Tag Archives: teologia

Papa Francesco: una teologia aperta per tutti

“Sono contento di vedervi e di sapere che un numero così grande di docenti, ricercatori e decani, provenienti da ogni parte del mondo, si sono radunati per riflettere su come ereditare il grande patrimonio teologico delle generazioni passate e per immaginarne il futuro. Ringrazio il Dicastero per la Cultura e l’Educazione per questa iniziativa. E grazie di cuore a voi, care teologhe e cari teologi, per il lavoro che fate, spesso nascosto ma tanto necessario. Spero che il Congresso segni il primo passo di un fecondo cammino comune… Avanti, insieme!”

Con queste parole papa Francesco oggi ha salutato i partecipanti al Congresso Internazionale sul futuro della teologia a tema su ‘Eredità e immaginazione’ (promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, che si svolge oggi e domani presso la Pontificia Università Lateranense), il quale ha parlato di luce:

“Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente la luce. Infatti, grazie alla luce le cose emergono dall’oscurità, i volti rivelano i propri contorni, le forme e i colori del mondo finalmente appaiono. La luce è bella perché fa sì che le cose appaiano ma senza mettere in mostra sé stessa. Qualcuno di voi ha visto la luce? Ma vediamo ciò che fa la luce: fa apparire le cose”.

E la luce è grazia con l’invito a cercare la grazia di Cristo: “Adesso, qui, noi ammiriamo questa sala, vediamo i nostri volti, ma non scorgiamo la luce, perché essa è discreta, è gentile, umile e, perciò, rimane invisibile. E’gentile la luce. Così è anche la teologia: fa un lavoro nascosto e umile, perché emerga la luce di Cristo e del suo Vangelo.

Da questa osservazione deriva per voi una strada: cercare la grazia e restare nella grazia dell’amicizia con Cristo, luce vera venuta in questo mondo. Ogni teologia nasce dall’amicizia con Cristo e dall’amore per i suoi fratelli, le sue sorelle, il suo mondo; questo mondo, drammatico e magnifico insieme, pieno di dolore ma anche di commovente bellezza”.

Una serie di domanda per comprendere il ruolo della teologia nel mondo contemporaneo con un ‘rimando’ al Secondo libro dei Re: “E’ un cammino che siete chiamati a fare insieme, teologhe e teologi. Mi ricordo di quanto racconta il Secondo Libro dei Re. Durante il restauro del Tempio di Gerusalemme, viene ritrovato un testo; forse è la prima edizione del Deuteronomio, andata perduta.

Un sacerdote e alcuni studiosi lo leggono; anche il re lo studia; intuiscono qualcosa, ma non lo capiscono. Allora il re decide di consegnarlo a una donna, Culda, che immediatamente lo comprende e aiuta il gruppo di studiosi (tutti uomini) a intenderlo. Ci sono cose che solo le donne intuiscono e la teologia ha bisogno del loro contributo. Una teologia di soli uomini è una teologia a metà. Su questo c’è ancora parecchia strada da fare”.

Ecco il compito della teologia è fornire un nuovo modo di pensare: “La prima cosa da fare, per ripensare il pensiero, è guarire dalla semplificazione. Infatti, la realtà è complessa, le sfide sono variegate, la storia è abitata dalla bellezza e allo stesso tempo ferita dal male, e quando non si riesce o non si vuole reggere il dramma di questa complessità, allora si tende facilmente a semplificare. Ma la semplificazione vuole mutilare la realtà, partorisce pensieri sterili, pensieri univoci, genera polarizzazioni e frammentazioni. E così fanno, ad esempio, le ideologie. L’ideologia è una semplificazione che uccide: uccide la realtà, uccide il pensiero, uccide la comunità. Le ideologie appiattiscono tutto a una sola idea, che poi ripetono in modo ossessivo e strumentale, superficiale, come i pappagalli”.

Il desiderio del papa è quello di una teologia del fermento: “Si tratta di far ‘fermentare’ insieme la forma del pensiero teologico con quella degli altri saperi: la filosofia, la letteratura, le arti, la matematica, la fisica, la storia, le scienze giuridiche, politiche ed economiche. Far fermentare i saperi, perché essi sono come i sensi del corpo: ciascuno ha una sua specificità, ma hanno bisogno l’uno dell’altro, secondo quanto dice anche l’apostolo Paolo: Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato?”

Ed ha ricordato due ‘grandi’ teologi: “Quest’anno celebriamo il 750° anniversario della morte di due grandi teologi: Tommaso d’Aquino e Bonaventura. Tommaso ricorda che non abbiamo un senso solo, ma sensi molteplici e differenti, affinché non ci sfugga la realtà (De Anima, lib. 2, lect. 25). E Bonaventura afferma che nella misura in cui si ‘crede, spera e ama Gesù Cristo’ si ‘riacquista l’udito e la vista […], l’odorato, […] il gusto e il tatto’ (Itinerarium mentis in Deum, IV, 3). Contribuendo a ripensare il pensiero, la teologia ritornerà a brillare come merita, nella Chiesa e nelle culture, aiutando tutti e ciascuno nella ricerca della verità”.

Infine l’invito a rendere una teologia ‘accessibile’ a tutti: “Da qualche anno, in molte parti del mondo si segnala l’interesse degli adulti per la ripresa della propria formazione, anche accademica. Uomini e donne, soprattutto di mezza età, magari già laureati, desiderano approfondire la fede, vogliono fare un cammino, spesso si iscrivono a una facoltà universitaria…

! Per favore, se qualcuna di queste persone bussa alla porta della teologia, delle scuole di teologia, la trovi aperta. Fate in modo che queste donne e questi uomini trovino nella teologia una casa aperta, un luogo dove poter riprendere un cammino, dove poter cercare, trovare e cercare ancora. Preparatevi a questo. Immaginate cose nuove nei programmi di studio perché la teologia sia accessibile a tutti”.

