Tag Archives: migrazione
L’appello dal Nagorno-Karabakh, riaprire il ‘corridoio’ di Lachin

Le recenti manifestazioni di protesta di fronte a una base militare russa a Gyumri, in Armenia, sono un segnale che si sta avvicinando un’altra fase di conflitto aperto nel Nagorno-Karabakh, conteso da Erevan e Baku. Il rischio è una ‘terza guerra’ dopo quella degli anni 1992-1994 e quella dei 44 giorni del 2020, come sostengono molti osservatori, armeni e azeri, e quelli neutrali. Come scrive Guseinbala Salimov su Zerkalo.az, ‘è ormai evidente che il contingente di pace dei russi non è in grado di svolgere la sua missione’.
ISMU: senza le migrazioni non siamo quello che siamo

‘Senza le migrazioni non potremmo essere quello che siamo oggi: una società complessa, articolata e sfaccettata’: così Vincenzo Cesareo, segretario Ismu, ha presentato all’Università Cattolica di Milano il XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 della Fondazione ISMU per fotografare la realtà, restituire una immagine chiara e obiettiva sono gli obiettivi della ricerca, senza cadere in semplificazioni né polemiche politiche, come ha affermato il rettore dell’Università Cattolica, prof. Franco Anelli:
‘Africa, fame di Giustizia’: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare

Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina, come ha sostenuto la Caritas nel dossier di gennaio, intitolato ‘Africa, fame di giustizia’.
Il terremoto in Turchia ed in Siria nel racconto di mons. Gugerotti

Nei giorni scorsi si è conclusa la visita del prefetto del dicastero per le Chiese Orientali, mons. Claudio Gugerotti, in Siria e Turchia, a seguito del sisma che ha colpito le popolazioni della Turchia e della Siria. In particolare durante le due giornate trascorse ad Aleppo, l’arcivescovo ha incontrato le famiglie che, dopo il terremoto, hanno trovato accoglienza temporanea in spazi gestiti dalle comunità religiose, cristiane e musulmane, o in edifici pubblici come una scuola. A tutti è stato possibile esprimere la vicinanza e l’affetto del papa, che tutti hanno accolto con viva commozione.
Nell’arcidiocesi di Agrigento si invoca san Gerlando per rigenerare la comunità

E’ stato celebrato sabato 25 febbraio nella cattedrale della città il pontificale in onore di san Gerlando, vissuto nel XII secolo e patrono dell’arcidiocesi e della città di Agrigento, presieduto da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e concelebrato da mons. Salvatore Muratore, vescovo emerito di Nicosia, e dall’arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, che all’inizio della celebrazione eucaristica ha letto alla città, ricordando i ‘legami di figliolanza’, un messaggio incentrato su tre parole di cui la prima è migrazione:
Per una Quaresima di pace

“Noi vogliamo la pace, i popoli vogliono la pace! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: ‘Per favore, cercate la pace!’. In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza”: questo è il testo dell’appello di preghiera e di digiuno dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che non si limita a chiedere una firma, ma invita ad un cammino di vita coerente e che ha raccolto oltre 6000 le adesioni.
Le ‘guerre nere’ in Africa cosa sono?

Le guerre africane nella contemporaneità, l’epoca della globalizzazione del XXI secolo, sono definite ‘guerre nere’ a causa della loro enigmaticità: conflitti le cui radici sono difficili da capire, che in Europa e sui media occidentali in genere sono rappresentate come brutali e selvagge, dal sapore esclusivamente etnico e perciò stesso arcaiche, quasi incomprensibili per chi non è di quelle parti:
Papa Francesco ai giovani astigiani: non conformatevi

Con la recita dell’Angelus papa Francesco ha concluso la visita ad Asti, che lo ha eletto ‘cittadino onorario’, dove risiedono alcuni suoi parenti, ringraziando per l’accoglienza con un augurio in piemontese: “Al termine di questa Celebrazione desidero esprimere la mia riconoscenza alla Diocesi, alla Provincia e alla Città di Asti: grazie per l’accoglienza calorosa che mi avete riservato! Sono tanto grato alle Autorità civili e religiose anche per i preparativi che hanno reso possibile questa desiderata visita. A tutti voi vorrei dire che a la fame propri piasi’ encuntreve! [mi ha fatto piacere incontrarvi]; e augurarvi: ch’a staga bin! [state bene!]”
Papa Francesco alla FOCSIV: il volontariato è cammino verso l’altro

Si sono chiuse oggi le giornate celebrative del 50^ anniversario della fondazione Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato) con l’udienza di papa Francesco ad alcuni membri dei 94 organismi soci della federazione e due dei tre vincitori del XXIX Premio Volontariato Internazionale Focsiv 2022: Josefina Domingas José Cappellaro, volontaria di COPE Tunisia, e Ricardo Rao, avvocato brasiliano indigenista del FUNAI, la ‘Fundação Nacional do Índio’.
Papa Francesco affida la Via Crucis alle famiglie

Questa sera sono le famiglie le protagoniste delle meditazioni della tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, presieduta da papa Francesco, in vista dell’Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma a giugno, come ha dichiarato il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni: