Tag Archives: Libro
Dino Tropea: Lasciato indietro, una promessa per i bambini del Bambin Gesù
Buongiorno, come si intitola il suo libro e perché è così importante a livello sociale e spirituale?
“Il mio libro si intitola ‘Lasciato Indietro: Un tributo alla forza della resilienza di fronte alle avversità!’ E’ un viaggio profondo nelle pieghe dell’anima, un racconto che parla di resistenza, di resilienza, di rinascita dopo l’oscurità. Ogni pagina è scritta con l’intento di suscitare riflessioni e di invitare chi legge a trovare forza in sé stesso, anche nei momenti in cui tutto sembra perduto. Questo libro non è solo il racconto della mia esperienza personale, ma una testimonianza di quanto possiamo scoprire su noi stessi nel momento della difficoltà. Lo scopo è offrire non solo uno specchio su me stesso, ma anche una luce per chi si sente smarrito”.
Dietro a questo volume c’è una promessa, di cosa si tratta?
“La promessa dietro ‘Lasciato Indietro’ è duplice: da una parte, c’è l’impegno di donare un euro per ogni copia venduta alle prime mille, alla Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Ospedale Bambino Gesù, dove lavora Alice. E’ il mio modo di restituire qualcosa di concreto, come ringraziamento per il grande lavoro di questa struttura e per i neonati che lì ricevono cure fondamentali. Dall’altra parte, c’è la promessa più intima, quella di condividere la mia storia per chi, leggendo queste righe, possa ritrovarsi e riscoprire una scintilla di speranza, un motivo per non mollare, nonostante tutto”.
A chi si rivolge quest’opera (target)?
“Questo libro è per chiunque si sia sentito abbandonato o lasciato indietro nella vita. Per chi combatte battaglie interne, per chi ha il desiderio di rialzarsi ma non sa come farlo. È un racconto per chi cerca risposte, per chi ha bisogno di ritrovare fiducia. Si rivolge anche a chi vive o ha vissuto situazioni di pressione estrema, come i militari o chiunque operi in contesti difficili e complessi. Ma è, soprattutto, per chi ha bisogno di una voce che dica: non sei solo”.
Dove si può acquistare il libro?
“Lasciato Indietro è disponibile sui principali siti on line come Amazon e presto sarà pubblicato anche da Armando Editore Roma, che ringrazio. Sarà possibile trovarlo sia online che presso librerie selezionate”.
Qual è il messaggio principale del libro?
“Il messaggio principale è che la resilienza non è solo una parola vuota, ma una verità che tutti possiamo vivere. Anche quando si ha l’impressione di essere stati lasciati indietro, c’è sempre la possibilità di rimettersi in piedi, di guardare avanti con occhi nuovi. Ho scritto questo libro anche come una lettera a mia figlia ‘Onda’, che ha scelto di allontanarsi da me. Attraverso questa storia, voglio riconnettermi con lei, e con chiunque abbia vissuto una situazione simile.
Nonostante i sacrifici fatti per lei, come il sostegno a una scuola internazionale per otto anni e una laurea presso una prestigiosa università privata, sento che è mancato qualcosa nel nostro legame. Questo libro è anche una preghiera silenziosa, un tentativo di ricucire un rapporto spezzato e di mostrare a mia figlia il cuore di un padre che ha dato tutto, forse in modo diverso da come lei avrebbe voluto.
Oltre a Lasciato Indietro, sto lavorando a un nuovo progetto intitolato ‘Scrivere al Futuro: Esplorando il Potenziale dell’Intelligenza Artificiale nella Scrittura: Creatività, Produttività e Opportunità nel Nuovo Paradigma Letterario’, anche esso autopubblicato e attualmente in cerca di editore. Quest’opera rappresenta un ulteriore passo nel mio percorso di condivisione e donazione delle esperienze vissute, con l’intento di continuare a ispirare chi legge e di lasciare un segno, ancora una volta, attraverso la scrittura”.
Galeotto il libro e chi non l’ha letto
Il detto ‘Timeo hominem unius libri’, ossia ‘Temo l’uomo di un solo libro’ normalmente è colto come espressione della prudenza da usarsi verso chi ha una conoscenza ristretta a una sola fonte, ma può anche essere inteso come il timore a confrontarsi con colui che, rifuggendo da una cultura tanto vasta quanto superficiale, su un determinato argomento è ben preparato.
Una blogger: ‘Se non parli di Dio nei libri, vendi di più’. La risposta: ‘Non scrivo per vendere’
Qualche giorno fa parlavo con un’amica che si intende di libri e editoria. Lei ama tanto la scrittura quanto la lettura e ha una pagina Instagram, che cura con amore e dedizione in ogni dettaglio. Oggi questa pagina conta quasi 5000 followers, a indicare che è molto seguita. Lei apprezza le mie storie (in particolare è legata al libro ‘Tutto procede come imprevisto. Il tunnel diventato ponte grazie a Gianna Beretta Molla’, Mimep Docete, 2020). Dice che Gaia e Simone, i protagonisti, le sono rimasti nel cuore e preme perché io scriva un seguito (chissà…).
“Una Missione Trasformante da Compiere” il libro di Rocco Gumina che indaga sul nesso tra cattolici e politica. Ne parliamo con l’autore
Uno strumento per riflettere e stimolare l’impegno dei cristiani. È questo il motore di fondo che anima “Una Missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società”, il nuovo libro di Rocco Gumina, edito da Paruzzo Editore. Docente di Religione nelle scuole statali della diocesi di Palermo, un Master in bioetica e tra i fondatori del movimento Open politiche aperte, per lo sviluppo di buone pratiche culturali, economiche e politiche, il prof. Gumina vanta diverse pubblicazioni su riviste specialistiche e volumi per studiare il nesso tra teologia, politica e spiritualità.
Giovanni Paolo II “compie” 101 anni: un libro ne racconta il pontificato a chiusura del centenario
Avrebbe compiuto oggi 101 anni di vita Giovanni Paolo II. Questo anniversario, che conclude il centenario, è l’occasione per rileggere e ricordare le sue parole meno famose, meno ripetute, meno rilanciate dai media. Pagine da sfogliare come un primo memoria per poter poi riprendere i testi originali del papa straniero dopo quattro secoli. Per l’occasione l’Editrice Tau pubblica il volume “Giovanni Paolo II.
Vassallo: i libri sono emozioni
Con ‘District’ tutte le news sul mondo dei libri provenienti da testate giornalistiche e blog di diversi Paesi del mondo sono ora disponibili, in lingua originale, in tempo reale e in un unico contenitore personalizzabile in base alle preferenze dell’utente. District, il cui nome richiama i grandi spazi delle metropoli, è il nuovo servizio nato in casa PerfectBook, primo motore di ricerca emozionale per libri che ad oggi conta più di 2.000 titoli (da oltre 300 case editrici) letti in chiave emozionale e inseriti nella Libreria e 20.000 consigliati nei primi sei mesi del 2020 (a fronte dei 33.000 del 2019).
District, l’aggregatore di siti e blog per essere aggiornati sui libri
Con District tutte le news sul mondo dei libri provenienti da testate giornalistiche e blog di diversi Paesi del mondo sono ora disponibili, in lingua originale, in tempo reale e in un unico contenitore personalizzabile in base alle preferenze dell’utente. District, il cui nome richiama i grandi spazi delle metropoli, è il nuovo servizio nato in casa PerfectBook, primo motore di ricerca emozionale per libri che ad oggi conta più di 2.000 titoli (da oltre 300 case editrici) letti in chiave emozionale e inseriti nella Libreria e 20.000 consigliati nei primi sei mesi del 2020 (a fronte dei 33.000 del 2019).
“La Cruna dell’Ago, dialoghi su etica, economia e Cristianesimo” per un dialogo su questioni controverse
Mai come oggi si è sentita la necessità di uno sguardo cristiano sui temi etici ed economici, vista anche l’attenzione che la Chiesa sta ponendo in questi ultimi anni su questi argomenti. Ecco lo scopo di questo libro di Ettore Gotti Tedeschi e Aurelio Porfiri, un libro che cerca di avere uno sguardo onesto, anche critico, sul rapporto fra etica, economia e Cristianesimo.
Nella Lunigiana dei librai
Ogni tanto (leggi due o tre volte l’anno) trascorro qualche giorno a Marina di Massa, perché lì ci sono dei cari amici e così l’occasione per una vacanzina si trasforma sempre in un ritorno a casa: il pontile sul mare e le lunghe spiagge, i paesi della Versilia dove è normale vedere gente in biciletta (ognuna con un cestino di vimini adornato di fiori in plastica o stoffa) e le piazze arredate con monumenti in marmo di Carrara sono uno scenario ormai famigliare. Così, anche in questa estate ‘particolare’ in bilico tra il desiderio di normalità e il rigore delle misure di sicurezza anti Covid, mi sono sentita un po’ ‘marinella’ come si dice da quelle parti.