Tag Archives: Comunicazione
La ‘comunicazione cordiale’ come si esprime in parrocchia?

‘Parrocchie, tecnologie, cultura digitale’ sono le parole chiave di un articolo che la prof.ssa Alessandra Carenzio, docente di ‘Didattica e Pedagogia speciale’ all’Università Cattolica di Milano, e don Marco Rondonotti, ricercatore al CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, hanno pubblicato nel primo numero del 2023 di ‘Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo’, rivista trimestrale online dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa) edita da ‘Vita e Pensiero’.
Maimone dà vita alla comunicazione socio-umanitaria per un giornalismo della relazione umana

Il giornalista Biagio Maimone, come più volte annunciato, si accinge a divulgare i contenuti della nuova corrente filosofica che sorregge la ‘comunicazione socio-umanitaria’, nuova branca della comunicazione a cui ha dato vita. Prossimo alla pubblicazione è il suo testo intitolato ‘La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario’, che diventerà un corso universitario.
Parrocchie e cultura digitale: il punto della situazione

‘Parrocchie, tecnologie, cultura digitale’ sono le parole chiave di un articolo che Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti hanno pubblicato nel primo numero del 2023 di ‘Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo’, rivista trimestrale online dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa) edita da Vita e Pensiero, come ha scritto Guido Mocellin nella rubrica ‘WikiChiesa’ del 26 aprile scorso su Avvenire:
300 comunicatori della Chiesa riuniti a Roma per riflettere su come essere rilevanti nella società

Per il 13º anno consecutivo, circa 300 comunicatori istituzionali di decine di Diocesi e Conferenze Episcopali del mondo (direttori di comunicazione, portavoce, accademici e giornalisti) si ritroveranno a Roma dal 2 al 4 maggio. Oltre 30 i Paesi rappresentati, dagli Stati Uniti alle Filippine, dal Messico al Regno Unito, dalla Nigeria a Singapore.
Korazym: 20 anni di informazione e testimonianza al servizio della Chiesa
Mons. Giovanni D’Ercole Presidente Onorario di Giuria del Sanremo Cristian Music Festival

Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo emerito di Ascoli Piceno, è stato nominato Presidente Onorario di Giuria della seconda edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2023, Festival della Canzone Cristiana, che si terrà a Sanremo dal 9 all’11 febbraio, nello storico Teatro del Palazzo dell’Antico Ospedale della Carità di Sanremo, trasmesso in diretta mondiale su Cristian Music TV Channel, in home page sul sito www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e in diretta radiofonica su Radio Mater.
Papa Francesco invita a parlare con il cuore

Domenica 21 maggio la Chiesa celebra la 57^ Giornata delle Comunicazioni Sociali e papa Francesco, nel giorno in cui si ricorda san Francesco di Sales, ha scritto un messaggio che invita a ‘parlare con il cuore. Secondo verità nella carità’, frase tratta dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini, sottolineando l’importanza di cercare e proclamare la verità, anche quella scomoda, ma sempre usando la carità:
Papa Francesco: la comunicazione deve prevedere un ‘ritorno’

Sabato scorso papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della comunicazione vaticana e cattolica riuniti per l’assemblea plenaria del dicastero per la comunicazione sul tema ‘Sinodo e comunicazione: un percorso da sviluppare’, perché esso ha come scopo ‘ascoltare, capire e mettere in pratica la volontà di Dio’:
Papa Francesco agli insegnanti cattolici: siate empatici nella testimonianza
Il papa al Copercom: la comunicazione è la missione nella quotidianità

A fine ottobre papa Francesco ha ricevuto in udienza un centinaio di partecipanti all’incontro per i 25 anni del Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione, organizzato dalla Cei per mettere in rete le associazioni nazionali che operano nel campo dei media, con l’invito ad uno scatto ‘di progettualità e visione’ per seguire processi comunicativi ‘che cambiano continuamente e velocemente’: