Papa Francesco invita a curare la formazione dei giovani
Oggi papa Francesco ha ricevuto in udienza la comunità dello Studio Teologico San Paolo di Catania nato nel 1969, quando le diocesi della Sicilia orientale decisero di istituire un unico luogo di formazione teologica, che si è rivelato nel tempo fruttuoso per i presbiteri, i religiosi, i laici, sullo stimolo del Concilio Vaticano II, appena concluso: “Lo Studio Teologico San Paolo può essere considerato una primizia del Vaticano II: è nato nel 1969, quando le diocesi della Sicilia orientale decisero di istituire un unico luogo di formazione teologica, che si è rivelato nel tempo fruttuoso per i presbiteri, i religiosi, i laici”.
E’ stato un incoraggiamento a proseguire questo percorso di formazione: “Vi incoraggio ad andare avanti in questo percorso: continuate a camminare insieme, offrendo una formazione di ampio respiro, che sia incisiva nella vita ecclesiale e sociale. Insieme alla Facoltà Teologica di Palermo, a cui è aggregato, il vostro Studio costituisce un modello che stimola anche altre Chiese a camminare insieme in questo ambito.
In effetti, quando parliamo di comunione dobbiamo includere anche la relazione tra le strutture formative, che diventano laboratori di comunione e di missione, animati dalla riflessione teologica. La recente Assemblea del Sinodo dei Vescovi ha sottolineato la dimensione sinodale del ministero dei teologi e delle istituzioni teologiche”.
Inoltre ha ricordato che la missione è il radicamento nel territorio, seguendo le ‘orme’ del beato Livatino e di don Puglisi: “La missione di uno Studio Teologico non può ignorare il territorio in cui si trova. Così voi, già nel percorso accademico, fate esperienza di ecclesialità, che vi pone l’uno accanto all’altro, nella diversità delle vocazioni e dei doni e nella ricerca di vie nuove di evangelizzazione. Anche questo è un segno dei tempi da cogliere con sapienza; è uno stile di corresponsabilità a cui oggi vi ‘allenate’ e che dovrebbe proseguire nella vita delle vostre Chiese, valorizzando i carismi di ciascuno.
Nel corso degli anni è aumentato tra voi il numero delle studentesse, che oggi nelle vostre comunità ecclesiali sono inserite con compiti di responsabilità pastorale, di insegnamento della religione e accademico: anche questo è un segno dei tempi, in un territorio dove la donna è stata spesso svalutata nel suo ruolo sociale. Ma non dimentichiamo che la Sicilia è la patria delle sante martiri Agata e Lucia, che sono state “seme” di fede robusta, capace di rinnovarsi e di generare sempre nuovi testimoni, come ad esempio, nel nostro tempo, i Beati Giuseppe Puglisi e Rosario Livatino”.
Il papa, poi, ha chiesto loro di formare i giovani: “La vostra terra ha bellezze naturali e artistiche meravigliose, purtroppo minacciate dalla speculazione mafiosa e dalla corruzione, che frenano lo sviluppo e impoveriscono le risorse, condannando soprattutto le aree interne all’emigrazione dei giovani. La mafia sempre impoverisce, sempre. La Sicilia ha bisogno di uomini e donne che sappiano guardare al futuro con speranza e formino le nuove generazioni ad essere libere e trasparenti nella cura del bene comune, per debellare povertà antiche e nuove…
E lavorate perché i giovani che vanno a studiare fuori tornino. Che la Sicilia non perda il sangue giovane, che è andato a studiare! Sappiate testimoniare che la cultura e la formazione di uno Studio Teologico sono a servizio della gente, dei poveri, degli ultimi. Nella vostra terra, che è stata sempre un crocevia di popoli, approdano tanti migranti e molti si fermano integrandosi: vi esorto ad essere accoglienti, ad essere creativi nella fraternità”.
Alla formazione ha aggiunto la necessità del dialogo: “E questo impegno sarà più fecondo se saprete dialogare con le culture e le religioni degli altri popoli del Mediterraneo, che guardano con speranza al futuro. Per favore, non spegniamo la speranza dei poveri, di quei poveri che sono i migranti! Voi siete accoglienti con i migranti. Integrare i migranti. Per voi c’è anche la sfida dei migranti musulmani: di come integrarli e aiutarli a entrare nelle diocesi”.
Quindi anche un dialogo con le istituzioni culturali del territorio: “Il vostro Studio Teologico ha instaurato una feconda relazione con l’Università di Catania, l’istituzione culturale più antica della Sicilia, e molti docenti sono impegnati in corsi di letteratura cristiana, di diritto, di bioetica. Questa collaborazione certamente giova a voi, perché apre i vostri studi e il vostro futuro a un dialogo che va sempre coltivato, per comprendere meglio il mondo in cui vivete e per inculturare la fede. D’altra parte, essa offre un apporto fecondo alla cultura della vostra gente, segnata dalla tragicità di alcune esperienze di vita. Penso ai grandi della letteratura siciliana, in particolare a Verga, che popola i suoi romanzi di ‘vinti’, rassegnati al dolore e alla povertà”.
Precedentemente il papa aveva incontrato le Suore Carmelitane Messaggere dello Spirito Santo, che hanno festeggiato il 40^ anniversario della loro fondazione: “A volte vediamo consacrati, consacrate (voi no!) che invece di annunciare il Vangelo fanno un chiacchiericcio continuo. Voi no! Ma il chiacchiericcio è il contrario di annunciare il Vangelo, perché il chiacchiericcio è sempre un condannare l’altra, l’altro, quello, quell’altro…
Invece il Vangelo è sempre un benvenuto: ‘Vieni, vieni’. Se alcune volte succede che qualcuna di voi cade nel chiacchiericcio, per favore aiutatela a uscirne il più presto possibile. Nel vostro Istituto, questo impulso missionario di evangelizzazione in diversi ambiti viene strettamente collegato con la contemplazione e con una vita di preghiera che segue l’antica e bella tradizione carmelitana: O Senhorvos abençoe e que Nossa Senhora Aparecida vos guarde! Amen”.
(Foto: Santa Sede)