Tag Archives: vocazione

Papa Francesco invita ad avere passione per l’evangelizzazione

Nell’udienza generale odierna papa Francesco ha continuato il ciclo di catechesi ‘La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente’, incentrando la sua meditazione sul Concilio Vaticano II ‘Il Concilio Vaticano II. 2. Essere apostoli in una Chiesa apostolica’, sul significato dell’apostolato:

Assisi per un Papa di nome ‘Francesco’

A 10 anni dall’elezione a vescovo di Roma del cardinale Jorge Mario Bergoglio che ha assunto come nome pontificio quello di Francesco in onore del Santo d’Assisi alla Porziuncola si ricorda tale anniversario e si prega per il suo ministero. Infatti sabato 4 marzo saranno i coniugi Gianni Valente e Stefania Falasca a raccontare il pontificato mentre il card. Beniamino Stella presiederà la celebrazione eucaristica.

Quando Sant’Antonio da Padova predicò a Forlì 800 anni fa

Si sta per concludere il triennio di importanti anniversari antoniani che hanno accompagnato i devoti di sant’Antonio dal 2020 al 2022, dando loro l’opportunità di interrogare nuovamente la figura di Antonio di Padova, grazie al progetto ‘Antonio 20-22’: si tratta degli 800 anni della vocazione francescana di Antonio (1220), del suo primo arrivo in Italia, naufrago in Sicilia, e del suo primo incontro con san Francesco (1221), del suo ‘svelamento’ con la predica di Forlì (1222), quando tutti i presenti poterono per la prima volta apprezzare la sua capacità ed efficacia di annunciatore del Vangelo.

Ad Assisi il ‘Worship Music Festival con Francesco e Carlo Acutis’

Promuovere la bellezza della musica cristiana come via per arrivare a Gesù Cristo: con questo obiettivo nasce il ‘Worship Music Festival con Francesco e Carlo Acutis’ in scena dal 2 al 4 dicembre ad Assisi. Tre intense giornate di festa tra musica e preghiera alla Pro Civitate Christiana di Assisi, al teatro Lyrick e al Santuario della Spogliazione.

Focsiv festeggia 50 anni di cooperazione internazionale

Si sono svolti nelle scorse settimane con un’introduzione sulla Focsiv dei prossimi 50 anni di Ivana Borsotto, presidente Focsiv, i ‘festeggiamenti’ per il 50° anniversario della fondazione della Federazione, che ha anche premiato tre volontari partecipanti al 29° Premio Volontariato Internazionale: Volontario Internazionale 2022, Volontario del Sud 2022 e Difensore dei Diritti Umani 2022.

Papa Francesco ai Clarettiani: non stancatevi di aprire strade

L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata ‘Claretianum’ è stato eretto e costituito con Decreto della Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica del 6 giugno 1971 ed è incorporato alla Pontificia Università Lateranense come Istituto di Specializzazione in Teologia della Vita Consacrata. Conduce la propria ricerca nel campo della Vita Consacrata su basi biblico-teologiche, tenendo conto tanto degli aspetti storicoculturali, psicosociologici e giuridici, quanto delle condizioni nelle quali si svolge l’attività pastorale della Chiesa e dei consacrati.

La Società di San Vincenzo De Paoli in Toscana si interroga sul volontariato

A Pisa, sabato 29 ottobre 2022, la Società di San Vincenzo De Paoli di tutta la Toscana si riunisce, per la prima volta dopo gli anni della pandemia, per interrogarsi e confrontarsi sulle nuove sfide del Volontariato. Presenti i vertici nazionali dell’Associazione, S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa ed il Prof. Andrea Salvini, sociologo dell’Università di Pisa.

Artemide Zatti, l’infermiere santo innamorato di Don Bosco

Artemide Zatti nacque a Boretto, in provincia di Reggio Emilia, il 12 ottobre 1880, da Luigi Zatti e Albina Vecchi, una famiglia di agricoltori. Fin da piccolo fu abituato al lavoro e al sacrificio. A 9 anni già si guadagnava la giornata da bracciante. Nel 1897 la famiglia Zatti, costretta dalla povertà, emigra in Argentina per stabilirsi a Bahía Blanca. Qui Artemide comincia a frequentare la parrocchia retta dai salesiani e diventa collaboratore del parroco, don Carlo Cavalli, con il quale spesso condivide lavoro e preghiera. Domenica 9 ottobre sarà canonizzato.

Papa Francesco: la missione nel popolo sia alimentata dalla preghiera

Giornate intense di incontri per papa Francesco con gli Istituti religiosi, che a Roma stanno svolgendo i propri capitoli, con l’invito ad intensificare la preghiera, senza dimenticare la loro presenza nel mondo secondo la propria vocazione, come ha riferito ai delegati dell’Assemblea Generale della Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMIS):

Santa Chiara ricorda la vocazione femminile in un momento di grande conflittualità

A settembre del 2010 papa Benedetto XVI ha dedicato un’udienza generale a santa Chiara di Assisi, sottolineando che è stata una donna ‘coraggiosa’, capace ‘di dare un decisivo impulso per il rinnovamento della Chiesa’, tantoché ottenne dai papi dell’epoca il ‘Privilegium Paupertatis’:

89.31.72.207