• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

Papa Francesco invita ad essere abbracciati da Dio

18 Marzo 2023   In evidenza

di Simone Baroncia

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Ieri papa Francesco ha sottolineato che il Signore si può avvicinare solo se ‘prendiamo le distanze dal nostro io presuntuoso’, se andiamo oltre le nostre presunzioni personali, commentando la parabola del fariseo e del pubblicano, letta durante la celebrazione che si tiene in Santa Maria al Trionfale, a Roma, per le ‘24 Ore per il Signore’, iniziativa lanciata nel 2014, che si svolgono nella quarta domenica di Quaresima, chiamata ‘domenica in Laetare’:

“Chi è troppo ricco di sé e della propria ‘bravura’ religiosa presume di essere giusto e migliore degli altri – quante volte in parrocchia succede questo… quante volte succede di credersi migliori degli altri; ognuno, nel proprio cuore, pensi se qualche volta è successo, chi fa così si lascia appagare dal fatto che ha salvato le apparenze; si sente a posto, ma così non può fare posto a Dio perché non sente bisogno di Lui”.

Il papa ha sottolineato che ciò succede perché non si ascolta Dio: “Che cosa è successo? Che il posto di Dio l’ha occupato con il proprio ‘io’ e allora, anche se recita preghiere e compie azioni sacre, non dialoga veramente con il Signore. Sono monologhi che fa, non dialogo, non preghiera.

Perciò la Scrittura ricorda che solo ‘la preghiera del povero attraversa le nubi’, perché solo chi è povero in spirito, chi si sente bisognoso di salvezza e mendicante di grazia, si presenta davanti a Dio senza esibire meriti, senza pretese, senza presunzione: non ha nulla e perciò trova tutto, perché trova il Signore”.

E’ quello che Gesù racconta nella parabola del fariseo e del pubblicano: “E’ il racconto di due uomini, un fariseo e un pubblicano, che vanno entrambi al tempio a pregare, ma uno solo arriva al cuore di Dio. Prima di quello che fanno, è il loro atteggiamento fisico a parlare: il Vangelo dice che il fariseo pregava ‘stando in piedi’, a fronte alta, mentre il pubblicano, ‘fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo’, per vergogna. Riflettiamo un momento su queste due posture”.

Il papa ha tratteggiato le caratteristiche dei due ‘protagonisti’: “Il fariseo sta in piedi. È sicuro di sé, ritto e trionfante come uno che debba essere ammirato per la sua bravura, come un modello. In questo atteggiamento egli prega Dio, ma in realtà celebra sé stesso: io frequento il tempio, io osservo i precetti, io offro l’elemosina”.

Il fariseo è pieno della sua fede: “Formalmente la sua preghiera è ineccepibile, esteriormente si vede un uomo pio e devoto, ma, invece di aprirsi a Dio portandogli la verità del cuore, maschera nell’ipocrisia le sue fragilità.

E tante volte noi facciamo un maquillage sulla nostra vita. Questo fariseo non attende la salvezza del Signore come un dono, ma quasi la pretende come un premio per i suoi meriti… Quest’uomo avanza senza esitazione verso l’altare di Dio, a fronte alta, per occupare il suo posto, in prima fila, ma finisce per andare troppo in là e mettersi davanti a Dio!”

Al contrario il pubblicano sta a distanza, quasi ‘vergognoso’: “Non cerca di farsi largo, rimane in fondo. Ma proprio quella distanza, che manifesta il suo essere peccatore rispetto alla santità di Dio, è ciò che gli permette di fare l’esperienza dell’abbraccio benedicente e misericordioso del Padre. Dio può raggiungerlo proprio perché, restando a distanza, quell’uomo gli ha fatto spazio. Non parla di sé stesso, parla chiedendo perdono, parla guardando a Dio”.

Questo atteggiamento permette il dialogo: “Quanto è vero questo anche per le nostre relazioni familiari, sociali ed ecclesiali. C’è vero dialogo quando sappiamo custodire uno spazio tra noi e gli altri, uno spazio salutare che permette a ciascuno di respirare senza essere risucchiato o annullato.

Allora quel dialogo, quell’incontro può accorciare la distanza e creare vicinanza. Succede così anche nella vita di quel pubblicano: fermandosi in fondo al tempio, si riconosce in verità così com’è, peccatore, di fronte a Dio: distante, e in questo modo permette che Dio si avvicini a lui”.

E Dio ci viene incontro attraverso il sacramento della riconciliazione: “Dio può accorciare le distanze con noi quando con onestà, senza infingimenti, gli portiamo la nostra fragilità. Ci tende la mano per rialzarci quando sappiamo ‘toccare il fondo’ e ci rimettiamo a Lui nella sincerità del cuore. Così è Dio:

ci aspetta in fondo, perché in Gesù Lui ha voluto ‘andare in fondo’, perché non ha paura di scendere fin dentro gli abissi che ci abitano, di toccare le ferite della nostra carne, di accogliere la nostra povertà, di accogliere i fallimenti della vita, gli errori che per debolezza o negligenza commettiamo, e tutti ne abbiamo fatti.

