Cultura
-
La fede? Un semplice esistere come racconta il cantautore Juri Camisasca
24 Giugno 2025 di Simone BaronciaLa musica di Juri Camisasca è quella di un mistico, che è entrato nel mistero e ne è uscito trasformato, come egli stesso racconta in questo libro, ‘Un semplice esistere’, scritto insieme al prof. Paolo Trianni, che arricchisce l’autobiografia con Leggi tutto » -
Domani a Roma serata in ricordo di Pippo Corigliano con Gianni Letta e Costanza Miriano
19 Giugno 2025 di Giuseppe BrienzaDomani sera alle ore 18.00, organizzata dall’Associazione Civita, si terrà nel centro di Roma (Terrazza Civita, piazza Venezia 11), in occasione del primo anniversario dalla morte (8 giugno 2024), una serata in ricordo del giornalista e scrittore cattolico Pippo Corigliano Leggi tutto » -
Operare santamente alla scuola di san Massimiliano Kolbe
15 Giugno 2025 di Giuseppe Brienza«Qual era, anzitutto, il progetto ideale di san Massimiliano Kolbe? In termini generali, quello di dare vita a una forza operante nella Chiesa, ossia a un esercito di consacrati all’Immacolata che operassero alla santificazione propria e alla conversione dei peccatori, Leggi tutto » -
‘Davanti a Te’, il nuovo disco di Kantiere Kairòs: un concept-album dedicato all’adorazione eucaristica
12 Giugno 2025 di RedazioneE’ uscito domenica 8 giugno, solennità liturgica di Pentecoste, ‘Davanti a Te’: il nuovo disco del Kantiere Kairòs, band cosentina di musica cristiana, è un concept-album interamente dedicato all’adorazione eucaristica con tredici composizioni che accompagnano dalla preghiera più intima all’invocazione Leggi tutto » -
L’amicizia ha tutti i colori del mondo
11 Giugno 2025 di Manuela MolaschiIn ‘Il colore dell’amicizia’, film del 2000 diretto da Kevin Hooks, Piper Dellum, un’adoloscente afro-americana che vive in America, nel 1979 chiede ai suoi genitori di ospitare una studentessa africana per uno scambio culturale. Suo padre, un membro del Congresso Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
12 Novembre 2022 di Valentina VillanoTre variabili importanti che validano la mancanza di desiderio al cambiamento. Leggi tutto » -
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
Una pastorale segno di speranza: in dialogo con Simone Fichera
23 Giugno 2025 di Simone Baroncia“Di segni di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Essi, purtroppo, vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire. E’ bello vederli sprigionare energie, ad esempio Leggi tutto » -
Cosa resta dell’ultimo anno di pontificato di papa Francesco: la beatificazione del sacerdote-martire Michał Rapacz
22 Giugno 2025 di Giuseppe BrienzaDomenica 15 giugno nel Santuario-chiesa parrocchiale di Płoki, nella Polonia meridionale, all’interno del quale sono custodite le spoglie del beato Michał Rapacz (1904-1946), sacerdote diocesano ucciso a 41 anni da militanti comunisti, si è tenuta una suggestiva celebrazione nella ricorrenza Leggi tutto » -
Don Maurizio Girolami: il Concilio di Nicea segnò l’unità dei cristiani
19 Giugno 2025 di Simone Baroncia“Il prossimo anno, i cristiani di tutto il mondo celebreranno i millesettecento anni dal primo Concilio ecumenico, Nicea. Questo anniversario ci ricorda che professiamo la stessa fede e, quindi, abbiamo la stessa responsabilità di offrire segni di speranza che testimoniano Leggi tutto » -
Sant’Antonio da Padova: un santo che indica la via della speranza
18 Giugno 2025 di Simone BaronciaPassata la solennità del Santo di venerdì 13 giugno, prosegue il cartellone del Giugno Antoniano 2025, che accompagnerà il pubblico fino al 28 giugno: oggi alle ore 16.00, la Sala Studio Teologico al Santo ospita il seminario di studio ‘Antonio: Leggi tutto » -
Card. Semeraro: Dio punto di riferimento per il beato Floribert Bwana Chui
17 Giugno 2025 di Simone BaronciaUn grande applauso si è levato nella basilica di san Paolo fuori le Mura, domenica scorsa, quando il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, ha letto la lettera apostolica con cui papa Leone XIV ha Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
Solennità del Corpus Domini. prendete e mangiate: questo è il mio corpo!
22 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaLa solennità del Corpus Domini corona tutte le feste dell’anno liturgico, è un giorno particolare perché il popolo santo di Dio ringrazia Gesù che mantiene la promessa: “Non vi lascerò orfani, prendete e mangiate, questo è il mio corpo, prendete Leggi tutto » -
Santissima Trinità. Dio è comunione di Persone: Padre, Figlio, Spirito Santo!
15 Giugno 2025 di Don Pietro PisciottaDio è uno solo! E’ uno, ma trino nella persone, perchè è comunione di persone. Conosciamo la natura di Dio attraverso Cristo Gesù, che ce l’ha rivelato ed è chiaramente espressa nella Bibbia. La Bibbia non è un trattato di Leggi tutto » -
Solennità di Pentecoste: Vieni, Santo Spirito!
8 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaL’anno liturgico è scandito da tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste. Oggi è la terza solennità, vera pietra miliare; termine greco, la Pentecoste significa 50° giorno dalla Pasqua di risurrezione. Festa antichissima, già nota nel mondo ebraico che celebrava la Leggi tutto » -
Ascensione di Gesù al cielo
1 Giugno 2025 di don Pietro PisciottaCon l’Ascensione di Gesù al cielo si conclude il tempo della Pasqua: Gesù esce dallo spazio terreno ed entra nella pienezza della sua gloria. E’ la festa di Gesù, Figlio di Dio; è la festa dell’umanità tutta perché Gesù, vero Leggi tutto » -
6^ domenica di Pasqua: in ascolto dello Spirito Santo
25 Maggio 2025 di Don Pietro PisciottaAlla vigilia della sua passione e morte Gesù assicura ai suoi la sua presenza nella storia della Chiesa. Sembra una mamma che alla vigilia della sua partenza tranquillizza i figli con amore materno. Il brano del vangelo evidenzia tre momenti: Leggi tutto »