Tag Archives: Radici

Don Luca De Santis: nella nuova epoca è necessaria la Dottrina Sociale della Chiesa

‘Nella nuova epoca’ è il titolo e ‘Riflessioni post pandemiche su politica, famiglia e Chiesa’ il sottotitolo dell’ultimo libro di don Luca De Santis, assistente pastorale e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso la Pontificia Università Lateranense a Roma; ha conseguito il dottorato in Dottrina sociale della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense:

Papa Francesco ai giovani: guardare avanti senza dimenticare le radici

Ieri papa Francesco ha ricevuto in udienza i giovani partecipanti all’Incontro Internazionale delle ‘Equipas de Jovens de Nossa Senhora’, riflettendo sull’amore di Gesù per i giovani:

Papa Francesco in viaggio verso il Canada ricorda i nonni

“Cari fratelli e sorelle del #Canada, vengo tra voi per incontrare le popolazioni indigene. Spero che, con la grazia di Dio, il mio pellegrinaggio penitenziale possa contribuire al cammino di riconciliazione già intrapreso. Per favore, accompagnatemi con la #preghiera”: con questo tweet papa Francesco ha iniziato il suo ’pellegrinaggio’ in Canada.

Papa Francesco ai Padri Bianchi: la missione è testimonianza profetica

Incontrando i partecipanti al capitolo generale dei Padri Bianchi papa Francesco ha espresso dispiacere per aver dovuto rinviare, su consiglio dei medici, la visita da lungo tempo attesa nei Paesi africani, annunciando una messa domenica 3 luglio con tutti i congolesi che vivono a Roma:

Papa Francesco invita ad alimentare le radici della fede

Giovedì scorso papa Francesco ha inaugurato all’università Urbaniana la scuola ‘Laudato Sì’ di Scholes Occurrentes, a cui partecipano 50 studenti provenienti dall’Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Spagna, Haiti, Italia, Messico, Panama, Paraguay, Portogallo e Panama, dialogando con gli studenti di ‘Scholes Occurrentes’, nata come Fondazione di diritto pontificio nel 2015, ora riconosciuta come Movimento educativo di carattere internazionale.

Papa Francesco ai bambini dell’Antoniano: la pace è armonia delle differenze

Anche sabato scorso papa Francesco ha messo al centro dei suoi pensieri l’accoglienza, nella festività di san Giuseppe e nell’anniversario dell’inizio del suo pontificato,il Coro dell’Antoniano di Bologna e i Cori della Galassia dell’Antoniano, accompagnati dall’arcivescovo di Bologna, card. Matteo Zuppi, senza dimenticare i bambini coinvolti nelle guerre:

Grecia: l’esarca apostolico invita a gioire per la visita del papa

“Visitarvi mi darà anche l’opportunità di abbeverarmi alle sorgenti antiche dell’Europa: Cipro, propaggine della Terra Santa nel continente; la Grecia, patria della cultura classica. Ma anche oggi l’Europa non può prescindere dal Mediterraneo, mare che ha visto il diffondersi del Vangelo e lo sviluppo di grandi civiltà. Il mare nostrum, che collega tante terre, invita a navigare insieme, non a dividerci andando ciascuno per conto proprio, specialmente in questo periodo nel quale la lotta alla pandemia chiede ancora molto impegno e la crisi climatica incombe pesantemente”.

Papa Francesco racconta il pellegrinaggio di speranza

Come da tradizione al termine di ogni viaggio apostolico, in Aula ‘Paolo VI’ papa Francesco ha raccontato nell’’Udienza Generale, ai fedeli le emozioni ed i punti cardine del recente incontro a Budapest e in Slovacchia, che è stato ‘è stato un pellegrinaggio di preghiera, un pellegrinaggio alle radici, un pellegrinaggio di speranza. Preghiera, radici e speranza’.

L’Europa riscopra le radici della cooperazione

Parole come Natale, Maria o Giovanni fuori dall'Unione europea

Il 9 maggio si è celebrata la festa dell’Europa, una giornata dedicata alla pace ed all’unità per ricordare la ‘dichiarazione Schuman’, considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. In quel giorno del 1950 a Parigi la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d’Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione della massima importanza.

Da Narni un’invocazione al patrono per non perdere le radici

Lunedì 3 maggio Narni ha celebrato il patrono, san Giovenale, alla presenza del sindaco, Francesco De Rebotti, che ha donato l’olio e acceso la lampada davanti al busto di san Giovenale; il vescovo ha rivolto un saluto particolare ai malati, anziani, a coloro che hanno avuto sofferenze e lutti nel tempo della pandemia:

151.11.48.50