Tag Archives: perdono
Papa Francesco: Gesù annuncia la liberazione

“Dopodomani, 27 gennaio, si celebra la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Il ricordo di quello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci un impegno costante nel costruire insieme la fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto.
Papa Francesco: Natale è la forza della misericordia
Papa Francesco: il perdono non è debolezza
Dott.ssa Vinai: vicinanza della Chiesa verso chi ha subito l’abuso

Lo scorso giovedì 17 novembre è stato presentato da parte della Cei il primo report sulla rete territoriale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle diocesi italiane, curato dai proff. Barbara Barabaschi e Paolo Rizzi, docenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, in cui è emerso che “l’età delle presunte vittime segnalate nel biennio 2020-2021 si concentra nella fascia d’età 10-18 anni, in particolare il 37,1% tra coloro che hanno età compresa tra i 15 e i 18 anni e il 31,5% tra chi ha un’età compresa tra i 10 e i 14 anni. In misura decisamente inferiore i casi segnalati relativi a presunte vittime over 18 anni (18,0%) (spesso in questi casi si è
Da Boves nascono i frutti di fede e riconciliazione

Papa Francesco dopo la recita dell’Angelus di domenica 16 ottobre ha ricordato i due sacerdoti beatificati trucidati a Boves: “Oggi, a Boves (Cuneo), saranno proclamati Beati don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, parroco e viceparroco, uccisi in odio alla fede nel 1943. Nell’estremo pericolo non abbandonarono il popolo loro affidato, ma lo assistettero sino all’effusione del sangue, condividendo il tragico destino di altri cittadini, sterminati dai nazisti. Il loro esempio susciti nei sacerdoti il desiderio di essere pastori secondo il cuore di Cristo, sempre accanto alla propria gente. Un applauso ai nuovi Beati!”
Festival della Missione: perdono e missione sono docili allo Spirito Santo
P. Giuseppe Caruso: il ‘Perdono’ di san Nicola da Tolentino è occasione di riconciliazione

San Nicola nacque nel 1245 a Sant’Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo: la sua vita rappresentata da un pittore giottesco detto ‘Maestro della Cappella di San Nicola’, narra come i suoi genitori, ormai anziani, si fossero recati a Bari su consiglio di un angelo in pellegrinaggio alla tomba di san Nicola, per avere la grazia di un figlio. Ritornati a Sant’Angelo ebbero il figlio desiderato e, ritenendo di aver ricevuto la grazia richiesta, lo chiamarono Nicola. La leggenda narra ancora che il concepimento sia avvenuto nella limitrofa città di Modugno, di cui oggi il santo è il patrono.
XXIV domenica del Tempo Ordinario: Dio grande e misericordioso!

Un’accusa contro Gesù che risulta un elogio mirabile: Scribi e farisei mormoravano accusando Gesù ‘accoglie i peccatori e mangia con loro’. Stupenda la risposta del divino Maestro: “Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore pentito che per novantanove giusti, che non hanno bisogno di conversione”.
Card. Bagnasco: il cristianesimo è il grande sì a vita e bellezza

‘Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso’: così diceva il 2 agosto 1216 san Francesco a quanti erano presenti alla Porziuncola per il Perdono di Assisi. A distanza di otto secoli, la tradizione dell’indulgenza si ripete. Migliaia i pellegrini nella città serafica che hanno varcato la porta della Porziuncola per ricevere l’indulgenza, chiesta dal santo a papa Onorio III, che gliela concesse per un giorno all’anno, il 2 agosto appunto.