Tag Archives: Promessa
Papa Francesco: con il servizio annunciare la gioia di Dio

L’incontro con i gesuiti e con i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e le consacrate della Repubblica democratica del Congo nella festa della presentazione di Gesù al tempio ha chiuso la seconda giornata della visita pastorale di papa Francesco nella cattedrale ‘Notre Dame du Congo’, invitando tutti ad essere vigili come Simeone nell’attesa che si compia la promessa di Dio:
4^ domenica di Avvento: il presepe icona della ‘famiglia’

Vicini ormai al Natale, protagonisti nel vangelo appaiono Maria e Giuseppe: la nuova famiglia istituita con la benedizione del cielo. Maria, l’Immacolata, la promessa sposa a Giuseppe, è ormai alla vigilia del matrimonio; Giuseppe, definito ‘uomo giusto’, della stirpe di David, assai religioso, ha contratto la promessa di matrimonio. L’una e l’altro conducono la propria vita e si preparano al nuovo ruolo della famiglia.
Papa Francesco ai cattolici: la memoria apre al Vangelo

Nell’ultimo giorno del viaggio apostolico in Kazakhstan papa Francesco ha incontrato prima in forma privata i gesuiti che lavorano nella regione russa eppoi ha raggiunto la Cattedrale della ‘Madre del Perpetuo Soccorso’, sede dell’arcidiocesi di Maria Santissima, salutato dal presidente della Conferenza episcopale dell’Asia centrale, istituita appena un anno fa, mons. Josè Luis Mumbiela Sierra:
SAE: un invito ad osare la speranza

Fino al 30 luglio è in svolgimento alla ‘Domus Pacis’ di Assisi la 58^ sessione di Formazione Ecumenica promossa dal SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) – APS dal titolo ‘In tempi oscuri, osare la speranza, Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica’, che in continuità con l’appuntamento dell’anno scorso tratto dal libro dell’Esodo (‘Racconterai a tuo figlio), continuerà la ricerca ecumenica su come tramandare le parole della fede da una generazione all’altra: al centro quest’anno sarà la capacità di suscitare speranza, in tempi così densi di contraddizioni e la necessità di trovare un linguaggio che comunichi anche attraverso le barriere culturali, ambientali o linguistiche.
Dialogo tra cattolici ed ebrei: Dio realizza la promessa

La Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei a Roma si svolge oggi nel Museo Ebraico all’interno del Tempio Maggiore in un dialogo tra il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, rav Riccardo Di Segni, e il card. José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario della Santa Sede.
Papa Francesco: la fede è Alleanza con Dio

Al termine dell’udienza generale odierna nell’Aula Paolo VI papa Francesco ha salutato i pellegrini francesi, ricordando il sacerdote monfortano Olivier Maire, ucciso due giorni fa a Saint-Laurent-sur-Sevre: “Per mezzo dell’intercessione di Santa Chiara, che ha vissuto la radicalità evangelica, possiamo testimoniare la novità della vita cristiana nello Spirito Santo, mediante un amore colmo di sollecitudine e di tenerezza verso coloro che soffrono e attraversano momenti difficili”.
Patriarca Moraglia chiede l’intercessione di san Marco

Venezia ha festeggiato san Marco, il suo patrono, domenica scorsa, le cui ceneri arrivano nell’892, che secondo una leggenda erano state trafugate dalla città di Alessandria d’Egitto ad opera di due marinai, Rustico di Torcello e Bon di Malamacco. Però un’altra , leggenda narra che san Pietro aveva consigliato a Marco di recarsi prima ad Aquileia, poi ad Alessandria d’Egitto con lo scopo di convertire gli infedeli di quel paese. In una tempesta, la nave dove era imbarcato Marco, si riparò in una delle poche capanne di pescatori che sorgevano sull’isola di Rialto.
Papa Francesco ai Focolarini: vivere la spiritualità con realismo

In occasione dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, in programma fino a domani, papa Francesco ha ricevuto in udienza una delegazione, guidata dalla neo presidente, Margaret Karram, ringraziandoli per aver ricordato il momento di preghiera per l’unità e la pace in Terra Santa con il Presidente d’Israele e con il Presidente dello Stato di Palestina:
Cascia: una veglia di preghiera per non dimenticare il terremoto

E’ un messaggio che parla di speranza alla popolazione, ma anche di responsabilità a coloro che sono al governo, quello che arriva dalla Basilica di Santa Rita di Cascia, in occasione del quarto anniversario del sisma del Centro Italia. Quattro anni sono passati dal terribile 30 ottobre 2016, una data che ha segnato la storia di tutte le comunità che l’hanno vissuta e che oggi si trovano ancora ad affrontarne le conseguenze. Gravi e sempre più urgenti, dopo il doppio terremoto causato nel 2020 dal Coronavirus.
Papa Francesco: la preghiera di Abramo si incarna nella storia

Durante i saluti ai fedeli di lingua inglese dell’udienza generale dalla biblioteca del Palazzo Apostolico papa Francesco ha sottolineato che attraverso la violenza non si costruisce la giustizia ed il razzismo è un peccato, pregando per la riconciliazione nazionale con l’invocazione a Nostra Signora di Guadalupe: