Tag Archives: Discepoli

Seconda Domenica Tempo Ordinario: la vita come vocazione

La vita dell’uomo sulla terra è un cammino; ciò che soprattutto conta è conoscere e perseguire la meta, il bersaglio: individuarlo e raggiungerlo dà vero significato ala vita. Ciò vale per ciascuno di noi come uomo e come cristiano. Anche Gesù incarnandosi ebbe assai chiara la sua vocazione: l’angelo Gabriele dirà a Maria: il bimbo che nascerà, lo chiamerai Gesù, l’Emanuele (il Dio con noi), Egli sarà il salvatore.

P. Fabio Nardelli: dal Sinodo dei vescovi il volto missionario della Chiesa

“Se la missione è grazia che impegna tutta la Chiesa, i fedeli laici contribuiscono in modo vitale a realizzarla in tutti gli ambienti e nelle situazioni più ordinarie di ogni giorno. Sono loro soprattutto a rendere presente la Chiesa e ad annunciare il Vangelo nella cultura dell’ambiente digitale, che ha un impatto così forte in tutto il mondo, nelle culture giovanili, nel mondo del lavoro, dell’economia e della politica, delle arti e della cultura, della ricerca scientifica, dell’educazione e della formazione, nella cura della casa comune e, in modo particolare, nella partecipazione alla vita pubblica. Là dove sono presenti, essi sono chiamati a testimoniare Gesù Cristo nella vita quotidiana e a condividere esplicitamente la fede con altri. In particolare i giovani, con i loro doni e le loro fragilità, mentre crescono nell’amicizia con Gesù, si fanno apostoli del Vangelo tra i loro coetanei”.

Fra Munari invita a vivere da figli di Dio

Il nostro cammino è in salita non tanto perché ci è chiesto di diventare altro da ciò che siamo, ma perché siamo chiamati a rimuovere dalla nostra vita tutto ciò che non ci appartiene e tutto ciò che non ci definisce: “Qualche anno fa, preparando un corso di introduzione ai vangeli sinottici, mi sono fermato a lungo cercando di capire quale poteva essere la logica che univa i cinque grandi discorsi di Gesù presenti nel vangelo secondo Matteo.

Papa Francesco propone una riflessione sui ministeri

“La ricorrenza del cinquantesimo anniversario della Lettera apostolica in forma di ‘Motu Proprio’, ‘Ministeria quaedam’ di san Paolo VI, ci offre l’opportunità di tornare a riflettere sul tema dei ministeri. Nel contesto fecondo ma non privo di tensioni seguito al Concilio Vaticano II, questo documento ha offerto alla Chiesa una significativa riflessione che non ha avuto il solo risultato di rinnovare la disciplina riguardante la prima tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato nella Chiesa latina, come dichiarato nel titolo, ma ha offerto alla Chiesa una importante prospettiva che ha avuto la forza di ispirare ulteriori sviluppi”: con questo messaggio papa Francesco riprende il tema delle riforme nella Chiesa.

Papa Francesco invita a seguire Gesù

Nell’Angelus odierno a conclusione dell’Incontro mondiale delle famiglie papa Francesco ha messo in evidenza il viaggio di Gesù verso Gerusalemme: “Così inizia il ‘grande viaggio’ verso la città santa, che richiede una speciale decisione perché è l’ultimo. I discepoli, pieni di entusiasmo ancora troppo mondano, sognano che il Maestro vada incontro al trionfo; Gesù invece sa che a Gerusalemme lo attendono il rifiuto e la morte; sa che dovrà soffrire molto; e ciò esige una ferma decisione. Così Gesù va con passo deciso verso Gerusalemme”.

Papa Francesco: vocazione è realizzare il ‘sogno’ di Dio

Vocazione è secondo papa Francesco ‘realizzare il sogno di Dio’: ogni vocazione nella Chiesa, scrive nel messaggio della 59^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, concorre all’obiettivo di ‘far risuonare l’armonia dei molti e differenti doni che solo lo Spirito Santo sa realizzare’. Per questo la Chiesa deve diventare sempre più sinodale, capace di camminare unita nell’armonia delle diversità, in cui tutti hanno un loro apporto da dare e possono partecipare attivamente per essere ‘chiamati a edificare la famiglia umana’:

Papa Francesco invita ad ascoltare Dio

Ieri papa Francesco ha concelebrato una messa nella chiesa del Gesù in occasione del l IV centenario della Canonizzazione dei Santi Isidoro l’Agricoltore, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa di Gesù e Filippo Neri, analizzando i tre verbi usati nel vangelo lucano per descrivere la Trasfigurazione.

Card. Parolin a Massa Carrara per farsi discepoli di Gesù

“Le pietre delle cattedrali sono al servizio delle pietre vive che siamo noi. Le strutture ecclesiali sono al servizio della crescita e della trasmissione della fede. Sono strumenti, ma il cuore sta nel farsi umili discepoli di Gesù, i quali fanno festa perché sono cristiani lieti di esserlo, desiderosi di approfondire e vivere la loro fede, animati da uno spirito di solidarietà e di carità, specialmente verso gli ultimi”.

6^ domenica: Il Vangelo racconta le beatitudini

La liturgia oggi presenta alcune contrapposizioni: “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo …  benedetto l’uomo che confida nel Signore… “, così scrive il profeta Geremia. L’apostolo Paolo evidenzia  che la nostra fede ha base granitica perché  fondata su Cristo risorto; su Cristo perciò vero Dio e vero uomo; su Cristo maestro e guida sicura. 

Il brano del Vangelo ascoltato è il discorso di Gesù alla folla accorsa a Lui per ascoltarlo; dal testo si evince ancora una volta una contrapposizione: quattro beatitudini: “Beati voi …”  e subito dopo quattro ammonimenti formulati con l’espressione: “Guai a voi …”.  Gesù dichiara beati i poveri, gli affamati, gli afflitti, i perseguitati, mentre ammonisce i ricchi, i sazi, quelli che ridono e quelli che godono.

Le beatitudini rappresentano il programma completo della vita cristiana, della vita vissuta in spirito e verità; esse ci insegnano a mostrare misericordia, a conservare la purezza del cuore, ad amarci l’un l’altro, ad essere ad ogni modo e in ogni momento operatori di pace. In altre parole: ama il prossimo tuo come te stesso perché il ‘prossimo’ è sempre tuo fratello con pari dignità. 

Da qui beati i poveri di spirito: l’anima del vero cristiano non può e non deve essere legata ai beni terreni ma distaccata, nella piena convinzione che i beni terreni sono mezzi e non fine della vita. La vera ricchezza è la dignità della persona umana dinanzi alla quale bisogna avere il massimo rispetto.

Da qui anche le altre beatitudini: consolare gli afflitti, avere fame e sete di giustizia, tutto ciò si realizza con la mitezza, cioè con quel silenzio interiore   che ci porta a sapere controllare noi stessi e le situazioni contingenti.  Le beatitudini ci richiamano a quella fortezza e padronanza di sé che permette di accettare anche le persecuzioni per il bene della giustizia, che ci pone a servizio dell’uomo e al trionfo del bene sul male.

Questa è la via maestra che ci conduce verso la pienezza del Regno di Dio, dove Dio è il vero consolatore, dove Dio tergerà ogni lacrima dagli occhi che piangono perché possa trionfare l’amore che è servizio; dove Cristo Gesù, Signore e maestro lava i piedi agli Apostoli e dice loro: ‘Vi ho dato l’esempio: amatevi come io vi ho amato’. Da qui le parole di Gesù: ‘Rallegratevi ed esultate perché grande è la vostra ricompensa nei cieli’ (Mt. 5, 12).

Il messaggio del Vangelo risulta così un messaggio nuovo, già adombrato nelle parole di Geremia: “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo e pone nella carne il suo sostegno, benedetto l’uomo che confida nel Signore”. La chiave di interpretazione della condanna dei ricchi, di coloro che godono, di coloro che sono sazi si trova proprio nelle parole del profeta che presenta questo uomo chiuso nel suo egoismo; l’uomo posto come vertice di tutto e il cui cuore è lontano da Dio.

Chiuso nel gretto cerchio della sua umanità, svuotato dal suo collegamento con Dio, l’uomo sperimenta il suo individualismo esagerato dove importante sono solo le ricchezze, il piacere, la gloria. E’ proprio quell’individualismo materialista ed ateo che ci riporta all’origine della vita, ai nostri progenitori che, appena  conobbero il bene e il male, pensarono solo di fare a meno di Dio (il peccato originale), ma scoprirono solo di essere ‘nudi’, di avere perduto tutto e soprattutto l’amore di Dio.

Con le beatitudini Gesù apre gli occhi: come uomini siamo chiamati alla felicità, ad essere beati, ma diventiamo tali nella misura in cui ci mettiamo dalla parte di Dio, del suo Regno; dalla parte di ciò che non è effimero e passeggero. Siamo felici solo quando ci si riconosce bisognosi di Dio: ‘Signore, ho bisogno di te’; a non cercare la felicità, come acutamente evidenzia papa Francesco, tra i venditori di fumo, professionisti dell’illusione, ma ad aprire  gli occhi sui valori dello spirito, sulla parola di Dio che ci scuote, ci sazia, ci dà gioia e dignità. 

Chi è allora l’uomo che Gesù chiama beato? E’ l’uomo che costruisce la casa, la sua vita sulla roccia che è Cristo. La ricchezza vera che ci fa beati è il regno di Dio dove siamo liberi, fratelli, pieni di speranza e di immortalità. Le parole di Cristo diventano così orientamenti concreti nelle scelte quotidiane.

Questi sono i valori fondamentali  offerti dal Vangelo: metti in pratica le beatitudini e sarai vero discepolo di Gesù. La Madonna, madre di Cristo e madre della Chiesa, ci aiuti con la sua intercessione a vivere il messaggio del Vangelo con le opere e con la testimonianza della vita.

XXV domenica: ‘Autorità come servizio’

Nel brano del Vangelo mentre si descrive il viaggio di Gesù verso Gerusalemme, itinerario non solo geografico ma spirituale, Gesù per la seconda volta annuncia ai suoi discepoli la imminente Pasqua di passione, morte e risurrezione.

151.11.48.50