Tag Archives: viaggio
Da Marsiglia papa Francesco invita ad un sussulto
Il buon Samaritano: presenza dei cattolici nei new media

‘Verso una piena presenza’ è il titolo del documento del Dicastero per la Comunicazione pubblicato lunedì 29 maggio, che si propone di promuovere una riflessione comune sul coinvolgimento dei cristiani con i social media, che sono diventati sempre più parte della vita delle persone, che è ispirato alla parabola del Buon Samaritano, e intende avviare una riflessione condivisa per promuovere una cultura dell’essere ‘prossimo amorevole’ anche nella sfera digitale,firmato dal prefetto, Paolo Ruffini, e dal segretario, mons. Lucio Adrian Ruiz.
Vivere ai confini

Da poco di ritorno da una commossa commemorazione a Tarvisio di eventi del ’44 ai confini tra Italia e Slovenia, mi si è accesa la memoria di quella terra. Ricordando con la stessa emozione ‘la signora Wanda’, conosciuta a Londra. Così desiderava essere chiamata, semplicemente. Come semplice era lei: sguardo azzurro, volto dolcemente segnato dall’età, capigliatura innevata come la sua regione d’inverno, il Carso. Abitava in una casetta tranquilla di un popolare sobborgo di Londra. Sola. Ma la solitudine ‘è una tempesta silenziosa, che spezza tutti i nostri rami morti’, ricorda Kalil Gibran.
Papa Francesco propone come esempio san Francesco Saverio

Al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato che la festa dell’Ascensione è un invito a portare in tutto il mondo il Vangelo: “Infine, come di consueto, mi rivolgo ai giovani, ai malati, agli anziani e agli sposi novelli. La Solennità dell’Ascensione del Signore, che domani celebreremo, ci invita a guardare al momento in cui Gesù, prima di salire al cielo, affida agli Apostoli il mandato di portare il suo Messaggio di salvezza fino agli estremi confini della terra”.
Papa Francesco sottolinea l’importanza della fraternità

Papa Francesco, ricevendo in udienza la delegazione di Fratelli Oblati Diocesani di Milano, consegnando loro tre parole (fraternità, oblazione, diocesanità) in quanto i consacrati sono una testimonianza della presenza della Chiesa nel mondo: “E lo siete proprio col vostro essere fratelli: non con le cose che fate, con l’organizzazione, le attività”.
A Roma ‘Il viaggio della Sacra Famiglia in Egitto: Storia, Testimonianze e Progetti’

L’Associazione Bambino Gesù del Cairo, la Fondazione della Fratellanza Umana Egiziana, l’Ambasciata d’Egitto presso la Santa Sede, il Pontificio Istituto Orientale e l’Associazione Internazionale ‘Karol Wojtyla’, in collaborazione con la Chiesa Copto-ortodossa d’Europa, organizzano in Roma, giovedì 16 marzo, dalle ore 15 alle ore 18.30, nel Pontificio Istituto Orientale, in Piazza di Santa Maria Maggiore 7, la Conferenza dal titolo ‘Il viaggio della Sacra Famiglia in Egitto: Storia, testimonianze e progetti’. Il tema principale della conferenza è ‘la fuga della Sacra Famiglia in Egitto’.
Nasce l’associazione Amici di Denise Cascasi

L’associazione aiuterà la famiglia e la chiesa nel processo della beatificazione di Denise Cascasi. Sì, mi guarderete strano, ma da Denise io ho avuto delle grazie. Sono io la testimone per voi. Credeteci. Sapete che non racconto storie. Non le racconterei mai su un argomento del genere. La prima grazia, quella che ricordo meglio perché incredibile, è quella in cui ho affrontato un viaggio affidandomi Chiara Badano e Denise Cascasi.
Roncalli e la Calabria, devozione e missione in un viaggio di cento anni fa
E fu Natale

Natale: tempo che sa di intimità, di casa e del suo calore. Festa per noi dall’aspetto ovattato, magico. Si snoda in un clima di luci, di dolci e di poesia. Ma all’origine non era così. Anzi, il suo contrario. Aveva il sapore duro e amaro del rifiuto. E delle sue sfide. ‘Per loro non c’era posto’, annota chiaramente il Vangelo.
Difficile, benefica alterità…

Nei miei anni di studio a Friburgo o a Parigi capitava spesso di trovarsi di fronte ad un bivio, ad una difficoltà, per scegliere un argomento, una materia, un indirizzo… Avevo persone amiche accanto per dirmi ‘fai come ti senti!’ e ‘fa quello che ti pare meglio’. Quale dannosa terapia! Si era portati a prendere la via più breve, il percorso più piacevole o il soggetto più amato.