Tag Archives: Sviluppo
Save the Children denuncia la diseguaglianza per i bambini

“Il mondo stenta a raggiungere i 17 Obiettivi delle Nazioni Unite entro il 2030, mettendo così a rischio la vita e il futuro di milioni di bambini e bambine a meno che i leader non adottino piani concreti per accelerare il progresso”: lo ha affermato nelle scorse settimane l’ong ‘Save the Children’, che ha lanciato il ‘Child Atlas’, un nuovo strumento di raccolta dati che evidenzia la disuguaglianza infantile.
Papa Francesco: alfabetizzare ad una cultura di pace

Venerdì scorso si è celebrata la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita il 17 novembre 1965 dall’Unesco per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, in quanto tale processo è considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.
Campagna 070: Ivana Borsotto spiega l’impegno della cooperazione internazionale

Destinare, entro il 2030, lo 0,70% del reddito nazionale lordo italiano alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile: è l’obiettivo della Campagna ‘070’ promossa da Focsiv, AOI, CINI e Link 2007, le più grandi reti e federazioni di Ong di cooperazione internazionale della società civile italiana, con il patrocinio di AsVis, Caritas Italiana, Forum Nazionale del Terzo Settore e la fondazione ‘Missio’:
Papa Francesco invita al dialogo tra scienza e fede

Aprendo i lavori della plenaria della Pontifica Accademia per la Vita sul tema ‘Convergere sulle Persone. Le tecnologie emergenti per il bene comune’ papa Francesco ha delineato tre sfide che si devono necessariamente affrontare nel momento in cui le nuove tecnologie diventano sempre più pervasive e arrivano persino a toccare la natura stessa dell’essere umano con l’auspicio che il virtuale non sostituisca il reale:
Papa Francesco tra gli sfollati ha chiesto la fine della guerra

Papa Francesco, insieme all’arcivescovo di Canterbury ed al moderatore dell’assemblea generale della Chiesa di Scozia, a Juba incontra gli sfollati interni alla ‘Freedom Hall’, l’edificio costruito nel 2011 dopo l’indipendenza del Paese, sala riunioni dall’Assemblea Legislativa Nazionale di Transizione, ascoltando alcune testimonianze, come quella del sedicenne Joseph Lat Gatmai, che è un cristiano della Chiesa presbiteriana dell’Alto Nilo nord occidentale:
Papa Francesco: lottare per debellare fame e malattia nel mondo

In un messaggio per il convegno sul morbo di Hansen all’Augustinianum di Roma dal titolo ‘Non lasciare indietro nessuno’ papa Francesco ha sollecitato a non dimenticare la malattia che colpisce ancora in tanti, soprattutto nei luoghi più disagiati, ricordando la 70^ giornata mondiale dei malati di lebbra, istituita nel 1953 da Raul Follereau:
Papa Francesco: la pace si costruisce con il dialogo

Nello scorso fine settimana alla Pontificia Università Lateranense si è svolto il convegno sulla pace: ‘The major challenges of peace: diplomacy, development, ecology, gender and religion’, i cui partecipanti dell’ong ‘Leader pour la paix’ sono stati ricevuti da papa Francesco, prima della sua apertura.
Papa Francesco invita il CUAMM ad aiutare gli africani

Sabato scorso papa Francesco, prima di partire per Asti, ha ricevuto medici e volontari del CUAMM in occasione dell’Annual Meeting, sorto nel 1950 ed è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Papa Francesco alla FOCSIV: il volontariato è cammino verso l’altro

Si sono chiuse oggi le giornate celebrative del 50^ anniversario della fondazione Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato) con l’udienza di papa Francesco ad alcuni membri dei 94 organismi soci della federazione e due dei tre vincitori del XXIX Premio Volontariato Internazionale Focsiv 2022: Josefina Domingas José Cappellaro, volontaria di COPE Tunisia, e Ricardo Rao, avvocato brasiliano indigenista del FUNAI, la ‘Fundação Nacional do Índio’.