Cultura
-
Rondine al cinema con ‘Liliana’: il documentario sulla vita della senatrice Segre dal 20 al 22 gennaio
19 Gennaio 2025 di RedazioneArriva al cinema nelle sale di tutta Italia “Liliana”, il documentario sulla vita della senatrice Liliana Segre. Dal 20 al 22 gennaio sul grande schermo, il docu-film del regista Ruggero Gabbai ripercorrerà la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre Leggi tutto » -
Sanremo 2025, Fabrizio Venturi rende noti i nomi dei cantanti che parteciperanno alla quarta edizione Festival della Canzone Cristiana
16 Gennaio 2025 di RedazioneLa Quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Sarà un Festival nel Festival, Leggi tutto » -
Mauro Mogliani racconta i ‘sogni di Park’ per combattere il parkinson
7 Gennaio 2025 di Simone Baroncia“Mi chiamo Park. Ho trovato ospitalità in un signore, un ragazzotto cinquantenne, e senza chiedere il permesso, contro la sua volontà, ho invaso il suo corpo. Lui si lamenta che non sto fermo un attimo, che lo faccio tremare in Leggi tutto » -
Vocazioni cristiane: una visione nuova e inclusiva dal Mistero di Cristo
31 Dicembre 2024 di RedazioneLa riflessione sulla vocazione cristiana ha trovato un nuovo impulso grazie all’opera del teologo francescano p. Manuel Valenzisi, che nel suo ultimo libro, ‘Matrimonio e celibato. Per una teologia nuziale del cristiano’, offre un’analisi innovativa e profonda sul significato del Leggi tutto » -
Fabrizio Venturi: Il 2 gennaio prossimo renderò noti i nomi dei concorrenti della Speciale quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana dedicata al Giubileo e a Papa Francesco
30 Dicembre 2024 di RedazioneIl 20 dicembre scorso si sono chiuse le iscrizioni per la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, e si è dato corso alla scelta, da parte commissione, degli artisti che ad essa parteciperanno. Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
12 Novembre 2022 di Valentina VillanoTre variabili importanti che validano la mancanza di desiderio al cambiamento. Leggi tutto » -
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
I vescovi ai ragazzi: pellegrini di speranza anche a scuola
19 Gennaio 2025 di Simone Baroncia“Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in cui dovranno essere effettuate le iscrizioni al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola, un appuntamento che comprende anche la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione Leggi tutto » -
Il teologo Brunetto Salvarani: il dialogo cristiano-ebraico, ‘un percorso difficile’
17 Gennaio 2025 di Simone Baroncia“In questi ultimi tempi, segnati dal tragico atto terroristico del 7 ottobre 2023, dalla guerra successiva e dall’escalation del conflitto in Medio Oriente, i rapporti tra cattolici ed ebrei, in Italia, sono stati difficili con momenti di sospetto, incomprensioni e Leggi tutto » -
Teresio Olivelli: un giovane meraviglioso, la persona forse più intelligente che io abbia mai conosciuto
17 Gennaio 2025 di Anselmo Palini - autore di ‘Teresio Olivelli. Ribelle per amore’, editrice AveIl 25 dicembre 1944, giorno di Natale, nel lager di Hersbruck non si lavora. Vitto abbondante: ben cinque piccole patate, che Teresio divide tra i compagni. Proprio il giorno di Natale, come racconta un compagno di prigionia: ‘Teresio venne in Leggi tutto » -
Don Giovanni Merlini è beato: seppe coniugare preghiera ed azione
16 Gennaio 2025 di Simone Baroncia“Nella Basilica di San Giovanni in Laterano, stamani è stato beatificato Don Giovanni Merlini, sacerdote dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Dedito alle missioni al popolo, fu consigliere prudente di tante anime e messaggero di pace. Invochiamo anche la sua intercessione Leggi tutto » -
Beato don Giovanni Merlini il servitore dei miseri
12 Gennaio 2025 di Simone BaronciaLo scorso 23 maggio la Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato il riconoscimento di un miracolo attribuito a don Giovanni Merlini, che sarà il primo beato del Giubileo: “Il Sommo Pontefice Francesco, accogliendo e confermando i voti del Dicastero Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
Seconda Domenica Tempo Ordinario: la Famiglia è la vera chiesa domestica
19 Gennaio 2025 di Don Pietro PisciottaGesù dà il via alla vita pubblica santificando la famiglia, realtà dove l’uomo realizza pienamente se stesso, la famiglia intesa come legame intimo voluto da Dio tra un uomo e una donna; vincolo unitario ed indissolubile. Questo legame ci riporta Leggi tutto » -
Prima domenica del Tempo Ordinario: il battesimo di Gesù al fiume Giordano
12 Gennaio 2025 di don Pietro PisciottaIl battesimo di Gesù al Giordano costituisce la terza Epifania di Gesù, prima di dare inizio alla vita pubblica. La prima si ebbe alla nascita quando Gesù si manifestò ai Pastori, che furono avvisati dagli Angeli: ‘Non temete, pastori, è Leggi tutto » -
Epifania del Signore: Dio si manifesta alle genti
6 Gennaio 2025 di Don Pietro PisciottaL’Epifania è la ‘manifestazione’ di Gesù a tutte le genti; è la festa della vocazione missionaria della Chiesa istituita da Cristo Gesù. Con Abramo si era data vita al popolo ebreo, popolo di Dio, caratterizzato del ‘monoteismo’: credo in un Leggi tutto » -
Seconda domenica di Natale: il Verbo si fece carne!
5 Gennaio 2025 di don Pietro PisciottaLa liturgia oggi ci invita a meditare il Natale dal prologo del Vangelo di Giovanni: una descrizione altamente filosofica e teologica che fa gustare la grandezza del mistero della nascita di Gesù, vero Dio e vero uomo. ‘In principio era Leggi tutto » -
Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio: Cristo è la nostra pace
1 Gennaio 2025 di don Pietro PisciottaIl 1° gennaio è giornata di preghiera per la pace; la liturgia celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio. In Maria si realizzano le attese di Israele e Maria apre all’umanità il futuro atteso da secoli, l’era della Leggi tutto »