Tag Archives: Ecologia

Papa Francesco: alfabetizzare ad una cultura di pace

Venerdì scorso si è celebrata la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita il 17 novembre 1965 dall’Unesco per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, in quanto tale processo è considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.

Ad Amelia ‘Madre Terra, Sorelle Stelle’

Dal 1 al 10 settembre avrà luogo ad Amelia la terza edizione del festival ‘Madre Terra, Sorelle Stelle’, dedicato a temi culturali, scientifici ed artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede.

Da Roma appello per impegno a disinvestire dalle fonti fossili

‘Mentre ci apprestiamo a vivere un inverno che si preannuncia tra i più freddi per l’Europa dalla fine della Seconda Guerra mondiale’, il ‘Movimento Laudato Sì’ e l’Azione cattolica italiana, insieme alle realtà cattoliche nazionali italiane che hanno già aderito alla campagna cattolica per il disinvestimento dai combustibili fossili, Aggiornamenti Sociali, Altis – Alta Scuola impresa e società dell’Università cattolica del Sacro Cuore, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, Focsiv – Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario, Provincia euromediterranea (Italia, Malta, Albania e Romania) della Compagnia di Gesù, Masci (Movimento adulti Scout cattolici italiani), Mcl (Movimento cristiano lavoratori), Movimento dei Focolari Italia, hanno lanciato a tutte le organizzazioni cattoliche italiane l’appello a sottoscrivere “l’impegno a disinvestire dalle fonti fossili per un economia di pace e quale testimonianza di prossimità verso i nostri fratelli e sorelle che resistono sotto i bombardamenti, senza elettricità, al freddo in Ucraina”.

La Giornata del Creato invita alla conversione

Oggi si celebra la 17^ Giornata mondiale di preghiera  per la cura del Creato e papa Francesco nel messaggio sottolinea l’importanza della preghiera come ascolto del Creato, incoraggiando ad una conversione, come anche i santi papi Giovanni Paolo II e Paolo VI avevano caldeggiato :

La società civile verso le elezioni politiche

Il leader di Azione, Carlo Calenda, ha chiuso la porta al Partito Democratico, dopo l’accordo portato a casa da Letta con Fratoianni, Bonelli e Di Maio e Tabacci, un insolito silenzio aveva avvolto la giornata di Calenda. Ora la rottura. A nemmeno una settimana dall’intesa siglata martedì scorso con pubbliche strette di mano e foto ricordo con il segretario democratico.

Antonio Caschetto: la ‘Settimana Laudato sì’ per ascoltare e camminare insieme

Da  oggi fino al 29 maggio è in programmazione la ‘Settimana Laudato sì’, promossa dalla Santa Sede e caratterizzata da eventi con risonanza globale, regionale e locale legati ad un particolare obiettivo dell’enciclica ‘Laudato sì’ e ai sette settori della ‘Piattaforma di Iniziative Laudato sì’, che ruoteranno intorno al concetto di ecologia integrale, sia in presenza che online.

All’Antonianum giornata di studio su ‘Eco-mafia e bene comune’

‘Eco-mafia e bene comune’ è il tema della giornata di studio in programma oggi alla Pontificia Università Antonianum moderata da p. Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Accademia Mariana nonché del Dipartimento di Analisi, Studio e Monitoraggio dei Fenomeni Criminali e Mafiosi.

Papa Francesco: la guerra è pazzia

“La vera risposta dunque non sono altre armi, altre sanzioni. Io mi sono vergognato quando ho letto che non so, un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento, credo, o il due per mille del Pil nell’acquisto di armi, come risposta a questo che sta succedendo adesso. La pazzia! La vera risposta, come ho detto, non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari, ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo ormai globalizzato, un modo diverso di impostare le relazioni internazionali. Il modello della cura è già in atto, grazie a Dio, ma purtroppo è ancora sottomesso a quello del potere economico-tecnocratico-militare”:

A Napoli la Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie

Napoli accoglierà i familiari di vittime innocenti provenienti da tutta Italia in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con la Rai che si svolgerà lunedì 21 marzo con un corteo che partirà alle ore 9.00 da Piazza Garibaldi e arriverà a Piazza Plebiscito dove verranno letti i nomi della vittime innocenti delle mafie.

Cop26: tutto quello da sapere sulla conferenza sul clima

Si è da poco conclusa la Cop26, ovvero la conferenza sul clima delle Nazioni Unite tenutasi a Glasgow, in Scozia. Date le attuali condizioni del mondo in cui viviamo, questa conferenza sta avendo sempre più importanza negli ultimi anni. Di fatto, riunendo alcune delle persone più influenti al mondo, in questa conferenza vengono decisi obiettivi e accordi di un’importanza globale. In fondo all’articolo trovate un riassunto dei punti salienti.

89.31.72.207