Il presidente della Repubblica Italiana indica persone per vivere l’anno nuovo
Anno nuovo con il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che domenica scorsa, a sorpresa, si è recato a Caivano, partecipando alla celebrazione eucaristica, officiata da don Maurizio Patriciello, nella chiesa dei Santissimi Apostoli della parrocchia del Parco Verde, ringraziando il parroco per l’opera che svolge nella comunità di Caivano: “Gli auguri non sono soltanto per l’anno che è appena cominciato ma sono per il futuro. Specialmente per i bambini e i ragazzi, su di loro ci sono le speranze della comunità. A loro auguriamo un futuro di crescita, di serenità, di lavoro e cultura”.
Al termine della visita don Maurizio Patriciello ha ringraziato il presidente Mattarella per aver testimoniato la presenza dello Stato: “Non me l’aspettavo. Si è presentato mezz’ora prima della Messa il prefetto dicendomi che oggi ci sarebbe stata una sorpresa. Fino a qualche tempo fa dicevo che lo Stato è un signore distinto ma distante. Oggi dico che lo Stato è un signore distinto ma non più distante”.
Una presenza dello Stato manifestata anche nel discorso del presidente della Repubblica italiana di fine anno, ricordando le difficoltà di vivere la pace: “Nella notte di Natale si è diffusa la notizia che a Gaza una bambina di pochi giorni è morta assiderata. Nella stessa notte di Natale feroci bombardamenti russi hanno colpito le centrali di energia delle città dell’Ucraina per costringere quella popolazione civile al buio e al gelo. Gli innocenti rapiti da Hamas, e tuttora ostaggi, vivono un secondo inizio di anno in condizioni disumane. Queste forme di barbarie non risparmiano neppure il Natale e le festività più sentite. Eppure mai come adesso la pace grida la sua urgenza”.
Ed ha sottolineato la necessità per i cittadini di conoscere la Costituzione italiana: “Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere. Il sovraffollamento vi contrasta e rende inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario. I detenuti devono potere respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti alla illegalità e al crimine. Su questo sono impegnati generosi operatori, che meritano di essere sostenuti”.
Inoltre è importante non dimenticare persone che nello scorso anno hanno prospettato traiettorie importanti per la vita: “Ho incontrato valori e comportamenti positivi e incoraggianti nel volto, nei gesti, nelle testimonianze di tanti nostri concittadini. Li ho incontrati nel coraggio di chi ha saputo trasformare il suo dolore, causato da un evento della vita, in una missione per gli altri. Li ho letti nelle parole di Sammy Basso che insegnano a vivere una vita piena, oltre ogni difficoltà”.
Ma anche nei ragazzi e nelle ragazze che ogni giorno lottano per difendere la dignità della persona: “Si trovano nel rumore delle ragazze e dei ragazzi che non intendono tacere di fronte allo scandalo dei femminicidi. Siamo stati drammaticamente coinvolti nell’orrore per l’inaccettabile sorte di Giulia Cecchettin e, come lei, di tante altre donne uccise dalla barbarie di uomini che non rispettano la libertà e la dignità femminile e, in realtà, non rispettano neppure sé stessi”.
Questi sono alcuni esempi di chi crede nel bene comune che invitano a non ‘cadere’ nell’indifferenza: “Ho fatto riferimento ad alcuni esempi di persone che hanno scelto di operare per il bene comune perché è proprio questa trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale quel che tiene assieme le nostre comunità e traduce in realtà quella speranza collettiva che insieme vogliamo costruire.
E’ questa medesima trama che ci consentirà di evitare quelle divaricazioni che lacerano le nostre società producendo un deserto di relazioni, un mondo abitato da tante solitudini. Siamo tutti chiamati ad agire, rifuggendo da egoismo, rassegnazione o indifferenza”.
Senza dimenticare il messaggio del presidente della Repubblica a papa Francesco per ringraziare del messaggio in occasione del messaggio per la Giornata mondiale per la pace con l’invito a ‘seguire’ i suoi suggerimenti: “Affinché, come Ella auspica, il 2025 possa essere un anno in cui ‘cresca la pace’, Vostra Santità suggerisce gesti urgenti e coraggiosi.
Spetta a ciascuno, individualmente e nel contesto sociale di riferimento, raccogliere questo invito a credere nel dialogo e nella pace, a fare di più per gestire con efficacia il fenomeno strutturale delle migrazioni, il degrado ambientale, i rischi e le opportunità connessi alle nuove tecnologie. Tutti temi che investono il futuro dell’umanità e sui cui quali il Suo alto Magistero pone massima attenzione”.
Auguri di buon anno!!!
(Foto: facebook don Patriciello)