Tag Archives: donna
Festa di Santa Rita da Cascia: accensione della Fiaccola del Perdono e della Pace

Un gesto che vuole essere un nuovo appello al dialogo e alla pace ovunque nel mondo, sull’esempio di Santa Rita da Cascia, a partire dall’Ucraina: è con questo intento che oggi avviene la solenne accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono, simbolo dei festeggiamenti in onore della santa del 22 maggio e del suo messaggio sempre attuale, a Verona, la città prescelta quest’anno per il Gemellaggio, considerando la sua antica e forte devozione alla taumaturga umbra. Il centro della devozione è presso la Chiesa di Santa Maria Antica, dove ogni giovedì i devoti si riuniscono per pregare.
Le clarisse di Camerino raccontano il volto di santa Camilla Battista da Varano

“Ed è per questo che, dovendo fare una sintesi e cercando una traccia per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa impresa, ci è subito venuta in mente la parola ‘volto’, che in ebraico si traduce con il termine ‘panim’, cioè volti, perché la lingua ebraica conosce la realtà del volto, solo in senso plurale… Questo il nostro augurio per voi: la santità è sempre luminosa perché rivela il volto di Dio in un volto umano. Guardare il nuovo volto di Camilla accenda nei nostri cuori il fuoco del desiderio di vivere per Lui, nostro sommo bene”.
Papa Francesco esalta la creatività della donna

Stamattina papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti all’incontro promosso dalla ‘Strategic Alliance of Catholic Research Universities’ (SACRU) e dalla Fondazione ‘Centesimus Annus Pro Pontifice’, che hanno presentato il volume ‘Più leadership femminile per un mondo migliore. Il prendersi cura come motore per la nostra casa comune’, che tratta di un tema caro al papa sull’importanza del prendersi cura:
8 Marzo: si alza un grido di donna

“Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l’impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne! Una benedizione particolare per tutte le donne presenti in piazza. E un applauso alle donne! Se lo meritano!”:al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato la capacità della donna nello stare dentro la realtà.
8ª Edizione ‘Dona il Sangue Dona una Speranza’ a Piazza del Popolo in Roma

L’8ª Edizione di Dona il Sangue Dona una Speranza si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Un’Italia che aiuta, tutti insieme per donare il sangue.
La raccolta verrà effettuata mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 07.30 a Piazza del Popolo, nel cuore di Roma, dall’Area Metropolitana di Roma della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, dell’IRCCS-Istituti Fisioterapici Ospitalieri del Sistema Sanitario Regionale e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico IRE-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e ISG-Istituto Dermatologico San Gallicano.
Per donare occorre: avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni; pesare minimo 50 kg.; essere a digiuno da 8 ore (sono permessi thè, caffè e succhi di frutta); avere con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale. Ai donatori verrà effettuato lo screening dermatologico a cura degli specialisti dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma.
#DonaSangueDonaSperanza: ideatore e promotore della manifestazione – lanciata nella sua prima edizione nel 2020 raccogliendo l’allarme dei centri trasfusionali che denunciavano una gravissima mancanza di sangue – è il Dott. Luigi Campanile, Cavaliere della Delegazione di Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Per informazioni sanitarie: Croce Rossa Italiana – Area Metropolitana di Roma [QUI]
Organizzazione: Cav. Dott. Luigi Campanile [QUI]
Acli: le famiglie sono sempre più povere

Donne con meno di 40 anni e con un figlio. Sono loro ad aver pagato di più la crisi economica legata al Covid: in tre anni hanno perso il 35% del loro reddito: è quanto è emerso dalla prima indagine elaborata dall’Osservatorio nazionale Acli dei redditi e delle famiglie, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il Caf Acli e l’Iref.
25 novembre: porre fine alla violenza contro le donne

Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha sottolineato che tale violenza è una violazione contro i diritti umani: “La violenza contro le donne è una aperta violazione dei diritti umani, purtroppo diffusa senza distinzioni geografiche, generazionali, sociali. Negli ultimi decenni sono stati compiuti sforzi significativi per riconoscerla, eliminarla e prevenirla in tutte le sue forme”.
Associazionismo in prima linea per fermare la violenza contro le donne

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne il Gruppo Banca Etica ha proposto un webinar intitolato ‘Donne, finanza, inclusione’ per raccontare le iniziative della finanza etica per l’empowerment femminile, a cui sono intervenuti Anna Fasano, presidente di Banca Etica; Marina Galati, consigliera di amministrazione di Banca Etica; Barbara Setti, Fondazione Finanza Etica.
Papa Francesco invita i giornalisti a raccontare la pace

Poco dopo essere atterrato a Fiumicino, di ritorno dal Regno del Bahrein, papa Francesco si è recato come consuetudine nella basilica di Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’icona della ‘Vergine Salus Populi Romani’, ringraziando la Madonna per il suo 39^ viaggio apostolico, che a Lei aveva affidato nella visita del 2 novembre scorso nella Basilica liberiana, come ha diramato una nota della Sala stampa vaticana.