Tag Archives: Diavolo
Il diavolo odia il Matrimonio
Il diavolo odia il matrimonio e fa di tutto per distrugge l’unione tra un uomo e una donna in Cristo Gesù. Lo fa in vari modi, tramite l’azione ordinaria delle tentazioni che colpisce ognuno di noi, ma anche con azioni straordinarie: possessioni, vessazioni e ossessioni. Dobbiamo dire che gli sposi che amano il proprio coniuge nella gratuità, senza aspettarsi nulla in cambio o vivono l’amore più grande che è quello di essere disposti a ‘dare la vita per il proprio coniuge’, non hanno nulla da temere dal demonio.
Ma siccome la maggior parte di noi non viviamo queste vette d’amore siamo a rischio tentazioni. Qui a seguire metteremo in evidenza alcune trappole che ci fanno finire a grave rischio demoniaco: 1) Le sedute spiritiche, pozioni magiche, magia bianca e nera. Papa Benedetto XVI ha sottolineato la pericolosità di queste pratiche: “Nel tentativo di dominare il futuro o influenzare eventi al di fuori della volontà divina, l’uomo si apre a forze oscure che lo portano lontano da Dio. Solo la luce di Cristo libera dal potere delle tenebre”. Queste attività, spesso mascherate da innocue curiosità, sono in realtà porte spalancate verso l’occultismo e il demonio.
2) Cartomanti, occultisti e guaritori, a cui ci si rivolge per risolvere problemi di lavoro, salute e amore. Oltre a spillare soldi al malcapitato (in media circa 500 euro all’anno, ma anche molto di più), chi si rivolge a loro può finire in una trappola occultistica. Nei primi momenti sembra anche di stare risolvendo i problemi, si trova il denaro, l’amore, ma poi si finisce legati mani e piedi: truffe, minacce, rituali a sfondo sessuale, manipolazioni mentali. Ben 12.000.000 di persone in Italia si rivolgono a queste figure. Il 90% delle persone si interfaccia a questo mondo dell’occulto tramite i social e internet, solo il 10% in presenza (tutti questi dati sono dell’Osservatorio Antiplagio Italiano).
3) La televisione può essere un canale dell’occultismo tramite: maghi, stregoni, astrologi, cantanti. Nelle emittenti locali si vedono operare cartomanti ogni sorta di imbonitore, ma anche su canali nazionali.
4) La rete internet, i social sono dei grandi contenitori dove si può incontrare rock satanico, varie diramazioni del mondo dell’occultismo. Papa Francesco ha messo in guardia contro l’uso improprio del web: “Internet è un dono di Dio, ma quando diventa un veicolo di odio, menzogna o pratiche che offendono Dio, si trasforma in uno strumento del maligno”.
5) Tatuaggi e piercing, nel mondo occidentale spesso sono delle vie dove vi è occultismo, esoterismo e satanismo. Lo spiega molto bene il giornalista Carlo Climati: “Il tatuaggio è un simbolo, che ha le sue radici nelle non-culture pagane e tribali di un tempo e promuove una cultura non cristiana. Pertanto, i tatuaggi e i piercing, non sono altro – conclude Carlo Climati- che riti di iniziazione” per invitare i ragazzi a far parte di un culto tribale e primitivo. Sono i nuovi ‘battesimi’ amministrati dalla non-cultura esoterica di oggi. Attraverso la ‘modifica’ del corpo, i giovani aderiscono, consapevolmente o inconsapevolmente, alla nuova era pagana, piena di dei e priva del senso del peccato”.
6) La pornografia è una porta per sviarci dai rapporti sani coniugali, fino ad arrivare ad una vera e propria ribellione al progetto di Dio sugli sposi. Non vi è limite alle perversioni sessuali nei siti porno, dove ogni piacere diventa lecito, fino ad incontrare anche il satanismo. Si resta talmente invischiati da non provare più piacere in un rapporto sano, ma solo in aberrazioni sessuali.
7) La massoneria è pericolosa sia per chi ne fa parte sia per chi la frequenta e si avvantaggia con dei favori dei massoni. L’ex massone Maurice Caillet racconta in varie testimonianze in trasmissioni su Tv 2000 che nelle sedi massoniche spesso si usano azioni magiche e che ha letto in vari scritti massoni che si venera Lucifero come dio del bene.
8) La maledizione generazionale da parte dei genitori verso dei figli che non fanno la loro volontà, ci sono più casi di genitori che per dare più forza a queste maledizioni si rivolgono a maghi e fattucchieri.
9) La separazione coniugale è una grande sciagura e pone fuori (in genere) dai piani di Dio gli sposi, in alcuni casi il risentimento è talmente forte che c’è chi si rivolge a maghi per colpire con disturbi malefici l’ex coniuge.
10) “Halloween- dichiara Padre Francesco Bamonte, vice presidente dell’associazione internazionale esorcisti- serve a far familiarizzare i bambini, gli adolescenti, i giovani con mentalità occulte e magiche. La mia esperienza come quella di altri esorcisti, mostra come la ricorrenza di Halloween incluso il tempo che la prepara, sia di fatto per alcuni giovani, un momento privilegiato con realtà varie o comunque legate al mondo dell’occultismo, con conseguenze gravi non solo sul piano spirituale, ma anche sul piano dell’integrità psicofisica”. “Trasmette e istiga al male, -sottolinea Fratel Biagio – all’orrore, alla violenza e così danneggia e inganna i bambini plagiandoli e illudendoli che è una festa come tutte le altre ed invece è tenebre ed un rito satanico”.
Queste sono alcune delle trappole che ci possono irretire, dobbiamo essere sempre vigilanti e radicarci, fonderci in Gesù Cristo e Maria. Bisogna avere l’umiltà di rivolgersi agli esorcisti in modo da affrontare correttamente i disturbi fisici e mentali a cui non ci sono spiegazioni mediche. Questi sono tempi di prova, di consolazione, di speranza e di una grande professione di fede nella Signoria cosmica di Cristo Signore, siamo in piena Apocalisse, alziamo il capo perché la nostra liberazione è vicina. Siccome Gesù è infinitamente buono, ci ha donato nuove esagerazioni d’amore tramite i Libri di Cielo vergati da Luisa Piccarreta per darci lo strumento per fonderci completamente in Lui e sconfiggere definitivamente il demonio.
Nel volume 17 del 22 settembre 1924 dice: “Figlia mia sono proprio loro ( i demoni); vorrebbero che non scrivessi sulla mia Volontà e quando ti veggono scrivere Verità importanti sul vivere nel mio Volere, soffrono un doppio inferno e tormentano di più i dannati; temono tanto che potessero uscire questi scritti sulla mia Volontà, perché si veggono perduto il loro regno sulla terra, acquistato da loro quando l’uomo, sottraendosi dalla Volontà Divina, diedero libero il passo alla sua volontà umana”.
Che meraviglia! Entriamo nella Volontà Divina leggendo i 36 volumi– Libro di Cielo-, facendo diventare ogni verità di Gesù la nostra vita ed entriamo nell’Avvento del Regno di Dio!
Fonti per questo articolo:
L’omicida sconfitto, libro, autore Fra Benigno esorcista
La mia esperienza di esorcista, libro, autore Cataldo Migliazzo (sacerdote ora in Cielo)
Il diavolo e i suoi attacchi al Matrimonio, libro, autore Fra Benigno
Libro di Cielo, volume 17, diario della Piccola figlia della Divina Volontà Luisa Piccarreta
Testimonianza di un ex massone Maurice Caillet: https://www.youtube.com/watch?v=Y62cFFgmYEg&t=994s
Intervista a Padre Francesco Bamonte presidente dell’Associazione internazionale esorcisti su Hallowen: https://archivio.agensir.it/2018/10/31/halloween-e-una-festa-pericolosa-parlano-gli-esorcisti-non-e-un-gioco-innocente-ma-un-progetto-contro-il-cristianesimo/
Osservatorio Antiplagio: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/05/17/osservatorio-antiplagio-20-degli-italiani-si-rivolge-ai-maghi_4da5ebec-aeb5-40c7-bd6e-18cd563fc582.html
(Tratto da Adveniat Regnum Tuum)
Nella terra delle ombre, raccontare Clive Staples Lewis e la sua apologetica
“Quel che mi piace dell’esperienza è che si tratta di una cosa così onesta. Potete fare un mucchio di svolte sbagliate; ma tenete gli occhi aperti e non vi sarà permesso di spingervi troppo lontano prima che appaia il cartello giusto. Potete aver ingannato voi stessi, ma l’esperienza non sta cercando di ingannarvi. L’universo risponde il vero quando lo interrogate onestamente”: così invitava i suoi lettori Clive Staples Lewis, che nasce a Belfast il 29 novembre 1898.
