Tag Archives: Fuoco

A Merate il premio ‘Fuoco dentro – donne ed uomini che cambiano il mondo’

Si svolgerà domenica 23 giugno, alle ore 21, al Teatro del Collegio Villoresi di Merate (LC) la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio “Fuoco dentro – Donne e uomini che cambiano il mondo”, istituito dall’Arcidiocesi di Milano e da Elikya, associazione di promozione sociale che dal 2012 opera in diversi ambiti del mondo civile e religioso.

Riconoscere coloro che con il generoso impegno per il bene dell’individuo e della società sono diventati testimoni di speranza, illuminando il cammino di chi hanno incontrato: è il senso del Premio, il cui titolo nasce da un’omelia dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, divenuta anche un brano musicale e uno spettacolo drammatizzato da Elikya.

Come già successo nelle due precedenti edizioni, anche per l’edizione 2024 di ‘Fuoco dentro’ una commissione composta da giornalisti, scrittori, docenti universitari, religiosi e rappresentanti del mondo interculturale e interreligioso ha individuato le persone cui assegnare il Premio, quest’anno significativamente realizzato da alcuni artigiani di Betlemme.

I premiati, alla presenza dell’Arcivescovo, saranno: don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell’Associazione Kayrós oltre che cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Carlo Alberto Caiani e la moglie Sara Pedroni, che con i loro tre figli da quasi vent’anni accolgono minori in affido presso la cascina dei padri Somaschi a Vercurago (LC); Blessing Okoedion, donna nigeriana sopravvissuta alla tratta che ha denunciato i suoi aguzzini e ora è impegnata come mediatrice culturale e interprete; suor Nabila Saleh che ha vissuto per tredici anni a Gaza e che a causa della guerra con Israele è stata per sei mesi rifugiata nella parrocchia latina, prendendosi cura dei più fragili sotto i bombardamenti; infine Franco Vaccari, presidente e fondatore di ‘Rondine Cittadella della Pace’, un’organizzazione impegnata per il superamento dei conflitti armati nel mondo.

Un premio alla memoria sarà poi dedicato a suor Luisa Dell’Orto, uccisa nel 2022 nella capitale di Haiti dove era la colonna portante di ‘Casa Carlo’, un centro che raccoglie centinaia di bambini di strada, ricostruito nel 2010 dopo il terremoto che ha devastato l’isola caraibica.

La serata – a ingresso libero – sarà animata dal Coro Elikya, un ensemble composto da 50 coristi di 16 nazionalità differenti, guidati dal direttore Raymond Bahati, che propone un intreccio di diverse forme artistiche. In questa multiformità si rispecchia la composizione del gruppo stesso e si svela la bellezza della diversità. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Merate ed è sostenuta da Confcommercio Lecco, dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dal Gruppo Elemaster.

A L’Aquila il fuoco della perdonanza

Nell’ultimo fine settimana di agosto L’Aquila ha celebrato la729^ Perdonanza celestiniana, aperta dal ‘fuoco’ della Perdonanza, acceso dal card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della città, sottolineando che il fuoco è purificatore:

Solennità di Pentecoste: Vieni, Santo Spirito!

‘Pentecoste’ termine di origine greca, indica un periodo di cinquanta giorni, è una festa assai antica che nel mondo ebraico veniva celebrata il 50° giorno dopo la Pasqua. Era una festa del mondo dell’agricoltura. Per il mondo cristiano è qualcosa di diverso perché tale ricorrenza coincide con l’attuazione della promessa di Gesù: ‘Non vi lascerò orfani, ma vi invierò lo Spirito Consolatore’. Lo Spirito Santo è la Terza persona divina che guida la Chiesa per volontà divina. Il suo arrivo è descritto negli atti degli apostoli.

Da Milano ad Assisi i giovani per ‘incontrare’ Carlo Acutis

Fino al 24 aprile è in programma ad Assisi il pellegrinaggio dei preadolescenti (11- 14 anni) dell’arcidiocesi di Milano, che quest’anno coinvolge circa 1500 ragazzi: sarà un’immersione nella spiritualità di San Francesco e Santa Chiara e nei luoghi della loro vita ma anche l’occasione per rendere omaggio a Carlo Acutis, beatificato nel 2020, che ora riposa nel Santuario della Spogliazione.

‘A luna de santu Vicenzu’: a Ugento la memoria storica della lavorazione dei vigneti

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ comunica che domenica 15 Gennaio 2023 a Ugento si  svolgerà ‘A Luna de Santu Vicenzu’, un evento in collaborazione con la Diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca e il GAL Capo di Leuca e con il patrocinio del Comune di Ugento, che intende valorizzare la memoria storica del Salento, raccontando quanto fino al secolo scorso la ‘Luna di San Vincenzo’ fosse un indicatore importante per mettersi a lavoro per garantire alla vigna un’annata felice.

Papa Francesco ai cardinali: non distogliete lo sguardo da Gesù

Al termine dell’omelia del Concistoro pubblico ordinario papa Francesco ha salutato il cardinale del  Ghana, e neo Presidente del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar, assente dalla celebrazione: “E non voglio finire senza un ricordo al cardinale Richard Kuuia Baawobr, vescovo di Wa, che ieri, ha detto Papa Francesco, all’arrivo a Roma, si sentiva male ed è stato ricoverato per un problema al cuore e gli hanno fatto, credo, un intervento, qualcosa del genere. Preghiamo per questo fratello che doveva essere qui ed è ricoverato. Grazie”.

XX domenica Tempo Ordinario: sono venuto a portare il fuoco sulla terra!

Oggi il Vangelo ci invita a fare una analisi e una diagnosi mirabile sull’uomo. Il cristianesimo è la religione dell’entusiasmo, possiede il più grande ideale: la conquista della felicità, della giustizia, della sapienza e dell’immortalità.

Papa Francesco invita a seguire Gesù

Nell’Angelus odierno a conclusione dell’Incontro mondiale delle famiglie papa Francesco ha messo in evidenza il viaggio di Gesù verso Gerusalemme: “Così inizia il ‘grande viaggio’ verso la città santa, che richiede una speciale decisione perché è l’ultimo. I discepoli, pieni di entusiasmo ancora troppo mondano, sognano che il Maestro vada incontro al trionfo; Gesù invece sa che a Gerusalemme lo attendono il rifiuto e la morte; sa che dovrà soffrire molto; e ciò esige una ferma decisione. Così Gesù va con passo deciso verso Gerusalemme”.

Papa Francesco invita gli Orionini a portare il fuoco dell’amore

A Roma la Famiglia Carismatica Orionina giovedì 23 giugno ha celebrato san Luigi Orione con una celebrazione eucaristica presieduta dal card. Gualtiero Bassetti: “Nel prossimo che è stato aiutato perché affamato, o carcerato, o malato… in quel bisognoso era nascosto il Signore stesso, Gesù. Si trova qui il segreto dell’amore che dà la forza di avvicinarsi ai più deboli e a chi ha più bisogno, proprio come aveva compreso Don Orione, che, come diceva con una delle sue frasi più belle, si impegnava a servire negli uomini il Figlio dell’uomo”.

Pentecoste: ‘Vieni, Santo Spirito!’

L’anno liturgico è scandito da tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste. Si è concluso il tempo pasquale, inizia oggi la Pentecoste, termine greco che significa 50 giorni dalla Pasqua di risurrezione. Una festa già nota anche al mondo ebraico nella quale si celebrava la festa dell’abbondanza del raccolto.

151.11.48.50