Dio ci aspetta lì, nel fondo, ci aspetta specialmente quando, con tanta umiltà, andiamo a chiedere perdono nel sacramento della Confessione, come faremo oggi. Ci aspetta lì”.

E ci riempie di abbracci misericordiosi: “Una delle cose più belle di come ci accoglie Dio è la tenerezza dell’abbraccio che ci dà. Se noi leggiamo di quando il figlio prodigo torna a casa e incomincia il discorso, il padre non lo lascia parlare, lo abbraccia e lui non riesce a parlare.

L’abbraccio misericordioso. E io qui mi rivolgo ai miei fratelli confessori: per favore, fratelli, perdonate tutto, perdonate sempre, senza mettere il dito troppo nelle coscienze; lasciate che la gente dica le sue cose e voi ricevete questo come Gesù, con la carezza del vostro sguardo, con il silenzio della vostra comprensione. Per favore, il sacramento della Confessione non è per torturare, ma è per dare pace. Perdonate tutto, come Dio perdonerà tutto a voi. Tutto, tutto, tutto”.

E’ un invito a riconoscersi debitori di perdono come il pubblicano: “Facciamolo insieme: O Dio, abbi pietà di me, peccatore. Dio, quando mi dimentico di Te o ti trascuro, quando alla tua Parola antepongo le mie parole e quelle del mondo, quando presumo di essere giusto e disprezzo gli altri, quando chiacchiero degli altri, o Dio, abbi pietà di me, peccatore. Quando non mi prendo cura di chi mi sta accanto, quando sono indifferente a chi è povero e sofferente, debole o emarginato, o Dio, abbi pietà di me, peccatore.

Per i peccati contro la vita, per la cattiva testimonianza che sporca il bel volto della Madre Chiesa, per i peccati contro il creato, o Dio, abbi pietà di me, peccatore. Per le mie falsità, le mie disonestà, la mia mancanza di trasparenza e legalità, o Dio, abbi pietà di me, peccatore. Per i miei peccati nascosti, quelli che nessuno conosce, per il male che anche senza accorgermi ho procurato ad altri, per il bene che avrei potuto fare e non ho fatto, o Dio, abbi pietà di me, peccatore”.

(Foto: Santa Sede)

Ti potrebbe interessare:

  • XXX Domenica del Tempo Ordinario: il fariseo ed il pubblicano al TempioXXX Domenica del Tempo Ordinario: il fariseo ed il…
  • Papa Francesco: la preghiera è vitalePapa Francesco: la preghiera è vitale
  • Dalla Grecia un invito a vivere la QuaresimaDalla Grecia un invito a vivere la Quaresima
  • Papa Francesco: la preghiera è dialogo con DioPapa Francesco: la preghiera è dialogo con Dio
  • Papa Francesco: in Gesù c’è la salvezzaPapa Francesco: in Gesù c’è la salvezza
Abbraccio, Confessione, dialogo, Laetare, misericordia, perdono, preghiera, Salvezza

GLI EDITORIALI

  • Papa Francesco in Ungheria

    Il Papa in Ungheria: un ponte tra cristianesimo e immigrazione

    25 Aprile 2023 di Dario Cataldo
    Dal 28 al 30 aprile 2023, Papa Francesco intraprenderà il suo 34° viaggio apostolico a Budapest, in Ungheria. Questa visita sarà un evento significativo per il Leggi tutto »
  • 20 anni di Korazym.org

    Korazym: 20 anni di informazione e testimonianza al servizio della Chiesa

    13 Aprile 2023 di Dario Cataldo
    Vent’anni di progetti coraggiosi e ambiziosi, ma sempre animati da una passione per la verità e il dialogo. Lo festeggiamo con il #AnastasiaProgram2023. Leggi tutto »
  • Le nuove sfide della Chiesa

    18 Marzo 2023 di Dario Cataldo
    La Chiesa cattolica è una realtà globale che conta oltre 1,3 miliardi di fedeli in tutti i Continenti. Questa dimensione universale è una ricchezza ma anche Leggi tutto »
  • Il Mediterraneo è un cimitero. Il Papa invoca soluzioni concrete

    7 Marzo 2023 di Dario Cataldo
    Le immagini dei corpi senza vita dei migranti spiaggiati sulla costa di Cutro, in Calabria, hanno scosso l’opinione pubblica italiana e internazionale. Si tratta di una delle Leggi tutto »
  • Concilio Vaticano II

    Ha ragione Papa Francesco. Dentro la Chiesa, tra conservatori e progressisti rischiamo di perdere tutti.

