Tag Archives: San Francesco
800 anni delle ‘Sorelle povere di santa Chiara’ a San Severino Marche
“Attraversando la Marca d’Ancona, in compagnia di frate Paolo, frate Francesco incontrò nella campagna un pastore che pascolava il suo gregge di montoni e di capre. In mezzo al numeroso branco c’era una sola pecorella che, tutta quieta e umile, brucava l’erba. Francesco disse al frate che lo accompagnava:
In memoria di Biagio Conte: Il mio primo incontro con un personaggio che mi evocava san Francesco
Nel mese di dicembre del 1988, periodo natalizio, una domenica mattina a passeggio con i miei 2 figli, 10 anni R. e 3 anni A. al foro italico di Palermo era allestito un ‘Luna Park’, dove ci divertivamo insieme ad altri genitori con la prole. R. mi dice che a scuola la maestra raccontava di aver avuto come allievo molti anni prima un ragazzo, oggi giovanotto di 25 anni, del quale le avevano riferito i vecchi compagni di averlo notato alla stazione centrale mentre chiedeva elemosina e si erano meravigliati in quanto sapevano che era un benestante.
Ad Abu Dhabi inaugurata la chiesa di san Francesco
Oggi il funerale di fratel Biagio Conte
Papa Francesco al coordinamento francescano rivela perché ha scelto il nome
Sono cinque i centenari che, dal 2023 al 2026, scandiranno il cammino della famiglia francescana in tutto il mondo: nel 2023, cadrà l’ottavo centenario sia della ‘Regola Bollata’, dettata da san Francesco a Fonte Colombo, in provincia di Rieti, sia del primo presepe, allestito a Greccio; nel 2024, invece, saranno 800 anni dalle stimmate, ricevute dal Poverello di Assisi a La Verna, vicino Arezzo; l’anno dopo, sarà la volta dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, risalente al 1225, ed infine nel 2026 si celebreranno gli 800 anni della morte del Santo Patrono di Italia.
San Francesco e la trasmissione della fede
Per Francesco d’Assisi la fede è saper vedere più in profondità; infatti nella Ammonizione prima afferma che come tutti videro l’umanità di Gesù ma solo alcuni credettero ossia riconobbero anche la sua divinità così ogni giorno tutti vedono il pane consacrato posto sull’altare ma non tutti riconoscono che è il vero corpo di Gesù in mezzo a noi (FF 141-147).
Da Assisi un invito alla fraternità
Nella festa di san Francesco Assisi ha accolto il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, ed il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, con le parole del custode della basilica, fra Marco Moroni, che ha ricordato l’incontro del Santo con il lebbroso, come ricordato nel suo testamento:
La Festa di San Francesco e il pellegrinaggio al luogo del Transito
Le celebrazioni per la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, hanno quest’anno un carattere inedito: innovando la tradizione infatti, per il pellegrinaggio sul luogo del Transito e il gesto dell’offerta dell’olio presso la tomba di San Francesco non è stata coinvolta una singola regione, ma la Conferenza episcopale italiana.
Il presidente della Repubblica ad Assisi
“Sono molto grato al Presidente Mattarella per aver accettato l’invito a partecipare alla celebrazione per la festa di san Francesco patrono d’Italia, e ad accendere a nome di tutte le donne e gli uomini italiani la Lampada votiva al Santo di Assisi. Questa mia sincera e profonda gratitudine è dovuta principalmente a due considerazioni”.
P. Horowski presenta una preghiera per la pace inedita di san Francesco
Inedita è la preghiera di Francesco d’Assisi presentata nel numero di ‘Frate Francesco. Rivista di cultura francescana’ (annata 88 dell’anno 2022, pp. 7-35 – Frate Francesco – rivista · Centro Culturale Aracoeli) da p. Aleksander Horowski, presidente dell’Istituto Storico dei Cappuccini e redattore di ‘Bibliographia Franciscana’ .