Tag Archives: Compagnia

Mons. Sigalini: giocare è sempre un inno alla vita

“Chiarito che sport è gioco e non business, professione e non avventura, gara e non guerra, divertimento e non violenza… e tanti altri elementi che ne conseguono; chiarito che educazione non è operazione idraulica di travasi, imbuti e contenitori, ma offerta di ragioni di vita… è interessante collegare lo sport a tutta quella urgenza che i giovani di oggi hanno di sentirsi offrire ragioni, di vita, cercarle, approfondirle entro una esperienza che le permette, le affina, le fa esaltare, le scrive con determinazione nelle coscienze, le fa trovare nella concretezza dei rapporti, degli sforzi, del superamento di sé”: lo ha scritto mons. Domenico Sigalini, presidente del Centro Orientamento Pastorale (COP), in una riflessione pubblicata sulla newsletter del sito, in cui spiega il significato di sportivo:


“Essere sportivi è avere una meta, è godere di una compagnia, è sentirsi di una squadra. Essere sportivi è allenarsi a vivere la partita della vita, in cui ci vuole tutta la grinta possibile, perché in quella non si può perdere mai. Giocare è sempre un inno alla vita, che arriva dritto al suo Signore”.


Mons. Sigalini offre una riflessione sul valore del gioco: “Chi gioca non si monta la testa, ma la usa. I piedi sono solo per calciare il pallone, o per dare stabilità e slancio al corpo; le gambe solo per scattare e correre, il cuore per pompare sangue e non dimenticare mai che anche lo sport sta in piedi per amore. Le gare misurano le forze; le partite mettono in gioco le relazioni.

Lì nel campo ci stanno giovani con i loro corpi scattanti, ci sono gli altri. Gli altri sono sempre e solo amici, non sono mai solo concorrenti, altrettanto ben allenati, intelligenti e vivaci. Vincere o perdere conta molto, ma non è tutto. Ogni partita è una partita della vita non di un torneo. Ci si mette corpo e anima, personalità e sogni, se stessi e si cresce come uomini e donne. Lo sport inoltre immette ideali laddove c’è la noia, offre compagnia dove vince la solitudine, amicizia dove prevale lo sfruttamento reciproco”.

Però l’obiettivo più importante è far ‘combaciare’ gli obiettivi dello sport con quelli della vita: “Il punto più delicato è far incontrare domande e obiettivi, non ridurre lo sport ad assoluto, per cui comanda l’obiettivo della riuscita della prestazione, della vittoria ad ogni costo, isolandolo dall’obiettivo fondamentale che è quello del vivere aperti e solidali, felici e generosi, entusiasti e sereni”.

Per ‘creare’ un campione occorre considerare importanti anche le ‘esigenze’ del giovane: “Nello stesso tempo è assolutamente oggi necessario che il giovane sia tenuto in conto per quello che è e non per la prestazione che dà. Ha delle domande, dei sogni, delle attese, dei bisogni che devono essere fatti emergere e armonizzati nel corso della preparazione e della prestazione sportiva. Se questo è vero ogni dimensione della vita deve essere tenuta sotto traccia: l’affettività, il progetto del futuro, la religiosità, il lavoro, lo studio, la professione, le amicizie, la salute”.

Per questo lo sport non può essere autosufficiente per formare la personalità di un giovane: “In una società globalizzata anche nel modo di interagire delle risorse e dei problemi non si possono creare isole specialistiche che ignorano il resto e creare mostri o fenomeni che sanno tutto del pallone o dei campi e niente della vita, e del suo Signore.

E’ pure dimostrato che uno sportivo che ha una personalità armonica è più capace di resistere e di qualificarsi. Per questo anche lo sport non è autosufficiente nell’educare alla vita, ha bisogno di entrare in circolo con una sorta di costituente educativa fatta da tutti gli inter-attori della vita”.

E sempre sullo stesso sito il prof. Antonio Mastantuono, direttore di ‘Orientamenti Pastorali’, esamina il valore sociale del gioco: “Indispensabile come l’aria che respiriamo, il gioco è però qualcosa di più di un bisogno. E’ ciò che la tradizione cristiana chiama eutrapelia, la virtù del buon umore, quella forma di distacco e di eleganza spirituale che consente di cogliere e di apprezzare i lati giocosi della vita: virtù di santi, di mistici e di tutti coloro che non esitano a lanciarsi nella danza in risposta all’invito di Cristo. Allora la festa sarà di nuovo comunione, la liturgia un mosaico di canti, di luci e di danze, e la politica sarà restituita all’immaginazione…

Ed una Chiesa che confidi nell’azione dello Spirito, più che nell’ordine delle cerimonie o nel rigore formale e nei paramenti inamidati dei suoi ministri, non può non aprirsi alla dimensione ludica. Anche perché il diavolo (come diceva Friedrich Nietzsche) è lo spirito di pesantezza. Cioè il contrario dell’aerea leggerezza del gioco”.

(Foto:Cop)

I leoni dell’Atlante

‘No, non è un semplice gioco, è una terapia!’ Ha ragione padre Modeste, giovane missionario congolese dei Padri Bianchi. Lui fa l’arbitro. Sul verde campo da calcio li vedi scorazzare con un’energia che  impressiona. Scattanti sull’erba, interattivi, quasi danzando con il pallone al piede, e poi come un lampo… gooaaal!! Un urlo di gioia che squarcia le gole. L’adrenalina, qui, allora vola al massimo.

Mi stropiccio gli occhi, e mi domando incredulo: ma sono gli stessi giovani? Sì, li incontrate nei giorni normali per le strade di Rabat. Malconci e malvestiti, faccia tirata, atteggiamento supplichevole, elemosinano 1 dirham. Ed è il loro unico modo di sopravvivere. Alla fine della giornata, raccoglieranno appena due o tre euro, se tutto va bene. A volte, nulla.

“L’altra sera sono andato a dormire a stomaco vuoto, non c’era niente!”, vi dice amaro Ahmad, 17 anni, facendovi pietà. O perchè spesso cascano in retate delle forze dell’ordine, trasportati all’istante ai confini del deserto. Mendicare qui è proibito. Una città bella, tutta bianca, affacciata sul blu dell’oceano, Rabat, la capitale, non se lo può permettere. ‘Noblesse oblige’.

Ma sul terreno da calcio, dimenticano tutto. E vengono fuori loro tutte le energie dell’anima e del corpo. Dimenticano la loro immensa odissea tra deserti e frontiere. Provengono dal Senegal, dalla Guinea, insomma dai Paesi subsahariani, attraversano per mesi, anche a piedi, Mali e Algeria… Qui dimenticano le sofferenze, le violenze, le difficoltà di ogni genere, ferite o malattie, fame e sete incontrate. E anche le tragedie viste o vissute.

‘E’formidabilmente catartico per loro!’, mi fa ancora père Modeste. Sì, purificare la memoria. Far emergere giocando l’amarezza della loro vita, ma anche la sua sorprendente vitalità.  Vincere l’ansia, la solitudine e l’abbandono. Mostrare, così, un coraggio senza limiti, e la voglia di andare avanti ad ogni costo. Perfino a costo della vita. E lo sanno… Il loro sogno è l’Europa. ‘Hanno un coraggio che trasporta le montagne!’ mi fa qualcuno.

Le loro famiglie li seguono da lontano, passo dopo passo: questi giovani raminghi sono la loro speranza. Finché un giorno non sentiranno più la loro voce, ed allora, tutto è perduto! Resterà solo il pianto a far loro compagnia. Un’avventura, questa, inimmaginabile per loro stessi. Sì, impensabile. Ma qui, sull’erba di un campo da calcio ritrovano un po’ di umanità. E una nuova energia interiore. ‘Voilà, les vrais lions de l’Atlas!’ (‘Eccoli, i veri leoni dell’Atlante’, il nome dell’equipe del Marocco) esclama p. Modeste, per incoraggiarli.

Da poco, hanno pensato di mettere su una ‘cassa del calcio’ per tutte le loro spese, ma é sempre vuota. Dovrebbe servire a medicinali di emergenza, al trasporto, a un pasto insieme, all’affitto orario del campo… Perchè vivono in quartieri poverissimi della periferia e vengono in centro città per giocare. A volte li vedi apparire a decine. E sono tutti musulmani.

Alcuni come Aliou o Mamadou semplicemente adolescenti, ma a cui la vita dura ha dato grinta e talento. Il loro match, poi, inizia sempre con una preghiera. E’ vero, l’invocazione ad Allah li accompagna ad ogni istante. La sentite spesso sulla bocca di una vita giovane, selvatica e disperata come la loro.

E vi sorprende. Perchè solo Dio li tiene per mano, in un mondo tutt’attorno di avversità. E così, alla fine, padre Modeste sembra concludere con Bonhoeuffer: ‘La Chiesa non è realmente Chiesa, se non quando esiste per coloro che non ne fanno parte’. Ammirevole missionarietà!

Se per caso desiderate inviare un vostro piccolo obolo per la cassa dei nostri giovani subsahariani, l’IBAN è IT98WO2008106403903 Unicredit

Papa Francesco: la Chiesa è un cantiere sempre aperto

Questa mattina papa Francesco ha incontrato gli studenti del Seminario Arcivescovile di Napoli, intitolato ad Alessio Ascalesi, in occasione dei 90 anni della fondazione, rivolgendosi a loro attraverso la definizione di una Chiesa come cantiere sempre aperto: “Sento di dovervi esprimere gratitudine per aver risposto alla chiamata del Signore e per la disponibilità a servire la sua Chiesa; e di dovervi incoraggiare a coltivare ogni giorno la bellezza della fedeltà, con entusiasmo e impegno, consegnando la vostra vita all’incessante opera dello Spirito Santo, che vi aiuta ad assumere la forma di Cristo”.

Ed ha ribadito che la formazione è sempre continua: “Ricordiamoci questo: che la formazione non finisce mai, dura tutta la vita, e che se si interrompe non si rimane dove si era, ma si torna indietro. Proprio pensando a questo continuo lavoro interiore che è la formazione sacerdotale e alla ricorrenza del vostro Seminario, mi viene in mente l’immagine del cantiere”.

Quindi ha ricordato che la Chiesa è sempre un cammino n compagnia: “Essa, cioè, rimane costantemente in cammino, aperta alla novità dello Spirito, vincendo la tentazione di preservare sé stessa e i propri interessi. Il lavoro principale del ‘cantiere Chiesa’ è camminare in compagnia del Crocifisso Risorto portando agli uomini la bellezza del suo Vangelo. Questo è l’essenziale”.

In cammino sinodale, capace di fornire l’essenzialità per vivere: “E’ quanto ci sta insegnando il cammino sinodale, è quanto ci chiede, senza compromessi, l’ascolto dello Spirito e degli uomini del nostro tempo; ma è anche ciò che viene richiesto a voi: essere servitori (questo significa ministri) che sanno adottare uno stile di discernimento pastorale in ogni situazione, sapendo che tutti, preti e laici, siamo in cammino verso la pienezza e siamo operai di un cantiere in costruzione.

Non possiamo offrire alla realtà complessa di oggi risposte monolitiche e preconfezionate, ma dobbiamo investire le nostre energie annunciando l’essenziale, che è la misericordia di Dio, e manifestandola attraverso la vicinanza, la paternità, la mitezza, affinando l’arte del discernimento”.

Per quest’assonanza il cammino formativo al presbiterato è un ‘cantiere’: “Non bisogna mai commettere l’errore di sentirsi arrivati, di ritenersi già pronti davanti alle sfide. La formazione sacerdotale è un cantiere nel quale ognuno di voi è chiamato a mettersi in gioco nella verità, per lasciare che sia Dio ad edificare nel corso degli anni la sua opera.

Non abbiate dunque paura di lasciar agire il Signore nella vostra vita; come in un cantiere, lo Spirito verrà dapprima a demolire quegli aspetti, quelle convinzioni, quello stile e perfino quelle idee incoerenti sulla fede e sul ministero che vi impediscono di crescere secondo il Vangelo; poi lo stesso Spirito, dopo aver ripulito le falsità interiori, vi darà un cuore nuovo, edificherà la vostra vita secondo lo stile di Gesù, vi farà diventare nuove creature e discepoli missionari”.

‘Cantiere’ significa, quindi, lasciarsi guidare dallo Spirito Santo: “Farà maturare il vostro entusiasmo attraverso la croce, come fu per gli Apostoli. Ma non abbiate paura di questo: può essere certamente un lavoro faticoso, però se rimanete docili e veri, disponibili all’azione dello Spirito senza irrigidirvi e difendervi, scoprirete la tenerezza del Signore dentro le vostre fragilità e nella gioia pura del servizio.

In questo cantiere che è la vostra formazione, scavate dunque a fondo, ‘facendo la verità’ in voi con sincerità, coltivando la vita interiore, meditando la Parola, approfondendo nello studio le domande del nostro tempo e le questioni teologiche e pastorali. E permettetemi di raccomandarvi una cosa: lavorare sulla maturità affettiva e umana. Senza non si va da nessuna parte!”

Infine, richiamando il messaggio per la Quaresima, papa Francesco ha indicato alcuni modi di camminare in fraternità nella Chiesa: “Lasciandosi conquistare con rinnovato stupore dall’amore di Dio, fondamento della vocazione che si accoglie e si riscopre in particolare nell’adorazione e a contatto con la Parola; riscoprendo con gioia il gusto della sobrietà ed evitando gli sprechi; apprendendo uno stile di vita che vi servirà per essere sacerdoti capaci di donarsi agli altri e di essere attenti ai più poveri;

non lasciandovi ingannare dal culto dell’immagine e dell’apparire, ma curando la vita interiore; prendendovi cura della giustizia e del creato, temi attuali e scottanti nella vostra terra, che attende in questo senso dalla Chiesa parole coraggiose e segni profetici; vivendo nella pace e nella concordia, superando le divisioni e imparando a vivere nella fraternità con umiltà. E la fraternità è, specialmente oggi, una delle più grandi testimonianze che possiamo offrire al mondo”.

(Foto: Santa Sede)

Le donne di Santa Rita, Antonella Dirella: affidarsi a Dio è dono per gli altri

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.

Rossella Petrellese: innamorata di Dio

Nata a Napoli il 1 Aprile 1972, la sua è una vita di sofferenze con l’unico conforto in Gesù Cristo. Il 18 settembre 1994 muore all’età di 22 anni. Realizza il suo ardente desiderio di ‘andare da Gesù’. Il 28 maggio 2006 Fra Massimiliano Novillo è nominato da mons. Rinaldi  vescovo di Acerra, postulatore causa  Beatificazione e Canonizzazione di Rossella. Il 21 Marzo 2009 è aperto il processo diocesano. Il 24 marzo 2010 le spoglie vengono traslate nella cattedrale. Il 31 marzo 2012 è aperta la fase romana del processo di Beatificazione.

Cammini francescani: lo scorso anno oltre 2000 pellegrini

Nonostante la pandemia, è ancora successo per i cammini francescani; infatti sono 2.072 i camminatori che in pochi mesi hanno raggiunto, nonostante le chiusure dovute al covid-19, la basilica di san Francesco da soli, in gruppo o in compagnia degli amici a quattro zampe. I dati rilevati dalla Statio Peregrinorum, ufficio della basilica di san Francesco (aperto nel 2020 per circa 7 mesi) mostrano come i pellegrini, arrivati ad Assisi lo scorso anno, siano in maggioranza italiani (85%): Milano (4,58%), Roma (3,964%) e Torino (3,75%). Tra gli stranieri al primo posto i tedeschi (24,44%), seguiti dai francesi con il 12,22% e gli svizzeri (7,72%).

Un libro racconta gli ‘squilli’ del papa al pellegrinaggio Macerata-Loreto

Ogni singola persona che in questi 42 anni abbia solo sfiorato l’esperienza del Pellegrinaggio Macerata-Loreto porta impresso nella mente un ricordo unico, particolare. Ma c’è un’immagine che sicuramente abita il cuore di tutte le migliaia e migliaia di pellegrini ed è quel fiume festoso di gente che scorre sulla discesa di Montereale, da cui al sorgere del sole si scorge il Santuario, al canto ‘La strada’ di Claudio Chieffo: “E’ bella la strada per chi cammina, è bella la strada per chi va, è bella la strada che porta a casa e dove ti aspettano già”.

Padre Scalella: Gesù non ci lascia soli

“Il più grande pericolo che possa temere l’umanità, oggi, non è una catastrofe esterna, una catastrofe cosmica, non è né la fame né la peste; al contrario è questa malattia spirituale –la più terribile perché la più direttamente umana fra tutte le calamità– che è la perdita del gusto di vivere”: questo pensiero di Theilard de Chardin apre un piccolo libriccino dell’agostiniano p. Giuseppe Scalella, ‘Colpiti, ma non uccisi’, scritto a forma di diario durante i giorni della pandemia, nato dalle riflessioni con i suoi amici di facebook e della parrocchia di santa Rita di Milano (disponibile in pdf, chiedendolo all’autore).

151.11.48.50