Tag Archives: Violenza
La guerra in Sudan raccontata dalle ‘Missioni Don Bosco’

“Quando due elefanti litigano tutta l’erba viene calpestata: dice un proverbio africano. Nel caso del Sudan i due elefanti sono i due generali al-Burhan e Dagalo e l’erba è l’intero Sudan. ‘I due cretini’ sospira Walid Ahmed, che sta seduto su un letto, guarda in basso, con una mano si tiene la fronte e con l’altra stringe il polso di sua moglie. Quel giorno al mercato del Darfur è andato a fuoco quasi l’intero raccolto di un territorio grande quanto la Francia… Non è una ‘guerra civile’ poiché non nasce da contrapposizioni ideologiche o da contrasti etnici nel popolo sudanese, ma è una violenza che si è scatenata quando il capo delle forze speciali si è reso conto di poter aumentare il suo potere a Karthoum anche a prezzo del sangue”.
‘Un altro domani’: il docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi al Festival della Mente di Sarzana
‘Vietato passare’ in Francia

‘Vietato Passare – La sfida quotidiana delle persone in transito respinte e bloccate alla frontiera franco-italiana’ è il titolo del nuovo rapporto di ‘Medici senza Frontiere’ sul tema dei migranti a Ventimiglia sulle condizioni di centinaia di persone migranti in transito nella città, che cercano ogni giorno di attraversare il confine italo-francese e raggiungere altri paesi europei.
Save the Children: salvare i bambini nella guerra

Sempre più i bambini sono coinvolti, malgrado loro, nelle guerre e l’ong Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro, ha lanciato un appello per mettere in salvo i bambini in tre zone particolarmente ‘calde’ del mondo: Sudan, Ucraina e Cisgiordania.
Mons. Crociata: in santa Maria Goretti la fede si ‘sposa’ con responsabilità

La celebrazione della festa di santa Maria Goretti, patrona di Latina e dell’Agro pontino e della diocesi di Latina, celebratasi giovedì 6 luglio è stata occasione per riflettere su quanto la storia della santa uccisa nel 1902 nel tentativo di sfuggire a una violenza sessuale abbia ancora da dire alla società attuale, sostenuta dall’omelia del vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, mons. Mariano Crociata:
Dal Colosseo la Via Crucis di chi ha abbracciato la croce

Al Colosseo, ieri, papa Francesco non ha potuto presiedere la Via Crucis, ma si è unito da Casa Santa Marta alla preghiera dei fedeli, che hanno meditato le stazioni della Via Crucis, incentrate sul tema ‘Voci di pace in un mondo di guerra’ attraverso le voci di tutti coloro che provengono dai paesi martoriati dalla guerra, chiamata ‘terza guerra mondiale a pezzi, con le testimonianze ascoltate dal papa durante i suoi viaggi apostolici e in altre occasioni.
Le Chiese condannano le violenze in Terra Santa

Il primo sabato di Quaresima a Gerusalemme si è aperto con il tradizionale ingresso solenne del Patriarca latino presso la Basilica del Santo Sepolcro. Accompagnato da due file di frati francescani, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca dei latini, ha varcato le porte del Santo Sepolcro sabato 25 febbraio, anticipando di mezz’ora il rappresentante della chiesa armena, secondo i ritmi scanditi dallo Status Quo che regola la vita delle confessioni cristiane nei luoghi santi.
8 Marzo: si alza un grido di donna

“Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l’impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne! Una benedizione particolare per tutte le donne presenti in piazza. E un applauso alle donne! Se lo meritano!”:al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato la capacità della donna nello stare dentro la realtà.
La guerra in Ucraina e l’effetto sui bambini

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, bambini e adolescenti sono stati costretti a nascondersi sottoterra per circa 920 ore, pari a 38,3 giorni, più di un mese. Questi e altri dati sono raccolti nel rapporto ‘Un pesante tributo: l’impatto di un anno di guerra sui bambini in Ucraina’ di ‘Save the Children’, che evidenzia le informazioni raccolte a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, lanciato nell’ambito della campagna ‘Bambini sotto attacco’, denunciando il drammatico impatto fisico e psicologico della guerra sui bambini e le gravi conseguenze sulla loro crescita.