SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 22: La pressione sull’EMA per approvare il vaccino Pfizer/BioNTech
Riportiamo una nostra traduzione italiana dal francese di un articolo a firma di Lise Barnéoud [*] pubblicato su Le Monde, ieri 16 gennaio 2021 su cosa dicono i documenti riservati sul vaccino anti-Covid-19 di Pfizer/BioNTech – marchio commerciale Cominarty e nome generico tozinameran – rubati all’EMA-European Medicines Agency (Agenzia Europea per i Medicinali). I dati rubati, poi diffusi sul Dark Web, mostrano la pressione a cui fu esposta l’Agenzia per approvare il vaccino Pfizer/BioNTech il prima possibile. Noi i vaccini anti-Covid-19 lo chiamiamo “sprint”, visti i tempi accelerati e “oro”, visto i soldi coinvolti.
Dei documenti riservati rubati all’EMA il 9 dicembre 2020 stanno riaffiorando sul Dark Web. Le Monde è riuscito a recuperarne alcuni e un team europeo di giornalisti li ha messo sotto la lente. L’insieme comprende circa 20 elementi, principalmente attorno al dossier di valutazione del vaccino Pfizer/BioNTech. Include anche 19 e-mail, scambiate tra il 10 e il 25 novembre da vari responsabili dell’Agenzia, alcune delle quali presumibilmente “manipolate” da hacker, ha avvertito l’EMA in un comunicato il 15 gennaio. Tuttavia, in uno scambio con Le Monde, l’agenzia riconosce che “le email divulgate riflettono i problemi e le discussioni che hanno avuto luogo”.
Tra le email, che appaiono debitamente datate, con i vari destinatari visibili, quindi a priori meno probabile che siano state oggetto di manipolazione, cinque ci consentono di toccare con il dito le pressioni che l’Agenzia stava affrontando per approvare il più presto un primo vaccino contro il Covid-19. In uno scambio del 12 novembre, un responsabile dell’EMA seganla ad esempio, una discussione con il commissario europeo per la salute Stella. Kyriakides. Quest’ultima, avendo “fatto in modo che tutti gli Stati membri ricevano il vaccino contemporaneamente”, avrebbe poi insistito sull’importanza di non “costringerli” a utilizzare procedure nazionali a causa dei ritardi nel processo di autorizzazione ufficiale. Secondo una direttiva dell’UE, gli stati possono infatti utilizzare farmaci non autorizzati dall’EMA in caso di epidemia.
Il 19 novembre, un alto responsabile dell’EMA ha anche fatto riferimento a una teleconferenza con la Commissione europea che si sarebbe tenuta in “un’atmosfera piuttosto tesa, a volte anche un po’ ‘sgradevole, che dà un’idea di cosa l’EMA può aspettarsi se le aspettative non sono soddisfatte, se tali aspettative sono realistiche o meno”. Il giorno successivo, in uno scambio con l’Agenzia danese per i medicinali, lo stesso funzionario si è detto sorpreso che Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, avesse “chiaramente identificato i due vaccini che potrebbero essere approvati prima della fine dell’anno [Pfizer-BioNTech e Moderna]. Ci sono ancora problemi con entrambi”, ha detto l’agente.
Alcuni di questi “problemi” sono al centro di altri documenti rubati in dicembre 2020, non sospettati di manipolazione da parte dell’EMA. E più in particolare, i problemi riguardanti il vaccino Pfizer/BioNTech. Si scopre così che a novembre l’Agenzia europea ha formulato tre “obiezioni importanti” a questo vaccino: alcuni siti di produzione non erano ancora stati ispezionati; mancavano ancora i dati sui lotti di vaccini commerciali; ma soprattutto, i dati disponibili hanno rivelato differenze qualitative tra i lotti commerciali e quelli utilizzati negli studi clinici. È su quest’ultimo punto che i valutatori sembrano allora più preoccupati.
“Punto di blocco”
Infatti, per passare da una fase clinica a una fase commerciale, i produttori hanno dovuto cambiare i loro processi di produzione, hanno anche investito in nuove linee di produzione e nuovi stabilimenti. Queste modifiche potrebbero spiegare le differenze nell’esatta composizione dei vaccini, in particolare una diminuzione del grado di integrità dell’RNA. Questo è l’elemento cruciale di questo vaccino che, una volta iniettato nelle cellule, consente di produrre la proteina Spike del virus e quindi insegnare al sistema immunitario a riconoscere questo patogeno e neutralizzarlo. I vaccini utilizzati negli studi clinici avevano tra il 69% e l’81% di RNA “intatto”, l’intera sequenza per produrre la proteina Spike. Al contrario, i dati sui lotti prodotti in queste nuove linee di produzione hanno rivelato percentuali inferiori, in media 59%. Alcuni lotti sono addirittura scesi al 51% e al 52%. Un “punto critico”, ha detto l’EMA il 23 novembre.
Sorge la domanda se questo tasso di RNA inferiore potrebbe non solo influire sull’efficacia della vaccinazione ma anche sulla sua sicurezza, perché chi dice che meno RNA si integra, dice più impurità, in particolare di RNA troncato. “Spesso abbiamo un RNA un po’ più corto o un po’ più lungo in questi prodotti. Filtriamo in base alle dimensioni della molecola, ma questa filtrazione è difficile su larga scala”, commenta Steve Pascolo, ricercatore dell’ospedale universitario di Zurigo, che da vent’anni si occupa di vaccini a RNA (co-fondatore di CureVac nel 2000, ha lasciato questa azienda e ora ha progetti comuni con BioNTech). Ovviamente questi RNA troncati non possono essere tradotti più in proteine Spike. Tuttavia, i dati forniti dal produttore all’EMA indicano che con un livello completo di RNA del 62%, la proteina è ancora prodotta in quantità comparabili. “Nelle prime prove di BioNTech, avevano risposte immunitarie con un solo microgrammo di RNA”, sottolinea Steve Pascolo. Là il vaccino dovrebbe averne 30 microgrammi, quindi hanno del margine”.
Questo è anche il punto di vista della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, con la quale l’EMA era in contatto. “La questione del contenuto di RNA messaggero non è vista come un problema maggiore” per la FDA, ha detto un funzionario dell’EMA in una email del 23 novembre. In questo messaggio sembra effettivamente che queste questioni relative alla produzione e al controllo della qualità non influiscano sulle autorizzazioni per l’uso di emergenza (implementate da Stati Uniti, Canada o Regno Unito). Queste non costituiscono in realtà un’autorizzazione del vaccino stesso, ma un’autorizzazione per il suo utilizzo temporaneo. Al contrario, l’autorizzazione temporanea all’immissione in commercio richiesta dall’EMA sembra più restrittiva su questo punto. Da qui questa necessità di “allinearsi alle specifiche comuni” presso l’EMA, la FDA e l’Agenzia canadese, “al fine di impedire a una regione di ottenere tutto il materiale non ottimale”, possiamo leggere pochi giorni dopo in una email.
“Obiezione maggiore”
Il 26 novembre, BioNTech e Pfizer hanno l’opportunità di rispondere alle obiezioni dell’EMA. Sono in corso le ispezioni dei vari siti, si legge nella loro presentazione. Propongono inoltre di aumentare il tasso minimo di integrità dell’RNA al 60% nelle prime fasi della produzione per evitare di scendere al di sotto del 50% nel prodotto finale, che sembra essere il criterio di accettazione in tutti documenti consultati. Nella loro presentazione, i produttori di questo vaccino, noto come Comirnaty, affermano che queste differenze nella quantità di RNA “non dovrebbero influenzare” né l’efficacia né la sicurezza del loro prodotto. Alcuni di questi lotti sono stati utilizzati negli studi clinici.
