Tag Archives: Testimoni

Pellegrinaggio a piedi Macerata- Loreto, 45 anni di preghiera e ricerca

“Chi cerchi, non che cosa cerchi, perché le cose non bastano per vivere; per vivere occorre il Dio dell’amore… Il bisogno di questo Chi, la ricerca di un amore che dura per sempre, la domanda sul senso della vita, sul dolore, sul tradimento, sulla solitudine. Sono inquietudini di fronte alle quali non bastano ricette e precetti; occorre camminare, occorre camminare insieme, farsi compagni di viaggio… Lo stile di Gesù non è tanto quello di dare risposte ma di fare domande, domande che provocano la vita”.

La scuola restituita: a Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giorno

84 anni dopo la promulgazione del ‘R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390, per la difesa della razza nella scuola fascista’, alunni e testimoni della discriminazione insieme per costruire un futuro di Pace, a cui sarà presente da remoto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

Papa Francesco alle associazioni francesi: guardare il mondo con bellezza

Sabato scorso papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri dell’associazione ‘Voir Ensemble’ durante il pellegrinaggio a Roma. Il nome significa vedere insieme ed è proprio questo lo scopo dell’associazione francese, gestendo stabilimenti e servizi basati su un approccio umanistico che mira a promuovere l’avanzamento sociale e lo sviluppo delle persone con disabilità sensoriali, dalla prima infanzia all’anziano.

Dalla Cei un invito a difendere la fragile vita

Ieri il card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, ha aperto i lavori della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente in svolgimento a Roma fino al 26 gennaio, auspicando che il Parlamento in seduta comune per eleggere il nuovo capo dello Stato sappia ‘cogliere il desiderio di unità espresso dal Paese’:

Da Betlemme mons. Pizzaballa invita ad udire la voce di Dio

Nella benedizione ‘Urbi et Orbi’ natalizio papa Francesco ha chiesto pace nel Medio Oriente e soprattutto per la Terra Santa: “Non dimentichiamoci di Betlemme, il luogo in cui Gesù ha visto la luce e che vive tempi difficili anche per le difficoltà economiche dovute alla pandemia, che impedisce ai pellegrini di raggiungere la Terra Santa, con effetti negativi sulla vita della popolazione. Pensiamo al Libano, che soffre una crisi senza precedenti con condizioni economiche e sociali molto preoccupanti”.

La Chiesa ha ricordato il patriarca Gregorio Pietro XX

Nel pomeriggio di sabato 5 giugno, presso la Casa Generalizia delle Suore Armene dell’Immacolata Concezione, il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha presieduto la liturgia in rito armeno in suffragio di S.B. Gregorio Pietro XX Ghabroyan, Patriarca di Cilicia degli Armeni, i cui funerali si erano tenuti in Libano una settimana fa. Il card. Sandri ha tenuto l’omelia, di cui si allega il testo, mentre al termine il rito proprio di suffragio è stato copresieduto insieme all’Arcivescovo Armeno Apostolico Barsamian:

3^ domenica: Essere testimoni del Risorto

‘Di questo voi siete testimoni’: è una consegna ufficiale che Gesù dà ai suoi discepoli. Gli Apostoli capirono abbastanza bene la loro missione, non si scoraggiarono; compresero che il loro compito sarebbe stato uno solo: rendere testimonianza di ciò che avevano visto compiersi in Gesù di Nazareth; il termine ‘apostolo’ divenne sinonimo di testimone della risurrezione di Gesù.

‘Testimoni nel mondo’ per continuare l’opera di padre Gemelli ed Armida Barelli

“Per decidere di dare alle stampe una nuova rivista deve esserci un valido motivo. Nel nostro caso, accanto all’opportunità di rinnovare la rivista ‘Adveniat’, che da anni viene inviata ai soci dell’Opera della Regalità, l’associazione fondata da padre Agostino Gemelli con Armida Barelli per l’apostolato liturgico, vi è anche la scelta di riprendere una testata, ‘Testimoni nel mondo’, che ha svolto, a suo tempo, un valido servizio formativo. Ma queste motivazioni, da sole, non sarebbero sufficienti”.

Da Gerusalemme un invito a vedere Gesù risorto

Da Gerusalemme, cuore della Pasqua cristiana, anche quest’anno, seppur in pandemia è risuonato il suono della resurrezione trasmesso dall’Angelo alle donne recatesi al sepolcro, come ha sottolineato il patriarca di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, riprendendo il canto dell’antifona ‘Sono risorto e sono ancora con voi, alleluia’, tratto dal salmo 139:

Papa in Iraq: Abramo è padre comune

“Dio Onnipotente, Creatore nostro che ami la famiglia umana e tutto ciò che le tue mani hanno compiuto, noi, figli e figlie di Abramo appartenenti all’ebraismo, al cristianesimo e all’islam, insieme agli altri credenti e a tutte le persone di buona volontà, ti ringraziamo per averci donato come padre comune nella fede Abramo, figlio insigne di questa nobile e cara terra. Ti ringraziamo per il suo esempio di uomo di fede che ti ha obbedito fino in fondo, lasciando la sua famiglia, la sua tribù e la sua patria per andare verso una terra che non conosceva”.

151.11.48.50