Tag Archives: sostenibilità

Arcidiocesi di Lucca e Sisifo con Banca Etica fanno un accordo per la sostenibilità energetica

Venerdì 2 dicembre l’arcidiocesi di Lucca, Sisifo Società Benefit e il Gruppo Banca Etica, attraverso un impegno sottoscritto rispettivamente dall’arcivescovo, mons. Paolo Giulietti, dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, e dalla presidente di Banca Etica, Anna Fasano, hanno stretto un’intesa di collaborazione finalizzata a rendere concreti gli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti dal progetto ‘Lucensis’.

Sulla base di un pensiero valoriale ed ecologico condiviso, Banca Etica, prima e tutt’ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, diventa così un partner finanziario importante di ‘Lucensis’ nel percorso di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività parrocchiali e diocesane.

Un percorso perfettamente allineato tanto con la lezione contemporanea della lettera enciclica di papa Francesco ‘Laudato sì’ (e col suo sottotitolo ‘sulla cura della casa comune’), quanto con una forte consapevolezza della comunanza di tutti gli individui (abitanti della medesima casa, il pianeta Terra) dinanzi alle pressanti emergenze ambientali, sociali ed economiche.

Marche: un mese dopo l’alluvione quale è la situazione per la questione ambientale?

“Permettete un’ultima parola. Si tratta della parola dell’intenso dolore di chi ha perso persone care, del dolore e dello smarrimento di chi ha trovato la propria casa spogliata di quei beni e dei ricordi che la rendevano bella e sicura ai loro occhi, del dolore di chi ha visto la propria attività economica irrimediabilmente devastata, tanto da temere di non poterla più riavviare. In questi giorni il dolore di queste persone sta ricevendo conforto dalla generosa e infaticabile azione di tantissimi volontari,  provenienti da diverse parti d’Italia e da diverse organizzazioni, in gran parte giovani che anche in questa circostanza non hanno perso tempo nel rendersi disponibili”.

La Chiesa invita ad un turismo ‘integrale nel Giornata mondiale del Turismo

Quasi 6.000.000 (58%) in vacanza in Italia al mare, in montagna o nel verde scelgono di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola:

Ad Assisi l’economia di Francesco

Sabato 24 settembre papa Francesco sarà ad Assisi per incontrare i 1.000 giovani che parteciperanno alla tre giorni ‘Economy of Francesco’, per lanciare un ‘patto’ per ‘cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani’, come ha detto il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, durante la presentazione dell’evento in Vaticano:

YouTopic Fest: sostenibilità, ambiente, relazione, pace

Sostenibilità, ambiente, relazione, pace. La terza giornata conclude la sesta edizione del Festival internazionale del conflitto di Rondine, YouTopic Fest approfondendo la dimensione integrale dell’umano, che è il valore profondo che muove Rondine e il suo Metodo educativo-formativo. Il focus sono le relazioni come habitat dentro il quale il conflitto si può gestire, riconoscere e trasformare, per vivere, quindi, le differenze come opportunità generativa.

Papa Francesco agli imprenditori: curare l’anima per rigenerare economia

Nei giorni scorsi papa Francesco ha ricevuto in udienza gli imprenditori dell’associazione ‘Anima per il sociale nei valori di impresa’, costituita 20 anni fa nell’ambito dell’Unione degli Industriali e delle Imprese delle Province nel Lazio, puntualizzando la parola ‘anima’:

Il Gruppo Sacchi vince il Colam Sustainability Awards

Il Gruppo Sacchi, leader nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha sempre mostrato concreta sensibilità alle problematiche sociali, sostenendo numerosi progetti umanitari, in Italia e nel mondo.

Papa Francesco lancia la sfida di eliminare la fame nel mondo

Sabato 16 ottobre si è celebrata una data molto importante per chi affronta il tema del benessere, della salute collettiva e della prevenzione alle malattie cardiovascolari: la giornata mondiale dell’alimentazione. Questo appuntamento ha una funzione importante: sensibilizzare le persone verso un approccio virtuoso a quello che è un bisogno primario dell’uomo. Ma non solo dal punto di vista individuale, anzi.

Dal meeting un appello: cibo e medicine per tutti per uscire dalle pandemie

Il meeting dell’amicizia tra i popoli è arrivato al giro di boa ed il fil rouge di questi tre giorni è stato sicuramente quello del cibo in rapporto alla pandemia, approfondendo i momenti che hanno segnato la strada verso l’istituzione della coalizione ‘Food coalition’ sotto l’egida della FAO.

Giornata dell’Acqua: assicurare a tutti questo bene comune

“Domani ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, che ci invita a riflettere sul valore di questo meraviglioso e insostituibile dono di Dio. Per noi credenti, ‘sorella acqua’ non è una merce: è un simbolo universale ed è fonte di vita e di salute. Troppi fratelli, tanti, tanti fratelli e sorelle hanno accesso a poca acqua e magari inquinata!

151.11.48.50