La Mente-Informa
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
La sindrome del bambino onnipotente
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2

Oggi vi presento – in questa rubrica La Mente-Informa, gestita da Valentina Villano – per la seconda volta [QUI la prima volta], una selezione di alcuni pensieri “sparsi”, ma uniti tra loro da un filo a prima vista invisibile (ma “niente è più visibile di ciò che è nascosto”, disse Confucio), che lei mi ha donato – e che talvolta sono stati spunti per un mio articolo – nel tempo del secondo anno da pandemia e che ho condiviso sul mio diario Facebook.
Il pensiero critico

Apprendo oggi dai media, che il Governo ha appena “sfornato” l’ultima disposizione con le misure di contrasto alla pandemia Covid-19. Premetto che sono stata – per motivi professionali – una pioniera del siero anti-Covid-19. La mia terza dose l’ho effettuata il 4 ottobre, quando ancora non si conosceva l’esistenza di tale booster. La mia riflessione è legata ad un profondo senso di inquietudine e di imbarazzo, nel comprendere che da tempo il nostro Governo pianifica azioni di subdola dittatura, senza tener conto dei vitali principi della nostra Costituzione repubblicana. Sono principi per cui hanno dato la vita nostri connazionali, che nella storia si sono battuti per rendere libero i cittadini e per il loro inviolabile diritto a pensare.
Il delirio

Sto pensando, che forse è giunto il momento di soffermarsi sugli effetti devastanti ed irreversibili della pandemia, che da due anni ha piegato psicologicamente l’essere umano. Mi piacerebbe che la gente riflettesse più su questo dramma, anziché spostare l’attenzione sui vaccini, il Green Pass e altro ancora, a mo’ di ritornello stonato di una canzone ormai andata.