Tag Archives: Rete
Papa Francesco invita a promuovere una rete di incontro
Mons. Brambilla: la carità è educativa

A fine giugno il vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla, ha presentato nel Santuario di Boca la sua lettera pastorale per l’anno 2023-2024 dal titolo ‘Chi è il mio prossimo? La sapienza della Carità evangelica’, che offre una meditazione sulla parabola del ‘Buon Samaritano’ del Vangelo di Luca per leggere e comprendere, attraverso uno dei racconti più belli del Vangelo, le sfide che si propongono alla comunità cristiana chiamata all’attenzione e alla vicinanza ai poveri e a chi vive le diverse forme di fragilità odierne:
Papa Francesco agli operatori sanitari: attenzione ad un’eutanasia ‘progressiva’

Papa Francesco, stamane, ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari (ARIS), ha invitato a mettere al centro dell’attenzione la cura dell’anziano, perché specialmente nella sanità la ‘cultura dello scarto’ ha pesanti conseguenze, paragonando le strutture sanitarie di ispirazione cristiana, “alla locanda del buon samaritano, dove i malati possono ricevere ‘l’olio della consolazione e il vino della speranza’. Esprimo il mio apprezzamento per il bene compiuto in tanti istituti a carattere sanitario presenti in Italia e incoraggio a portarli avanti con la perseveranza e la fantasia della carità, proprie di molti fondatori che ad essi hanno dato vita”.
Papa Francesco invita a fare rete per la cura del prossimo

In occasione della Giornata mondiale del Malato, che si celebra oggi, nei giorni scorsi papa Francesco ha ricevuto in udienza una delegazione di esponenti dell’Area Medica dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma, richiamando la figura evangelica del ‘buon samaritano’, al centro del suo messaggio, che invita ad avere cura:
Papa Francesco: il Signore va cercato nei poveri

Papa Francesco ha concluso la giornata della visita pastorale nella Repubblica democratica del Congo incontrando i rappresentanti delle Opere Caritative: Telema Ongenge, i Lebbrosi dell’ospedale del la Rive, l’Associazione Fasta, il Centro Dream con i Sordomuti del villaggio Bondeko, i ciechi delle Scuole di Petite Flamme del Movimento dei Focolari e le Monache Trappiste di Mvanda.
L’Europa verso il Sinodo: i vescovi invitano a fare rete

Si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio del prossimo anno, la tappa continentale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità. Tale tappa che si tiene in un momento particolare, mentre la Chiesa vive la tragedia della guerra in Ucraina, si svolge nell’anno in cui si celebra il XX^ anniversario dell’esortazione postsinodale di san Giovanni Paolo II ‘Ecclesia in Europa’, in cui si sottolineava che Cristo è la speranza del’Europa.
Dott.ssa Vinai: vicinanza della Chiesa verso chi ha subito l’abuso

Lo scorso giovedì 17 novembre è stato presentato da parte della Cei il primo report sulla rete territoriale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle diocesi italiane, curato dai proff. Barbara Barabaschi e Paolo Rizzi, docenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, in cui è emerso che “l’età delle presunte vittime segnalate nel biennio 2020-2021 si concentra nella fascia d’età 10-18 anni, in particolare il 37,1% tra coloro che hanno età compresa tra i 15 e i 18 anni e il 31,5% tra chi ha un’età compresa tra i 10 e i 14 anni. In misura decisamente inferiore i casi segnalati relativi a presunte vittime over 18 anni (18,0%) (spesso in questi casi si è
Il Card. Semeraro inaugura il nuovo anno pastorale del COR

E’ il card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, a presiedere la solenne celebrazione eucaristica per l’apertura del nuovo anno pastorale del Centro Oratori Romani oggi alle ore 19:30, accolto dal presidente David Lo Bascio, la Giunta esecutiva e don Simone Carosi, assistente ecclesiastico dell’Associazione fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa insieme ai soci effettivi dell’associazione che da oltre 70 anni promuove la pastorale oratoriana a Roma.
La Chiesa italiana è un ‘cantiere’ sinodale

La Chiesa cattolica in Italia si sta preparando al Sinodo del 2023 con materiali a disposizione per i fedeli: infatti è online la sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023, ‘Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione’, che la presidenza della CEI ha consegnato lunedì 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.