Tag Archives: riconciliazione
Nei messaggi di papa Francesco un cammino per l’umanità

Anche se papa Francesco non è potuto andare a Dubai per motivi di salute, in questi giorni ha ricevuto delegazioni od inviato messaggi, come quello al patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, in occasione della festa di sant’Andrea, celebratasi ieri, nel quale ha ricordato l’incontro a Gerusalemme, tra papa Paolo VI e il patriarca ecumenico Atenagora nel gennaio 1964:
Nuovi beati spagnoli: capaci di perdono

“Ieri a Siviglia sono stati beatificati Manuel Gonzales-Serna, sacerdote diocesano, e diciannove compagni presbiteri e laici, uccisi nel 1936 nel clima di persecuzione religiosa della guerra civile spagnola. Questi martiri hanno dato testimonianza a Cristo fino alla fine. Il loro esempio conforti i tanti cristiani che nel nostro tempo sono discriminati per la fede. Un applauso ai nuovi beati!”:
Dai vescovi un messaggio di speranza per l’Italia

Ad Assisi si è conclusa la 78^ Assemblea Generale Straordinaria della CEI sotto la guida del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, a cui hanno partecipato il Nunzio Apostolico in Italia, card. Emil Paul Tscherrig, 202 membri e 10 Vescovi emeriti, alcuni rappresentanti di presbiteri, religiosi e religiose, degli Istituti secolari e della Consulta Nazionale delle Aggregazioni laicali.
Papa Francesco ribadisce la necessità dell’adorazione eucaristica

Giornata intensa quella di oggi per papa Francesco, che dapprima ha incontrato i Rettori e gli Operatori dei Santuari che hanno partecipato al convegno internazionale, organizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, ‘Il Santuario: casa di preghiera’, in quanto esso è innanzitutto un luogo per pregare ed è necessario che resti tale:
La diocesi di Milano sceglie la pace

‘Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti’: oggi al Centro sportivo ‘Pertini’ di Cornaredo (via dello Sport, 70) è in programma, dalle ore 10 alle ore 17, una giornata di confronto, approfondimento e festa rivolta a obiettori in congedo, giovani del servizio civile e cittadini sensibili al tema della costruzione della pace, che si concluderà con l’intervento dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.
Domenica XXIV del Tempo Ordinario: Amore è Perdono e Riconciliazione

Nel brano del Vangelo l’apostolo Pietro si rivolge a Gesù: quante volte si deve perdonare il fratello che sbaglia? … sino a sette volte? E’ una iperbole! L’uomo pensa e ragiona secondo la logica della giustizia distributiva: a ciascuno il suo; ad ogni delitto una pena proporzionata. Gesù risponde subito: ‘non sette volte ma settanta volte sette’.
Papa Francesco ai giovani carabinieri: seguite l’esempio di Salvo D’Aquisto
Papa Francesco a Lisbona: l’Europa sia ponte di speranza

Oggi è iniziato il 42^ viaggio internazionale di papa Francesco, che è atterrato a Lisbona, dove lo attenderanno molti giovani per la Giornata Mondiale della Gioventù ed alla partenza a Roma ha salutato a Casa Santa Marta un gruppo di persone accompagnate dal card. Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero della Carità. E lungo la strada che congiunge l’aeroporto dal Palazzo presidenziale, molti giovani con gli abitanti di Lisbona hanno salutato il papa.
‘Una mano da sola non applaude’: p. Dall’Oglio nel racconto di Riccardo Cristiano

‘Una mano da sola non applaude’: è il titolo del libro di Riccardo Cristiano, giornalista e vaticanista, presidente dell’associazione ‘Giornalisti Amici di padre Dall’Oglio’, dedicato al gesuita p. Paolo Dall’Oglio e pubblicato in occasione del decimo anniversario del suo sequestro che ricorre oggi, sabato 29 luglio, e il cui esito non è stato ancora appurato.
Una studentessa di Rondine nel Consiglio dei giovani del Mediterraneo

Ruzica Marcovich è stata la voce di Rondine al Consiglio dei giovani del Mediterraneo che si è insediato in questi giorni a Firenze. Quaranta giovani provenienti da diciannove Paesi dell’area indicati dalle rispettive Conferenze episcopali o Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche che per la prima volta si sono riuniti per portare il proprio contributo e la visione delle giovani generazioni nell’ambito dell’iniziativa che si è svolta fino al 17 luglio.