    12 Ottobre 2022 di Dario Cataldo
    A sessant’anni dal Concilio Vaticano II cosa rimane di uno snodo spartiacque tra una Chiesa che guarda al passato per salvaguardare la propria identità e una Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • 172° giorno del #ArtsakhBlockade. L’Europa e gli USA ci chiedono adesso di sterminare un popolo?

    1 Giugno 2023 di Vik van Brantegem
    Il male è anche di chi, potendolo denunciare, tace. Leggi tutto »
  • L’ultimo abbraccio dei Cavalieri Costantiniani al Duca Don Diego de Vargas Machuca

    1 Giugno 2023 di Vik van Brantegem
    Il 30 maggio sono state celebrate "more nobilium" le esequie del Duca de Vargas Machuca presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma. Leggi tutto »
  • Presentazione a Roma del libro “I miei anni con Giovanni Paolo II. Note personali” di Joaquín Navarro-Valls

    31 Maggio 2023 di Vik van Brantegem
    Il libro restituisce il rapporto professionale e fraterno che ha uniti Navarro-Valls e Wojtyła in una relazione fatta di fiducia, ironia e affetto sincero. Leggi tutto »
  • 171° giorno del #ArtsakhBlockade. Condanna per la non disinteressata attività di lobbying da politici italiani a favore dell’Azerbajgian, partner per niente “affidabile”

    31 Maggio 2023 di Vik van Brantegem
    È assolutamente inaccettabile lasciare le minacce dell'Azerbajgian all'Artsakh e all'Armenia senza una risposta adeguata e forte. Leggi tutto »
  • 170° giorno del #ArtsakhBlockade. Ciononostante Artsakh resiste, persiste, esiste

    30 Maggio 2023 di Vik van Brantegem
    L’UE si addormenta davanti alle richieste di Aliyev e si crogiola nell'iniqua "pace" imposta all'Armenia, le forze azere aprono il fuoco su Artsakh. Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

    6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini
    Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
  • La mostruosità di Cristo

    15 Gennaio 2022 di Fabio Cittadini
    È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
  • Rifare i preti? Dialogo con Enrico Brancozzi.

    27 Ottobre 2021 di Fabio Cittadini
    É da poco uscito in libreria il testo di Enrico Brancozzi dal titolo Rifare i preti. Il libro è davvero interessante e contiene dal punto di vista teologico-pastorale Leggi tutto »
  • Teologia del gioco

    18 Agosto 2021 di Redazione
    È da poco uscito l’ultimo libro di una delle nostre firme che si intitola “Teologia del gioco” edito presso Aracne Editrice. Di fronte ad un’opera del Leggi tutto »
  • Ritrovaci su Twitter

    Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Il Sacro Cuore di Gesù, la speciale devozione di S. Margherita Maria Alacoque
    • Sudan, i Salesiani continuano a operare nonostante la guerra
    • Dal Museo della Terra Santa al più famoso Museo di Lisbona la storia del Portogallo
    • C’è continuità fra culto pagano e culto cristiano? Se ne parla a Mamoiada
    • Papa Francesco nomina il presidente e il segretario della Pontificia Accademia Latinitas
    • Pontificia Commissione per la tutela dei Minori, un accordo con il Dicastero per il Clero
    • Aperte le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto
    • Papa Francesco presenta il metodo missionario di Matteo Ricci
    • "Don Bosco apre tutte le porte del mondo". Un anno con il Rettore Maggiore dei salesiani
    • Tra Ordine di Malta e Repubblica Armena si celebrano 25 anni di relazioni diplomatiche
  • RSS Vatican News

    • Africa, il Papa: fare coro e investire le migliori energie per educare i giovani
    • Il Papa: la cultura del profitto distorce i rapporti, opporre la cultura dell'incontro
    • Scalabrini, celebrazioni per la prima memoria liturgica del Santo "padre dei migranti"
    • "A’ Voce d’’e creature", la Napoli dell’eccellenza e della solidarietà
    • Il nunzio in Ucraina: preghiamo per realizzare una pace che sembra impossibile
    • Il Papa e Lula, telefonata sui temi della pace in Ucraina e della lotta alla povertà
    • La Fondazione Centesimus Annus compie 30 anni: memoria per costruire futuro
    • Clima e COP28, le religioni del mondo insieme per tutelare il pianeta
    • Ragazze in marcia, Save the Children denuncia gli abusi sulle giovani migranti africane
    • Nei Giardini vaticani il Rosario “aux flambeaux” a conclusione del mese mariano
  • Citazione spirituale

    http://www.libreriadelsanto.it

     http://www.libreriadelsanto.it
  • Prodotti dei Monasteri Holyart.it
  • Progetto di solidarietà e speranza

  • caso 60SA

  • Il “giallo Orlandi” anno 2023

  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • L’editore e la redazione
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2023 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Direttore: Dario Cataldo - Vice Direttore: Simone Baroncia - Fondatore-Editore: Vik van Brantegem
Powered by WordPress | Theme Designed by: