Cultura
-
L’eredità di Ennio Flaiano: come ha cambiato il modo di raccontare Roma
10 Luglio 2025 di Giuseppe BrienzaNell’ambito della formazione professionale dedicata dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio al Giornalismo culturale si terrà giovedì prossimo, 17 luglio, a Roma, nei locali della Biblioteca Nazionale Centrale (BNCR) in viale Castro Pretorio 105, il corso dal titolo “L’eredità di Ennio Leggi tutto » -
Un’estate tutta da leggere nel ‘Messaggero dei Ragazzi’ di luglio
10 Luglio 2025 di RedazioneDue fumetti lunghi (‘Fratelli nel pallone’ e ‘La valle dei misteri’) ed un racconto (‘Briciola’ di Laura Tangorra) in esclusiva per il MeRa, il fascino delle foreste coralline, ciclisti imbattibili di ieri e oggi, il ‘primo bacio’ nell’arte. Fumetti in Leggi tutto » -
Cuore o cuoricini? Relazioni reali o virtuali dai Millennials ai giorni nostri
8 Luglio 2025 di Manuela MolaschiLa persona umana è da mettere sempre al centro di un rapporto, per secoli è stato così e non era difficile perché tutte le possibili distrazioni, prima o poi, coinvolgevano un essere umano. I rapporti esistevano ed era difficile estraniarsi. A Leggi tutto » -
Vita e libertà. Contro il fondamentalismo, un romanzo corale per la difesa dei diritti umani
7 Luglio 2025 di Simone Baroncia“Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano. Non lottano contro l’Islam, il Corano o gli oltre 2.000.000.000 di fedeli Leggi tutto » -
Un uomo (e un film) per tutte le stagioni
1 Luglio 2025 di Giuseppe BrienzaIl 22 giugno la Chiesa ha ricordato la straordinaria figura di san Tommaso Moro (1478-1535), padre di famiglia, avvocato, uomo di Stato e scrittore che, contro tutto e tutti, seppe sacrificare la sua carriera politica e la vita per rimanere Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
12 Novembre 2022 di Valentina VillanoTre variabili importanti che validano la mancanza di desiderio al cambiamento. Leggi tutto » -
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
Papa Leone XIV invita gli anziani a testimoniare la speranza
11 Luglio 2025 di Simone Baroncia“Il Giubileo che stiamo vivendo ci aiuta a scoprire che la speranza è fonte di gioia sempre, ad ogni età. Quando, poi, essa è temprata dal fuoco di una lunga esistenza, diventa fonte di una beatitudine piena. La Sacra Scrittura Leggi tutto » -
Dicastero della Dottrina per la Fede: lascia che Gesù ti renda libero
10 Luglio 2025 di Simone Baroncia“Lei ci ha spiegato che, in mezzo alla devozione mariana suscitata dalle presunte apparizioni della Beata Vergine Maria a Litmanová, tra il 1990 e il 1995, ‘le confessioni sincere e profonde in quel luogo sono innumerevoli e non mancano anche Leggi tutto » -
Il cardinal Bustillo sul Sacro Cuore di Gesù: ‘Il cuore, radicato in Cristo, non può frammentarsi’
7 Luglio 2025 di Simone Baroncia‘Ecco, quel Cuore, che ha amato gli uomini così tanto da non risparmiare nulla, fino alla defezione e alla consumazione, dimostrerà il suo amore’, con questa frase tratta dall’autobiografia di santa Margherita Maria Alacoque papa Leone XIV ha inviato un Leggi tutto » -
Il card. Ryłko lascia l’incarico di Arciprete di Santa Maria Maggiore: ‘Un privilegio servire la Madonna Salus Populi Romani
4 Luglio 2025 di Giuseppe BrienzaIl quotidiano ufficioso della Santa Sede informa che, da oggi, il cardinale lituano Rolandas Makrickas succede al card. Stanisław Ryłko, già presidente del Pontificio Consiglio per i Laici (2003-2016), come Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore (Roma). Il Leggi tutto » -
La Chiesa verso COP30 per una giustizia climatica
1 Luglio 2025 di Simone BaronciaOggi è stato presentato un documento sui temi della giustizia climatica, della conversione ecologica e della cura della Casa Comune, che è stato frutto del discernimento collettivo delle Chiese dell’Africa, dell’America Latina e dei Caraibi e dell’Asia in preparazione alla Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
XIV Domenica del Tempo Ordinario: Tutti apostoli nella chiesa del Signore!
6 Luglio 2025 di don Pietro PisciottaGesù aveva scelto i Dodici come suoi collaboratori; nel Vangelo oggi si parla di 72 discepoli che Gesù invia a due a due a predicare ed annunciare il suo messaggio di amore. Il n. 72 è un numero significativo: secondo Leggi tutto » -
Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli
29 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaLa coincidenza della XIII domenica del Tempo Ordinario con la solennità dei Santi Pietro e Paolo consiglia il calendario liturgico a celebrare oggi la solennità dei due Apostoli, che costituiscono con gli altri apostoli le pietre fondamentali sulle quali poggia Leggi tutto » -
Solennità del Corpus Domini. prendete e mangiate: questo è il mio corpo!
22 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaLa solennità del Corpus Domini corona tutte le feste dell’anno liturgico, è un giorno particolare perché il popolo santo di Dio ringrazia Gesù che mantiene la promessa: “Non vi lascerò orfani, prendete e mangiate, questo è il mio corpo, prendete Leggi tutto » -
Santissima Trinità. Dio è comunione di Persone: Padre, Figlio, Spirito Santo!
15 Giugno 2025 di Don Pietro PisciottaDio è uno solo! E’ uno, ma trino nella persone, perchè è comunione di persone. Conosciamo la natura di Dio attraverso Cristo Gesù, che ce l’ha rivelato ed è chiaramente espressa nella Bibbia. La Bibbia non è un trattato di Leggi tutto » -
Solennità di Pentecoste: Vieni, Santo Spirito!
8 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaL’anno liturgico è scandito da tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste. Oggi è la terza solennità, vera pietra miliare; termine greco, la Pentecoste significa 50° giorno dalla Pasqua di risurrezione. Festa antichissima, già nota nel mondo ebraico che celebrava la Leggi tutto »