Prima domenica di Quaresima: Convertitevi!
Con il mercoledì delle ceneri è iniziata la quaresima; periodo forte dell’anno liturgico che ci porta alla Pasqua di risurrezione: uno spazio di 40 giorni, numero simbolico assai significativo. Il 40 è il risultato di 4×10: il n. 4 indica la realtà creata da Dio (acqua, terra, aria, fuoco); il n. 10 indica Dio e la Santissima Trinità, la forza divina. Continuando il simbolismo Gesù, prima di iniziare la vita pubblica si ritira nel deserto dove viene tentato da Satana. La vita del cristiano è un combattimento contro le forze del maligno.
Con Satana Gesù non dialoga ma risponde sempre con la ‘Parola di Dio’: entra in dialogo Eva e commette il peccato originale; Caino ed uccide il fratello Abele; Gesù resiste sempre a Satana dicendo: ‘Taci ed esci fuori’! La tentazione è sempre una scelta tra due amori; la tentazione ci permette di fare la nostra scelta. Nel deserto Gesù stava con le bestie selvatiche; Gesù invita noi a guardarle in faccia ma non ad aver paura: non devi temerle, né ignorarle, né ucciderle: è la bestia dell’orgoglio, della superbia, dell’arrivismo, della sessualità sfrenata. Non bisogna aver paura ma fare la scelta oculata, responsabile, attenta.
Gesù, fatta la sua scelta, esce dal deserto ed annuncia il Vangelo. La bella Notizia. Il Vangelo è il grande Messaggio annunciato da Gesù: non siamo mai soli, l’amore misericordioso di Dio e la sua Grazia non verranno mai meno. Il Vangelo non assicura ricchezze, onori, piaceri; anzi Gesù dice: “chi vuole essere mio discepolo prenda la croce e mi segua”! La bella notizia del Vangelo: non saremo mai soli; Dio è sempre accanto a noi. Da qui l’esortazione austera: ‘Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino, convertitevi!’
Forse tu mi chiedi: per chi suona questa campana? Amico, che ascolti: questa campana suona per me, per te, per ciascuno di noi: tutti abbiamo bisogno di ‘conversione’, operare una rivoluzione mentale, come indica il termine greco: ‘metanoia’, rivoluzione interiore che ciascuno di noi è invitato a realizzare dentro se stesso, nel proprio cuore. Per aiutarci in questo impegno la Chiesa ci indica un itinerario che si può sintetizzare in tre parole: preghiera, digiuno, elemosina.
La Preghiera può assumere varie espressioni: Dio ci parla e bisogna rispondere a ‘tu per tu’ con Dio, come figli al padre. Digiuno: oltre che pratica fatta di sobrietà di cibo, è soprattutto sforzo sincero per togliere dal cuore tutto ciò che è frutto del peccato o di mancanza di amore. Elemosina: aprire il cuore e gli occhi e scorgere accanto a noi tanti fratelli e sorelle materialmente e spiritualmente che soffrono. Perciò invito alla solidarietà.
Ecco perché la quaresima è un cammino di conversione, di penitenza, di revisione completa della vita. Gesù con il Battesimo ci ha costituito figli di Dio; Dio, come ben sai, è amore, perdono, misericordia infinita. La quaresima è il tempo propizio per la scelta guardando Gesù che, prima di dare inizio alla vita pubblica, dopo l’apprendistato di trenta anni a Nazareth e il Battesimo nel Giordano, si è ritirato nel deserto per insegnare a noi una lezione di vita. In Gesù ci viene offerta oggi un’alleanza nuova con Dio che è amore.
Il grande dono offerto da Gesù è quello di essere con il Battesimo veri Figli di Dio, perché fratelli di Cristo Gesù, chiamati perciò a ricevere il dono di una terra nuova e un cielo nuovo. E’ necessario ripensare al nostro Battesimo, ai doni ricevuti (talenti e carismi) ma soprattutto prendere coscienza di essere e di vivere da figli di Dio. Come cristiani siamo chiamati ad annunciare il messaggio di Cristo non solo proclamandolo a parole ma soprattutto con le opere.
