Tag Archives: relazione
Nasce l’Osservatorio per analizzare e interpretare le apparizioni mariane

“Nella Vergine Maria, la naturale intuizione femminile viene esaltata dalla sua singolarissima unione con Dio nella preghiera. Per questo, leggendo il Vangelo, notiamo che ella sembra qualche volta scomparire, per poi riaffiorare nei momenti cruciali: Maria è aperta alla voce di Dio che guida il suo cuore, che guida i suoi passi là dove c’è bisogno della sua presenza. Presenza silenziosa di madre e di discepola”.
Card. Ladaria: Humanae vitae è testo profetico

Una visione ‘antropologica integrale’ sull’amore e la sessualità umana, intesi secondo il piano di Dio, che a 55 anni dalla pubblicazione dell’enciclica ‘Humanae Vitae’ continua a proporre una verità alta negata invece da decenni di ‘antropologia contraccettiva’, che ha diviso quella visione unitaria: è
Il Metodo Rondine per una nuova comunità globale di pace

La guerra è una realtà, disumana e inaccettabile: questa è l’esperienza, che da 25 anni Rondine porta avanti, insegnando che siamo tutti ‘portatori sani’ di nemico: un’idea perversa che, cominciando dalle relazioni, avvelena le società e porta alla disumanizzazione e all’indifferenza. Per questo c’è urgente bisogno di promuovere una cultura fondata sulla cura delle relazioni, che ripudi l’idea di nemico.
Caritas abita il territorio nella relazione

Ieri si è concluso a Salerno il 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, dal titolo ‘Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni’, che ha visto per quattro giorni incontrarsi, confrontarsi e riflettere insieme 660 tra direttori e membri di équipe di 173 Caritas diocesane di tutta Italia.
Il papa alla federazione delle malattie rare: la sanità è un servizio essenziale

“A volte, noi prepariamo le cose da dire, tutte le idee… Ma la realtà parla meglio delle idee. Il vero discorso l’hanno fatto loro, oggi, avvicinandosi con tutta naturalezza, dando il meglio di sé stessi, un sorriso, una curiosità, tendere la mano per prendere il rosario… Non sono scemi, nessuno! Sanno farlo bene.
Papa Francesco: l’armonia richiede educazione relazionale

“E’ la prima volta che incontro una rappresentativa di questo sport, che prevede le prove di scherma, nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa. Una disciplina molto antica, che è stata modificata in epoca moderna secondo questa modalità. L’atleta deve dare il meglio di sé in cinque sport molto diversi tra loro, che richiedono doti ed esercizi differenti. Di conseguenza emerge la fisionomia di un atleta poliedrico, versatile, che sviluppa vari aspetti del corpo e della mente”: con queste parole papa Francesco riceve ancora una volta una squadra di atleti.
Papa Francesco alla Comunità ‘Papa Giovanni XXIII’: la famiglia è il luogo della cura

Più di 800 bambini e ragazzi hanno incontrato ieri papa Francesco in un’udienza con la Comunità ‘Papa Giovanni XXIII’ nell’aula ‘Paolo VI’: tanti i piccoli disabili, accolti nelle case famiglia di don Oreste Benzi, che hanno dialogato con il papa in un momento di festa in cui i piccoli ‘scartati’ dalla società hanno portato un vento fresco di gioia e spontaneità.
‘Generato e non creato’: un libro per capirne di più sull’utero in affitto

“La maternità è la genesi di ogni significato possibile. In quel ‘sì alla vita’ che la donna pronuncia davanti a sé stessa, aprendosi a quell’altro che è però dentro di lei, il tempo resta sospeso, l’eternità sfiora la carne del mondo, e l’uomo accade”: con queste parole, Simone Tropea, autore di ‘Generato e non creato. Mistica e filosofia della nascita: la maternità surrogata e il futuro dell’umanità’, introduce al ‘mistero della maternità’, un mistero che non può essere ‘ridotto’ alla compravendita di esseri umani.
A Natale Dio si fa concreto nella mangiatoia

“Questa notte, che cosa dice ancora alle nostre vite? Dopo due millenni dalla nascita di Gesù, dopo molti Natali festeggiati tra addobbi e regali, dopo tanto consumismo che ha avvolto il mistero che celebriamo, c’è un rischio: sappiamo tante cose sul Natale, ma ne scordiamo il significato. E allora, come ritrovare il senso del Natale? E soprattutto, dove andare a cercarlo? Il Vangelo della nascita di Gesù sembra scritto proprio per questo: per prenderci per mano e riportarci lì dove Dio vuole. Seguiamo il Vangelo”.