• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

YouTopic Fest 2023: oltre 2.000 giovani pronti a dare il via al Festival di Rondine

8 Giugno 2023   Le opinioni

di Redazione

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Tutto pronto per YouTopic 2023, il Festival Internazionale sul Conflitto che dall’8 all’11 giugno si svolge nel borgo di Rondine (AR). Si parte con la marcia della pace “Rondine in cammino per la pace”, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e l’Ufficio Scolastico Provinciale – Arezzo, e con la Consulta Provinciale degli Studenti di Arezzo: un cammino da Arezzo a Rondine, che vede ai blocchi di partenza, stamattina, oltre 2.000 studenti delle scuole toscane, che si uniranno ai giovani di Rondine, chiamati a vivere una giornata di dialogo e di educazione alla pace nel piccolo borgo aperto al mondo, fucina dei futuri leader di pace: la Cittadella della Pace.

“A distanza di più di un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il pericolo concreto è quello di anestetizzarci davanti al dolore nostro e altrui, di diventare indifferenti, ignorando questa guerra e tutti gli altri tanti conflitti armati ancora in corso nel mondo”, sottolinea il presidente e fondatore di Rondine Cittadella della Pace, Franco Vaccari.

Per questa ragione, quest’anno Rondine invita a camminare per una seconda volta, per non dimenticare, per non perdere la speranza e per non diventare indifferenti: “Nessuna guerra ha mai prodotto un beneficio maggiore al dolore e alle ferite che causa, afferma Shasika Weerasinghe (‘Sole’), presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Arezzo.  

Dopo un anno, siamo ancora qui oggi a manifestare la pace per il presente e per il futuro; studenti che come me domani saranno futuri cittadini. Osserviamo e prendiamo a cuore ciò che ci circonda, per non fare ciò che attualmente viene fatto. Perché siamo in un continuo cambiamento e proviamo a migliorarci insieme”.

Alla marcia sono invitate a partecipare anche autorità, istituzioni ed esponenti del mondo della politica, camminando in silenzio per dare spazio e sostenere con forza il messaggio potente dei giovani presenti, pronti a diventare protagonisti di azioni di pace.

L’appuntamento è dalle ore 8.30 presso il parcheggio Coop.Fi di V.le Amendola: da qui inizia alle ore 9.30 la marcia; previsto anche un Servizio bus navetta gratuito per i partecipanti, dal centro di Arezzo al luogo di incontro. L’arrivo a Rondine dei partecipanti è previsto intorno alle ore 12, con la raccolta dei bozzetti per l’Opera collettiva ‘Cicatrici’ e le testimonianze degli studenti e studentesse di Rondine.

Tutti i partecipanti sono invitati a partecipare all’opera d’arte collettiva ‘Cicatrici’: per disegnare la propria cicatrice, basta stampare l’immagine della Venere di Milo o del David di Michelangelo, scaricare la traccia audio, creare il proprio bozzetto e portarlo a Rondine in occasione della Marcia per la Pace, per costruire insieme uno spazio per la fragilità, in questo tempo accelerato.

A seguire, dalle ore 13, è prevista l’inaugurazione del Giardino dei Giusti-Artigiani di Pace, in collaborazione con Gariwo-La Foresta dei Giusti. Il termine ‘Giusto’ è tratto dal passo del Talmud che afferma ‘chi salva una vita salva il mondo intero’ ed è stato applicato per la prima volta dallo Yad Vashem di Gerusalemme, in riferimento a coloro che hanno salvato gli ebrei durante la persecuzione nazista in Europa.

Rondine, con una decisione ispirata e condivisa, ha scelto di unirsi alla rete dei Giardini dei Giusti promossa dalla Fondazione Gariwo-La Foresta dei Giusti, creando anche nel proprio borgo un Giardino dei Giusti: un luogo solenne e commovente, un santuario dedicato alla commemorazione delle persone straordinarie che, con i loro atti di coraggio e dedizione, si sono impegnate o sacrificate per costruire un mondo migliore, basato sui principi fondamentali di giustizia, pace e dignità.

Nel pomeriggio si entra nel vivo del Festival che quest’anno propone quattro giorni di eventi culturali e artistici, workshop, panel tematici, con oltre 40 incontri e 70 relatori nel palinsesto. Alle ore 15:45 il card. Matteo Zuppi, presidente Conferenza Episcopale Italiana, interviene nel panel dal titolo ‘Religioni e fratellanza nel Mediterraneo: generazioni in dialogo’, un approfondimento alla ricerca di azioni e alleanze tra religioni e generazioni per una concreta prospettiva di pace.

Poi, a seguire, la tavola rotonda dedicata agli imprenditori di pace e alle tante aziende che, sempre più numerose, adottano una governance orientata al beneficio comune nel perseguimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance), andando oltre la logica del “nemico” e del profitto come unico scopo. Sono imprenditori e manager che vedono nella gestione positiva dei conflitti un asset importante per la crescita dell’impresa e per diffondere una nuova impresa umanistica a sostegno del benessere delle persone.

E ancora, L’Angolo del Conflitto, che vede ospiti Brunello Cucinelli, presidente e fondatore Brunello Cucinelli spa, alle ore 15, e Flavia Mazzarella, presidente BPER Banca, alle ore 15.45, a raccontare la propria esperienza sul “conflitto” in dialogo con il giornalista Sergio Valzania.

Grande attesa infine per l’arrivo, del Sotto-Segretario Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante ONU per l’Alleanza tra le civiltà, Miguel Angel Moratinos a Rondine in concomitanza con la presenza del Cardinale Zuppi di ritorno dalla missione di pace in Ucraina, che poi interviene nel panel di venerdì 9 giugno, alle ore 10.30, dal titolo ‘Peace, polically desirable’, un confronto sul tema della pace e sul ruolo dei giovani – a livello locale, nazionale e internazionale – in stretta connessione con le questioni legate non solo ai conflitti armati, ma anche alle crescenti disuguaglianze, alle politiche sociali e a quelle sui cambiamenti climatici.

L’ingresso a YouTopic Fest 2023 è libero. Per ulteriori informazioni sul programma e per iscriversi e partecipare agli incontri, vai sul sito: https://youtopicfest.rondine.org/

(Foto: Rondine – Cittadella della Pace)

Ti potrebbe interessare:

  • ‘Rondine, in cammino per la Pace’ con Liliana Segre e migliaia di giovani per dire no alla guerra‘Rondine, in cammino per la Pace’ con Liliana Segre…
  • Andate avanti, continuate così!:  l’incoraggiamento di papa Francesco ai giovani di RondineAndate avanti, continuate così!: l’incoraggiamento…
  • A Rondine torna YouTopic Fest con 40 incontriA Rondine torna YouTopic Fest con 40 incontri
  • La scuola restituita: a Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giornoLa scuola restituita: a Rondine le vittime delle…
  • 4.000 giovani con Rondine: ‘In cammino per la pace’ per annodare insieme le bandiere di Russia e Ucraina4.000 giovani con Rondine: ‘In cammino per la pace’…
Conflitto, dialogo, Educazione, giovani, Giusti, pace

GLI EDITORIALI

  • Napolitano e papa Francesco: la polemica non manca

    27 Settembre 2023 di Simone Baroncia
    ‘I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento. Coloro che avranno indotto molti alla giustizia, risplenderanno come le stelle per sempre’: nel funerale del già presidente Leggi tutto »
  • L’imprevedibilità come un criterio

    25 Settembre 2023 di Redazione
    Il cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto »
  • Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo

    18 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto »
  • Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale

    11 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    In definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto »
  • Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?

    4 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • Il peso del coraggio. 58° viaggio di solidarietà e speranza in Kenya. Imparare un mestiere in modo eroico

    29 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Le formidabili consolazioni di questa piccola Fondazione Santina nell'aiutare dei piccoli giganti, come Mary, a riscattarsi dalla loro minorità e povertà. Leggi tutto »
  • 291° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 9° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Una comunità millenaria è terminata con la brutta forza

    28 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    «"Nessuno ha visto", ma abbiamo urlato» (Siranush Sargsyan). Nessuno lo sapeva, ma abbiamo scritto dal 27 settembre 2020. Leggi tutto »
  • Popoli sacrificabili. Come la regina negli scacchi

    27 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Popoli sacrificabili, come negli scacchi, quando per fare vincere il re, la regina perde la sua importanza, diventando sacrificabile. Leggi tutto »
  • È in arrivo l’inverno. Apologia della stufa a legna

    27 Settembre 2023 di Veronica Cireneo
    Quindi noi decidiamo di andare avanti, tornando indietro, e voi toglieteci pure l'elettricità, se vi garba… Leggi tutto »
  • 290° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 8° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. “Dobbiamo andarcene, perché qui per noi con gli Azeri non c’è vita”

    27 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Attendiamo lo stanziamento di fondi dalla Conferenza Episcopale Italiana e perché no, anche dal governo italiano e dal governo della Santa Sede. Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).

    24 Agosto 2023 di Redazione
    (segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto »
  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)

    16 Agosto 2023 di Fabio Cittadini
    Negli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto »
  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

    6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini
    Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
  • La mostruosità di Cristo

    15 Gennaio 2022 di Fabio Cittadini
    È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
  • Ritrovaci su Twitter

    Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Russia, la “missione creativa” cui sono chiamati i cattolici nel Paese
    • Cosa significano i nomi dei tre arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele?
    • Papa Francesco a Prima Valle per parlare con 35 preti del territorio
    • Eutanasia in Francia: l'allarme del Papa, il disegno di legge sul tavolo di Macron
    • Sinodo sulla Sinodalità, quale comunicazione ?
    • Papa Francesco ed il Primo Ministro portoghese, GMG e Ucraina i temi del colloquio
    • "Together – Raduno del popolo di Dio”: l'impegno della Diocesi di Roma
    • I 25 anni dei Benedettini di Norcia, un ritorno felice per la terra di San Benedetto
    • Leone XII a 200 anni dalla elezione ci sono ancora da studiare le sue riforme
    • L'ospitalità cattolica è sempre più ‘verde’
  • RSS Vatican News

    • Francesco incontra alcuni sacerdoti in una parrocchia a Primavalle
    • Processo vaticano, Segreteria di Stato: 177 milioni di risarcimento per danni morali e reputazionali
    • Pizzaballa: la questione di Gerusalemme è ancora aperta e attende soluzione
    • Ruffini: il Sinodo, la proposta dell'ascolto in un'epoca di scontri e monologhi
    • Cupich: anche la perdita di una sola vita umana è un evento epocale
    • Le suore della Uisg: al Sinodo saremo voce profetica e testimoni del mondo attuale
    • Chiesa filippina: valorizzare le Comunità ecclesiali di base
    • Braccio della morte, un sorriso dietro i cancelli
    • Migranti, il futuro cardinale Marchetto: chi salva vite merita il nostro elogio
    • Un bosco simbolico sul sagrato di San Pietro, piante diverse ma “Together”
  • Citazione spirituale

    http://www.libreriadelsanto.it

     http://www.libreriadelsanto.it
  • Prodotti dei Monasteri Holyart.it
  • Progetto di solidarietà e speranza

  • caso 60SA

  • Traditionis custodes

  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • Editore, Curatore e Webmaster
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2023 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Fondatore-Editore: Vik van Brantegem - Curatore: Simone Baroncia
Powered by WordPress | Theme Designed by: