Tag Archives: città
In memoria di Biagio Conte: Il mio primo incontro con un personaggio che mi evocava san Francesco

Nel mese di dicembre del 1988, periodo natalizio, una domenica mattina a passeggio con i miei 2 figli, 10 anni R. e 3 anni A. al foro italico di Palermo era allestito un ‘Luna Park’, dove ci divertivamo insieme ad altri genitori con la prole. R. mi dice che a scuola la maestra raccontava di aver avuto come allievo molti anni prima un ragazzo, oggi giovanotto di 25 anni, del quale le avevano riferito i vecchi compagni di averlo notato alla stazione centrale mentre chiedeva elemosina e si erano meravigliati in quanto sapevano che era un benestante.
Il card. Zuppi prospetta un cambio di ‘paradigma’
Mons. Lorefice ha affidato fratel Biagio Conte a Dio

Ieri si sono svolti nella cattedrale di Palermo i funerali di fratel Biagio Conte, fondatore di ‘Missione Speranza e Carità’, morto giovedì 12 gennaio, presieduti da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, a cui hanno partecipato molte migliaia di persone, a cui l’amministrazione comunale della città con le parole del sindaco Roberto Lagalla ha deciso di voler intitolargli un’area nelle vicinanze della sua missione:
Palermo ‘piange’ fratel Biagio Conte
A Palermo un report odontoiatrico nella missione ‘Speranza e Carità’ di Palermo

Nel corso del convegno ‘Odontoiatria di emergenza’, svoltosi alla Missione di Speranza e Carità di Palermo è emerso che nel corso di un anno di attività dello Studio di Odontoiatria Solidale Speranza e Carità, che opera nella sede della Missione di via Archirafi 31, sono state eseguite 180 prestazioni gratuite su fratelli ultimi.
Papa Francesco ai giovani: coltivate il sogno della pace

Dopo nove mesi di guerra, mentre milioni di persone precipitano nella povertà, anche le città si domandano cosa possono fare in concreto per la pace: lo hanno fatto ad Assisi, sabato scorso, nell’Assemblea Nazionale convocata dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, intitolata ‘Artigiani di pace’ e dedicata a Marina Baretta, assessore alla pace al comune di Barberino Tavarnelle (FI), recentemente scomparsa:
Papa Francesco invita ad una nuova Pentecoste

La giornata in Bahrein di papa Francesco si conclude con una liturgia ecumenica nella cattedrale di ‘Nostra Signora d’Arabia ad Awali’, in cui l’unità nella diversità e la testimonianza di vita sono gli elementi centrali nella riflessione che papa Francesco ha offerto ai cristiani, partendo dal racconto evangelico della Pentecoste:
Marche: un mese dopo l’alluvione quale è la situazione per la questione ambientale?

“Permettete un’ultima parola. Si tratta della parola dell’intenso dolore di chi ha perso persone care, del dolore e dello smarrimento di chi ha trovato la propria casa spogliata di quei beni e dei ricordi che la rendevano bella e sicura ai loro occhi, del dolore di chi ha visto la propria attività economica irrimediabilmente devastata, tanto da temere di non poterla più riavviare. In questi giorni il dolore di queste persone sta ricevendo conforto dalla generosa e infaticabile azione di tantissimi volontari, provenienti da diverse parti d’Italia e da diverse organizzazioni, in gran parte giovani che anche in questa circostanza non hanno perso tempo nel rendersi disponibili”.
P. Renato Zilio: a Casablanca per costruire una città accogliente

“Il senso ultimo del nostro ‘viaggio’ in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno accolto la salvezza”: così inizia il messaggio di papa Francesco, ‘Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati’, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si è celebrata domenica 25 settembre.