Ma l’EMA non sembra ancora convinta, dal momento che gli ultimi documenti o scambi disponibili non consentono ancora di sollevare questa “obiezione maggiore”. Lo conferma lo screenshot di una email scambiata il 30 novembre tra l’EMA e i produttori: “Queste problematiche sono considerate critiche, soprattutto nel contesto della novità di questo tipo di prodotto e della limitata esperienza, è quindi richiesta una strategia di controllo più rigorosa”. In uno degli ultimi report disponibili, tuttavia, si apprende che un adeguamento nei processi di produzione consente di riacquistare livelli di integrità intorno al 75%, paragonabili ai lotti nei test clinici.
Tre giorni dopo, il 3 dicembre, il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo che segnalava un problema con la produzione del vaccino Pfizer. “Alcuni dei primi lotti di materie prime non soddisfacevano gli standard. Abbiamo risolto il problema, ma abbiamo esaurito il tempo per rispondere alle spedizioni previste per quest’anno”, spiega una “persona direttamente coinvolta nello sviluppo del vaccino Pfizer”. C’è da vedere un collegamento? Pfizer ha rifiutato di commentare, citando solo l’indagine in corso dell’EMA sull’attacco informatico. Venerdì 15 gennaio, BioNTech e Pfizer hanno nuovamente annunciato ritardi nelle consegne, citando i lavori necessari nello stabilimento belga di Puurs.
A richiesta, l’EMA ha confermato che questo problema di qualità è stato successivamente risolto: “L’azienda è stata in grado di risolvere questi problemi e fornire le informazioni e i dati necessari per consentire all’EMA di progredire verso una raccomandazione positivo per questo vaccino”. L’Agenzia garantisce inoltre che le attuali specifiche sul livello di RNA “siano considerate scientificamente giustificate e accettabili”. Ad esempio, è improbabile, sottolinea l’Agenzia, che queste molecole di RNA troncate possano essere tradotte in proteine o peptidi e quindi causare effetti indesiderati. “Nonostante l’urgenza, c’è sempre stato un consenso in tutta l’Ue per non compromettere gli standard di alta qualità e per basare le raccomandazioni sulla forza delle prove scientifiche, sulla sicurezza, sulla qualità e sull’efficacia di “un vaccino e nient’altro”, insiste l’EMA. Anche la Commissione europea ha risposto alla nostra richiesta: afferma che queste discussioni “non hanno mai violato l’indipendenza dell’Agenzia e non hanno mai interferito in alcun modo con l’integrità della missione del “EMA per quanto riguarda la valutazione di vaccini candidati o altri farmaci”.
La pista russa o russofila
Resta da sapere chi potrebbe esserci dietro questo attacco. I file sono stati recuperati da Rutor: “Ru” per la Russia e “tor” come browser web per la navigazione anonima sul web. Il che potrebbe dare credito all’idea di un hacker di stato russo o russofilo. “Questo tipo di tattica di hacking con furto di dati, seguito da una fuga di notizie, è già stata praticata da agenti russi (Guccifer 2.0, o il caso dell’Agenzia mondiale antidoping)”, spiega Jean-Michel Doan, specialista in criminalità informatica presso Sekoia, una società di sicurezza informatica. È difficile escludere anche lo spionaggio informatico industriale, soprattutto perché sembra esserci stata una selezione di documenti specificamente rivolti a Pfizer. Anche il nome di questo dossier lo suggerisce: “Prova della grande truffa sui dati del vaccino Pfizer (…)!”. Quindi di un gruppo anti-vax che cerca di screditare i vaccini? “È improbabile che un hacker anti-vax pubblichi i propri dati su un sito piuttosto oscuro specializzato in hacking”, commenta Jean-Michel Doan.
Indipendentemente dall’interpretazione di questi documenti, i fatti sono i seguenti: il vaccino della Pfizer/BioNTech sarà finalmente approvato il 21 dicembre 2020 dall’EMA, tre settimane dopo il Regno Unito e due settimane dopo gli Stati Uniti, il che dimostra che l’Agenzia europea ha comunque impiegato del tempo per risolvere questo problema di qualità prima di dare il via libera. Un ritardo che è stata tuttavia considerata “difficile da accettare dalla Commissione europea”, secondo uno scambio di email tra colleghi dell’EMA del 19 novembre: “Qualunque cosa facciamo, accelera il processo di allineamento [con gli altri agenzie] o prendersi il tempo necessario per avere una solida garanzia (…), l’EMA dovrà affrontare domande e critiche da varie parti (Commissione europea, Stati membri, Parlamento europeo, media, pubblico in generale) “, scrive un alto responsabile dell’Agenzia. Non aveva previsto che anche un attacco informatico avrebbe interferito.
[*] Questa indagine fa parte del progetto europeo #behindthepledge (dietro il pegno), finanziato da Journalismfund e IJ4EU. Hanno contribuito anche Ludovica Jona (Italia), Hristo Boytchev (Germania), Lucien Hordijk (Paesi Bassi) e Priti Patnaik (Svizzera).
Articoli precedenti
0 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica volta a contrastare disinformazione e false notizie che imperversano nocivamente – Introduzione – 25 marzo 2020
1 – Sars-CoV2. Divulgazione scientifica – Parte 1 – Covid-19: Casi asintomatici e periodo d’incubazione – 25 marzo 2020
2 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 2: Persistenza del virus nell’ambiente e sulle superfici – 25 marzo 2020
3 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 3: Genesi e sviluppo di zoonosi che diventano pandemie. Dipendono solo da noi – 27 marzo 2020
4 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 4: Covid-19 è pericolosa per cani e gatti? Possono trasmetterla all’uomo? – 5 aprile 2020
5 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 5: Terapie possibili nei trattamenti e per frenare il Covid-19 – 12 aprile 2020
6 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 6: La fuffa di Montaigner “una solenne e pericolosa fesseria”. Il nuovo coronavirus non è artificiale – 22 aprile 2020
7 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 7: Bufala del “blitz dei Nas” a Mantova “per fermare i test della plasmaterapia” – 5 maggio 2020
8 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 8: Bloccare trombosi per evitare ingresso virus nei polmoni e polmonite interstiziale – 5 giugno 2020.
9 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 9: Alcune considerazioni sulla situazione della pandemia Covid-19 – 16 agosto 2020
10 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 10: Il libro del Prof. Tritto “Cina Covid-19”: il Coronavirus di Wuhan è una “chimera” cinese – 27 agosto 2020
11 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 11: What’s Behind the Mask? – 19 settembre 2020
12 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 12: Pfizer, contenzioso di Kano e consenso informato negato – 3 dicembre 2020
13 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 13: Vaccini anti-Covid-19, dove sono i dati? Lo chiede il British Medical Journal – 4 dicembre 2020
14 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 14: Vaccini contro il Covid-19: sono sicuri ed efficaci? – 7 dicembre 2020
15 – Sars-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 15: Vaccini contro il Covid-19: in 10 punti come si è giunto così di corsa a questi “vaccini veloci” – 27 dicembre 2020
16 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 16: Quale è la differenza tra i vari vaccini contro Covid-19? – 30 dicembre 2020
17 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 17: Un medico torinese smonta punto per punto le obiezioni alla vaccinazione anti-Covid-19 – 3 gennaio 2021
18 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 18: Come è fatto un vaccino, cosa contiene e come fa a proteggere da infezioni? – 4 gennaio 2021
19 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 19: La problematica giuridica ed etica dell’obbligatorietà di vaccinazione COVID-19 negli USA – 5 gennaio 2021
20 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 20: Le caratteristiche del vaccino a mRNA Comirnaty della Pfizer/BioNTec pubblicate dall’EMA – 6 gennaio 2021
21 – SARS-CoV-2. Divulgazione scientifica – Parte 21: Comunicazione sanitaria è come infilare aghi semantici. La semiotica dietro il brand del vaccino anti-Covid-19 Pfizer/BioNTech
17 gennaio 2021