(Foto: Santa Sede)

La facoltà teologica del Triveneto in Thailandia: quando la teologia incontra i popoli

Mattia Vicentini, 31 anni, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese.

Il prof. Mattia Vicentini, un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e da quattro anni docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo fra la Facoltà teologica del Triveneto e la realtà accademica thailandese:

“Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che significano entrare in un mondo diverso, in cui la fede ha una dimensione pubblica fortemente radicata ed è attenta a rispondere alle domande della vita quotidiana”, racconta il docente.

In un Paese in cui il 90% della popolazione abbraccia la religione buddhista e i cattolici sono solo lo 0,5%, la chiesa ricopre all’interno della società un ruolo importante e riconosciuto nell’ambito dell’istruzione. Per questo Saengtham College University (120 studenti, in prevalenza seminaristi) punta alla formazione integrale degli studenti, fornendo le competenze per confrontarsi con il tessuto sociale locale e per dialogare con le altre fedi religiose presenti sul territorio.

La permanenza in Thailandia per l’insegnamento ha dato modo al prof. Mattia Vicentini di conoscere la realtà ecclesiale e sociale che fa da contesto alla formazione teologica. Sul sito della Facoltà teologica del Triveneto (link alla pagina: https://www.fttr.it/triveneto-thailandia-quando-la-teologia-incontra-i-popoli/) è pubblicata un’ampia intervista, che può essere ripresa del tutto o in parte citando la fonte. Ne riportiamo di seguito alcuni passaggi.

Durante la sua permanenza in Thailandia quale realtà di chiesa ha incontrato?

“Mi sono trovato di fronte a una chiesa piccola, di minoranza, ma ricca di energie e di voglia di vivere il messaggio evangelico all’interno del tessuto sociale in cui è inserita. La prima cosa che si nota nelle celebrazioni liturgiche è il numero di persone giovani che vi partecipano; la seconda è l’alto numero dei partecipanti. Una particolare attenzione viene dedicata a vivere la fede cristiana a partire dalla propria identità e all’interno delle peculiarità della società thailandese. Tra le varie iniziative c’è l’elaborazione di forme di meditazione che sono un punto di incontro tra la spiritualità europea (Maria Teresa d’Avila, ad esempio) e quella orientale. E’ una chiesa che accoglie e vive il compito di essere in uscita e che soffre anche varie forme di povertà”.

Quale ruolo hanno laici e laiche?

“Hanno un ruolo importante, che si comprende a partire dalla conformazione territoriale della chiesa locale. La maggior parte dei credenti si trova nelle zone a nord del paese, che sono le meno sviluppate e urbanizzate. I paesi sono solitamente molto piccoli, possono essere composti anche solo da poche case, difficili e lontani da raggiungere. Il parroco molto spesso ha numerose parrocchie e non riesce a recarsi in ciascuna tutte le settimane. Per questo motivo è stata pensata la figura del catechista”.

Quale compito è assegnato al catechista?

“A differenza dell’Europa, il catechista non è dedito solamente alla formazione religiosa dei bambini, ma diventa una figura importante all’interno della comunità e si occupa di ciò che concerne la vita spirituale, in accordo e in contatto con il parroco. La formazione dei catechisti e delle catechiste viene fatta in scuole apposite, dura tre anni e ha lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze sia a livello teologico-religioso che sociale”.

Quindi essere una realtà di minoranza nel proprio Paese non impedisce alla chiesa cattolica Thailandese di aprirsi alla realtà internazionale, grazie anche al lavoro dei missionari?

“Esattamente, proprio perché chiesa di minoranza è sensibile a intessere relazioni con l’esterno a più livelli, dall’insegnamento alla pastorale, passando anche per accordi internazionali con altre chiese e cercando di aiutare comunità ecclesiali maggiormente in difficoltà, come ad esempio quella birmana. Un contributo importante viene offerto certamente dai missionari. Da un lato, la chiesa thailandese sta formando oggi i suoi missionari, che si trovano già in numerosi paesi del sud est asiatico e, dall’altro, accoglie missionari dall’Europa. Un ruolo importante è stato ricoperto ed è occupato ancora oggi dai missionari del Triveneto, che vivono e operano soprattutto nel nord del paese, al confine con il Laos e la Birmania”.

Quale è stato, e qual è, nello specifico, il ruolo dei missionari inviati da oltre 20 anni dalle chiese del Triveneto?

“I primi missionari provenienti dal Triveneto hanno inteso la loro missione nella forma di un annuncio del Vangelo, anche attento ai bisogni e alle difficoltà delle comunità che hanno incontrato. Un esempio sono i numerosi orfanotrofi che hanno aperto. Se gli orfanotrofi sono la presenza più visibile nel territorio, le realtà in cui i missionari sono intervenuti per aiutare la popolazione sono però molteplici. Un altro esempio sono le banche del riso e di altri alimenti; si tratta di riserve condivise da più paesi, in cui il riso in eccesso alle singole comunità viene offerto per quelle che invece hanno perso i raccolti”.

Nel contesto sociale che ha potuto toccare con mano, c’è qualche situazione che l’ha particolarmente colpita?

“Sono stato nella zona di Chiang Rai, al confine con il Laos e la Birmania. È una realtà particolarmente complessa, che vive un importante fenomeno migratorio di persone che da entrambi i paesi superano il confine con la Thailandia a causa di persecuzioni religiose e politiche, oltre che per situazioni di povertà. Un servizio importante in questo tessuto ecclesiale è svolto dagli orfanotrofi, dove trovano una casa e la possibilità di studiare molti bambini e bambine che vivono in situazioni familiari complesse o sono senza una famiglia. Le comunità nel nord del paese sono piccole realtà locali dove le persone conducono una vita semplice, fatta di agricoltura ed economia di sussistenza. Qui semplicità è la parola d’ordine e il Vangelo ricopre un ruolo centrale nella vita delle persone”.

