Cultura
-
“Genitori cercasi”: il libro perfetto per i genitori imperfetti
24 Aprile 2025 di Cecilia Galatolo“Il compito del genitore è tra i più difficili: saper esserci senza essere invadenti, lasciar andare senza perdere completamente il controllo, accettare che i figli diventino indipendenti senza vivere questo distacco come un rifiuto personale. La sfida più grande è Leggi tutto » -
Società di San Vincenzo De Paoli: immagini e voci che escono dal carcere
19 Aprile 2025 di RedazioneDare spazio a chi il carcere lo attraversa ogni giorno, da dentro e da fuori affinché il racconto non si fermi alla riflessione e alla suggestione, ma si apra anche al cambiamento e alla speranza. Con questo intento, la Società Leggi tutto » -
Comunicare speranza: la vita e l’arte di Chris Cappell
16 Aprile 2025 di Redazione“Comunicare speranza: la vita e l’arte di Chris Cappell” è il tema di un incontro con i giovani che si è tenuto all’Università Europea di Roma, nell’ambito del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!”, attività del Centro di Formazione Leggi tutto » -
Luigi Ferraiuolo racconta un Giubileo per convertirsi
15 Aprile 2025 di Simone Baroncia“C’è la porta santa delle quattro basiliche vaticane a Roma, c’è il percorso dei pellegrini a via della Conciliazione e Bibbia e Vangelo ai quali attingere per prepararsi all’Anno Santo. Ma ci può essere anche un altro Giubileo: quello da Leggi tutto » -
Paolo Trianni: leggere Teilhard de Chardin per abbracciare il mondo
10 Aprile 2025 di Simone BaronciaIl 10 aprile 1955 moriva a New York il gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin, teologo e scienziato tra i più discussi e amati del Novecento, che è stato anche uno dei più influenti esponenti di quella ‘Nouvelle théologie’ che Leggi tutto »
La Mente-Informa
-
Il cambiamento non è una necessità. È un desiderio
12 Novembre 2022 di Valentina VillanoTre variabili importanti che validano la mancanza di desiderio al cambiamento. Leggi tutto » -
La sindrome del bambino onnipotente
11 Marzo 2022 di Valentina VillanoAdulti con caratteristiche disfunzionali quali: egoismo, superbia, prepotenza e mancata totale di empatia. Leggi tutto » -
Pensieri “sparsi” per i “mala tempora currunt” – 2
18 Gennaio 2022 di Vik van BrantegemTutti giudicano, senza sapere, ne conoscere. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte. Leggi tutto » -
Il pensiero critico
6 Gennaio 2022 di Valentina VillanoIl pensiero dell’essere umano è piombato uno stato comatoso, volutamente disabituato a fare ciò a cui è deputato. Leggi tutto » -
Il delirio
21 Ottobre 2021 di Valentina VillanoLa nostra società da liquida sta passando a solida. E non mi chiedete di essere più dettagliata, perché il mio stile e la mia contegnosità me Leggi tutto »
Bussole per la fede
-
Fr. Massimo Fusarelli: il magistero di papa Francesco è stato francescano
24 Aprile 2025 di Simone Baroncia“Con animo commosso e grato, mi rivolgo a tutti voi nel momento in cui la Chiesa e il mondo intero piangono la scomparsa di papa Francesco, il primo pontefice nella storia ad aver scelto il nome del nostro Serafico Padre. Leggi tutto » -
San Giovanni Paolo II: un papa nella storia
23 Aprile 2025 di Emanuela MolaschiIl pontefice fu a lungo in ottima salute tanto che si dedicò regolarmente ad attività come escursioni, nuoto e sci per oltre quindici anni dall’inizio del suo incarico. Tuttavia, complici l’invecchiamento fisiologico, un attentato e un gran numero di traumi Leggi tutto » -
Nella Roma incasinata dagli uomini, la Chiesa saluta papa Francesco
21 Aprile 2025 di Giuseppe BrienzaUna sosta di preghiera in sedia a rotelle davanti all’effige della ‘Salus Populi Romani’ per affidare alla Vergine Maria il cammino della Chiesa nella Settimana Santa iniziata con la Domenica delle Palme. Questa foto, scattata il 12 aprile, merita a Leggi tutto » -
Don Alberto Forconi: Quaresima è camminare insieme verso la speranza
18 Aprile 2025 di Simone Baroncia“Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per Leggi tutto » -
Don Diego Di Modugno: il sacerdozio è fedeltà di Dio all’umanità
17 Aprile 2025 di Simone Baroncia“Il sacerdozio mantiene ed esprime nel mondo lo svelarsi della vita come scopo. Per il presbitero l’appartenenza a Cristo come ‘Mandato dal Padre’ è la definizione esauriente della propria personalità. Vita e ministero sono così risposta ad un Avvenimento reale, Leggi tutto »
Vangeli festivi
-
Pasqua di risurrezione: Alleluia! Cristo è risorto!
20 Aprile 2025 di don Pietro PisciottaSulla solennità di Pasqua, sulla risurrezione di Gesù si fonda tutta la nostra fede. E’ Gesù la pietra scartata dai costruttori e divenuta pietra d’angolo. L’evangelista ci dà il lieto annuncio della risurrezione: il primo giorno dopo il sabato il Leggi tutto » -
Domenica delle Palme. Gesù Cristo: il giusto!
13 Aprile 2025 di don Pietro PisciottaLa lettura del Vangelo oggi ha due momenti: il primo esaltante, gioioso, trionfante: è l’ingresso solenne di Gesù a Gerusalemme; Il secondo è la lettura della passione e morte in croce di Gesù. Si era nel primo giorno della settimana, Leggi tutto » -
Quinta domenica di Quaresima. La nuova legge: misericordia e perdono
6 Aprile 2025 di Don Pietro PisciottaIl Vangelo oggi ci presenta un fatto concreto di misericordia e perdono: scribi e farisei presentano a Gesù una donna colta in flagrante adulterio e chiedono: “Signore, Mosè nella legge ci ordina di lapidarla. Tu cosa dici ?”. Gesù aveva Leggi tutto » -
Quarta domenica di Quaresima: Dio Padre della misericordia
30 Marzo 2025 di don Pietro PisciottaQuesta è la domenica detta ‘lastre’, domenica della gioia; in essa si scopre l’amore misericordioso di Dio, vero Padre che si prende cura di ciascuno di noi. Davanti a Dio non ci sono figli buoni e figli cattivi; ci sono Leggi tutto » -
Terza domenica di Quaresima: i frutti evidenziano la conversione del cuore!
23 Marzo 2025 di don Pietro PisciottaIl Vangelo nell’itinerario quaresimale ci presenta due fatti di cronaca e una parabola. Mentre alcuni ebrei offrivano sacrifici a Dio, Pilato li fece uccidere; crolla la torre di Siloe e muoiono 18 persone. La gente si chiede: perché tanto male?, Leggi tutto »