Tag Archives: Tutela
21 settembre: Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer
Oggi è la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer. Circa 1.000.000 di persone in Italia oggi è affetto dalla malattia e il 30% circa dei pazienti presenta sintomi di declino cognitivo ma ancora le persone non ricevono da un’assistenza specifica su questo con notevoli difformità regionali e territoriali.
Per non dimenticare Marcinelle
Anche oggi, come ogni anno, ha risuonato 262 volte la campana al Bois du Cazier di Marcinelle, nel bacino carbonifero di Charleroi, in Belgio, durante la commemorazione del 67^ anniversario della tragedia dell’8 agosto 1956: un incendio sviluppatosi in una galleria della miniera, a quasi mille metri di profondità, costò la vita a 262 minatori, 136 dei quali italiani. I nomi dei lavoratori, in gran parte immigrati in Belgio da vari Paesi dell’Europa post bellica, sono scanditi, uno per uno.
Coldiretti: le ricette italiane sono taroccate in 60% dei ristoranti
Sei italiani su dieci (60%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati: ciò è emerso dall’analisi Coldiretti/Notosondaggi divulgata in occasione del Summer Fancy Food 2023 di New York City il più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari presso il Javits Center dove al Padiglione Italia (level 3, stand n.2718) Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia mettono a confronto per la prima volta le autentiche specialità nazionali con le brutte copie di imitazione mentre i cuochi contadini dimostreranno la differenza tra i veri piatti della tradizione gastronomica tricolore e quelli storpiate all’estero con ricette improponibili.
Infanzia: i diritti dei minori non sono ancora rispettati
“I principi fondamentali sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia purtroppo non vengono ancora universalmente rispettati con i minori vittime di violenza sia fisica sia psicologica”: è stato l’allarme lanciato dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in un messaggio inviato in occasione dell’evento organizzato nei giorni scorsi dalla cooperativa Kairos al Polo educativo Sperti di Belluno.
Il card. Zuppi incontra le vittime degli abusi
Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza: inesauribile impegno!
Tra il 2021 ed il 2022 la circolazione di materiale pedopornografico autogenerato dai minori ha fatto registrare a livello internazionale un aumento del 374% rispetto ai livelli pre-pandemia e le immagini autoprodotte rappresentano il 72% del materiale analizzato complessivamente dalla fondazione britannica Internet Watch Foundation, da anni impegnata nella lotta agli abusi.
Salute, ambiente e lavoro non possono escludersi a vicenda: l’impegno della CEI
‘Era cosa molto buona’ è stato il titolo della seconda edizione del convegno ‘Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro’, promosso a Vicenza dalle Commissioni episcopali per il servizio della carità e la salute e per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in collaborazione con gli Uffici nazionali Cei per la pastorale della salute, e per i problemi sociali e il lavoro insieme a Caritas Italiana:
Dott.ssa Vinai: vicinanza della Chiesa verso chi ha subito l’abuso
Lo scorso giovedì 17 novembre è stato presentato da parte della Cei il primo report sulla rete territoriale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle diocesi italiane, curato dai proff. Barbara Barabaschi e Paolo Rizzi, docenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, in cui è emerso che “l’età delle presunte vittime segnalate nel biennio 2020-2021 si concentra nella fascia d’età 10-18 anni, in particolare il 37,1% tra coloro che hanno età compresa tra i 15 e i 18 anni e il 31,5% tra chi ha un’età compresa tra i 10 e i 14 anni. In misura decisamente inferiore i casi segnalati relativi a presunte vittime over 18 anni (18,0%) (spesso in questi casi si è
Fratel Biagio: giovani del Friday For Future che difendete l’ambiente siete la nostra speranza
“Amati e preziosi giovani del ‘Friday For Future’ siete il futuro e la speranza, chi dovrà migliorare questo mondo siete voi. Ma è doveroso che noi adulti vi diamo una mano, un aiuto, anche se siamo responsabili di avervi consegnato un mondo corrotto, pieno di materialismo e di consumismo e di tecnologia usata male che purtroppo non rispetta il buon Dio e tutto l’ambiente che ci sta attorno. E così tristemente si continua ancora oggi a maltrattarlo e ad inquinarlo”.
A parlare è il missionario laico, fratel Biagio, il fondatore della Missione di Speranza e Carità di Palermo che accoglie in gratuità e provvidenza circa 600 persone in difficoltà e che ha avuto diagnosticato un tumore al colon.
Si trova nell’astanteria della missione dove è monitorato da medici e accudito da fratelli. Fratel Biagio assicura la sua preghiera per tutti, ma ci tiene a regalare, un prezioso messaggio ai giovani del Friday For Future in questa preziosa giornata del 23 settembre: Sciopero Globale per il Clima.
“Non è giusto, abbiamo stravolto anche le quattro stagioni (primavera, estate, autunno, inverno) e adesso si passa dal caldo al freddo in un solo giorno, ma ancora più grave è il continuo surriscaldamento di tutta la terra, con il forte rischio dello scioglimento di tutti i ghiacciai.
Fratel Biagio e tutta la Missione di Speranza e Carità hanno tanto a cuore di ringraziare la giovanissima Greta Thunberg per il suo grande amore per l’ambiente, che difende con tutte le sue forze fino a rivolgersi a tutte le autorità e a tutti i potenti della terra, affinché promuovano e attuino giuste leggi per la difesa e la tutela dell’ambiente. Carissima amica e sorella Greta Thunberg sei un dono del buon Dio e per tutti noi (grazie, grazie, grazie).
Ci tengo anche a ringraziare tutti i giovani che del ‘Friday For Future’ sostengono Greta Thunberg, schierandosi a difesa dell’ambiente. Preziosi giovani di tutto il mondo continuate a scuotere i cuori duri dei potenti e di tutti quelli che hanno la responsabilità di proteggere e tutelare l’ambiente e anche di tutti i cittadini del mondo; attenzione, abbiamo il dovere di mantenere pulito l’ambiente (la terra, il mare, i fiumi).
Adesso basta gettare i rifiuti a destra e a sinistra, soprattutto la plastica, il vetro e le lattine; non è giusto che, quando finite di bere una bibita, la bottiglia la lanciate buttandola dal finestrino della macchina. E’ giusto che anche noi cittadini dobbiamo collaborare e mantenere pulito l’ambiente sia dove abitiamo nella città o nei paesi. Giovani siete la nostra speranza, continuate a difendere l’ambiente affinché tutti insieme possiamo costruire un mondo migliore“.