(Tratto da Facoltà Teologica del Triveneto)

Papa Francesco invita a studiare la storia per riscoprire i martiri

Papa Francesco

“Sono ben consapevole che, nel percorso formativo dei candidati al sacerdozio, viene destinata una buona attenzione allo studio della storia della Chiesa, così come è giusto che sia. Ciò che vorrei sottolineare ora va piuttosto nella direzione di un invito a promuovere, nei giovani studenti di teologia, una reale sensibilità storica. Con quest’ultima espressione voglio indicare non solo la conoscenza approfondita e puntuale dei momenti più importanti dei venti secoli di cristianesimo che ci stanno alle spalle, ma anche e soprattutto il sorgere di una chiara familiarità con la dimensione storica propria dell’essere umano. Nessuno può conoscere veramente chi è e che cosa intende essere domani senza nutrire il legame che lo connette con le generazioni che lo precedono. E questo vale non solo a livello di vicenda dei singoli, ma anche ad un livello più ampio di comunità”.

Lo ha scritto papa Francesco nella lettera sul ‘Rinnovamento dello studio della storia della Chiesa’, in continuità con la lettera sulla importanza della letteratura nella formazione dello scorso agosto, sottolineando che “una corretta sensibilità storica aiuta ciascuno di noi ad avere un senso delle proporzioni, un senso di misura e una capacità di comprensione della realtà senza pericolose e disincarnate astrazioni, per come essa è e non per come la si immagina o si vorrebbe che fosse. Si riesce così ad intessere un rapporto con la realtà che convoca alla responsabilità etica, alla condivisione, alla solidarietà”.

Infatti nella presentazione di ieri il card. Lazzaro You Heung-sik, prefetto del dicastero per il Clero, ha sottolineato l’importanza della lettera: “Ho iniziato questo mio breve intervento dicendo che con questa Lettera il Santo Padre prosegue un discorso di formazione sacerdotale, cristiana e umana che va verso una piena consapevolezza dell’essere sacerdoti, cristiani, esseri umani che cercano di comprendere e di comprendersi nel portare avanti il piano di Dio”.

Ed ha sottolineato tre caratteristiche fondamentali della fede cristiana: “La prima: Dio entra in punta di piedi nella storia dell’umanità e dei singoli per innestarci nella Sua storia salvifica. La seconda, conseguenza della prima, comporta la necessità di conseguire una ‘dimensione storica dell’essere umano’ attraverso ‘una reale sensibilità storica’ che deve portare ad una ‘Chiesa che riconosce se stessa anche nei suoi momenti più oscuri’, che ‘diventa capace di comprendere le macchie e le ferite del mondo in cui vive, e se cercherà di sanarlo e di farlo crescere, lo farà nello stesso modo in cui tenta di sanare e far crescere se stessa’…

Terza caratteristica: il Dio di Gesù Cristo che entra nella nostra storia come Persona, che parla, vive, agisce, piange, sorride, accarezza, si adira. Costruisce cioè storia con noi per portarci ad un livello di comunione e consapevolezza con Lui, affinché ritroviamo noi stessi come figli suoi che hanno i suoi tratti, fatti ‘a sua immagine e somiglianza’ (Gen. 1,26), secondo la sua essenza che è comunione. Dio stesso è maestro di Storia, oltre che Signore delle nostre storie”.

Mentre il segretario dello stesso dicastero, mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira, ha sottolineato la cura del papa per la formazione dei giovani: “Il Santo Padre ha particolarmente a cuore alcune attuali debolezze e limiti nella formazione dei giovani, particolarmente nei percorsi formativi agli Ordini ministeriali nei Seminari e nelle altre Case di formazione, dove si tende a considerare di meno la memoria del passato, la ricerca della verità e l’appartenenza a una cultura che si esprime attraverso molti modi, di cui l’arte letteraria è uno dei privilegiati. Tra l’altro, la superficialità delle letture e dello studio e il fascino compulsivo dell’immediato offerto da uno schermo, non poche volte, lascia prendere il sopravvento a banalità e fake news”.

Infine il prof. Andrea Riccardi, presidente della ‘Società Dante Alighieri’, ha sottolineato la continuità con il Concilio Vaticano II: “In linea con il Concilio, papa Francesco chiede di maturare una ‘reale sensibilità storica’. Non una difesa trionfalista. Non una storia ideologica, né manipolatrice degli eventi (i conflitti talvolta si giustificano con ricostruzioni tendenziose della storia). Per il papa bisogna conoscere la storia, ma avere una mentalità storica nel vivere il presente e nella Chiesa: ‘Senza memoria non si va mai avanti’, dice”.

Tale Lettera è un collegamento con la memoria dei martiri: “Del resto, il recupero della memoria dei martiri del Novecento, voluto da Giovanni Paolo II per il Grande Giubileo, ha salvato dall’oblio questi ultimi sepolti dalla violenza. Ne è emersa dal recupero della memoria una Chiesa di martiri. La storia libera e restituisce alla realtà. Ha fatto emergere storicamente l’autocoscienza della Chiesa dei martiri. Francesco ha voluto una nuova commissione per i martiri del XXI secolo. La storia della Chiesa non è solo di papi o grandi personaggi, ma anche storia degli umili, della loro preghiera, della carità, della pietà popolare. Abbiamo già una grande storiografia in proposito”.

Ed infatti nella conclusione della lettera il papa ha chiesto di studiare la storia per recuperare l’esperienza martiriale della Chiesa: “In quest’ultima osservazione, desidero ricordare che la storia della Chiesa può aiutare a recuperare tutta l’esperienza del martirio, nella consapevolezza che non c’è storia della Chiesa senza martirio e che mai si dovrebbe perdere questa preziosa memoria. Anche nella storia delle sue sofferenze ‘la Chiesa confessa che molto giovamento le è venuto e le può venire perfino dall’opposizione di quanti la avversano o la perseguitano’. Proprio lì dove la Chiesa non ha trionfato agli occhi del mondo, è quando ha raggiunto la sua maggiore bellezza”.

