Tag Archives: benedizione
Nador: frontiera della speranza

‘Los niños son la esperanza de este mundo’ (i bambini sono la speranza di questo mondo). Grande, attraente, coloratissimo, questo enorme disegno si spalanca a voi all’entrata della chiesa di Nador. Siamo sulla riva mediterranea del Marocco, nella regione berbera del Rif. Seguono dei nomi: Kadiatou, Sara, Zaineb… tutti subsahariani.
Per il papa i corridoi umanitari evitano le tragedie nel Mediterraneo

‘Una via praticabile per evitare le tragedie e i pericoli legati al traffico di essere umani’: questi sono per papa Francesco i corridoi umanitari, avviati nel 2016 come risposta alla situazione sempre più drammatica nella rotta Mediterranea, ricevendo in udienza i rifugiati giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari, insieme alle famiglie e ai rappresentanti delle Comunità che li accolgono e ne curano l’integrazione, che sono la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche e della Tavola Valdese, la Chiesa italiana attraverso la Caritas.
Dal Sud Sudan il vescovo Christian Carlassare racconta l’attesa per papa Francesco

Papa Francesco, l’arcivescovo anglicano di Canterbury Justin Welby, leader della Comunione anglicana mondiale, ed il pastore Iain Greenshields, moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, sono attesi a Juba, la capitale del Sud Sudan, dal 3 al 5 febbraio in un viaggio apostolico rinviato nello scorso luglio per i dolori al ginocchio del papa con il logo ‘Prego perché tutti siano una sola cosa’, come ha auspicato mons. Hubertus van Megen, rappresentante del papa in Sud Sudan e nunzio apostolico del paese dell’Africa centro-orientale:
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani invita a cercare la giustizia

Dal giorno dopo la Giornata del dialogo ebraico cristiano si svolge fino al 25 gennaio si svolge la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), prendendo spunto dal versetto del profeta Isaia (‘Imparate a fare il bene; cercate la giustizia’) con i testi preparati dal Consiglio delle chiese del Minnesota, con sede negli Stati Uniti.
Domenica in piazza san Pietro si benedicono i Bambinelli

Riprende quest’anno in pienezza la tradizionale ‘Benedizione dei Bambinelli’, appuntamento che accompagna da molti decenni il cammino verso il Santo Natale di bambini e ragazzi di oratori e parrocchie di Roma. Sarà il ‘Cantiere della Gioia’ il tema di questo nuovo appuntamento che in Piazza San Pietro, sin dalle prime ore del mattino di domenica 11 dicembre, accoglierà bambini, ragazzi, adolescenti e catechisti delle comunità.
Papa Francesco: la vecchiaia dà testimonianza a Dio

Nella catechesi dell’udienza generale di oggi nell’aula ‘Paolo VI’ papa Francesco ha ripreso il tema dell’alleanza tra generazioni attraverso la sottolineatura che la vecchiaia ‘rassicura sulla destinazione alla vita che non muore più, prendendo spunto da un brano tratto dal Libro di Daniele, che descrive un sogno del profeta:
Papa Francesco invita all’alleanza tra anziani e giovani

“Saluto cordialmente i polacchi, specialmente i pellegrini dell’Arcidiocesi di Łódź, che, insieme ai propri pastori, ringraziano Dio per il centenario della loro Diocesi. Saluto anche i fedeli della parrocchia polacca di Swindon, in Inghilterra, e della Basilica della Beata Vergine Maria Regina della Polonia a Gdynia. Dopo l’Udienza benedirò le corone, con le quali sarà adornata l’immagine della Madonna che si trova in questa chiesa. Oggi, nell’ottavo anniversario della canonizzazione di san Giovanni Paolo II, per sua intercessione, chiediamo di essere fedeli testimoni di Cristo e del suo amore misericordioso nel mondo, in famiglia e nei luoghi di lavoro”.
A piazza san Pietro la benedizione dei Bambinelli

In un Avvento sempre complesso ma che continua a parlare di speranza, gli oratori e le parrocchie di Roma si raduneranno domenica 12 dicembre in piazza San Pietro per la tradizionale Benedizione dei Bambinelli che dai tempi di Paolo VI accompagna le attività di Avvento delle comunità cristiane di Roma. Tema di questa nuova edizione è ‘Camminiamo insieme verso Betlemme’, sottolineando la necessità di sentirsi comunità in cammino verso il Signore che viene.
San Francesco: da Assisi una benedizione all’Italia e al mondo
Ferragosto: ‘Tota pulchra es Maria!’

L’uomo è quella mirabile realtà costituita da spirito e materia, di anima e corpo. Creato da Dio a sua immagine e somiglianza, è un essere libero e responsabile; se perciò alla fine dell’esperienza terrena dovrà ricevere un premio o un castigo si rende necessaria ed assoluta la risurrezione della carne, che non può essere opera umana ma solo divina. Il corpo senza l’anima non è l’uomo, l’anima senza il corpo non è l’uomo.