Riccardo Rossi racconta la missione di una famiglia con i poveri
“Ogni volta che ho cercato un segno di Dio nella mia strada ho trovato fratel Biagio ad accogliermi, ed è il segno che porto dentro il mio cuore”: questo è il ricordo di fratel Biagio Conte, scomparso lo scorso anno, da parte di Riccardo Rossi, giornalista di origini napoletane, che per oltre 15 anni ha lavorato nell’ambito della politica come addetto stampa, fino a quando l’ulteriore incontro con Biagio Conte gli ha cambiato la vita con la scelta di trasferirsi a Palermo per vivere come volontario all’interno della Missione ‘Speranza e Carità’:
“L’incontro con fratel Biagio mi ha cambiato davvero la vita: era il 2018 ed ero a Palermo per realizzare il giornale periodico ‘La Speranza’edito dalla Missione di Speranza e Carità. Ho incontrato poi nuovamente fratel Biagio, che si trovava per strada sotto il porticato della Posta, mentre era in digiuno e preghiera. Abbiamo parlato un po’ e mi disse parole che mi rimasero scolpite dentro. Voleva fare sapere a tutti che ognuno di noi era chiamato ad accogliere chi era in difficoltà, che andavano aiutati gli ultimi e i più deboli. Si era fatto strumento di Dio per portare la parola verso chi non ha voce. Mentre parlava ho sentito nel cuore che il mio posto era lì accanto lui”.
Da qui la scelta di cambiare e di vivere nella Missione con sua moglie Barbara Occhipinti, conosciuta qualche anno prima e sposata nel 2016: “Eravamo entrambi volontari, ci siamo frequentati per due mesi e poi le ho chiesto di sposarmi”. Avevano già lasciato anni prima il loro lavoro (lui il giornalismo istituzionale, lei l’impiego come progettista e venditrice in un negozio di ceramiche) e dalla ‘casa famiglia’ di Pedara dove erano, hanno sentito di seguirlo alla Missione di Speranza e Carità:
“Fratel Biagio ha parlato a tutti, ma soprattutto ai potenti: ‘Non abbandonate i poveri’, sostenendo che tutti dobbiamo impegnarci ‘per costruire un mondo migliore’. Il grande insegnamento di fratel Biagio è stato quello di non lasciare nessuno indietro”.
E racconta come è avvenuto il cambiamento di vita: “E’ accaduto nel 1999 a Torre Annunziata nella basilica dedicata alla Madonna della Neve davanti alla statua della Madonna: sentii una pace interiore per me fino ad allora sconosciuta. Fu un grande segno: io vivevo un periodo difficilissimo ricevevo giornalmente minacce; i miei genitori si erano separati; mio fratello Maurizio era scomparso; quindi era umanamente impossibile che potessi avere pace! Capii che era una chiamata della nostra Mamma Celeste, che decisi di seguire”.
Cosa significa per una coppia scegliere di vivere la propria missione tra i poveri?
“Rispondere insieme, come sposi, alla chiamata di Dio di mettere le nostre vite nelle su e mani, per mettere in pratica il Vangelo. E’ stata un esigenza delle nostre anime, non potevamo ignorare un mondo che soffre”.
Come fidarsi di Dio?
“Dio si fida e ci ama infinitamente, ci ha donato la vita di Suo figlio per redimerci! Noi abbiamo risposto alla sua chiamata e provvede a noi integralmente non ci fa mancare nulla; la Provvidenza è la nostra fedele compagna di viaggio. Ultimamente ho scoperto il libro ‘Le 24 Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo’, in cui si trovano rivelazioni di Gesù a Luisa Piccarreta, dove promette di sanare le ferite spirituali: promessa che ha mantenuto. Ha sanato le mie ferite spirituali, dovute al comportamento di mio padre, che nei primi 16 anni della mia vita mi picchiava e mi umiliava di continuo.
Inoltre Gesù promette: ‘Il Regno della mia Divina Volontà è in mezzo alla cerature’. Con grande gioia sto ricevendo in tempi brevi tanti doni spirituali leggendo i ‘Libri di Cielo’, tutti riguardanti rivelazioni di Gesù consegnate alla mistica Luisa Piccarreta che le ha trascritte in 36 volumi. Mi fido ciecamente della promessa di Gesù di vivere il Regno della DivinaVolontà già in questa vita”.
In questo percorso di vita quale è stato il ‘ruolo’ della Madonna?
“La Madonna ha avuto ed ha un ruolo fondamentale. Dopo avermi chiamato nel 1999, mi sono affidato alle preghiere a Lei dedicate per inondare Barbara del Suo amore, affinché la mia fidanzata potesse scegliere di sposarmi e di dedicare insieme la nostra vita ai poveri. Con Barbara l’anno scorso ci siamo consacrati alla Madonna, leggendo anche il libro ‘La Vergine Maria nel Regno della Divina Volontà’, rivelazioni della Mamma Celeste a Luisa Piccarreta. L’Immacolata è Colei che fa nascere spiritualmente Gesù Cristo in noi. Inoltre, quando è morto mio padre Arturo, ho avuto segni che la Nostra Signora si è occupata della sua anima”.
Perché avete scelto di vivere nella missione di fratel Biagio?
“Abbiamo deciso di vivere accanto a fratel Biagio, perché abbiamo creduto fermamente di poter dare il nostro contributo all’evangelizzazione di tante persone e di poter crescere nella carità attraverso il servizio verso i più bisognosi. Mia moglie era da anni legata al suo carisma di carità. Io ho sentito la mia chiamata come comunicatore sociale al suo servizio e per anni sono stato il suo portavoce; inviavo sui media i suoi numerosi messaggi che scuotevano la società, tramite i quali invitava tutti a riflettere su tanti comportamenti sbagliati, a correggerli per non lasciare nessuno indietro”.
Perché vi siete ‘fidati’ di Dio fino al punto di vivere solo di provvidenza?
“Affidarsi totalmente, mirare a fondersi con Gesù e Maria con la speranza certa che ogni nostro atto e preghiera avvicinano il tempo dell’avvento del Regno di Dio. Il Signore è buono e non ci fa mancare niente: se mettiamo in pratica con fede quello che ci assicura nel Vangelo (come in Matteo): Lui ci dona tutto quello di cui abbiamo bisogno, dalle cose materiali a tanti amici”.
Ad un anno dalla morte di fratel Biagio quale è l’attualità del suo messaggio?
“Lui non ha fatto altro che incarnare il Vangelo che è sempre di attualità. In una società che ha dimenticato Dio, occorre rimettere Gesù Cristo e la Madonna al centro delle nostre vite. Quindi direi che oggi il suo messaggio è ancora più attuale di prima: siamo in piena Apocalisse ed occorre convertirci e chiedere con forza l’Avvento del Regno di Dio”.
(Foto: Angelo Modesto)