Siena ha ricordato santa Caterina copatrona dell’Europa

Condividi su...

“Instancabile fu l’impegno che Caterina profuse per la soluzione dei molteplici conflitti che laceravano la società del suo tempo. La sua opera pacificatrice raggiunse sovrani europei quali Carlo V di Francia, Carlo di Durazzo, Elisabetta di Ungheria, Ludovico il Grande di Ungheria e di Polonia, Giovanna di Napoli. Significativa fu la sua azione per riconciliare Firenze con il Papa… Caterina tuttavia sapeva bene che a tale conclusione non si poteva efficacemente pervenire, se gli animi non erano stati prima plasmati dal vigore stesso del Vangelo.

Di qui l’urgenza della riforma dei costumi, che ella proponeva a tutti, senza eccezione. Ai re ricordava che non potevano governare come se il regno fosse loro ‘proprietà’: consapevoli di dover rendere conto a Dio della gestione del potere, essi dovevano piuttosto assumere il compito di mantenervi ‘la santa e vera giustizia’, facendosi ‘padri dei poveri’. L’esercizio della sovranità non poteva infatti essere disgiunto da quello della carità, che è insieme anima della vita personale e della responsabilità politica”.

Con queste parole, tratte dal motu proprio ‘Spes Aedificandi’ del 1^ ottobre 1999 San Giovanni Paolo II proclamava santa Caterina da Siena (con a Santa Brigida di Svezia e Santa Teresa Benedetta della Croce) patrona d’Europa.

Ed a distanza di 25 anni Siena le ha dedicato due giorni di festeggiamenti conclusisi con il dono dell’olio per la lampada votiva, che quest’anno è stato offerto dal comune di Teramo, in rappresentanza dei comuni d’Italia, e dal comune di Castellina in Chianti, in rappresentanza dei comuni dell’arcidiocesi. Al termine il grande corteo, guidato dalle contrade senesi, è arrivato alla basilica di san Domenico dove è stata celebrata la messa solenne, presieduta dal card. Lazzaro You Heung-Sik, prefetto del Dicastero per il clero, concelebrata dal card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, e da mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri.

Nell’omelia il cardinale coreano ha sottolineato come Caterina “fosse una donna totalmente innamorata di Dio, una donna eucaristica, una mistica forte e straordinaria, dotata di grande coraggio e franchezza che ha vissuto, in pienezza, il comune sacerdozio battesimale di tutti i cristiani e che ha amato la Chiesa… La nostra patrona è stata instancabile costruttrice di unità, di comunione, di ponti. Domandiamoci: siamo anche noi promotori di unità e di pace, di dialogo e di ricostruzione e di riconciliazione nella Chiesa e nella società”.

Il card. You Heung-Sik ha evidenziato come in molti paesi del mondo ci siano terribili guerre che portano sofferenza, distruzione e morte e come fare la guerra sia troppo più facile rispetto al costruire la pace. In tale contesto emerge santa Caterina che “è stata donna della concordia e che ha avuto il coraggio di parlare apertamente e di scrivere alle autorità del tempo. Papa compreso…

Lei donna del Vangelo ha saputo stare dalla parte giusta, ha saputo creare pace nei suoi ambienti, ha saputo comunicare con le parole giuste. Aveva un carisma che toccava il cuore e anche una capacità non comune di convincere gli altri. Ha avuto a cuore l’unità e la riforma della Chiesa”.

Mentre nel messaggio alla città il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle-Montalcino, ha affidato l’Europa alla santa senese: “L’Europa è sì l’unione a cui siamo abituati, ma è un continente geograficamente più grande, che mette insieme anche altre nazioni, anche quelle che ora ci stanno creando dei problemi. Noi vogliamo che Caterina interceda per tutta l’Europa, soprattutto dove si soffre e si muore, e che aiuti tutti noi a diventare cittadini di un continente”.

Al termine il cardinale ha impartito la benedizione con la reliquia della santa alla città, all’arcidiocesi, all’Italia ed all’Europa: “L’augurio a tutta la città e alla diocesi è di sentirci in modo sempre più forte cittadini del mondo, di una casa comune, l’unione nella differenza. Siena resta una città particolarmente aperta, una città dell’accoglienza: lo percepii il primo giorno che arrivai quasi cinque anni fa, capii che Siena era e poteva continuare a essere una città che accoglie”.

(Foto: Arcidiocesi di Siena-Colle-Montalcino)

151.11.48.50