Tag Archives: Legalità
Papa Francesco premia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica italiana è ‘maestro’ e ‘testimone coerente e garbato di servizio e responsabilità’, secondo papa Francesco che ha consegnato al Capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, il Premio ‘Paolo VI’ da parte dell’Istituto Paolo VI di Brescia, che si è detto ‘grato e commosso’ del gesto, devolvendo la somma del Premio alla Comunità Giovanni XXIII, che nella recente alluvione ha subito ingenti danni in alcune sue strutture; a cui è seguito un ringraziamento da parte del neo presidente, Matteo Fadda:
Per non dimenticare Capaci

“Non possiamo nascondere che il clientelismo se non persino la corruzione o il solo cattivo funzionamento nella amministrazione pubblica costituiscono una piaga, che impedisce di fatto alla comunità civile di vivere in pace. Papa Francesco ha più volte sottolineato la gravità dei ‘peccati sociali’. Al contempo, apprezziamo e sosteniamo l’impegno di quanti svolgono il proprio dovere istituzionale con rigore e, a volte, con grande sacrificio personale. I recenti successi dello Stato nei confronti delle mafie sono da salutare con grande compiacimento”.
Da Milano a Casal di Principe: le mafie si possono sconfiggere

“Caro don Luigi Ciotti, signore e signori dell’associazione Libera contro le mafie, benvenute e benvenuti a Milano. L’occasione è particolare e importante: la XXVIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia. Libera da tanti anni conduce una battaglia indefessa e coraggiosa contro la mafia, contro l’organizzazione criminale, ma anche contro le connivenze politiche che talvolta si registrano e contro gli interessi economici che si nascondono e proliferano dietro l’attività criminosa”.
L’arresto di Matteo Messina Denaro è un invito all’impegno per la legalità

Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro è stato trovato anche altri bunker dove il capo mafia si nascondeva, realizzato dentro un’abitazione di via Maggiore Toselli, pure questa nel centro di Campobello di Mazara e nella disponibilità di Andrea Bonafede, l’uomo che ha prestato l’identità al superlatitante. Il procuratore aggiunto Paolo Guido ha fatto scattare una nuova perquisizione dopo una segnalazione del Gico del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, che indagava su un altro filone d’indagine.
Fondazione ‘De Grisantis’ e la lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace

La Fondazione ‘Mons. Vito De Grisantis’, comunica che oggi, lunedì 10 ottobre, dalle ore 18.00, sulla Fan Page Facebook della Fondazione Mons. De Grisantis e in diretta streaming sulla web tv: www.radiodelcapo.it, sarà possibile seguire il webinar dal tema: ‘Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace’.
Parco dei Diritti alla scuola ‘Zaveria Cassia’ a san Basilio Funari per una cultura della legalità

In occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha partecipato all’inaugurazione del ‘Parco dei Diritti’ nella scuola Zaveria Cassia, che opera nel quartiere di San Basilio ed è gestita dalla cooperativa Kairos.
A Roma si inaugura il ‘Parco dei Diritti’
Papa Francesco ribadisce la cura alla persona

Papa Francesco, incontrando associazioni e persone, ha sempre incentrato i discorsi sulla centralità della persona, specialmente in questi mesi funestati dalla pandemia, in quanto è fondamentale prendersi cura della persona, come ha sottolineato ricevendo in udienza il personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano:
Per i vescovi calabresi la ’ndrangheta è incompatibile con il Vangelo

“Allo scopo di promuovere e sostenere i tanti movimenti e gesti positivi delle nostre Comunità cristiane nel contrasto della prassi ’ndranghetista contraria al Vangelo e di indicare, con l’annuncio di liberazione da ogni forma di male, i principi etici per il superamento delle tendenze negative, come Vescovi di Calabria siamo già intervenuti in questi anni, a più riprese.
Mons. Battaglia: stanno uccidendo Napoli

A Napoli ogni giorno avvengono omicidi o ferimenti e la violenza delle cosche non si fermano, tantoché in estate si era costituito il Comitato di liberazione dalla camorra, che raccoglie una cinquantina di associazioni (tra cui figurano Libera e anche alcune parrocchie del territorio): “Lo abbiamo chiamato così perché la lotta a cui siamo chiamati a Napoli contro la camorra è uguale a quella che condussero i partigiani contro il nazifascismo”.