Tag Archives: Popoli

Papa Francesco al Pontificio Istituto Teologico ‘Giovanni Paolo II’: sostenete la famiglia

La giornata di ieri di papa Francesco si è conclusa dall’incontro con la Comunità Accademica del Pontificio Istituto Teologico ‘Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia’, in cui è stato affermato il ‘luogo privilegiato’ della famiglia, come sottolineato dal documento conclusivo dell’Assemblea sinodale: “Sappiamo quanto il matrimonio e la famiglia siano decisivi per la vita dei popoli: da sempre la Chiesa se ne prende cura, li sostiene e li evangelizza.

Purtroppo, ci sono Paesi in cui le autorità pubbliche non rispettano la dignità e la libertà cui ogni essere umano ha inalienabile diritto quale figlio di Dio. Spesso vincoli e imposizioni pesano soprattutto sulle donne, costringendole in posizioni di subalternità. E questo è molto brutto”.

Inoltre il papa ha affermato che tra uomo e donna non ci sono discriminazioni in Gesù, come sottolineato dall’apostolo Paolo: “Questo non vuol dire che la differenza tra i due sia annullata, bensì che nel piano della salvezza non c’è discriminazione tra l’uomo e la donna: entrambi appartengono a Cristo, sono ‘discendenza di Abramo ed eredi secondo la promessa’…

Mediante Gesù siamo tutti ‘liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento’ ed il Vangelo della famiglia è gioia che ‘riempie il cuore e la vita intera’. E’ questo Vangelo che aiuta tutti, in ogni cultura, a cercare sempre ciò che è conforme all’umano e al desiderio di salvezza radicato in ogni uomo e in ogni donna”.

Ed ha ricordato in cosa consiste il sacramento del matrimonio, che costituisce una ‘chiesa domestica’: “In particolare, il sacramento del Matrimonio è come il vino buono che viene servito alle nozze di Cana. A questo proposito, ricordiamo che le prime comunità cristiane si sono sviluppate in forma domestica, ampliando nuclei familiari con l’accoglienza di nuovi credenti, e si riunivano nelle case.

Come dimora aperta e accogliente, fin dall’inizio la Chiesa si è prodigata affinché nessun vincolo economico o sociale impedisse di vivere la sequela di Gesù. Entrare nella Chiesa significa sempre inaugurare una fraternità nuova, fondata sul Battesimo, che abbraccia lo straniero e perfino il nemico”.

Quindi riprendendo l’enciclica ‘Amoris Laetitia’ ha raccomandato di non chiudere le porte: “Impegnata nella stessa missione, anche oggi la Chiesa non chiude la porta a coloro che faticano nel cammino di fede, anzi, spalanca la porta, perché tutti ‘hanno bisogno di un’attenzione pastorale misericordiosa e incoraggiante’. Tutti. Non dimenticare questa parola: tutti, tutti, tutti. L’ha detto Gesù in una parabola: quando non vengono gli invitati a nozze, il padrone dice ai servi: ‘Andate per le strade e portate tutti, tutti, tutti’ – ‘Signore, tutti i buoni, vero?’ – ‘No, tutti, buoni e cattivi, tutti’. Non dimenticare quel ‘tutti’, che è un po’ la vocazione della Chiesa, madre di tutti”.

Queste sfide si possono ‘vincere’ attraverso la missione: “Nelle famiglie le ferite si guariscono con l’amore. Carissimi, le sfide, i problemi, le speranze che investono oggi il matrimonio e la famiglia si inscrivono nel rapporto tra Chiesa e cultura, che già san Paolo VI invitava a considerare, sottolineando che ‘la rottura tra Vangelo e cultura è il dramma della nostra epoca’. San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno approfondito il tema dell’inculturazione mettendo a fuoco le questioni dell’interculturalità e della globalizzazione.

Dalla capacità di affrontare tali sfide dipende la possibilità di svolgere pienamente la missione evangelizzatrice, che impegna ogni cristiano. In proposito, l’ultimo Sinodo ha arricchito la consapevolezza ecclesiale di tutti i partecipanti: l’unità stessa della Chiesa esige infatti l’impegno di superare estraneità o conflitti culturali, costruendo armonie e intese tra i popoli”.

Questo è il compito di questo Istituto: “All’Istituto Giovanni Paolo II spetta una speciale cooperazione su questo terreno, mediante studi e ricerche che sviluppino una conoscenza critica dell’atteggiamento di diverse società e culture nei confronti del matrimonio e della famiglia… E’ bene che le sedi dell’Istituto, presenti in diversi Paesi del mondo, svolgano le proprie attività in dialogo con studiosi e istituzioni culturali anche di impostazioni differenti, come già avviene con l’Università Roma Tre e l’Istituto Nazionale Tumori. Dobbiamo andare avanti in questi rapporti, è importante”.

Ed ha concluso l’incontro con l’auspicio di un sostegno alle famiglie: “Auspico che in ogni parte del mondo l’Istituto sostenga gli sposi e le famiglie nella loro missione, aiutandoli a essere pietre vive della Chiesa e testimoni di fedeltà, di servizio, di apertura alla vita, di accoglienza. Camminiamo insieme nella sequela di Cristo!

Questo stile sinodale corrisponde alle grandi sfide di oggi, davanti alle quali le famiglie sono segno della fecondità e della fraternità fondate sul Vangelo. In questo stile di Chiesa è molto importante l’annuncio della Parola, ma più importante l’ascolto della Parola. Prima di annunciare, ascoltare: l’ascolto della Parola come viene predicata e l’ascolto della Parola che viene dalle voci degli altri, perché Dio parla mediante tutti”.

Inoltre il papa ha scritto la nota di accompagnamento del Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in cui ha sottolineato che “il Documento finale contiene indicazioni che, alla luce dei suoi orientamenti di fondo, già ora possono essere recepite nelle Chiese locali e nei raggruppamenti di Chiese, tenendo conto dei diversi contesti, di quello che già si è fatto e di quello che resta da fare per apprendere e sviluppare sempre meglio lo stile proprio della Chiesa sinodale missionaria.

In molti casi si tratta di dare effettiva attuazione a ciò che è già previsto dal diritto vigente, latino e orientale. In altri casi si potrà procedere, attraverso un discernimento sinodale e nel quadro delle possibilità indicate dal Documento finale, all’attivazione creativa di forme nuove di ministerialità e di azione missionaria, sperimentando e sottoponendo a verifica le esperienze. Nella relazione prevista per la visita ad limina ciascun vescovo avrà cura di riferire quali scelte sono state fatte nella Chiesa locale a lui affidata in rapporto a ciò che è indicato nel Documento finale, quali difficoltà si sono incontrate, quali sono stati i frutti”.

(Foto: Santa Sede)

Meeting 2024, la pace anche in Terra Santa passa attraverso la famiglia ed il perdono

All’udienza generale di mercoledì 27 marzo papa Francesco aveva ricordato la storia di Bassam Aramin e Rami Elhanan, uno israeliano ed uno arabo, a cui, anni fa, sono state uccise le figlie di 10 anni (Abir nel 2007) e di 13 anni (Smadar nel 1997); però dopo questa tragedia si sono uniti e portano avanti un percorso di riconciliazione nell’associazione ‘Parents Circle Families Forum’, organizzazione ‘di base’ di famiglie palestinesi e israeliane che hanno perso i propri familiari a causa del conflitto in Terra Santa e che sono animati dal desiderio di una pace duratura. La loro storia è raccontata interamente nel libro pluripremiato dello scrittore irlandese Colum McCann, dal titolo ‘Apeirogon’, che prende il nome da un poligono dal numero infinito di lati.

Nel video proiettato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, in corso a Rimini, papa Francesco aveva esortato i fedeli a riflettere sulla storia di questi due papà e a guardarla come faro in questi tempi feriti della storia, esprimendo al contempo la sua personale gratitudine: “Loro non guardano all’inimicizia della guerra, ma l’amicizia di due uomini che si vogliono bene e che sono passati per la stessa crocifissione”. Terminato il video i protagonisti dell’incontro ‘Una speranza per tutti’ l’applauso delle 10.000 persone è scattato spontaneo per Rami Elhanan, israeliano, padre di Smadar, per Bassam Aramin, palestinese, padre di Abir, e per Colum McCann, autore del romanzo ‘Apeirogon’, che narra la storia dei due padri.

Smadar Elhanan (1983-1997), figlia tredicenne di Rami, fu vittima di un attacco terroristico suicida palestinese in un locale di Ben Jeuda Street, nel centro di Gerusalemme, dove rimasero uccise altre 7 persone e venti rimasero ferite: “Mia figlia era piena di gioia ed energia, nuotava, ballava e suonava il piano e tutti la chiamavano principessa”.

La figlia di Bassam, Abir Aramin (1997-2007), fu colpita alla nuca all’uscita di scuola da un proiettile di gomma, sparato non incidentalmente da una pattuglia di soldati israeliani. Morì il 16 gennaio nello stesso ospedale dove era nata (e dove tredici anni prima era nata Smadar), assistita fino all’ultimo da una equipe di disperati medici. Bassan e la famiglia vivevano ad Anata: una città palestinese nella Cisgiordania sotto l’occupazione israeliana e rinchiuso nella prigione di Hebron per 7 anni. Una volta uscito dalla prigione era stato tra i fondatori del movimento ‘Combattenti per la pace’. Incontrò per la prima volta l’israeliano Rami telefonandogli perché aveva bisogno di unirsi ai genitori di ‘Parents Circle’, di cui Rami faceva parte.

Il ‘Parents Circle-Families Forum’ (PCFF) è un’organizzazione no-profit di famiglie palestinesi e israeliane che hanno perso i propri familiari a causa del conflitto, fondato nel 1995 dall’israeliano Yitzhak Frankenthal, dopo che, nel luglio 1994, suo figlio diciannovenne Arik, mentre era soldato, venne rapito e ammazzato da militanti di Hamas. Il PCFF, con due uffici (uno in Israele e uno a Beit Jala) opera secondo il principio che un processo di riconciliazione è un prerequisito per raggiungere una pace duratura.

Rami Elhanan ha raccontato la sua storia, affermando che era vittima dell’educazione israeliana, ma quando conobbe Aramin si accorse che anche  i palestinesi  erano esseri umani ed è possibile vivere civilmente attraverso il dialogo ed in ogni goccia di sangue versato pulsa il mondo: “Se odi il tuo nemico non fai altro che uccidere te stesso. Quando lo scopri il tuo nemico diventa come te ed è è il primo passo per cercare di capire chi è il tuo nemico e cerchi sempre un modo più efficace per conoscerlo. Quando capisci e credi che alla fine devi sederti e parlare insieme mi sono chiesto il motivo per cui devo aspettare ed ho detto che era ora di sedersi e di parlare adesso insieme prima di continuare ad ucciderci”.

Mentre Bassam Aramin ha sottolineato che non è facile essere palestinese ed ha auspicato la fine dell’occupazione della Cisgiordania: “Non è facile essere palestinese. Non è facile scoprirci e conoscerci. Siamo esseri umani, cioè qualche volta ci si nasconde agli altri, ma conoscendo l’altro si vede qualcosa di molto diverso. Ho conosciuto l’altra parte, quando ho visto un film sull’Olocausto. Ero in prigione e, guardando quel film, volevo divertirmi, perché per me era una sorta di vendetta, perché volevo vedere gli altri torturati od uccisi. Eppoi ho iniziato a piangere, perché erano uccisi milioni di persone innocenti. Per me era una cosa troppo grande, perché non mi aspettavo di vedere queste atrocità. Dopo 25 anni questo film mi ha spinto a conseguire una laurea con il tema sull’Olocausto”.   

Invece l’autore Colum Mc Cann ha sottolineato ch la narrazione di storie salva il mondo, in quanto il cambiamento è possibile solo se ci crede: in questo modo la luce riesce a sconfiggere il buio: “Il tempo passato in Irlanda del Nord, tra Dublino e Derry, dove sono nato e cresciuto, è stato cruciale per me. Il processo di pace irlandese mi ha fornito una comprensione più profonda delle dinamiche in Medio Oriente. Questi incontri hanno il potenziale per riformulare le strategie di pace esistenti e creare opportunità per una risoluzione duratura”.

Al termine dell’incontro è stato ‘tributato’ un lungo applauso alle madri, ricordando il loro dolore nel vedere morire i propri figli, con l’invito ai presenti a non restare in silenzio attraverso un proverbio: “Se si parla si muore; se si rimane in silenzio si muore. Parla e muori”. Proprio per questo la Fondazione del Meeting per l’Amicizia tra i popoli ha deciso, su richiesta del card. Pizzaballa, una parte delle offerte per sostenere l’organizzazione degli eventi riminesi alle necessità della Terra Santa.

Ma c’è un’altra storia raccontata nei giorni precedenti da Mishy Harman, fondatore, direttore e voce di Israel Story, il podcast più famoso d’Israele, e da Federica Sasso, giornalista, operatrice Rossing Center for Education and Dialogue; lui ebreo e lei cattolica; entrambi marito e moglie, che  hanno raccontato la loro vita familiare e lavorativa a Gerusalemme dopo gli eventi del 7 ottobre scorso: “Fondamentale è continuare a parlarsi ed ad ascoltarsi, cercando di sentire la sofferenza dell’altro”.

Però il Meeting dell’Amicizia tra i popoli non ha dimenticato la guerra in Ucraina con un collegamento da Kiev con il Nunzio apostolico a Kiev, mons. Visvaldas Kulbokas, durante l’incontro ‘Se vuoi la pace, prepara la pace’: “Sostenere la società civile in Ucraina, rafforzarla. E poi spiegare cosa è pace. Di fronte alle emergenze le istituzioni hanno capacità limitate, ma le persone sono più in grado di reagire in modo adeguato, rispetto alle istituzioni. Le persone non rimangono intrappolate nelle procedure, nelle regole”, a cui hanno partecipato Oleksandra Matvijcuk, avvocata ucraina e premio Nobel per la Pace 2022, Angelo Moretti, portavoce del Movimento europeo di azione nonviolenta-Mean (nella foto di apertura), Lali Liparteliani ed Anastasia Zolotova, direttrici della Ong ucraina ‘Emmaus’.

Lali Liparteliani ha condiviso la sua esperienza personale di fuga dalla guerra con i suoi figli, descrivendo il dolore e la perdita che accompagnano la condizione di profughi: “L’esperienza di essere profughi è un dolore costante, un allontanamento da tutto ciò che si conosce e si ama”.

(Tratto da Aci Stampa)

Chiesa e musica: un cammino possibile sulle orme del Sangue di Cristo!

L’Unione Sanguis Christi Music (USC Music) è il nome del dipartimento artistico della Famiglia del Preziosissimo Sangue. Essa esiste in forza di una missione, che è veicolare il Vangelo di Cristo a più persone possibili; di un carisma, che è quello dei figli di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e del prossimo Beato Giovanni Merlini, III Moderatore Generale dell’Istituto, e di una spiritualità, che è quella del Sangue di Cristo, il cui grido attesta la dignità e la preziosità di ogni vita.

“Il progetto – racconta don Francesco Cardarelli, Missionario del Preziosissimo Sangue e responsabile dell’USC Music, – fiorisce nell’ultimo decennio parallelamente all’espansione del movimento laicale USC, e dalla fortunata sinergia di più Missionari del Preziosissimo Sangue insieme ad artisti laici. In occasione del grande raduno della Famiglia del Preziosissimo Sangue insieme a Papa Francesco, vissuto il 1° luglio 2018 nell’aula Paolo VI in Vaticano, nasce ‘L’arma di ogni tempo’, inno al Sangue di Cristo e brano che diventa il manifesto della USC.

Nel 2018 nasce il primo album ‘Acqua, vento e fuoco’, contenente 14 tracce realizzate con il contributo di vari autori ed interpreti che, nel corso degli anni, si sono alternati e susseguiti. Iniziava a prendere forma una realtà che sognavo da tanto tempo: un insieme di persone, sacerdoti e laici, accomunate dalla stessa esigenza di esprimere in musica la loro fede, il loro essere Chiesa, la loro appartenenza alla spiritualità del Divin Sangue, in totale spirito di servizio e gratuità.

Al primo disco ne segue un secondo, ‘Berit’, ciclo tematico di brani che mettono in musica la relazione di Alleanza fra Dio e l’uomo nella sua evoluzione dall’Antico al Nuovo Testamento. La qualità dei brani continua a crescere e l’esperienza aumenta a seguito di eventi organizzati per offrire catechesi bibliche musicali. Infine, nel 2022, esce il terzo album ‘Davanti a tutti i popoli’, un percorso intriso di Parola e di spiritualità, di dolore in elaborazione e di tanta speranza”.

“Ad oggi – sottolinea don Francesco – condivido il progetto con tre artisti meravigliosi: Sara Giovannoni, Pietro Dei Giudici e Gian Anciro. Non sono l’unico Missionario del Preziosissimo Sangue a scrivere canzoni, con me c’è il confratello ed amico fraterno don Alberto Celani. Con ciascuno di loro vivo la mia appartenenza alla USC anche nell’arte, e amo trasmetterla a tutti coloro che possiamo arrivare a raggiungere, condividendo il sogno di Gaspare di ‘intenerire ogni cuore al Sangue Preziosissimo di Cristo’”.

Il 24 giugno 2024, uscirà un nuovo album dal titolo ‘Ecco l’eco’. I brani di cui si compone partono dalla vita concreta in tutte le sue falle, da come la Parola la schiude all’eternità e di come il Sangue di Cristo la renda degna di insigne valore. Tutti gli album sono ascoltabili sulla piattaforma di Spotify. L’USC Music animerà la VII Koinè del Preziosissimo Sangue, raduno nazionale che si svolgerà dal 5 al 7 luglio 2024, presso la Fraterna Domus a Sacrofano (RM).

A Roma festa patronale in onore di san Gaspare del Bufalo

Fino al 9 giugno 2024 presso la parrocchia San Gaspare del Bufalo a Roma, situata nel quartiere Tuscolano, si terrà la consueta festa patronale in onore di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Il parroco, don Domenico D’Alia, evidenzia che “il desiderio da sette anni di voler celebrare la festa patronale, in onore di san Gaspare del Bufalo, diversa da quella onomastica che ricorre il 21 ottobre, ha come obiettivo quello di fare una festa di tutta la comunità che manifesti il patrocinio di san Gaspare sul popolo e che vada a concludere l’anno pastorale. Nessuna data poteva essere più consona come quella vicina al 12 giugno, giorno in cui ricorre l’anniversario di canonizzazione di san Gaspare del Bufalo, di cui quest’anno celebriamo i 70 anni (1954 – 2024).

Si terrà un triduo di preparazione fino all’8 giugno, alle ore 18:30, predicato da don Giacomo Manzo, Missionario del Preziosissimo Sangue e direttore di Primavera Missionaria, che metterà in correlazione le figure di san Gaspare del Bufalo e del prossimo Beato, il Venerabile don Giovanni Merlini. Inoltre, due grandi eventi accompagneranno questi giorni di festa: il primo, venerdì 7 giugno alle ore 20:45, con la VI rassegna Roma CoRossal, legato per la terza volta all’iniziativa della “Lunga Notte delle Chiese”, che vedrà coinvolte tre diverse realtà corali.

Sabato 8 giugno, invece, si svolgerà la Festa dei Popoli in oratorio alle ore 20:00: “Tredici popoli ci faranno degustare i loro piatti tipici all’insegna della solidarietà e dell’integrazione sociale. Infine, domenica 9 giugno, alle ore 19:00, avremo la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Emilio Nappa, presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Al termine della celebrazione, si terrà la processione con la statua di San Gaspare per le vie del quartiere di Arco di Travertino”.

Claudio Silvestri, direttore del Coro DecimaQuinta, condivide che “la rassegna corale, ormai giunta alla VI edizione, è nata e cresciuta insieme con il nostro Coro proprio nella Parrocchia San Gaspare del Bufalo, diventando così un punto di incontro tra le diverse realtà corali. Il concerto, in programma per venerdì 07 giugno alle ore 20:45, si inserisce all’interno della ‘Lunga Notte delle Chiese’ che si svolge ormai da diversi anni. Il tema di quest’anno è ‘Trovami’ e dà una risposta in qualche modo alla domanda dello scorso anno, la cui tematica era Dove sei?”.

“Il concerto – evidenzia il M° Silvestri – è realizzato in collaborazione con il gruppo missionario ‘Opere di San Gaspare’ a sostegno dei progetti in Africa di Fondazione Primavera Missionaria, che verranno illustrati nella serata anche ascoltando testimonianze dirette. Alla rassegna corale parteciperanno gli amici del Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina, diretti dal Maestro Vinicio Lulli e, da quest’anno, anche il JC Choir, diretto dal Maestro Stefano Natale, Coro proveniente dal quartiere Centocelle di Roma della John Coltrane Music School”.

Gianfranco Cattai (Reteinopera): i cattolici per costruire l’Europa

Pace, diritti umani, solidarietà e accoglienza, cultura e istruzione, lavoro, democrazia e inclusione, sostegno alla natalità, sviluppo sostenibile, promozione del Terzo settore e dell’associazionismo, costruzione del bene comune: sono i tratti essenziali dell’Europa descritta nel documento diffuso da ‘Retinopera’ per le imminenti elezioni europee di giugno, che nasce dalle 25 realtà associative cattoliche aderenti a livello nazionale con 8.000.000 di associati, intitolato ‘La nostra Europa’.

Il coordinatore nazionale di Retinopera, Gianfranco Cattai, racconta come è sorto questo manifesto sull’Europa: “Ci siamo interrogati su ciò che ognuna delle associazioni aderenti a Retinopera stesse facendo per costruire l’Europa unita. I rispettivi impegni in ambito formativo, culturale, aggregativo… Quindi, proprio a partire da queste iniziative già in atto, dalle nostre esperienze concrete, abbiamo desunto quali fossero gli elementi più importanti, direi decisivi e condivisi, per identificare l’Europa di oggi e quella che speriamo prenda forma in futuro. Il testo, che volutamente è breve e leggibile, facile da diffondere, è stato votato all’unanimità”.

Per quale motivo un manifesto sull’Europa?

“Si tratta di punti su cui gli associati si dedicano quotidianamente a costruire l’Europa dei Popoli, delle Nazioni e della solidarietà: non semplici desideri ma sfide concrete. Quindi non solo l’Europa che vogliamo ma l’Europa che quotidianamente ci impegniamo a costruire”.

Quale Europa propone Retinopera?

“Per sconfiggere la profonda crisi spirituale, prima che economica e dunque anche antropologica e sociale, che investe l’Europa come Comunità di Nazioni, occorre dare concretezza ai principi e ai contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa”.

L’Europa proposta da ‘Retinopera’ è realizzabile?

“Assolutamente sì. I padri fondatori avevano le idee chiare e noi a loro ci richiamiamo. Sono interessanti gli obiettivi e le richieste lanciate da più parti. ‘Senza pace non c’è Europa’ è l’appello della Compagnia delle Opere. ‘I popoli chiedono pace, l’Europa sia protagonista’, dice il candidato Marco Tarquinio. ‘Cara Europa, ritrova l’anima e la pace. Ti vogliamo sempre più vicina e amica’, hanno affermato il card. Matteo Maria Zuppi e mons. Mariano Crociata nei ruoli di presidente di Cei e di Comece. Riccardo Moro, presidente del ‘Civil 7’, dichiara ‘Le armi non sono l’unica soluzione’. Ecco, noi siamo convinti che se vogliamo costruire l’Europa dei popoli dobbiamo invertire certe tendenze in atto. Per il bene comune è ora di rinunciare a certi sovranismi e particolarismi”.

Quindi al primo punto c’è un’Europa ‘costruttrice della pace, che operi contro la guerra e non si abitui mai ai conflitti, che persegua con decisione il processo di integrazione europea’. In quale modo l’Europa può ritrovare la pace?

“Noi proponiamo per l’Italia la istituzione di un ‘Ministero per la Pace’ e per l’Europa la istituzione di un ‘Commissario per la Pace’. L’idea risale agli anni ’90 quando la Comunità ‘Papa Giovanni XXIII’ avviò il progetto: per la realizzazione di tale obiettivo fin dal 2017 la Comunità ha costruito una rete di oltre 20 associazioni ed enti, instaurando molte relazioni a livello nazionale ed internazionale. Un progetto importante e strutturale perché il nostro paese e l’Europa si confrontino in modo strutturale e sistematico sul tema della pace. Un progetto che è stato accolto e sostenuto dalla Fondazione Fratelli tutti recentemente”.

A questo punto una domanda è obbligatoria: l’Europa ha ancora radici cristiane?

“Le radici cristiane rimangono il fondamento d’Europa ed il chiaro riferimento al fine di superare le criticità che vanno storicizzandosi come il contrasto tra benefici ottenuti (materiali, sociali, ecologici e politici) e le forme di esclusione presenti (povertà, disuguaglianza, perdita di fiducia)”.

Quindi i cattolici possono essere considerati europeisti?

“Sì, il mondo cattolico è maggioritariamente pro-Europa, e lo dimostra in tanti modi. Ci sono peraltro voci dissonanti e frange contrarie agli stati uniti d’Europa. Posso dire con convinzione che nelle realtà afferenti a Retinopera c’è un atteggiamento favorevole alla ‘casa comune’ europea”.

‘Ogni uomo è mio fratello, ogni donna è mia sorella, sempre. Vogliamo vivere insieme, da fratelli e sorelle, nel Giardino che è la Terra. E’ il Giardino della fraternità la condizione della vita per tutti’: così inizia il documento sulla fraternità umana. Per quale motivo ‘Retinopera’ lo sostiene?

“Perché ci crediamo. Perché siamo convinti di quanto papa Francesco ci ha ripetuto in occasione dell’udienza del 11 maggio scorso: Per garantire una pace duratura occorre tornare a riconoscersi nella comune umanità e a porre al centro della vita dei popoli la fraternità. Solo così riusciremo a sviluppare un modello di convivenza in grado di dare un futuro alla famiglia umana. La pace politica ha bisogno della pace dei cuori, affinché le persone si incontrino nella fiducia che la vita vince sempre su ogni forma di morte”.

In breve perché è sorta Retinopera?

“Retinopera nasce nel 2002 dall’iniziativa di un gruppo di laici che si incontrano attorno ad un documento dal titolo: ‘Prendiamo il largo’. L’art. 2 dello Statuto, confermato recentemente dai 25 associati (associazioni, movimenti e organizzazioni a livello nazionale a cui aderiscono più di otto milioni di cattolici militanti) riporta: l’Associazione promuove la collaborazione tra le associazioni che vi aderiscono, per dare concretezza ai principi ed ai contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa. Essa si propone come diffusa ‘Opera delle reti’ fondata sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa ed intende essere espressione dell’autonomia e del ruolo costitutivo della società civile”.

Da Lubiana i giovani camminano per la pace

Alla fine di ogni anno migliaia di giovani provenienti da vari Paesi si riuniscono per cinque giorni in una città europea, per pregare e condividere la vita della popolazione e delle comunità ecclesiali locali; e così, dopo Madrid, Breslavia, Torino e Rostock, il 46° Meeting europeo della Comunità di Taizé si incontra da oggi fino a lunedì 1° gennaio 2024 a Lubiana, che ha come filo conduttore la lettera per il 2024 scritta dal nuovo priore di Taizé, fratel Matthew, intitolata ‘Camminare insieme’, secondo la testimonianza di un giovane, appena arrivato nella capitale slovena:

Da Firenze una marcia per la pace in Medio Oriente

“Ancora una volta il mio pensiero va a quanto sta accadendo in Israele e in Palestina. Sono molto preoccupato, addolorato, prego e sono vicino a tutti coloro che soffrono, agli ostaggi, ai feriti, alle vittime e ai loro familiari. Penso alla grave situazione umanitaria a Gaza e mi addolora che anche l’ospedale anglicano e la parrocchia greco-ortodossa siano stati colpiti nei giorni scorsi.

151.11.48.50