Con san Francesco il presepe è promessa di pace

Condividi su...

Se l’incontro di san Francesco con il sultano al-Malek al-Malik è un’icona del dialogo il presepe – la cui invenzione è attribuita sempre all’Assisiate – è un simbolo di identità. Eppure se letti con attenzione entrambi gli episodi sono un intreccio tra identità e dialogo e in ciò presentano la possibilità di cogliere un’occasione e affrontare la sfida dell’oggi.

Nel 1228 papa Gregorio IX canonizzò frate Francesco d’Assisi, ossia ne riconobbe canonicamente la santità mediante una prassi consolidatasi negli ultimi decenni. Da quel momento il figlio del mercante Pietro di Bernardone è per la Chiesa un modello da imitare, un intercessore da pregare e un maestro da ascoltare. Se l’intercessione, direttamente collegata all’aspetto taumaturgico cioè alla capacità di compiere miracoli, si esplicita soprattutto mediante la preghiera e in particolar modo la liturgia, quello esemplare è mediato dalla conoscenza di parole e fatti edificanti della sua esistenza narrati in un’opera da divulgare mediante la lettura.

Quindi ‘cose che devono essere lette’, ‘da leggersi’ e ciò in latino si esprime semplicemente con legenda, ossia mediante il neutro plurale – che lascia sottinteso il termine res/cose – del gerundivo – aggettivo verbale di sola forma passiva che esprime dovere o necessità – del verbo legere. Come si suol dire ‘ogni traduzione è un tradimento’ del testo e ciò vale anche con il latino legenda che nel termine italiano ‘leggenda’ acquista il significato di racconto fantastico, realtà inventate, ossia favolose.

Certamente quando il papa Gregorio IX commissionò al frate Tommaso da Celano di scrivere la vita del nuovo santo non pensava assolutamente a narrazioni fantastiche o eteree, ma a un racconto delle opere e parole dell’Assisiate che facesse risaltare la sua santità. E quindi il Celanense si mise a scrivere non una cronistoria, ma una lettura teologica, cioè che considerasse l’azione della grazia del Signore, della storia ma senza eliminare quest’ultima.

Fu così che a soli due anni di distanza dalla sua morte ebbe origine la prima agiografia, ossia scrittura della santità, di san Francesco d’Assisi; l’autore lo denomina indifferentemente santo o beato, ma ciò non deve destare meraviglia perché la distinzione attuale tra santo – a cui è riservato un culto prescrittivo e universale ufficializzato mediante una canonizzazione – e beato – a cui è concesso un culto solamente indultivo e locale dopo la beatificazione – ha origine solo più tardi ossia nel Seicento.

Un’agiografia, quindi, in cui la lettura sapienziale della vita di san Francesco a volte è fatta mediante una riflessione logica, ma più spesso tramite il genere letterario narrativo. E così, soprattutto per narrare la gioventù e la conversione, l’autore non disdegna di attingere a modelli narrativi precedenti, come racconti biblici oppure di santi famosi quali Martino di Tours o Antonio abate.

C’è da considerare che se per quanto accadde nei primi decenni della vita dell’Assisiate si potevano assumere modelli precedenti, forzando a volte la storia – anche se per dire il vero in vari casi è la forza della storia che deforma tale stile agiografico – ciò risultava più difficile per non dire impossibile per gli episodi più recenti che potevano essere accaduti solo pochi anni prima. In fondo Tommaso da Celano scrive quando frate Francesco è morto solo da un paio d’anni.

Il testo della Vita beati Francisci fu pronto nel 1228-1229; come incastonate tra un prologo e i miracoli, le due parti che la compongono narrano rispettivamente dall’infanzia al 1223 e dalla permanenza a la Verna nel 1224 fino alla morte e canonizzazione. Quasi fosse un racconto di passaggio, al termine della prima parte è narrato ciò che accadde nella notte di Natale del 1223 a Greccio.

L’anno è altamente significativo: infatti il 29 novembre mediante la bolla Solet annuere papa Onorio III dal Palazzo di San Giovanni in Laterano – abitazione in quel tempo dei papi durante i periodi di dimora a Roma – aveva approvato la Regola del frati Minori, tanto che viene normalmente denominata Regola bollata, per distinguerla da redazioni precedenti che non giunsero alla conclusione dell’iter di conferma.

Alcuni giorni successivi, quasi a completamento dell’atto precedente, sempre Onorio il 18 dicembre scriveva la Fratrum minorum in cui affermava non solo che dopo la professione nessun frate poteva abbandonare l’Ordine, ma che chiunque l’avesse fatto doveva essere evitato e denunciato come uno scomunicato.

(Tratto dal sito Il Cattolico)

151.11.48.50