Seconda domenica di Quaresima: la Trasfigurazione di Gesù

Condividi su...

La Quaresima è itinerario verso la Pasqua  di risurrezione; il Vangelo ci conduce al monte Tabor dove Gesù in preghiera si trasfigura: appare ai tre apostoli (Pietro, Giacomo e Giovanni) nello splendore della sua divinità. Gesù aveva annunziato la sua imminente passione e morte e gli Apostoli erano rimasti male, quasi increduli, tanto amavano il loro Gesù Maestro. Gesù vuole preparare i suoi discepoli al dramma della passione e questo messaggio è diretto a quanti avrebbero creduto in Lui: da qui l’evento straordinario della trasfigurazione, che precede la Pasqua ed annuncia la vittoria definitiva sulla morte: la risurrezione.

Gesù con i tre discepoli era salito sul monte Tabor; i tre Apostoli saranno i testimoni di questo evento straordinario… Come leggere la trasfigurazione di Gesù? E’ un episodio mirabile: la chiave della lettura ce la offre Paolo, che ci ricorda che la nostra patria è il cielo ed anche il nostro corpo un giorno si trasfigurerà come il corpo di Cristo Gesù. L’episodio è semplice: Gesù con i tre Apostoli sale sul monte a pregare; gli Apostoli si addormentano.

Appena svegli, assistono a qualcosa di mirabile: il volto di Gesù era cambiato d’aspetto; la sua veste era divenuta candida e sfolgorante e due uomini (Mosè ed Elia) conversavano con Lui  su quanto  sarebbe accaduto a Gerusalemme. La trasfigurazione sostanzialmente è una esperienza di preghiera; quando l’anima raggiunge il culmine, diventa fonte di luce interiore; quando l’anima si unisce a Dio e la volontà umana si fonde con quella divina, si realizza quel fenomeno mistico che nei ‘santi’ chiamiamo ‘estasi’.

In questa contemplazione mistica, vero squarcio di paradiso, accanto a Gesù appaiono Mosè ed Elia, che parlano del compimento del mistero della Pasqua ormai imminente. In quel momento Gesù intravede la croce, il suo grande ed estremo sacrificio necessario, voluto dal Padre, per salvare l’uomo, ed esclama il suo ‘Amen’, eccomi, sia fatta, Padre, la tua volontà. Il Padre conferma l’azione di Cristo facendo udire la sua voce: ‘Questo è il Figlio, l’eletto, ascoltatelo!’ 

Il monte Tabor indica all’uomo la vicinanza con Dio: anche Mosè è salito sul monte Sinai per ricevere le tavole della legge; anche Elia   era salito sul monte Carmelo per incontrarsi con Dio. Il salire sulla montagna è l’itinerario ideale per lasciare da parte il mondo contingente e sperimentare la comunione vera con la divinità. Qui c’è tutto il programma della quaresima: questo è il mio Figlio, ascoltatelo.

E’ necessario mettersi in ascolto di Gesù: Egli, vero Dio,  ci rivela il Padre perchè è la Sapienza eterna, il Verbo divino immagine viva del Padre; Egli vero uomo, nato dalla Vergine, ci porta a riscoprire la nostra vera identità di uomini creati ad immagine di Dio; ci porta a prendere coscienza dell’amore misericordioso di Dio e della meta per la quale siamo stati creati. All’udire le parole del Padre, i tre Apostoli rimasero con la faccia a terra ‘presi da grande timore’.

Si sentono sgomenti davanti alla maestà divina. Da qui la necessità di ascoltare Gesù, l’esigenza della conversione per rispondere all’amor di Dio con fedeltà e conforme  ai talenti e ai carismi ricevuti. Gesù con la trasfigurazione prepara i suoi discepoli al dramma della imminente Pasqua evidenziando che la preghiera, oltre al digiuno e alle opere di misericordia, è la colonna portante della vita spirituale.

E’ necessario ogni giorno vincere il proprio io orgoglioso e con piena convinzione rispondere: ‘Eccomi, Padre, sia fatta la tua volontà’. Gesù insegna: ‘Chi vuole essere mio discepolo prenda la croce e mi segua’. Il grande poeta cristiano evidenzia: ‘Seguendo in piume in fama non si vien né sotto coltre’. Maria Santissima, Madre di Gesù e nostra, ci aiuti ad aderire fedelmente ai disegni divini.

151.11.48.50