Tag Archives: Protezione
Papa Francesco ha spiegato ai giornalisti l’impegno della Santa Sede per la pace

Atterrato a Fiumicino alle 19.25 di ieri, di ritorno dall’Ungheria, dove dal 28 al 30 aprile si è svolta la 41^ visita apostolica, come di consueto al termine di ogni viaggio, papa Francesco si è recato nella basilica di Santa Maria Maggiore per ringraziare la Vergine Maria del buon esito dei tre giorni che lo hanno impegnato negli incontri a Budapest.
Scuola: urgente una policy contro i maltrattamenti ai minori

E’ urgente che, anche nelle scuole italiane, venga adottata una policy per combattere i maltrattamenti contro i minori. Questo è l’appello che è emerso dalla conferenza organizzata stamani a Roma dalla cooperativa Kairos per presentare la ‘Child Safeguarding Policy’, il codice di condotta riconosciuto a livello europeo per proteggere bambini e adolescenti da abusi e violenze da parte di adulti.
ISMU: senza le migrazioni non siamo quello che siamo

‘Senza le migrazioni non potremmo essere quello che siamo oggi: una società complessa, articolata e sfaccettata’: così Vincenzo Cesareo, segretario Ismu, ha presentato all’Università Cattolica di Milano il XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 della Fondazione ISMU per fotografare la realtà, restituire una immagine chiara e obiettiva sono gli obiettivi della ricerca, senza cadere in semplificazioni né polemiche politiche, come ha affermato il rettore dell’Università Cattolica, prof. Franco Anelli:
Ad Abu Dhabi l’Ospedale ‘Bambino Gesù’ del Cairo tra i progetti sostenuti dal Forum interreligioso del G20

Il Forum interreligioso del G20, il cui tema è ‘Coinvolgere le comunità di fede: le agende del G20 e oltre’, ha dato corso ai suoi lavori ad Abu Dhabi. L’incontro è ospitato congiuntamente dall’Associazione del Forum interreligioso del G20 e dall’Alleanza interreligiosa per comunità più sicure e riunisce oltre 100 leader di diverse comunità religiose, al fine di esplorare le agende e le proposte prioritarie in vista del prossimo G20 2023.
Papa Francesco invita i volontari a proteggere
David Maria Sassoli: uomo della cura degli ultimi

Papa Francesco, in un telegramma, ha colto le diverse sfaccettature di David Maria Sassoli, prima giornalista e poi presidente del Parlamento Europeo, scomparso nei giorni scorsi all’ospedale Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in provincia di Pordenone, dove era ricoverato per le complicanze dovute ad una grave disfunzione del sistema immunitario. In un telegramma indirizzato alla moglie Alessandra Vittorini, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, il papa ha assicurato la sua vicinanza spirituale:
Fratel Biagio: Viva Santa Rosalia! La sento vicina e mi incoraggia tantissimo a vivere da eremita
Papa Francesco invita a proteggere i bambini

Sabato scorso papa Francesco ha incontrato l’associazione ‘Meter’ di don Fortunato Di Noto, accompagnato dal vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, e dal card. Paolo Lojudice: “Santità, portiamo al suo cuore il dolore e la sofferenza e le lacrime dei piccoli che hanno subito violenze, sono storie di Dio”.
Papa Francesco: i Santi rimandano a Gesù

Al termine dell’udienza generale odierna, in streaming dal Palazzo Apostolico, papa Francesco ha lanciato due appelli, di cui uno per le vittime delle inondazioni in Indonesia e Timor Est: “Desidero assicurare il mio ricordo nelle preghiere per le vittime delle innondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito l’Indonesia e il Timor Est. Il Signore accolga i defunti e conforti i famigliari e sostenga quanti hanno perso la loro abitazione”.
La Chiesa per la protezione dei pescatori chiede il rilascio di quelli siciliani

“Infine, in questa Giornata Mondiale della Pesca, il mio pensiero va ai pescatori di tutto il mondo che vivono disagi e difficoltà. Vorrei menzionare, in particolare, i diciotto pescatori di diverse nazionalità provenienti da Mazara del Vallo, in Sicilia, che sono trattenuti in Libia dal 2 settembre, senza possibilità di comunicare con le loro famiglie. Queste continuano ad aspettare con ansia informazioni sui loro cari e l’opportunità di parlare con loro. Ma, soprattutto, sono impazienti di riunirsi. Per questa semplice ragione umanitaria, faccio appello ai Governi e alle Autorità nazionali competenti affinché risolvano questa penosa situazione e trovino una soluzione positiva attraverso un dialogo aperto e sincero”.