Tag Archives: Clima

Presentata l’enciclica ‘Laudate Deum’

Dopo la pubblicazione dell’esortazione ‘Laudato Sì’ nei giorni scorsi è stata presentata l’esortazione apostolica ‘Laudate Deum’, pubblicata nel giorno della festa di san Francesco d’Assisi dal premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, dall’attivista ambientale indiana Vandana Shiva, dal fondatore di ‘Slow food’ Carlo Petrini, che insieme ad altri ambientalisti e studiosi hanno partecipato alla conferenza organizzata dalla Sala Stampa Vaticana e dal Dicastero per la comunicazione sul tema: ‘Laudate Deum: voci e testimonianze sulla crisi climatica’.

Un invito alla speranza nel tempo del ‘cambiamento climatico’

Nelle settimane scorse ai Greci e agli Italiani, colpiti dalle calamità naturali, papa Francesco ha inviato due telegrammi a firma del card. Parolin, in quanto “è profondamente preoccupato per la minaccia alla vita e per i danni causati dagli incendi diffusi in varie parti della Grecia, e non solo”, causati dall’ondata di caldo che sta colpendo diversi Paesi europei, sottolineando che “i rischi per la nostra Casa comune, esacerbati dall’attuale crisi climatica, spronino tutte le persone a rinnovare i loro sforzi per prendersi cura del dono della creazione, per il bene delle generazioni future”.

Papa Francesco: responsabili del cambiamento climatico

L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86.000 aziende agricole biologiche e una percentuale di appena lo 0,6%  di prodotti agroalimentari nazionali con residui chimici irregolari, oltre 10 volte in meno dei prodotti di importazione, il cui tasso di non conformità in media è pari a 6,5% secondo elaborazioni su dati Efsa, secondo un report della Coldiretti, che afferma:

1 bambino su 10 nel mondo è colpito da conflitti, cambiamenti climatici e conseguenze del COVID-19

I bambini chiedono ai leader mondiali di intensificare ed investire nel loro futuro dopo che la conferenza dei donatori ha raccolto poco più della metà dell’obiettivo di $ 1.500.000.000 necessari per aumentare l’accesso all’istruzione in alcune delle peggiori crisi umanitarie del mondo, secondo l’affermazione di Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro. 

‘A luna de santu Vicenzu’: a Ugento la memoria storica della lavorazione dei vigneti

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ comunica che domenica 15 Gennaio 2023 a Ugento si  svolgerà ‘A Luna de Santu Vicenzu’, un evento in collaborazione con la Diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca e il GAL Capo di Leuca e con il patrocinio del Comune di Ugento, che intende valorizzare la memoria storica del Salento, raccontando quanto fino al secolo scorso la ‘Luna di San Vincenzo’ fosse un indicatore importante per mettersi a lavoro per garantire alla vigna un’annata felice.

In Italia 9 comuni su 10 sono a rischio di frane ed alluvioni

In Italia oltre 9 comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, il rapido passaggio dal sole al maltempo e precipitazioni brevi ed intense: è quanto ha affermato la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale del suolo nel denunciare gli effetti del micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua:

Amref: per 9 italiani su 10 cambiamento climatico è emergenza

9 italiani su 10 concordano sul fatto che il cambiamento climatico sia un’emergenza per la salute globale; mentre 1 italiano su 2 ritiene che prima di tutto bisogna pensare alla ripresa economica, anche se significa intraprendere azioni rischiose per l’ambiente. Inoltre il 49% degli italiani ritiene che sia giusto garantire salute anche ai migranti senza permesso di soggiorno.

La Lettera: il film del Movimento Laudato Si

Nella festa di san Francesco è stata presentata in anteprima mondiale in Vaticano ‘La Lettera’, documentario sul potere dell’umanità di fermare la crisi ecologica, che racconta la storia dei viaggi a Roma di diversi leader, impegnati in prima linea nella cura della casa comune, per parlare con papa Francesco della Lettera Enciclica ‘Laudato sì’.

Barbara Nappini: Terra Madre per garantire cibo buono

‘Terra Madre Salone del Gusto’ torna a Torino dal 22 al 26 settembre 2022: la manifestazione di Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte anima le architetture ex industriali di Parco Dora a Torino con le sue forme, i colori e profumi, le sue voci ma anche con la gioia e l’entusiasmo di potersi incontrare di nuovo, convinti che il cibo possa essere un ponte per la pace e mostrando come, attraverso l’inclusione e lo scambio, possiamo coltivare insieme un presente migliore.

La terra deve essere salvaguardata

Oggi nel mondo si celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la salvaguardia del pianeta, con il tema ‘Invest In Our Planet’ (‘Investire nel nostro pianeta’), focalizzato sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte.

151.11.48.50