Essere cristiani nel nostro lavoro quotidiano in campo politico, economico, sociale oltre che religioso. Nel nostro impegno quotidiano non saremo mai soli; dice infatti Gesù: “io sarò accanto a voi sempre, sino alla fine del mondo”. Maria, madre di Gesù e madre nostra, sa quanto siamo deboli, conosce le risorse di misericordia del Figlio suo, ci ottenga la grazia di fidarci del Figlio suo, vero Dio e nostro fratello.
Papa Francesco: la tristezza è un demone che si combatte con la santità
“Non dimentichiamo le guerre. Non dimentichiamo la martoriata Ucraina, la Palestina, Israele, i Rohinja, tante guerre che sono dappertutto. La guerra sempre è una sconfitta, ci vuole la pace”: anche nell’udienza generale di oggi in Aula ‘Paolo VI’ papa Francesco ha rivolto l’appello, affinché cessi nel mondo le guerre”; mentre poco prima aveva salutato le Pie Discepole del Divin Maestro, che celebrano il centenario di fondazione, voluta da don Alberione:
Papa Francesco: l’ira è un vizio ‘tenebroso’
“Domani, in Italia, si celebra la Giornata Nazionale Vittime Civili di Guerra. Al ricordo orante per quanti sono deceduti nei due conflitti mondiali, associamo anche i tanti, troppi, civili, vittime inermi delle guerre che purtroppo insanguinano ancora il nostro pianeta, come accade in Medio Oriente e in Ucraina. Il loro grido di dolore possa toccare i cuori dei responsabili delle Nazioni e suscitare progetti di pace. Quando si leggono storie di questi giorni, nella guerra, c’è tanta crudeltà, tanta! Chiediamo al Signore la pace, che è sempre mite, non è crudele”.
Papa Francesco: con il diavolo non si dialoga
Dopo le parole pronunciate dopo la benedizione natalizia dell’ ‘Urbe et Orbi’ anche al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha rivolto ancora un appello per chiedere la pace e la fine di tutte le guerre: “E per favore non dimentichiamo di pregare per quanti soffrono le conseguenze terribili della violenza e della guerra, specialmente preghiamo per la martoriata Ucraina e per le popolazioni di Palestina e Israele. La guerra è un male. Preghiamo per la fine delle guerre”.
Libera nos: un film per comprendere bene l’esorcismo
Un lavoro lungo 10 anni per mostrare la verità sul rito dell’esorcismo: è questa la storia alle spalle del film ‘Libera nos – Il trionfo sul male’, distribuito dalla casa di produzione ‘Sine Sole Cinema’, sotto la regia dei coniugi Giovanni Ziberna e Valeria Baldan, formatisi alla ‘scuola’ di Ermanno Olmi, autori di un film su Veronica Giuliani, ‘Il risveglio di un gigante’.
Prima Domenica di Quaresima: Gesù tentato da Satana
Inizia la Prima domenica di quaresima, un tempo forte dell’anno liturgico, un periodo, come dice il nome, di 40 giorni durante i quali la liturgia ci invita a prepararci spiritualmente alla seconda festa dell’anno liturgico: la Pasqua di risurrezione. Il numero 40 è certamente simbolico: 4x 10; tutta la realtà è chiamata con l’aiuto di Dio a rinnovarsi con segni di vera conversione. Il n. 4 sta ad indicare gli elementi costitutivi del creato (aria, terra, acqua, fuoco) che lasciati in balia di se stessi generano il caos; il n. 10 simboleggia Dio e indica che solo con l’aiuto di Dio si determina il cosmo, l’ordine, l’armonia, la pace, l’amore.
Premio Colsalvatico: l’umorismo per guardare la realtà e sconfiggere il diavolo
Papa Francesco invita alla vigilanza
“Fratelli e sorelle io vi dico: si soffre tanto in Ucraina, tanto, tanto! E io vorrei attirare l’attenzione un po’ sul prossimo Natale, anche le feste. E’ bello festeggiare il Natale, fare le feste… ma abbassiamo un po’ il livello delle spese di Natale, così si chiamano. Facciamo un Natale più umile, con regali più umili. Inviamo quello che risparmiamo al popolo ucraino, che ha bisogno, soffre tanto; fanno la fame, sentono il freddo e tanti muoiono perché non ci sono medici, infermieri a portata di mano. Non dimentichiamo: un Natale, sì; in pace con il Signore, sì, ma con gli ucraini nel cuore. E facciamo quel gesto concreto per loro”: