Tag Archives: Visione
In Terra Santa tregua incerta, ma molti sperano
Dopo l’annuncio di una tregua a Gaza, a distanza di poche ore nella Striscia di Gaza si sono avuti nuovi bombardamenti, che nella notte avrebbero causato 73 vittime (tra cui 20 minori e 25 donne), stando a fonti sanitarie locali, in attesa dell’entrata in vigore del cessate il fuoco domenica a mezzogiorno; inoltre tale accordo è stato messo subito in discussione soprattutto dall’estrema destra israeliana dei partiti ‘Potere ebraico’ e ‘Sionismo religioso’, guidati dai ministri Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, che nel Parlamento contano 13 deputati indispensabili per il governo di Benjamin Netanyahu.
Quindi dopo l’annuncio di una tregua sono giunti anche i malumori riguardo al contenuto dell’intesa, che si articola in tre fasi, delle quali solo la prima è definita nei dettagli: nei primi 42 giorni saranno liberati 33 dei 98 rapiti. In cambio, usciranno dalle carceri israeliane circa 1.650 palestinesi. Gradualmente, l’esercito si ritirerà dalla Striscia mantenendo il controllo di zone cuscinetto. Entreranno 600 camion di aiuti umanitari al giorno, di cui 50 cisterne di carburante, anche attraverso il valico egiziano di Rafah. E a partire dal sedicesimo giorno si negozieranno i dettagli della seconda fase, nella quale saranno rilasciati i rimanenti ostaggi, vivi o morti, e della terza, dedicata alla ricostruzione e all’insediamento di una nuova amministrazione.
Comunque su questo annuncio l’ong ‘Save the Children’ aveva accolto con ‘sollievo’ il fatto che il Governo di Israele e Hamas abbiano finalmente raggiunto un accordo su una pausa delle ostilità dopo 15 mesi di assedio e bombardamenti da parte delle forze israeliane in seguito agli attacchi dei gruppi armati palestinesi in Israele il 7 ottobre 2023: “L’urgenza ora è quella di fornire riparo, cibo e forniture mediche a centinaia di migliaia di bambini a Gaza che hanno perso le loro case e i loro cari e lottano quotidianamente per sopravvivere con l’ombra della carestia che incombe su di loro e con l’arrivo e la consegna di aiuti umanitari ancora fortemente limitati”.
Per questo Inger Ashing, direttrice generale dell’ong aveva dichiarato: “Per 15 mesi, circa 1.000.000 di bambini a Gaza hanno vissuto in un incubo ad occhi aperti con costanti perdite, traumi e rischi per la propria vita. L’attuazione di questa pausa porterà loro un sollievo vitale dalle bombe e dai proiettili che li hanno perseguitati per più di un anno. Ma non è sufficiente ed è iniziata una corsa contro il tempo per salvare i minori che affrontano la fame e le malattie, mentre incombe su di loro l’ombra della carestia. La pausa deve diventare un cessate il fuoco definitivo e gli sforzi devono essere intensificati con urgenza per porre fine all’assedio e aumentare notevolmente l’ingresso degli aiuti”.
Inoltre ha chiesto che si compia ‘giustizia’ per i bambini: “La comunità internazionale deve garantire giustizia per i danni che i bambini hanno subito e per le vite che sono state tolte, come richiesto dagli obblighi previsti dal diritto internazionale. Senza giustizia, l’impunità continuerà ad alimentare violazioni con impatti devastanti per i bambini, le famiglie e la nostra comune umanità. La comunità internazionale deve unirsi per garantire che le atrocità che i bambini palestinesi hanno subito negli ultimi 15 mesi non si ripetano mai più, né per i bambini palestinesi né per qualsiasi altro bambino in qualunque parte del mondo. Ciò significa anche affrontare le cause profonde dei ripetuti episodi di violenza e della crisi decennale dei diritti dell’infanzia, ponendo fine all’occupazione, revocando il blocco su Gaza e creando le condizioni per una pace duratura e definitiva”.
Mentre nel panorama italiano il presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia, ha parlato di speranza per questa possibile pace: “Il possibile cessate il fuoco nella Striscia di Gaza è la notizia che tutti attendevamo e per cui abbiamo pregato incessantemente in questi mesi. La notizia di un accordo fra Israele ed Hamas ci induce a sperare, sia per gli ostaggi rapiti il 7 ottobre, che possano finalmente fare ritorno alle loro case, sia per la popolazione di Gaza, che possa essere libera dall’incubo dei quotidiani bombardamenti che ne hanno orribilmente devastato l’esistenza”.
E nel giorno stesso dell’accordo gli Ordinari Cattolici di Terra Santa avevano accolto con favore il ‘cessate il fuoco’, anche se hanno nutrito qualche dubbio: “Tuttavia, siamo consapevoli che la fine della guerra non significa la fine del conflitto. E’ quindi necessario affrontare alle radici, in modo serio e credibile, le questioni profonde che stanno all’origine di questo conflitto da troppo tempo. Una pace autentica e duratura può essere raggiunta solo attraverso una soluzione giusta che affronti le cause originali di questa prolungato scontro. Ciò richiede un lungo processo, la volontà di riconoscere reciprocamente la sofferenza l’uno dell’altro ed un’educazione mirata alla fiducia che porti al superamento della paura dell’altro e della giustificazione della violenza come strumento politico”.
Inoltre invitano a pregare affinché tale accordo sia ‘sollievo per tutti’: “Nonostante il dolore che abbiamo sofferto, continuiamo a guardare al futuro con incrollabile speranza. Possa questo cessate il fuoco ispirare nuovi sforzi per il dialogo, la comprensione reciproca e una pace duratura per tutti. All’inizio dell’Anno Giubilare dedicato alla speranza che non delude, leggiamo in questo evento un segno che ci ricorda la fedeltà di Dio”.
La dichiarazione si conclude con la richiesta di una visione politica ‘giusta’ per il Medio Oriente: “Infine, chiediamo ai leader politici e alla comunità internazionale di sviluppare per il dopoguerra una visione politica chiara e giusta. Un futuro costruito sulla dignità, la sicurezza e la libertà per tutti i popoli è un prerequisito per una pace vera e duratura. Esortiamo tutte le parti ad implementare i passi immediati già concordati e a negoziare in buona fede le fasi future dell’accordo. Possa il Signore benedire questa terra con la pace e guidarci tutti sulla via della riconciliazione e della guarigione”.
Mons. Delpini: non dimenticare l’eredità di sant’Ambrogio
“Come sarà quel giorno in cui si troveranno vicini chi ha bussato alle porte d’Italia e d’Europa e chi ha chiuso la porta; chi ha chiesto di lavorare, di rendersi utile senza morire di fame e di guerra e si è sentito dire: qui non puoi entrare perché non mi fido di te, perché ho paura, vai pure a morire altrove?… Come sarà quel giorno in cui nella luce di Cristo risorto si troveranno vicini l’assassino e la sua vittima, chi ha bombardato e chi è morto sotto i bombardamenti, chi ha subito violenza e chi ha commesso violenza? Signore che cosa sarà quel giorno?”: è stato un monito severo quello che l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha rivolto ai fedeli che hanno gremito la basilica di sant’Ambrogio per il pontificale nella solennità del santo vescovo della città di Milano e della regione Lombardia.
L’arcivescovo ambrosiano ha comunque sottolineato che tale monito deve rendere anche saggi: “Possiamo ancora accogliere la rivelazione del grande mistero affidato all’apostolo Paolo e predicato a tutte le genti: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo, a essere partecipi della stessa promessa, per mezzo del Vangelo. Siamo in tempo per convertirci”.
E’ stato un invito a riscoprire il pensiero di sant’Ambrogio: “Sant’Ambrogio amò intensamente i poveri e i prigionieri, per i quali donò tutto l’oro e l’argento che possedeva. Sant’Ambrogio accolse nella Chiesa Agostino, l’illustre intellettuale di origine africana, che proprio a Milano ha portato a compimento il suo cammino di conversione e ha ricevuto il battesimo”.
Ecco la nuova visione, sempre attuale, di sant’Ambrogio: “Sant’Ambrogio aveva una visione del mondo e dei popoli ispirata dalla universalità cattolica e dalla visione politica dell’impero romano. L’impero romano è finito da un pezzo, ma la coscienza della vocazione alla fraternità universale è irrinunciabile per la coscienza cattolica”.
E’ stato un richiamo a non dimenticare l’eredità del santo vescovo ambrosiano: “Per essere degni dell’eredità di Ambrogio noi siamo chiamati a condividere questa visione cattolica. La radice del nostro desiderio di costruire una comunità unita nella fede e nella carità ha la sua radice e la sua forza nel desiderio di Gesù: ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore.
La fraternità universale in cui tutti sono accolti non è una confusione indistinta, ma un superamento della separazione tra le genti che genera la contrapposizione, i nazionalismi e infine persino le guerre (così insegna Paolo nella lettera agli Efesini). Occorre resistere alla divisione che contrappone i fratelli, i popoli. ‘Attenzione al lupo’: c’è un nemico che insidia il gregge, rapisce le pecore e le disperde. La rovina è la divisione, che si conclude con l’essere schiavi di padrone, invece che abitare nella casa della libertà”.
Quindi la fraternità è solidarietà, che pone interrogativi: “La fraternità universale in cui tutti sono accolti, e hanno tutto in comune, non è una forma di comunismo, ma una pratica della solidarietà in cui i ricchi non sono troppo ricchi ed i poveri non sono troppo poveri. Come sarà quel giorno? Come incroceremo lo sguardo degli altri? Come incroceremo lo sguardo di Gesù?”
Anche nel ‘discorso alla città’ mons. Delpini ha invitato a lasciare ‘riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro’, perché la gente è stanca: “La gente non è stanca della vita, perché la vita è un dono di Dio che continua a essere motivo di stupore e di gratitudine. La gente è stanca di una vita senza senso, che è interpretata come un ineluttabile andare verso la morte. E’ stanca di una previsione di futuro che non lascia speranza. E’ stanca di una vita appiattita sulla terra, tra le cose ridotte a oggetti, nei rapporti ridotti a esperimenti precari. E’ stanca perché è stata derubata dell’ ‘oltre’ che dà senso al presente, sostanza al desiderio, significato al futuro”.
Ed invita ad una riflessione sul valore del lavoro: “La stanchezza della gente non è per la fatica del lavoro, perché la gente lavora con passione e serietà, impegna le sue forze, le sue risorse intellettuali, le sue competenze. Lavora bene ed è fiera del lavoro ben fatto. La gente è stanca di un lavoro che non basta per vivere, di un lavoro che impone orari e spostamenti esasperanti. La gente è stanca degli incidenti sul lavoro. La gente è stanca di constatare che i giovani non trovano lavoro e le pretese del lavoro sono frustranti. La gente è stanca della burocrazia, dell’ossessione dei controlli che tratta ogni cittadino come un soggetto da vigilare, piuttosto che come una persona da coinvolgere nella responsabilità per il bene comune”.
Ed ecco la ‘novità’ del Giubileo: “Non vogliamo e non possiamo, infatti, sottrarci al compito di interpretare e affrontare la crisi antropologica che travaglia la nostra società. Siamo chiamati a comporre le tensioni che sembrano inconciliabili: sviluppo contro sostenibilità, crisi ambientale contro crisi sociale, dimensione globale contro quella locale. Occorre un punto di vista più alto, di tipo culturale e spirituale, capace di abbracciare i vari aspetti che sono contemporaneamente in gioco. Ciò sarà possibile operando tutti insieme attraverso uno sguardo ‘contemplativo’, l’unico in grado di imprimere alla realtà umana, sociale, politica ed economica una direzione che componga aspetti vitali che da soli si presentano in termini conflittuali”.
Il Giubileo è un’occasione per riscoprire il ‘principio sabbatico’: “Il Giubileo, che si sta per aprire, deve essere un’occasione per prestare ascolto al grido di sofferenza che si leva dai popoli e dalla terra. Il Giubileo che il papa ha indetto per l’anno 2025 è un’attuazione storica del ‘principio sabbatico’: se Dio ha sentito l’esigenza di riposare, così occorre lasciare anche agli esseri umani e alla terra la possibilità di farlo.
Il ‘principio sabbatico’ custodisce il mistero del cosmo come dono di benevolenza e creatività. Senza il rispetto di tale principio, non solo non c’è più festa, ma viene a esaurirsi lo spazio dello spirito umano: la stanchezza non trova sollievo, l’umano affaticato non vive le condizioni per una ri-creazione. Il riposo è essenziale agli uomini come alla terra”.
Nel giubileo risiede il significato del riposo: “Lasciare riposare la terra non significa scegliere di assentarsi dalla storia o immaginare un periodo di semplice inerzia. Al contrario, si tratta di un esercizio fortemente attivo: chiede di raccogliere tutte le energie per evitare di continuare a fare quello che si è sempre fatto e riuscire a sospendere le abituali azioni per ascoltare e cogliere il grido di aiuto che si eleva dalla terra”.
In questo senso si può ancora sperare, in quanto nasce dalla responsabilità: “La speranza nasce anche grazie alla (e in conseguenza della) assunzione di responsabilità individuali e collettive. Significa lasciarci guidare da Dio, nel leggere e accogliere tutte le grida e le domande di riparazione che la terra mal coltivata e sfruttata eleva ogni giorno, dentro le nostre vite”.
E’ una benedizione anche per il popolo: “E benedico la gente. Benedetti tutti voi abitanti di questa terra che portate il peso della vita con la dignità operosa di chi fa fronte, di chi ha fiducia nelle istituzioni e con realismo pretende quello che è dovuto perché la stanchezza non esasperi gli animi, non opprima i fragili, non condanni i poveri.
Benedico voi che siete disponibili a portare i pesi gli uni degli altri e vi dedicate ad alimentare la speranza, a praticare una solidarietà senza discriminazioni, perché tutti possano affaticarsi nell’edificare la società e tutti possano trovare ristoro e riposo in questo nostro convivere… Che siate tutti benedetti, voi che vi prendete cura della stanchezza della gente, della città, della terra e cercate come offrire riposo nell’anno del Giubileo e in ogni anno a venire. E riposate un po’ anche voi!”
(Foto: Diocesi di Milano)
Papa Francesco: educare alla speranza
Giornata dedicata allo studio per papa Francesco, che in mattinata ha ricevuto prima i partecipanti alla prima assemblea plenaria del dicastero del dicastero per la cultura e l’educazione, che deve essere associata alla cultura: “Quando, con la Costituzione Apostolica ‘Praedicate Evangelium’, ho deciso di unire i due Enti della Santa Sede che si occupavano dell’educazione e della cultura, mi ha motivato non tanto la ricerca di una razionalizzazione economica, quanto piuttosto una visione sulle possibilità di dialogo, di sinergia e d’innovazione che possono rendere ancora più fecondi, direi ‘debordanti’ questi due ambiti”.
Prendendo a prestito un’immagine della danza il papa ha sottolineato che la cultura deve formare persone in grado di cambiare il mondo: “Il mondo non ha bisogno di ripetitori sonnambuli di quello che c’è già; ha bisogno di nuovi coreografi, di nuovi interpreti delle risorse che l’essere umano si porta dentro, di nuovi poeti sociali. Infatti, non servono modelli di istruzione che siano mere ‘fabbriche di risultati’, senza un progetto culturale che permetta la formazione di persone capaci di aiutare il mondo a cambiare pagina, eradicando la disuguaglianza, la povertà endemica e l’esclusione”.
Riprendendo una frase di Emily Dickinson il papa ha ripetuto che occorre ubriacarsi d’aurora: “Anch’io vi esorto: comprendete la vostra missione nel campo educativo e culturale come una chiamata ad allargare gli orizzonti, a traboccare di vitalità interiore, a fare spazio a possibilità inedite, a elargire le modalità del dono che solo diventa più ampio quando viene condiviso. A un educatore e a un artista il nostro dovere è dire: Siate copiosi, rischiate!”.
E’ stato un invito a non lasciarci sopraffare dalla paura: “Primo, perché Cristo è nostra guida e compagno di viaggio. Secondo, perché siamo custodi di un’eredità culturale ed educativa più grande di noi stessi. Siamo eredi delle profondità di Agostino. Siamo eredi della poesia di Efrem il Siro. Siamo eredi delle Scuole delle Cattedrali e di chi ha inventato le Università. Di Tommaso d’Aquino e di Edith Stein. Siamo eredi di un popolo che ha commissionato le opere del Beato Angelico e di Mozart o, più recentemente, di Mark Rothko e di Olivier Messiaen. Siamo eredi degli artisti e delle artiste che si sono lasciati ispirare dai misteri di Cristo. Siamo eredi di scienziati sapienti come Blaise Pascal. In una parola, siamo eredi della passione educativa e culturale di tante Sante e tanti Santi”.
Per questo la speranza non delude: “Circondati da un tale stuolo di testimoni, sbarazziamoci di ogni fardello del pessimismo; il pessimismo non è cristiano. Convergiamo, con tutte le nostre forze, per sottrare l’essere umano dell’ombra del nihilismo, che è forse la piaga più pericolosa della cultura odierna, perché è quella che pretende di cancellare la speranza. E non dimentichiamo: la speranza non delude, è la forza. Quell’immagine dell’àncora: la speranza non delude”.
Riprendendo i dati della scolarizzazione mondiale il papa ha sottolineato che occorre far studiare tutti i ragazzi: “E’ un imperativo morale cambiare questa situazione. Perché i genocidi culturali non avvengono solo per la distruzione di un patrimonio. Fratelli e sorelle, è genocidio culturale quando rubiamo il futuro ai bambini, quando non offriamo loro condizioni per diventare ciò che potrebbero essere. Quando vediamo in tante parti i bambini che vanno a cercare nella spazzatura cose da vendere e così poter mangiare. Pensiamo al futuro dell’umanità con questi bambini”.
Ed ha concluso l’incontro con una citazione di Antoine de Saint-Exupéry: “Nel suo libro ‘Terra degli uomini’, Antoine de Saint-Exupéry percorre i vagoni di terza classe di un treno pieno di famiglie di rifugiati. Si sofferma a guardarli. E scrive: Mi tormenta ‘una specie di ferita… Mi tormenta che in ognuno di questi uomini c’è un po’ Mozart, assassinato’. La nostra responsabilità è immensa. Ripeto: immensa! Educare è avere l’audacia di confermare l’altro con quella espressione di sant’Agostino: ‘Volo ut sis’; ‘Voglio che tu sia’. Questo è educare”.
Ugualmente alla delegazione della casa editrice ‘La Scuola’ di Brescia ha chiesto la ‘passione’ di educare: “Passione per l’educazione e formazione dei formatori sono i pilastri sui quali si basano le vostre attività. I libri di testo per gli studenti di ogni ordine e grado, le riviste rivolte ai docenti, le opere di pedagogia, i corsi di formazione per insegnanti, le collaborazioni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore: tutto questo dice la consapevolezza che formare ai valori del Vangelo i ragazzi e i giovani significa offrire un contributo essenziale a una società di persone responsabili, capaci di costruire vincoli di fraternità con tutti. Essere cattolici, come ho cercato di mostrare soprattutto nell’Enciclica Fratelli tutti, significa saper vedere e anche assumere il bene che lo Spirito Santo diffonde ovunque, senza timore di perdere la propria identità”.
Educare, quindi, consiste nell’armonia di ‘aiutare a pensare bene, a sentire bene… ed a fare bene’: “Le attività che state svolgendo preparando libri di testo che aiutano gli studenti a pensare, ad allargare mente e cuore alle varie forme di sapere, a dilatare lo spirito alla storia che ci ha generato, a comprendere il valore anche sociale della religione attestano che state procedendo nel solco avviato dai Soci Fondatori. Le sfide che essi hanno affrontato con coraggio e determinazione sono in buona parte simili a quelle che voi state incontrando. Il cambiamento d’epoca, lungi dall’essere motivo di lamento e di timori, è una nuova opportunità: il futuro è delle nuove generazioni”.
Per questo ha chiesto loro di essere ‘voce’ di profezia; “Il futuro è delle nuove generazioni e queste potranno costruirlo se i docenti che voi formate sapranno trasmettere loro fiducia e audacia, se i testi che voi preparate riusciranno a far sviluppare sete di sapere e di sapienza. Fratelli e sorelle, la Bibbia ci insegna che nei momenti di crisi la voce dei profeti ha saputo indicare orizzonti di speranza. I Soci Fondatori de ‘La Scuola’ hanno fatto proprio questo insegnamento”.
(Foto: Santa Sede)
Dal Sinodo uno sguardo ai luoghi
Oggi la giornata sinodale si è aperta nel ricordo di José Carlos de Sousa (il poeta brasiliano che viveva in povertà sotto il colonnato di piazza San Pietro, morto ad agosto e di cui stamani sono state celebrate le esequie). Mentre nel pomeriggio è stato proiettato il film ‘Io Capitano’, diretto da Matteo Garrone, per su iniziativa del Dicastero per la cultura e l’educazione e nella sua relazione il card. Hollerich ha sottolineato l’importanza della Parte III dell’Instrumentum laboris, dedicata ai luoghi della missione con uno sguardo alle città e alle megalopoli, in una visione non statica ma dinamica che comprende anche le migrazioni.
Il relatore generale ha introdotto i quattro paragrafi che costituiranno la sezione ‘Luoghi’. Il primo, intitolato ‘Territori in cui camminare insieme’, è un invito ‘a mettere a tema come, nel nostro tempo, le persone vivono la dimensione del radicamento a un contesto’. Eppure, il bisogno di appartenere c’è, solo che esso “trova risposta in trame di relazioni con un ancoraggio territoriale più dinamico ed elastico che in passato, fino al caso limite dell’ambiente digitale”.
Parlare di “contesti locali significa anche prendere in considerazione le relazioni che si instaurano tra luoghi e culture”: questi, infatti, “sono sempre in relazione gli uni con gli altri, e“ancora di più lo sono le Chiese che li abitano, in ragione del vincolo della comunione che le stringe nell’unità della Chiesa tutta di cui il Vescovo di Roma è principio visibile”. La comunione nell’unità, delle varie Chiese con la Chiesa universale, ‘presiede anche alla vita interna di ciascuna Chiesa locale’, evidenziando come il secondo e terzo paragrafo trattino proprio, rispettivamente, delle ‘Chiese locali nell’una e unica Chiesa cattolica’ e dei ‘legami che danno forma all’unità della Chiesa’.
Mentre nella meditazione di apertura la riflessione di suor Maria Ignazia Angelini si è concentrata sul tema de ‘Il luogo della Chiesa sinodale in missione’. Il radicamento ecclesiale in un posto concreto, un contesto, una cultura è ‘un nodo che già dagli inizi ha inquietato le prime comunità cristiane’, infatti ‘riguardo ai luoghi della vita, i cristiani si identificavano, paradossalmente, come ‘stranieri residenti’.
Nella mensa, “luogo fortemente simbolico la costitutiva itineranza dell’annuncio trova necessaria sosta, le relazioni affondano radici e la fame è messa a nudo. Lì, dove il bisogno scava uno spazio di relazione non vano con l’altro”. Ribaltando l’insidia del suo ospite, per “giungere a un’etica dell’interiorità e dell’autenticità Gesù indìce una nuova convivialità, basata sul dono: Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro”.
Un Sinodo verso visioni differenti
La parabola del Buon Samaritano come mappa del cammino sinodale: è su questo snodo che suor Maria Ignazia Angelini ha incentrato ieri la sua meditazione, preparando i partecipanti alla riflessione sulla seconda parte dell’Instrumentum laboris, sul tema delle relazioni attraverso una similitudine tra Buon Samaritano e Sinodo: “Nella parabola del samaritano, implicitamente troviamo come tracciata, in simbolo, una mappa del cammino sinodale. Che nelle relazioni ha la sua rete portante. Relazioni in cui, prima ancora che di ‘fare’, si tratta di ‘vedere’. Il vedere che è alla base della spiritualità sinodale: ‘Ubi amor ibi oculus’: dov’è amore si apre una nuova visione”.
Il cammino sinodale è un cammino verso Gerico: “E possiamo vedere raffigurato lo stesso cammino sinodale: la via che da Gerusalemme ‘scende’ a Gerico è l’orizzonte a tutti i possibili percorsi. Il cammino sinodale, partito a molti livelli, e in molte direzioni (a seconda dei continenti, delle nazioni, dei contesti, delle collaborazioni), è unico. Ma per coloro che lo percorrono (ci rivela il Vangelo), si aprono visioni diverse: vedere e passar oltre, distanziandosi dall’altra parte. Nei dialoghi sinodali, quante storie si incrociano, quante attese deluse, oppure (trasformante!) quale sguardo potrà maturare”.
Ma a quale missione la Chiesa è chiamata è spiegata dalla religiosa benedettina: “Quella discesa da Gerusalemme a Gerico è modello di tutti i tragitti della missione. Lo sguardo che ‘scendendo’ vede la sventura sconvolge le viscere e trasforma il samaritano in prossimo; trasforma i rapporti di colui che, per sé, era ritenuto non averne di buoni: non potrà più staccarsi dal ‘mezzo morto’ che d’improvviso gli si è parato dinanzi. Una dimensione materna, viscerale, trasforma il lontano in vicino. La Chiesa ‘misericordiata’, in misericorde”.
La parabola insegna a vedere: “La punta della parabola è in quel ‘vedere’ che riconosce l’altro e mi intima di farmi prossimo; il vedere che infligge la ferita, fa scattare il sommovimento interiore da cui parte l’atto dell’ ‘erede’ della vita eterna, l’atto propriamente divino: l’umile compassione. Il lampo di luce che opera questo vedere, è scoccato dall’uomo nella necessità. Il quale può essere perfino fenomeno ripugnante (san Francesco lo apprende bene dall’incontro col lebbroso); o rivelazione sconvolgente. Evidenze nuove maturate attraverso l’incarnazione, la con-corporeità”.
E la visione implica la cura: “Prendersi cura, da samaritano chino su anonimo giudeo sventurato; accettare e rielaborare le differenze, e subito tendere alla costituzione di un pandocheion: una rete di relazioni ospitali. Una cultura della gratuita, umile compassione. Solo la rivelazione del Figlio ‘che discese’ può aprire gli occhi e il cuore a vedere…; e può realizzare questa prossimità improbabile, intimando il ‘fare’ sorprendentemente semplice, capace di edificare una umanità fraterna. L’altro nel bisogno è rivelazione sconvolgente. Che converte il cuore e ridisegna il mondo. Crea una cultura”.
Insomma l’invito di Dio è quello di non ‘passare oltre’: “Lo Spirito di Dio ama dimorare nei luoghi della liminalità. I bordi della strada che da Gerusalemme scende a Gerico. E’ principio di un ribaltamento dell’orizzonte dello spirituale. Un ribaltamento che in Gesù di Nazaret ha trovato piena rivelazione. La liturgia non sacrale dell’incontro con l’altro, appresa dal Mistero della celebrazione liturgica, è il nucleo ardente dello stile dello Spirito. La nostra natura umana è in radice imbevuta di relazioni. Dunque, prima o poi, giunge un momento nella vita di ciascuno di noi, in cui dobbiamo scegliere se fermarci o passare oltre”.
Di seguito il relatore generale del Sinodo della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, card. Jean-Claude Hollerich, ha presentato il Modulo II dell’Instrumentum Laboris: “La sfida per il nostro lavoro dei prossimi giorni è sintonizzarci con il movimento che anima l’Instrumentum laboris, capace di tenere insieme i diversi livelli e i diversi ambiti, e raggiungere così la vita e le pratiche concrete delle nostre comunità. Sarebbe semplice rimanere su un piano generale e limitarci a ribadire l’importanza delle relazioni per lo sviluppo delle persone e delle comunità… Il Popolo di Dio aspetta da noi indicazioni e suggerimenti su come è possibile rendere quella visione sperimentabile concretamente”.
Infine il relatore generale ha invitato i padri sinodali alla ‘concretezza’: “Come credo stiate intuendo, affrontando la Sezione delle “Relazioni” cerchiamo passi per rendere operativa oggi la prospettiva ecclesiologica delineata dal Concilio…
La sfida dei prossimi giorni sarà mantenere il delicato equilibrio che allontani il rischio di cadere in un eccesso di astrazione da una parte, o in un eccesso di pragmatismo dall’altra. Nei lavori di gruppo così come in quelli in plenaria cerchiamo dunque di dare adeguato spazio tanto al piano dell’ispirazione, in collegamento con quanto delineato nei Fondamenti, quanto a quello delle pratiche, senza rinunciare a nessuno dei due e senza aver paura di disegnare il profilo di proposte concrete che le singole Chiese saranno poi chiamate ad adattare alle diverse circostanze”.
Il card. Zuppi ai vescovi: guardare con la speranza di Abramo
Ieri il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, ha aperto i lavori del Consiglio Permanente della Cei che terminano mercoledì 25 settembre, affrontando molte tematiche, che hanno spaziato dal Giubileo al Sinodo dei Vescovi, dalla riforma della Cei all’emergenza educativa dei giovani, con un sentimento di vicinanza alle popolazioni della Romagna e delle Marche, colpite dall’alluvione di qualche giorno fa:
“Il nostro pensiero va a quanti sono stati colpiti dall’alluvione e dalle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche. Ci stringiamo alle comunità locali che, a distanza di poco tempo, si trovano a vivere un altro dramma. Nelle parole dei nostri Fratelli Vescovi abbiamo ascoltato il grido di sofferenza delle persone ferite da questa nuova emergenza”.
Il presidente dei vescovi ha pregato ed ha ringraziato chi è impegnato in questa emergenza: “Preghiamo per quanti sono in angoscia, perché possano continuare a guardare con fiducia al domani, anche quando tutto sembra, ancora una volta, perduto. Insieme al ringraziamento alle Forze dell’Ordine, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile e ai volontari impegnati nei soccorsi alla popolazione, chiediamo alle Istituzioni di intervenire, con tempestività ed efficacia, a sostegno delle famiglie e del territorio che ha mostrato, di nuovo, tutta la sua fragilità: le accuse vicendevoli e i proclami lascino il posto a misure adeguate, scelte lungimiranti e azioni concrete”.
Il discorso introduttivo è stato uno sguardo al futuro: “E’ il valore di questi nostri appuntamenti, esercizio di responsabilità che personalmente sento come luogo decisivo di confronto fraterno, pensoso, collegiale. A molti, davanti al futuro, viene da abbassare lo sguardo, perché si presentano situazioni difficili, anzi inestricabili, tra cui tutte le guerre, come in Ucraina e in Terra Santa, delle quali portiamo nel cuore il dramma e il gemito della nuova creazione che solo la pace può permettere.
I nostri contemporanei scrutano inquieti il futuro e, senza speranza, si rifugiano facilmente nell’individualismo, non credono possibile un futuro migliore. Così abbassano lo sguardo per evitare di vedere. E’ un fenomeno di concentrazione su di sé e di estraniazione dai legami sociali”.
Un futuro che non può far a meno del presente, come Abramo: “Siamo chiamati al futuro. Non lo cerchiamo perché abbiamo accumulato garanzie sufficienti per il cammino o per la sicurezza che sarà senza problemi e fatiche. E’ sempre valido il monito di non prendere due tuniche, sapendo che non ci mancherà quanto ci servirà! Abramo si mette in cammino perché accoglie il Signore solo con un’indicazione e una promessa”.
Il futuro che Dio propone non è facile: “Il cammino dell’Amico di Dio non è rettilineo. C’è sofferenza, racchiusa nella drammatica domanda che sgorga dal cuore di Abramo di fronte alla promessa di Dio (‘la tua ricompensa sarà molto grande’). Abramo guarda la sua realtà e non può non esclamare: ‘Signore Dio, che cosa mi darai? Io me ne vado senza figli e l’erede della mia casa è Elièzer di Damasco’.
E’ la domanda di molti (penso anche ai nostri sacerdoti e a quanti hanno a cuore le nostre comunità) di fronte ai frutti del loro servizio e alle difficoltà quotidiane: ‘Un mio domestico sarà mio erede’. Cioè la fatica a generare figli, che vuol dire futuro. La risposta di Dio ad Abramo angosciato, pur partito fiducioso e dopo aver tanto camminato, è la proposta di una visione… E’ il dono di una visione del futuro di un popolo numeroso come le stelle del cielo”.
Questa visione è propria dei martiri: “I martiri sono anche nostri contemporanei. Non hanno seguito l’idolatria dell’individualismo, del proprio io, del salvare sé stessi, delle ideologie totalitarie, pagane. L’8 agosto sono stato a Lucca per ricordare gli ottant’anni dell’uccisione di 28 sacerdoti e monaci per mano dei nazifascisti: colpiti in mezzo al popolo e per il popolo…
Così i martiri missionari per popoli lontani, che non conoscevano. Sono davvero semi di vita, testimonianza di speranza nel futuro. Mostrano che la Chiesa è comunità, famiglia di Dio, per cui vivere e dare la vita. Queste sono le vere radici delle nostre Chiese e ci indicano un atteggiamento forte, generoso, mite, per affrontare con fiducia le avversità.
Nella prolusione non è mancato un riferimento all’imminente viaggio papale in Lussemburgo ed in Belgio; “I viaggi del Papa ci spingono a mantenere uno sguardo ecclesiale anche al di là dei confini nazionali. In questi giorni si è parlato d’innovazione e d’investimenti per una economia europea moderna e sostenibile, con riferimenti anche al lavoro e alla demografia, lasciando intravvedere un nuovo ‘piano Marshall’, più ambizioso di quello del secondo Dopoguerra, rappresentando l’UE come destinata altrimenti a una lenta agonia. Nel frattempo, si sono definiti squadra e programma della nuova Commissione europea che, fra l’altro, prevede alcune nuove deleghe alla difesa, al Mediterraneo e alla questione abitativa. L’auspicio è che l’Europa resti fedele alla sua vocazione al dialogo e alla pace”.
E’ stato un invito a dare vita alla ‘Camaldoli per l’Europa: “Mentre si affrontano i problemi contingenti, mi piacerebbe che si aprisse una discussione più ampia: una ‘Camaldoli per l’Europa’ per parlare di democrazia ed Europa. Potrebbe essere anche l’occasione per riflettere sul contributo che oggi può provenire dai cattolici in primis, come anche dai cristiani di tutte le Confessioni, dai credenti delle diverse Comunità religiose oggi presenti in Europa, dagli umanisti che hanno a cuore la cultura del nostro Continente, per uno sviluppo di una coscienza comune, che allarghi i confini dei cuori e delle menti e non ceda al nichilismo della persona, con tutte le conseguenze che questo comporta, e a sovranismi egoistici. Un’Europa nel segno della ‘Fratelli tutti’, coesa e solidale al suo interno e aperta al mondo”.
Ecco una particolare attenzione all’emergenza educativa: “Come Chiesa ci sentiamo pienamente coinvolti e non smetteremo di mantenere alta l’attenzione, perché sono in gioco le persone, la loro realizzazione, la possibilità di vivere l’esistenza in pienezza… Sono necessari luoghi, fisici e non virtuali, in cui tornare a fare esperienza di gratuità e libertà personale e comunitaria. Penso, in modo particolare, al prezioso servizio degli Oratori, del dopo-scuola e di tante altre attività formative, che conservano intatta la loro attualità e chiedono un rilancio di progettualità e creatività”.
E’ stato un invito alle Istituzioni per un lavoro comunitario: “Dobbiamo lavorare, tutti insieme, per sradicare i semi dell’individualismo che soffoca la dimensione umana e disconosce la presenza degli altri. Non ci sono ricette facili, né risposte preconfezionate a buon mercato, ma non per questo dobbiamo cedere al pessimismo o al disfattismo che paralizza ogni tentativo di azione. L’orizzonte è quello della speranza, che non è un palliativo, una pacca sulle spalle, ma è consapevolezza che Dio illumina il cammino da compiere, perché Egli ama di amore eterno ed è sempre presente nella storia di ogni vivente. Non è ingenuità, è concretezza”.
Ed uno sguardo educativo è anche quello che guarda i poveri: “Nei percorsi educativi delle nostre comunità ed istituzioni il tratto distintivo deve essere la familiarità e il servizio ai poveri. Senza fare catechesi a nessuno, sono loro infatti a introdurre alle profondità della fede e dell’incontro con Gesù. Le nostre opere, iniziative, istituzioni, le nostre imprese in favore degli emarginati sono importanti. Ma tutte dovrebbero verificarsi nel confronto evangelico con la realtà del povero, dando valore al contatto personale con la sua persona. I poveri sono i fratelli più piccoli di Gesù, ma anche i nostri fratelli, i fratelli dei cristiani, segno eloquente della presenza del Signore”.
Al Giffoni Film Festival trionfa la famiglia
Applausi, sorrisi ed emozioni hanno accompagnato, ancora una volta, la giornata finale della 54^ edizione di Giffoni: 5000 giurati provenienti da oltre 33 Paesi nel mondo, nel corso dei 10 giorni del festival hanno avuto modo di vedere e commentare film incentrati su tematiche attuali come l’inclusività, il rapporto con la famiglia, la solitudine, le difficoltà nell’accettarsi e nel farsi accettare dalla società e la voglia di riscattarsi e di non lasciarsi mai sopraffare dalle avversità della vita.
Al termine delle votazioni, i giurati delle sezioni ELEMENTS+6; ELEMENTS +10; GENERATOR +13; GENERATOR +16; GENERATOR +18, GEX DOC E PARENTAL EXPERIENCE hanno scelto il film e il cortometraggio che sono stati insigniti del prestigioso Gryphon Award.
La sezione ELEMENTS +6 ha votato il film LAMPO, THE TRAVELLING DOG (Polonia) della regista Magdalena Niec. Una storia basata sul forte legame tra un cane pastore dal pelo bianco e soffice come una nuvola e la sua compagna di avventure, Zuzia malata di cuore. Contro tutto e tutti, il fedele Lampo dimostra al mondo intero di essere pronto a salvare la vita della sua piccola amica.
I giurati della sezione ELEMENTS +10 hanno decretato come primo classificato il film WINNERS (Germania) della regista Soleen Yusef. Quando le barriere culturali e linguistiche impediscono l’inserimento nella società ad una famiglia curda arrivata a Berlino, ci pensa lo sport ad azzerare le distanze. Mona, è una giovane calciatrice di talento e grazie al professore Mr Che, farà in modo di regalare grandi soddisfazioni a lei e alla sua famiglia.
La categoria GENERATOR +13 ha scelto il film DÌDI (USA) del regista Sean Wang. Le origini cinesi del tredicenne Chris Wang sono un ostacolo nell’interagire con i suoi amici americani. Gli scontri con la famiglia e alcune incomprensioni con i compagni di scuola, lo portano a scontrarsi con una dura realtà.
Il miglior lungometraggio per la sezione GENERATOR +16 è stato il film TUESDAY (USA/UK) della regista Daina Oniunas Pusić. Il rapporto tra la Morte, rappresentata da un pappagallo Ara e una bambina malata terminale, racconta una storia dove il tempo è la cosa più preziosa che si possa avere in questa vita. Tra le due si instaura un legame, che porterà la Morte a voler concedere più tempo a Tuesday, per poter dire addio alla mamma Zora.
Per concludere, la giuria composta dai juror più adulti, i GENERATOR +18 ha votato come primo classificato il film SUMMER BROTHER (Paesi Bassi/ Belgio) del regista Joren Molter. Lucien è un ragazzo con gravi problemi fisici e in vista delle vacanze estive, il fratello Brian e il padre Maurice, decidono di far tornare nella loro casa mobile, il giovane ricoverato in clinica, in cambio di una ricompensa in denaro. Trovandosi solo Brian a doversi occupare del fratello disabile, ben presto si renderà conto di dover prendere una drastica decisione.
Per la sezione GEX DOC, a vincere è stato il film SILENT TREES (Polonia/Germania/Danimarca) della regista Agnieszka Zwiefka. La drammatica perdita della mamma, porta l’adolescente curda Runa a doversi prendere cura dei suoi quattro fratelli e di suo padre in depressione. Con il sogno di diventare avvocato e con la costante paura di essere rimpatriata in Iraq, Runa inizia a disegnare su un quaderno tutto ciò che prova.
Per i cortometraggi, i giurati più piccoli del Giffoni Film Festival 2024, gli ELEMENTS +3, hanno scelto HUG ME (Corea del Sud) del regista Jeong Yun-Jeong. A causa di un incidente, un palloncino rimane intrappolato nel deserto dove incontra un cactus solitario. Riuscirà il cactus ad aiutare il palloncino a tornare da dove è venuto?
A seguire, gli ELEMENTS +6 hanno votato il cortometraggio HOMEWORK (Spagna) del regista Nacho Arjona. Una matita e i suoi amici utilizzano le loro abilità uniche per aiutarsi a vicenda in situazioni inaspettate, all’interno della scuola dove vivono tutti insieme.
Per la sezione ELEMENTS +10, si è aggiudicato il Grifone il cortometraggio YUCK! (Francia) del regista Loïc Espuche. Che schifo! Le coppie che si baciano sulla bocca sono disgustose. E la cosa peggiore è che non puoi ignorarli: quando le persone stanno per baciarsi, le loro labbra diventano tutte rosa e lucenti. Il piccolo Léo ride di loro, come tutti i bambini del campo estivo. Ma ha un segreto che non dirà mai ai suoi amici: la sua bocca ha iniziato a luccicare.
Ed infine per la categoria PARENTAL EXPERIENCE è stato scelto BURUL (Kirghizistan) del regista Adilet Karzhoev. Una studentessa delle scuole superiori rurali, Burul, è interessata al wrestling. L’allenatore di wrestling non le permette di frequentare la palestra maschile e la ragazza si allena a casa da sola. Il padre di Burul crede che il wrestling non sia per le ragazze e le proibisce di allenarsi. Intanto, un ragazzo di un villaggio vicino, dopo diversi tentativi falliti di parlarle, decide di rapirla per sposarla.
Inoltre i numeri non tradiscono: nei giorni del festival sono stati oltre 355 articoli pubblicati sui principali quotidiani, 1847 articoli sul web, 369 servizi televisivi. Ma quelle che contano sono le presenze, l’umanità che si respira in ogni angolo del #Giffoni54: 5mila juror da 33 nazioni diverse, oltre 300mila presenze in dieci giorni, 130 film in concorso, oltre 300 ospiti distribuiti nelle varie sezioni con una novità che ha trasformato tutto in straordinarietà nell’ordinario: la Sport Arena con 1500 presenze giornaliere per il #GiffoniSport. I numeri sono stati affidati al direttore generale Jacopo Gubitosi, le emozioni al direttore artistico Luca Apolito. Per la parte istituzionale era presente il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola che ha ribadito che questa edizione è avvenuta grazie al supporto di palazzo Santa Lucia che ha finanziato in gran parte l’evento:
“Ho visto il gioco della parola. Avrei partecipato e avrei detto ‘visione’. Giffoni è questo. Quando nel 1971 un visionario munito solo di una sua idea, senza avere alle spalle poteri finanziari, politici, potentati, banche o multinazionali, decise di impegnarsi in questo progetto, lo ha fatto scommettendo con una visione ma anche una passione e competenza. Se hai solo visione, resti un visionario astratto”.
Le conclusioni sono state affidate, infine, all’ideatore e fondatore del festival Claudio Gubitosi: “Tante volte mi hanno chiesto come abbia fatto Giffoni ad essere sempre puntuale, attento, premuroso, ad anticipare perfino mode e pensieri, a crescere senza crescere, a svilupparsi e non cambiare mai nella sua identità e soprattutto ad aggiungere, pezzo dopo pezzo, valori alla sua storia.
Per poter continuare a farlo bisogna avere determinazione e non bisogna assolutamente girarsi indietro per vedere quello che hai fatto, un poco insoddisfatto ma sempre con occhi che guardano al futuro. Poi bisogna avere il coraggio di distruggere e ricostruire. Negli anni è successo almeno 5-6 volte, bisognava abbandonare delle cose per viverne altre…
Quest’anno abbiamo vissuto un miracolo. Abbiamo superato delle barriere che potevano sembrare insormontabili ma abbiamo lavorato sempre in silenzio, senza fare molta pubblicità. Giffoni ai ragazzi dà tanto, per noi è tutto, dobbiamo essere consapevoli che dobbiamo metterci ancora di più tutti insieme non tanto per proteggere il #Gff, che si autoprotegge, ma per far capire agli altri cos’è Giffoni, un patrimonio nazionale e internazionale”.
(Foto: Giffoni Film Festival)
Bruno Racine: la relazione attraverso l’arte al Padiglione della Santa Sede a Venezia
Gli artisti Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent, Marco Perego & Zoe Saldana, Claire Tabouret e la partecipazione speciale del critico Hans Ulrich Obrist all’interno del public program: saranno questi i protagonisti del Padiglione della Santa Sede alla 60. Biennale di Venezia, fino al 24 novembre. Realizzato all’interno del Carcere Femminile della Giudecca (in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia), avrà per titolo ‘Con i miei occhi’.
Nella presentazione del padiglione della Santa Sede il card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha spiegato la scelta del luogo veneziano: “Non è un caso che la Santa Sede abbia scelto di presentare il suo padiglione alla Biennale di Venezia (nell’anno in cui questa celebra la sua sessantesima edizione) in un luogo apparentemente inaspettato, come lo può essere il Carcere femminile dell’Isola della Giudecca. E non è certo un caso che il titolo del padiglione, ‘Con i miei occhi’, voglia focalizzare la nostra attenzione sull’importanza di come costruiamo il nostro sguardo sociale, culturale e spirituale, di cui siamo tutti responsabili”.
Insieme al card. José Tolentino de Mendonça erano presenti il dott. Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia della Repubblica italiana; il dott. Paolo Maria Vittorio Grandi, Chief Governance Officer Intesa Sanpaolo; la dott.ssa Chiara Parisi ed il dott. Bruno Racine, curatori del Padiglione della Santa Sede a Venezia.
Al direttore di Palazzo Grassi abbiamo chiesto di spiegarci il motivo per cui la Santa Sede partecipa con un padiglione all’esposizione d’arte: “Papa Francesco ha voluto rilanciare il dialogo tra gli artisti e la Chiesa. La Santa Sede ha già partecipato in passato alla Biennale Arte, ma l’intenzione oggi è di avere una presenza sistematica in grado di incarnare questo dialogo con un messaggio potente”.
‘Con i miei occhi’: in quale modo l’arte può contribuire a costruire uno sguardo sociale?
“L’arte e la fede hanno in comune, in modo diverso tra loro, la capacità di cambiare il nostro sguardo sulla realtà e sull’altro. Con questo progetto, si mette in atto questo cambiamento di prospettiva per tutti i soggetti coinvolti, dagli artisti alle detenute, così come per il pubblico”.
Alla costruzione del padiglione hanno partecipato anche le detenute: in quale modo l’arte può contribuire ad instaurare una relazione?
“Insieme agli artisti abbiamo voluto coinvolgere attivamente le detenute nel progetto, in modo che la loro partecipazione contribuisse alla loro evoluzione personale e allo stesso tempo aiutasse a cambiare lo sguardo dei visitatori sulla realtà umana di un carcere”.
‘Stranieri ovunque’: l’arte può ‘abbattere’ la linea di confine?
“Entrare in un carcere è come attraversare un confine. I confini non spariranno mai, ma non devono essere barriere invalicabili. In questo modo il Padiglione della Santa Sede è in sintonia con il tema della Biennale Arte 2024. Il titolo di questa edizione è tratto da un’opera del collettivo artistico ‘Claire Fontaine’, che tra l’altro partecipa anche al Padiglione della Sante Sede”.
In quale modo un luogo può essere un messaggio?
“In questo caso specifico il luogo porta con sé un’intensità storica ed umana che entra in dialogo con l’arte. E’ il contrario del famoso ‘white cube’, lo spazio neutro e impersonale che spesso ospita l’arte contemporanea”.
Papa Francesco visiterà la Biennale di Venezia: come può essere fecondo il dialogo tra arte e fede?
“Il dialogo è fecondo quando è basato sul rispetto reciproco. Come sostiene il card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede e commissario del Padiglione della Santa Sede per la Biennale di Venezia, l’arte non deve essere una cassa di risonanza per la Chiesa, ma nella sua autonomia di linguaggio può aprire nuovi orizzonti per tutti”.
(Foto: Biennale di Venezia)
Venerdì Santo: sulla croce Io Sono
Oggi pomeriggio nella Basilica Vaticana papa Francesco ha presieduti nella Basilica Vaticana la celebrazione della Passione del Signore, ma la riflessione è stata svolta dall predicatore della Casa Pontificia, card. Raniero Cantalamessa, sul tema ‘Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono’, parola “che Gesù pronunciò al termine di una accesa disputa con i suoi contraddittori… Dice semplicemente ‘Io Sono’, senza specificazione. Ciò dà alla sua dichiarazione una portata assoluta, metafisica”.
Il card. Cantalamessa ha sottolineato che Gesù offre una nuova visione di Dio, che si manifesta al mondo sulla croce: “Siamo dinanzi a un totale rovesciamento dell’idea umana di Dio e, in parte, anche di quella dell’Antico Testamento. Gesù non è venuto a ritoccare e perfezionare l’idea che gli uomini si sono fatti di Dio, ma, in certo senso, a rovesciarla e rivelare il vero volto di Dio. L’idea di Dio che Gesù è venuto a cambiare, purtroppo, ce la portiamo tutti dentro, nel nostro inconscio”.
Dio sulla croce si mette a ‘disposizione’ dell’uomo: “Ci vuole poca potenza per mettersi in mostra; ce ne vuole molta, invece, per mettersi da parte, per cancellarsi. Che lezione per noi che, più o meno consciamente, vogliamo sempre metterci in mostra! Che lezione soprattutto per i potenti della terra!”
Il mistero della Croce è preceduto dal kerygma: “All’inizio c’è sempre il kerygma, cioè la proclamazione del mistero della Croce, visto ogni volta in una delle sue infinite virtualità e in rapporto ai problemi storici ed esistenziali del momento; da esso scaturisce ogni volta la parenesi, cioè l’applicazione morale alla vita del cristiano, sul modello delle Lettere paoline, specie di quella ai Romani”.
La Passione narra che la morte è vinta: “La sua morte era stata vista da una grande folla e aveva coinvolto le massime autorità religiose e politiche. Da risorto, Gesù appare soltanto a pochi discepoli, fuori dai riflettori. Con ciò ha voluto dirci che dopo aver sofferto, non bisogna aspettarsi un trionfo esteriore, visibile, come una gloria terrena. Il trionfo è dato nell’invisibile ed è di ordine infinitamente superiore perché è eterno! I martiri di ieri e di oggi ne sono la prova”.
La Resurrezione, al contrario della crocifissione, avviene nel ‘silenzio: “La risurrezione avviene nel mistero, senza testimoni… Dopo aver sofferto non bisogna aspettarsi un trionfo esteriore, visibile, come una gloria terrena. Il trionfo è dato nell’invisibile ed è di ordine infinitamente superiore perché è eterno! I martiri di ieri e di oggi ne sono la prova”.
Ecco il motivo per cui attraverso la croce Gesù salva: “Vieni tu che sei anziano, malato e solo, tu che il mondo lascia morire nella miseria, nella fame, o sotto le bombe; tu che per la tua fede in me, o la tua lotta per la libertà, languisci in una cella di prigione; vieni tu, donna, vittima della violenza. Insomma tutti, nessuno escluso: Venite a me e io vi darò ristoro!”
Riflessione che rispecchia le meditazioni di papa Francesco della Via Crucis al Colosseo, dove si sottolinea il cammino di preghiera verso il Calvario compiuto da Gesù, che chiede di vegliare: “Una cosa sola ci hai domandato: restare con te, vegliare. Non ci chiedi l’impossibile, ma la vicinanza. Eppure, quante volte ho preso le distanze da te! Quante volte, come i discepoli, anziché vegliare ho dormito, quante volte non ho avuto tempo o voglia di pregare, perché stanco, anestetizzato dalle comodità, assonnato nell’anima. Gesù, ripeti ancora a me, a noi tua Chiesa: ‘Alzatevi e pregate’. Svegliaci, Signore, destaci dal torpore del cuore, perché anche oggi, soprattutto oggi, hai bisogno della nostra preghiera”.
Proprio per questa compassione per il mondo Gesù salva nella ripetizione di quattordici invocazioni: “Signore, ti preghiamo come i bisognosi, i fragili e i malati del Vangelo, che ti invocavano con la parola più semplice e familiare: con il tuo nome. Gesù, il tuo nome salva, perché tu sei la nostra salvezza. Gesù, sei la mia vita e per non perdere la rotta nel cammino ho bisogno di te, che perdoni e rialzi, che guarisci il mio cuore e dai senso al mio dolore…
Gesù, prima di morire dici: ‘è compiuto’. Io, nella mia incompiutezza, non potrò dirlo; ma confido in te, perché sei la mia speranza, la speranza della Chiesa e del mondo. Gesù, ancora una parola voglio dirti e continuare a ripeterti: grazie! Grazie, mio Signore e mio Dio”.
(Foto: Santa Sede)
Rondine a Marsiglia per il grande incontro del Mediterraneo alla presenza di papa Francesco
Anche una delegazione di Rondine Cittadella della Pace partecipa all’evento di Marsiglia che vede un nuovo ciclo di incontri tra i vescovi e i giovani del Mediterraneo e una nuova occasione di confronto sul tema delle migrazioni. I Rencontres Méditerranéens ‘Mosaico di Speranza’ in corso fino al 24 settembre, in conclusione vedrà anche l’intervento di Rondine nella sessione conclusiva che anticipa l’atteso incontro con papa Francesco.