. Nessuno, né prima né dopo, mi incoraggiò a incamminarmi su questa via, ma non venne mai meno, neppure nei momenti di maggior difficoltà, la coscienza di essere Leggi tutto » -
Papa Francesco invita i giovani ad essere ‘lieti nella speranza’
26 Novembre 2023 di Simone BaronciaDopo la Giornata mondiale della Gioventù, svoltasi a Lisbona nello scorso agosto, oggi. festa di Cristo Re, si celebra nelle diocesi la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù sul tema ‘Lieti nella speranza’, secondo l’espressione di san Paolo, messaggio in cui Leggi tutto » -
Mons. Moraglia: riscoprire il valore della donna è decisivo per la Chiesa e per la società
24 Novembre 2023 di Simone BaronciaUna festa per la fede del ‘Popolo di Dio’: questa è da sempre la celebrazione annuale della festa della ‘Madonna della Salute’ per i veneziani. Quindi non una semplice ricorrenza tradizionale, ma un rinnovarsi del rapporto con il Signore attraverso Leggi tutto » -
Nuovi beati spagnoli: capaci di perdono
23 Novembre 2023 di Simone Baroncia“Ieri a Siviglia sono stati beatificati Manuel Gonzales-Serna, sacerdote diocesano, e diciannove compagni presbiteri e laici, uccisi nel 1936 nel clima di persecuzione religiosa della guerra civile spagnola. Questi martiri hanno dato testimonianza a Cristo fino alla fine. Il loro Leggi tutto » -
Mons. Sigalini: quale Chiesa per le aree interne?
21 Novembre 2023 di Simone Baroncia“Chiariamo subito il nostro punto di vista e il compito che ci siamo dati in questi giorni. Siamo partiti da una consapevolezza che già da tempo il Centro di Orientamento Pastorale sta vivendo e cioè della situazione delle nostre parrocchie Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario: Solennità di Cristo Re dell’Universo
26 Novembre 2023 di don Pietro PisciottaLa solennità di Cristo Re conclude l’anno liturgico. Diversamente dall’anno civile scandito dai dodici mesi, l’anno liturgico è scandito dalle tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste; il Natale poi è preceduto da quattro settimane dette di ‘avvento’. La solennità odierna Leggi tutto » -
XXXIII domenica Tempo Ordinario: chi è fedele nel poco, avrà la vita eterna!
19 Novembre 2023 di don Pietro PisciottaSiamo ormai vicini alla fine dell’anno liturgico; la prossima domenica si conclude l’anno con la festa di Cristo Re. Oggi la Liturgia ci presenta la parabola dei talenti invitando ciascuno di noi a fare i conti davanti Dio perché la Leggi tutto » -
XXXII Domenica Tempo Ordinario: la vita come attesa responsabile
12 Novembre 2023 di don Pietro PisciottaLa festività di Tutti i Santi e la commemorazione dei fedeli defunti ci hanno preparato a riflettere sul tema: Che cosa è la vita?, dove andiamo? Un giorno che trascorre è un passo verso la grande meta. Con la parabola Leggi tutto » -
XXXI Domenica del Tempo Ordinario: Cristo Gesù è l’unico e vero Maestro
5 Novembre 2023 di don Petro PisciottaIl brano del Vangelo di questa domenica riguarda tutti e ciascuno di noi; è un invito alla riflessione, alla conversione personale, all’amore reciproco. E’ un brano che invita all’umiltà e al senso di responsabilità, alla coerenza e giammai all’ipocrisia. Cristo Leggi tutto » -
Solennità di Tutti i Santi. La Chiesa: un vero giardino di Dio
1 Novembre 2023 di don Pietro PisciottaLa solennità di tutti i Santi ci rivela oggi il mondo come un ‘giardino’ dove lo Spirito di Dio suscita con mirabile fantasia una moltitudine di Santi e Sante di ogni età e condizione sociale, popolo e cultura. Come le Leggi tutto »