Tag Archives: Fedeltà
Card. Zuppi: la fedeltà per il bene comune

‘Virgo Fidelis’ è l’appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale patrona dell’Arma dei Carabinieri l’11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve apostolico da parte di papa Pio XII. Il titolo di ‘Virgo Fidelis’, proposto con voto unanime dai cappellani militari dell’Arma e dall’Ordinariato militare per l’Italia, era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma (‘Nei secoli fedele’) dall’arcivescovo, mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, che nel 1949 era ordinario militare, che compose anche il testo della Preghiera del Carabiniere alla ‘Virgo Fidelis’.
‘Genitori sta a noi’: i dieci comandamenti dalla prospettiva di mamma e papà
Venezia fa atto di affidamento alla Madonna della Salute
Armida Barelli: la beata che segnò un nuovo cammino per le donne cattoliche

“La sua vicenda esistenziale, ecclesiale e associativa, particolarmente intensa, presenta aspetti per certi versi unici: una radicale scelta di fede vissuta dentro la modernità del Novecento, insieme a un profondo rapporto con la Chiesa fatto di corresponsabilità e di obbedienza. Va ricordato in particolare il rapporto con i tre Pontefici che si sono succeduti durante la sua stagione di responsabilità: papa Benedetto XV, che le affida il primo mandato, Pio XI, che per lunghi anni ne sostiene personalmente lo sforzo organizzativo, e papa Pio XII, che le conferma fiducia nei drammatici anni della guerra e della ricostruzione…
Papa Francesco chiede ai sacerdoti la fedeltà a Gesù
A Rimini il meeting ritorna dal vivo: ‘Il coraggio di dire io’

Il Meeting di Rimini, giunto quest’anno alla sua quarantaduesima edizione, si terrà di nuovo in presenza presso la Fiera di Rimini, dal 20 al 25 agosto, con il titolo ‘Il coraggio di dire io’, citazione tratta da un testo del filosofo danese Kierkegaard, ricco di tavole rotonde, confronti e iniziative culturali verrà trasmessa anche in diretta su più canali digitali e in più lingue, proponendosi come momento di riflessione e di ripartenza globale nello scenario della faticosa uscita dalla pandemia, aperto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Papa Francesco spiega il metodo missionario di san Paolo

“Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua italiana. Domani ricorre la festa della natività di San Giovanni Battista, mandato da Dio per rendere testimonianza alla luce e preparare al Signore un popolo ben disposto. Per sua intercessione auspico per ciascuno di voi abbondanti grazie, perché siano rafforzati i vostri generosi propositi di fedeltà alla chiamata del Signore”.
Da Narni un’invocazione al patrono per non perdere le radici

Lunedì 3 maggio Narni ha celebrato il patrono, san Giovenale, alla presenza del sindaco, Francesco De Rebotti, che ha donato l’olio e acceso la lampada davanti al busto di san Giovenale; il vescovo ha rivolto un saluto particolare ai malati, anziani, a coloro che hanno avuto sofferenze e lutti nel tempo della pandemia:
La preghiera del Rosario per i 120 anni della nascita di Piergiorgio Frassati
Fratel Biagio Conte augura buona Pasqua

Ancora una volta Pasqua è celebrata in lockdown con persone sempre più in difficoltà ed inermi davanti ad un virus che da un anno colpisce il mondo ed anche l’Italia. Difficoltà anche di comunità in quanto la Settimana Santa, che culmina nella festa di Pasqua, significava ricchezza di tradizioni e di saperi sedimentati nel tempo che esprimevano la gioia della vita, che rinasceva.