Don Maurizio Chiodi: la vita riguarda tutti

Nel mese di agosto il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, mons. Vincenzo Paglia, ha consegnato a papa Francesco il ‘Piccolo lessico del fine-vita’, in cui si conferma la contrarietà al suicidio assistito ed all’eutanasia, ribadendo la difesa del diritto alla vita, soprattutto per i più deboli per una necessaria valutazione dei trattamenti non proporzionati; maggior cura dei malati; collaborazione tra Chiesa e politica sui temi del fine vita, chiarendo alcuni punti sulle tematiche etiche relative al dibattito sul fine vita: dall’eutanasia e il suicidio assistito, alle cure palliative e la cremazione.

Nell’introduzione al volume mons. Paglia ha scritto che questi temi riguardano tutti: “Quando sono in gioco la vita, la sofferenza e la morte non possono essere solo i singoli individui che se la debbono sbrigare privatamente, per conto proprio. E’ perciò un fatto positivo che tutta la comunità si senta coinvolta e chiamata a elaborare in modo condiviso il senso degli eventi più delicati dell’esistenza.

Non deve esserci dubbio che essi hanno profonda rilevanza per la comunità intera. Ma proprio per questa diffusione non è raro che i termini del dibattito risultino equivoci. Le stesse parole talora vengono utilizzate con significati diversi, anche perché non sono facili da maneggiare, con il risultato di rendere difficile intendersi non solo per la differenza delle posizioni ma anche per la complessità dei termini”.

Ed ha ribadito l’importanza della presenza testimoniale dei cattolici nella società: “Proprio nella cultura si apre il tema della presenza e della testimonianza dei credenti, in quanto anch’essi partecipano al dibattito pubblico, intellettuale, politico e giuridico. Il contributo dei cristiani si realizza all’interno delle differenti culture: non sopra (come se essi possedessero una verità data a priori) né sotto (come se fossero portatori di un’opinione senza impegno di testimonianza della giustizia condivisibile): soggettivamente rispettabile, ma pregiudizialmente parziale e dogmatica, dunque oggettivamente inaccettabile. Tra credenti e non credenti si stabilisce così una relazione di apprendimento reciproco”.

Al teologo morale, don Maurizio Chiodi, accademico della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), chiediamo di spiegare l’importanza di questo libro: “La sua importanza, mi pare, risiede anzitutto nel contesto: pur non essendo un testo magisteriale, è promosso dalla PAV e fa parte di una collana dell’editrice Vaticana; in quest’ottica va letta la densa introduzione di mons. Paglia, presidente della PAV. La ragione maggiore della sua importanza, però, è quella per la quale si raccomanda ogni libro: è un’opera pregevole per la qualità della riflessione, per le parole che dice e che non dice, per la lettura istruttiva anche per gli addetti ai lavori e accessibile a tutti”.

Per quale motivo le decisioni sulla vita riguardano tutti?

“La domanda dice bene il motivo per cui è stato scritto il ‘Piccolo lessico del fine-vita’. Il dibattito in Italia e talvolta anche nella Chiesa rischia di ridursi a polarizzazioni semplificatrici. Quanto più si grida e si attacca, tanto più si pretende di aver ragione. Così, però, ignoriamo le ragioni del dialogo e il dialogo delle ragioni. Il dialogo appartiene all’umano e va nel profondo, per accedere alla verità, nelle sue diverse articolazioni. In tal senso esso fa parte del cammino della Chiesa, che per la sua struttura è sinodale, secondo lo specifico di ciascuna componente, dal ministero dei pastori con il magistero corrispondente, al ‘sensus fidei fidelium’, al servizio della teologia. Dialogare non è rinunciare alle proprie idee e scelte, ma testimoniarle, parlando in modo che l’altro possa comprenderle e continuando ad ascoltare le sue ragioni”.

Perché la Chiesa ribadisce il proprio no ad eutanasia, suicidio assistito ed accanimento terapeutico?

“Il ‘Piccolo Lessico’ ha selezionato 22 voci, con 19 commenti effettivi. Pur essendo un ‘Lessico’, necessariamente frammentato, ogni articolo rimanda agli altri, componendo un mosaico di concetti e formulazioni legate tra loro, in un profilo unitario. Ad esempio, la voce eutanasia non si comprende senza riferirsi all’accanimento terapeutico (o ostinazione irragionevole), la medicina intensiva, la proporzionalità, l’autonomia, l’accompagnamento, la morte. Quest’ultimo tema è il cuore di tutto: gli è dedicata una voce che, con approccio multidisciplinare (comune a tutto il ‘Piccolo Lessico), non si limita al suo accertamento, ma suggerisce questioni teologiche, filosofiche, etiche e antropologiche di ampio respiro.

Su di essa, che è l’esperienza radicale di ‘essere sottratti a se stessi’, si innestano l’accanimento e il suicidio assistito. Il rifiuto dell’accanimento, insieme al no all’eutanasia (ed al suicidio assistito), sono la chiave per porsi dinanzi alla morte, con quella saggezza che per il cristiano è forma della fede e per chi non lo è rappresenta la virtù della vita buona. Il fare della tecnica appartiene all’agire responsabile che nella medicina diventa forma della cura della vita ‘fragile e mortale’, propria e altrui. Sotto tale profilo ritorna il tema della proporzionalità, che il ‘Piccolo Lessico’ mette bene in rilievo, come anche la proposta di DAT, che lo conclude”.

Quanto è importante sviluppare le cure palliative?

“Accompagnare, comunicare, custodire le relazioni, prendersi cura anche quando non si può guarire, senza provocare la morte e senza allontanarla indefinitamente: le cure palliative sono una forma esemplare della medicina scientifica e tecnologica che, guardandosi dal tecnicismo, custodisce il senso fondamentale della pratica medica”.

Con questo vademecum cambia qualcosa nella dottrina della Chiesa nei confronti della vita e della morte?

“La dottrina della Chiesa, nel suo insieme, non è un monolite fuori della storia. La verità della fede e la pratica che la custodisce esigono un ritorno continuo al vangelo e agli interlocutori ai quali si rivolge. Si tratta dunque di una verità storica, com’è evidente anche in etica. A volte sottolineature o sfumature possono aiutare a reinterpretare, prospettando vie nuove. A tal proposito, vorrei ricordare due temi del Piccolo Lessico, che han fatto molto discutere. Come rileva la voce ‘nutrizione ed idratazione artificiale’ (NIA), i testi del magistero, mentre considerano tali cure ‘dovute’ in senso generale, prevedono condizioni in cui ne sia possibile la sospensione.

Il Piccolo Lessico trae le conseguenze di tale valutazione, riconducendo la NIA al decisivo criterio della proporzionalità. L’altra questione riguarda il ‘suicidio assistito’. Già  la Dichiarazione ‘Iura et bona’ (1980), condannando l’eutanasia come omicidio, prevedeva situazioni in cui potesse non darsi responsabilità morale. Rimanendo in tale quadro etico, il Piccolo Lessico dice che si può pensare ad una mediazione giuridica che tenga conto del pluralismo della società democratica, certo riferendosi al dibattito italiano, locale, ma rilanciando la possibilità di ‘tradurlo’ in altri contesti culturali. A tal riguardo, l’Introduzione, senza sottodeterminare la legge giuridica, mette in guardia dalla sua sovradeterminazione e rilancia la questione radicale della cultura, umanistica e relazionale”.

Su questi temi quale contributo possono fornire i cattolici? 

I credenti non stanno né fuori né sotto né sopra, ma dentro la società e la cultura, chiamati a entrare nell’arena pubblica, anche nei suoi aspetti etici e antropologici, spesso dimenticati nei dibattiti giuridici e politici. Accogliendo pienamente la (buona) ‘laicità’ dello Stato, il ‘particolare’ dei credenti testimonia un bene che è di tutti e a tutti è destinato, sia offrendo ‘risorse di senso’ specifiche sia entrando nella logica dell’ ‘apprendimento reciproco’ che ci chiede di praticare l’ascolto ed il confronto con tutto ‘ciò che è virtù e merita lode’, come scrive san Paolo ai Filippesi”.

Una guerra metafisica. La teologia estinta

‘Una guerra metafisica’ di Simone Tropea è un libro più unico che raro nell’attuale panorama culturale, che non è facile inquadrare, perché si tratta di un’analisi filosofica approfondita come poche e davvero inedita per gli scenari che apre. Nel volume sono minuziosamente mostrate e sviscerate le interconnessioni tra le crisi geopolitiche, economiche e psicologiche della società contemporanea, in un quadro che ribalta tutte le prospettive riduzioniste.

L’autore è un filosofo e giornalista che vive in Israele, e passa con disinvoltura dagli scenari bellici alle aule accademiche, fotografando con equilibrio i sistemi economici e quelli militari, analizzando il leviatano dell’informazione e la crisi delle istituzioni democratiche, fino a mostrare il rapporto che esiste tra questi fenomeni e gli stati di coscienza in cui si trovano intere porzioni di mondo.

L’autore costruisce la sua analisi partendo dall’osservazione di George Steiner sulla ‘teologia estinta’ operante nella società moderna e fa intravedere le connessioni tra fenomeni sociali e spirituali apparentemente lontani. L’idea di una ‘teologia estinta’ gli serve come punto di partenza per esplorare il passaggio dalla teologia alla tecnologia come nuovo spazio di mediazione tra l’uomo e il mondo.

L’autore esamina le implicazioni di questo cambiamento sulla comprensione della realtà e dell’esperienza umana: “Esaminando l’impatto delle nuove tecnologie, da Instagram a Chat-GPT, e con una pungente disanima del contesto politico attuale, il saggio tocca in profondità l’anima del nostro tempo e il modo in cui si tracciano i suoi caratteri essenziali. In una sintesi che non si limita alla critica, appare un progetto rivoluzionario rivolto alle imprese, ai singoli e agli stati”. 

L’opera, strutturata in tre parti, offre una prospettiva analitica originale sulla realtà contemporanea, che affronta con lucida consapevolezza le sfide poste dal mondo moderno e tecnologizzato, di cui l’autore intercetta l’insospettabile ‘religiosità’, notificando la sua paradossale epifania a più livelli.

Centrale nell’opera è l’analisi della sovrapposizione tra ideologia e teologia, di cui il conflitto tra Israele e l’Iran è forse il caso più esemplare. Tropea fa risalire le origini di questa fusione al pensiero di Spinoza, al suo tempo che ha tante analogie col nostro, esaminando come questo processo abbia portato a una progressiva secolarizzazione del pensiero teologico anche laddove vige un sistema culturale apparentemente ‘religioso’. Da lì, sviluppa un’indagine che si estende alle conseguenze di tale sovrapposizione per quanto riguarda la comprensione della storia moderna e il ruolo reale della religione nella società contemporanea.

Recuperando secoli di cultura e proiettando lo sguardo al futuro, l’autore dedica particolare attenzione al ruolo storico del cristianesimo e al concetto di incarnazione nel contesto del rapporto tra tecnica (politica, digitale o anche solo linguistica) ed il mistero. Questa sezione dell’opera offre una riflessione profonda su come l’evento dell’incarnazione abbia trasformato la comprensione del rapporto tra l’umano e il divino, tra il finito e l’infinito, fornendo una chiave interpretativa per comprendere le tensioni che, forse, non siamo capaci di chiamare col loro nome, ma che in realtà dilaniano e dilatano la nostra percezione delle cose.

Un aspetto innovativo dell’opera è l’esame della ‘teologia del corpo di Cristo’ in relazione alle visioni transumaniste contemporanee. Tropea mette a confronto questa prospettiva teologica con le tendenze che vedono la tecnologia come mezzo per superare i limiti della condizione umana, offrendo una critica filosofica degli eccessi tecnofili e tecnofobi dominanti.

L’analisi si estende all’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla formazione dell’identità e della memoria sociale. In questo contesto, l’autore esamina il concetto di ‘Singolarità Tecnologica’, mettendolo in relazione con le visioni escatologiche dell’occidente e dell’oriente e offrendo una valutazione critica delle implicazioni filosofiche e antropologiche di queste prospettive. Poco note, forse, ma centrali per capire gli indirizzi e gli interessi di grandi colossi finanziari le cui scelte pesano sulla vita di miliardi di persone.

Il saggio include, in apertura, uno studio inedito del sionismo come caso esemplare per comprendere la problematizzazione dell’esperienza in un’epoca dominata dalla tecnologia. Questo esempio serve a illustrare come la tecnologia e la narrazione storica influenzino la formazione della memoria collettiva e dell’identità culturale, riproponendo in una forma, finalmente riconoscibile, le dinamiche della violenza sacrale.

L’opera attinge anche alla ricca tradizione della filosofia e teologia russa, in particolare al pensiero dei filosofi della diaspora del XX secolo. Questo riferimento offre una prospettiva unica sul rapporto tra teologia, filosofia e scienza, proponendo un approccio a un pensiero ‘organico’ che integri queste diverse dimensioni del sapere. Fondamentale sapere che questi studi sono stati condotti sul campo, mentre l’autore seguiva da corrispondente il conflitto russo-ucraino, riferendone tutta la portata simbolica ‘apocalittica’.

‘Una guerra metafisica’ è un libro per chi vuole andare oltre la cronaca o gli slogan a buon mercato, che si distingue per la sua profondità analitica e la sua capacità di mettere in relazione concetti complessi provenienti da diverse discipline. L’approccio di Tropea è la ricerca di un faticoso equilibrio tra il rigore filosofico e le espressioni pop e commerciali della cultura contemporanea, come serie Netflix e discografia di consumo, che egli recupera in modo esemplare, rendendo il linguaggio scorrevole e accessibile. Tutto questo per offrire una visione critica e stimolante delle sfide poste dalla società tecnologica, dilaniata dai conflitti esterni e interiori, che l’autore conosce in prima persona come giornalista di guerra e come filosofo.

Quest’opera di Tropea rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sul ruolo della teologia e della metafisica nell’era tecnologica, che riabilita la filosofia come approccio necessario alla lettura di sé e del mondo. Attraverso un’analisi rigorosa e multidisciplinare, l’autore offre una prospettiva originale, invitando a una riflessione profonda sulle questioni fondamentali dell’esistenza umana nel contesto della modernità che se a volte pare travolgerci, è proprio perché non siamo in grado di leggerla.

Al Sinodo la cura delle relazioni

Oggi pomeriggio il relatore generale del Sinodo, card. Jean-Claude Hollerich,  ha presentato il ‘Modulo 3’ dell’Instrumentum laboris dedicato alla ‘prospettiva dei Percorsi che sorreggono e alimentano nella concretezza il dinamismo delle relazioni’, sostenute dalla cura:

“La ricchezza della trama di relazioni che costituiscono la Chiesa, che abbiamo contemplato nei giorni scorsi, è al tempo stesso potente e fragile, è un grande dono che riceviamo, ma che ha bisogno di cura. Senza cura, le relazioni rapidamente avvizziscono e soprattutto diventano tossiche per le persone coinvolte, come ci mostrano i tanti casi di fallimenti relazionali nelle nostre società e anche nelle nostre comunità”.

Riflettendo sul valore del tessuto delle relazioni il card. Hollerich ha sostenuto che esse sono una ricchezza: “Le relazioni sono giustamente oggetto della nostra contemplazione e della nostra preghiera, così come dalla nostra riflessione ed elaborazione teologica e anche canonica. La dottrina della Chiesa ci offre a questo riguardo un tesoro inesauribile, per cui siamo grati. Questa ricchezza illumina la nostra mente e riscalda il nostro cuore: sappiamo bene come sono fatte le relazioni che ci fanno crescere!”

Esse predispongono alla concretezza: “Al tempo stesso, le relazioni sono qualcosa che si sperimenta in pratiche concrete, giorno dopo giorno. Queste pratiche hanno bisogno di essere coerenti con le nostre affermazioni, altrimenti le persone ascolteranno le nostre parole, ma crederanno alle nostre pratiche e questo renderà insignificante il nostro patrimonio e pian piano lo eroderà. I fatti sono più forti delle parole”.

Il relatore generale ha anche ricordato i quattro paragrafi della sezione ‘Percorsi’, che riflettono sulle relazioni: “Il paragrafo ‘Una formazione integrale e condivisa’ risponde a una delle esigenze emerse con più forza durante il processo, quella della formazione, allo scopo che ‘ci siano testimoni, uomini e donne capaci di assumere la missione della Chiesa in corresponsabilità e in cooperazione con la potenza dello Spirito’ (IL2, n. 55). In una Chiesa sinodale, la prima formazione deve essere quella all’ascolto (della Parola di Dio, dei fratelli e delle sorelle, del contesto in cui si svolge la missione e della voce dello Spirito Santo);

il paragrafo ‘Il discernimento ecclesiale per la missione’ aiuta a mettere a fuoco la profondità spirituale, teologica e pastorale di un autentico processo di discernimento, che lo rende diverso da qualsiasi tecnica o metodologia organizzativa o manageriale; sottolinea inoltre la pluralità di approcci e invita ad un fecondo dialogo tra di essi;

Il paragrafo ‘L’articolazione dei processi decisionali’ riflette sulla necessità che nella Chiesa sviluppiamo modalità partecipate di decisione, nella circolarità del dialogo tra tutti i membri del Popolo di Dio e nel rispetto dei diversi ruoli, in particolare quello peculiare di chi esercita un’autorità nel nome del Signore che è inalienabile, ma non incondizionata. Approfondisce inoltre il valore della consultazione, che non può essere svuotata a puro formalismo, né contrapposta alla deliberazione o trasformata in rivendicazione;

Il paragrafo ‘Trasparenza, rendiconto, valutazione’ ci invita a promuovere un cambiamento culturale e una conversione di atteggiamento, che in realtà sono profondamente radicati nelle prassi della Chiesa delle origini. Di particolare importanza è prendere consapevolezza che la valutazione regolare dell’operato di chi ricopre un ruolo di responsabilità è uno strumento per svolgerlo meglio, imparando dall’esperienza”.

Ed ha concluso l’intervento ribadendo la necessità di prendersi cura delle relazioni: “Stiamo crescendo in una relazione di amicizia nel Signore, stiamo imparando a essere Chiesa sinodale, siamo impegnati in un processo di discernimento e siamo un organo consultivo a servizio del Santo Padre e del suo ministero: questa sezione dell’Instrumentum laboris parla di noi, hic et nunc! Così preparare gli interventi in gruppo e in plenaria, rispettando i tempi e i temi, esprimerci con franchezza (la parresia a cui spesso ci richiama il Santo Padre), essere disponibili a nominare ed affrontare eventuali blocchi o paure e coltivare un atteggiamento di fiducia reciproca sono altrettanti modi per prenderci cura della relazione tra di noi, per il bene di tutta la Chiesa”.

Ai lavori del Sinodo di oggi hanno preso parte 342 membri: i Circoli, ha dichiarato Paolo Ruffini, hanno consegnato le relazioni conclusive sul secondo modulo: in apertura sono state fornite ‘alcune indicazioni metodologiche’, con un ‘incoraggiamento alla creatività e al traboccamento.’: l’augurio è stato che possa esserci un sempre maggiore ‘desborde’, un traboccamento ‘radicato in una profonda inquietudine, in un vivace desiderio’.

La Facoltà Teologica del Triveneto offre approfondimenti sui temi della vita

Cinque corsi del piano di studi del ciclo di licenza nell’anno accademico 2024/2025 della Facoltà Teologica del Triveneto approfondiscono alcuni temi di stretta attualità: l’educazione affettiva e la prevenzione della violenza di genere; il fine vita e implicazioni bioetiche; la sessualità e l’identità di genere; l’abuso spirituale; la meditazione spirituale.

Il corso ‘Educazione affettiva e prevenzione della violenza di genere’, tenuto dalle professoresse Marzia Ceschia e Michela Simonetto, offre un quadro generale sulle principali teorie dello sviluppo psico-affettivo, con alcuni percorsi di lettura sull’educazione di genere e sulle dinamiche che innescano la violenza. Mentre il corso ‘Incontro con il limite. Il ‘fine vita e le sue implicazioni bioetiche’ con il prof. Leopoldo Sandonà propone un approfondimento di carattere etico-spirituale sull’accompagnamento nei confronti delle persone assistite.

In un altro corso, ‘Giovani: sessualità e identità di genere’, il prof. Giovanni Del Missier offre un approccio al tema del gender per valorizzare il pensiero della differenza sessuale e individuare le questioni che tale teoria presenta alla chiesa e alla società contemporanea, con particolare attenzione alla realtà giovanile. Il quarto corso di approfondimento, ‘L’abuso spirituale’, condotto dal prof. Giorgio Ronzoni, analizza il tema dell’abuso spirituale e/o di coscienza.

Il quinto corso, condotto dal prof. Antonio Bertazzo, esplora ‘La pratica della meditazione. La tradizione cristiana e nuovi orientamenti’, in quanto la meditazione spirituale è una pratica che si sta diffondendo in differenti ambiti, dalle scuole ai luoghi di lavoro, nel tempo dello svago e delle attività ludiche, come una ricerca soprattutto di benessere psichico e fisico.

Per capire meglio le finalità che una facoltà teologica dedica a questi temi, abbiamo chiesto alla prof.ssa Assunta Steccanella, direttrice del secondo ciclo di studi teologici della Facoltà Teologica del Triveneto, di spiegare i motivi per cui una facoltà teologica dedica gli approfondimenti a temi quali violenza, sessualità e fine vita: “Ci sono due ragioni fondamentali per questa scelta, la prima di carattere strutturale, la seconda squisitamente teologica. La ragione strutturale: i corsi di cui qui parliamo fanno parte del piano di studi del ciclo di specializzazione (licenza) in teologia pastorale.

La teologia pastorale è una disciplina che non si limita ad ‘applicare’ le norme dottrinali all’agire della Chiesa: essa si struttura piuttosto intorno al dialogo nativo tra teoria e prassi o, per dirlo con le parole di Christoph Theobald, vive di un duplice ascolto, di Dio e dell’umano. In questa prospettiva sviluppiamo la nostra ricerca in relazione continua con le provocazioni del reale, per valutare i modi nei quali, come Chiesa, possiamo svolgere al meglio il nostro compito di servizio all’evangelizzazione e al bene comune nella realtà in cui siamo immersi oggi.

La ragione teologica: l’inculturazione del Vangelo è compito inesauribile di noi-Chiesa. Il termine indica l’incarnazione e la riespressione del Vangelo nelle varie culture. Il principio di incarnazione appartiene integralmente alla logica della salvezza: noi cristiani non possiamo esimerci dall’assumerlo come paradigma di quanto pensiamo e di quanto proponiamo come via all’evangelizzazione nel contesto storico in cui ci è dato di vivere”.

Tali temi pongono un confronto con le scienze: quale dialogo è disponibile ad aprire la Chiesa?

“Non si tratta di una disponibilità da offrire o meno, ma di una norma per tutta la riflessione teologica. Al n. 4 della Costituzione apostolica ‘Veritatis Gaudium’ sono illustrati ‘i criteri di fondo per un rinnovamento e un rilancio del contributo degli studi ecclesiastici a una Chiesa in uscita missionaria’ e si richiama al dialogo tra tutti i saperi e a una teologia che si sviluppi in prospettiva inter- e trans-disciplinare. Si tratta di un approccio epistemologico tipico della teologia pratica o pastorale che don Mario Midali, già professore emerito di teologia pastorale all’Università Pontificia Salesiana. descriveva già alcuni decenni fa come ‘disciplina-cerniera’, chiamata a porre in dialogo teologia, scienze umane, sacra scrittura, per individuare coordinate adeguate all’agire pastorale”.

Quale è la proposta della Chiesa su questi temi sensibili?

“La proposta della Chiesa non consiste prima di tutto in una serie di indicazioni concrete, ma nello sforzo continuo per promuovere la realizzazione dell’umano nella pienezza della sua vocazione. La ricerca muove quindi da uno sguardo antropologico fondato sulla Rivelazione e in dialogo con le scienze umane, per individuare alcune coordinate fondamentali in grado di orientare l’agire”.

Con quale linguaggio la Chiesa può affrontare l’emergenza educativa?

“Il problema del linguaggio è oggi centrale, ma non lo si affronta semplicemente adottando nuove tecniche comunicative: la risposta abita in un cambio di atteggiamento. Diceva il sociologo David Le Breton che ‘se l’altro non è apprezzato, la sua lingua è un rumore’. Uno sguardo positivo sul mondo e sull’umano, ascolto e accoglienza, sono gli elementi fondamentali che consentono ogni comunicazione”.

Quali indicazioni può offrire la meditazione cristiana?

“Riscoprire questa pratica antica aiuta prima di tutto noi-Chiesa a uscire dalla frenesia del fare, dall’ansia di ‘concludere’ qualcosa. Apre lo sguardo sulla nostra interiorità e ci dispone in ascolto di Colui che è il Bello, il Vero, il Buono. In relazione profonda con Lui, tutto diventa poi più sensato, e possibile”.

A chi sono rivolti tali approfondimenti?

“Oltre agli studenti ordinari, i corsi sono aperti agli uditori, operatori pastorali in genere, preti, diaconi, ministri e ministre istituiti e di fatto, insegnanti di religione, qualsiasi persona magari impegnata nel sociale, nella sanità… non ci sono preclusioni. Per chi sceglie la modalità di frequenza in formazione permanente c’è anche la possibilità di seguire i corsi online”.

(Tratto da Aci Stampa)

Due percorsi universitari: Teologia e Scienze religiose per la formazione personale

Due percorsi universitari, proposti in diverse sedi del Triveneto, per una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, Bibbia, storia, teologia, pedagogia, psicologia e sociologia, con l’obiettivo di preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi orizzonti del mondo attuale, dalla religione all’etica e alla scienza. È questa, in sintesi, la proposta formativa della Facoltà teologica del Triveneto, che ogni anno è frequentata da circa 1700 studenti (tre su quattro sono laici) e dove insegnano 300 docenti.

È possibile scegliere fra il percorso di Teologia – caratterizzato da un approfondimento più ampio della filosofia e delle fonti bibliche e teologiche, mediante anche lo studio delle lingue greca ed ebraica (articolato in tre cicli: baccalaureato, licenza, dottorato disponibili nella sede di Padova; il solo baccalaureato anche negli Istituti teologici affiliati con sedi a Pordenone, Udine, Treviso, Verona) – e il percorso di Scienze religiose –  dove hanno un peso maggiore le scienze umane, in particolare la pedagogia, in rapporto stretto con la teologia (baccalaureato e licenza – negli Istituti superiori di Scienze religiose a Treviso-Belluno, Verona, Vicenza, Padova, Udine-Trieste, Trento e Bolzano). 

In particolare, la Facoltà e gli Istituti teologici e di Scienze religiose in rete nel Triveneto preparano insegnanti di religione cattolica per le scuole di ogni grado, statali e paritarie, con corsi di pedagogia, didattica, teoria della scuola e legislazione scolastica e con tirocinio biennale nelle scuole pubbliche con tutor qualificati.

Nei prossimi cinque anni in Veneto, grazie ai pensionamenti, ci sarà un turn over del 33 per cento degli insegnanti di religione, con reali prospettive quindi di trovare un impiego per i giovani laureati.

Oltre a formare competenze professionali in ambito pedagogico-didattico, lo studio della teologia e delle scienze religiose, come le altre lauree umanistiche, sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione, che permettono alla persona di spendersi con libertà e intraprendenza in diversi settori: pastorale, sociale, interculturale e interreligioso, comunicazione, editoria, giornalismo, etica e bioetica, arte e turismo.

La preparazione acquisita è utile anche come formazione personale e permanente (per operatori pastorali e insegnanti di religione, presbiteri, religiosi e religiose), per approfondire tematiche fondamentali e di attualità che spaziano dalla Bibbia all’etica, dal pluralismo religioso al dialogo fra teologia e scienze, dalla pastorale alla spiritualità, dalle questioni sociali all’arte.

I diversi cicli di studio possono essere seguiti per intero, per conseguire i titoli accademici (che sono riconosciuti agli effetti civili dallo Stato italiano), oppure si possono scegliere soltanto alcuni corsi, per interesse e formazione personale.

Info www.fttr.itwww.iostudioteologia.it

151.11.48.50