Tag Archives: Cucina

A Ruffano mons. Angiuli benedice la mensa comunitaria ‘Città della domenica’

Dopo Tricase e Ugento, anche a Ruffano, presso la “Città della Domenica”, complesso oratoriale caro al Venerabile, Vescovo Tonino Bello, sarà attivata una Mensa comunitaria, realizzata dalla locale Parrocchia “Natività Beata Maria Vergine”, con l’ausilio del GAL Capo di Leuca e della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca attraverso la Caritas Diocesana.

Un progetto fortemente desiderato da Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca e realizzato grazie all’impegno del Parroco, Don Nino Santoro, per rispondere concretamente alla crescente richiesta di aiuto che proviene dai più bisognosi.

Nella serata di oggi alle ore 18.00 presso la ‘Città della Domenica’, ubicata nella seicentesca Masseria Mariglia in Via S. Giovanni Bosco, 10, si svolgerà la cerimonia di benedizione della mensa, dopo un incontro pubblico, introdotto e moderato dalla giornalista Luana Prontera, che prevede, dopo i saluti di Antonio Ciriolo, Presidente GAL Capo di Leuca, di don Nino Santoro, Parroco della ‘Natività Beata Maria Vergine’ di Ruffano e di don Lucio Ciardo, Direttore della Caritas diocesana, la presentazione del libro, dedicato alla figura del Vescovo Tonino Bello: ‘Vi voglio bene’, a cura di mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, che dialogherà con Paolo Vincenti della ‘Società Storia Patria per la Puglia’.

Gli elettrodomestici per ammodernare e completare la cucina della mensa comunitaria sono stati acquistati con un contributo a fondo perduto del GAL Capo di Leuca, nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 – Misura 19 – Sottomisura 19.2 – Azione 3. Servizi per la popolazione rurale nel Capo di Leuca – Bando Intervento 3.2. ‘Mense Collettive’ – Piano di Azione Locale il ‘Capo di Leuca e le Serre Salentine’.

Grazie al Bando pubblicato dal GAL Capo di Leuca, sono state acquistati degli elettrodomestici per grandi capienze e tecnologicamente più avanzati, con l’obiettivo di completare la cucina della mensa e renderla ancora più funzionale, installando una nuova cappa a parete con motore incorporato, un lavello, un armadio con 4 ripiani, un tavolo, un’affettatrice, un armadio refrigeratore, un armadio congelatore, un cuoci pasta e una friggitrice a gas.

Con l’agevolazione, il GAL Capo di Leuca intende coinvolgere le aziende agricole che si trovano spesso in difficoltà a vendere l’intera produzione (fresca o trasformata), costrette a smaltire il prodotto in eccedenza in discarica, con costi che ricadono sulla comunità e impatti negativi sull’ambiente. In alternativa, le aziende agricole avranno la possibilità di conferire l’avanzo in iniziative di carattere sociale, quali le tre mense collettive di Tricase, Ugento e Ruffano, con l’obiettivo di somministrare pietanze con prodotti locali e a costi di produzione molto contenuti.

 La realizzazione della mensa ‘Città della Domenica’, oltre alla Parrocchia ‘Natività Beata Maria Vergine’, ha visto la partecipazione di altri due soggetti partner: l’Associazione di Promozione Sociale – ETS ‘Made in SOAP’ di Ruffano e l’Azienda Agricola ‘Borrello Claudia’ di Salve.

Finanziato dal GAL ‘Capo di Leuca’ l’ammodernamento della cucina della mensa ‘Città della domenica’ di Ruffano

La Parrocchia “Beata Maria Vergine” di Ruffano comunica che nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 – Misura 19 – Sottomisura 19.2 – Azione 3. Servizi per la popolazione rurale nel Capo di Leuca – Bando Intervento 3.2. “Mense Collettive” – Piano di Azione Locale “il Capo di Leuca e le Serre Salentine”, attuato dal GAL Capo di Leuca, è stato finanziato, con un contributo a fondo perduto, l’ammodernamento della cucina della Mensa sociale “Città della Domenica”, sita a Ruffano presso la seicentesca Masseria Mariglia in Via S. Giovanni Bosco, 10, complesso oratoriale caro al Venerabile Vescovo Don Tonino Bello.

Grazie al Bando pubblicato dal GAL Capo di Leuca sono state acquistati degli elettrodomestici per grandi capienze e tecnologicamente più avanzati, con l’obiettivo di rendere la cucina della mensa ancora più funzionale, installando una nuova cappa a parete con motore incorporato, un lavello, un armadio con 4 ripiani, un tavolo, un’affettatrice, un armadio refrigeratore, un armadio congelatore, un cuoci pasta e una friggitrice a gas.

La Parrocchia “Natività Beata Maria Vergine” di Ruffano, con fondi propri insieme al contributo della Diocesi Ugento – S. Maria di Leuca, ha realizzato un importante e corposo progetto di ristrutturazione dei locali della propria mensa. I componenti delle associazioni parrocchiali volontariamente si attiveranno  per cucinare e servire nella mensa, in quanto storicamente impegnata sul fronte della solidarietà.

Si intende realizzare un ambiente riservato e accogliente, che non sarà solo una mensa nel senso letterale della parola, ma anche il centro di una rete di sostegno e umanizzazione dell’area. I poveri saranno messi al centro, potranno andare con le loro famiglie, contando su una rete di sostegno che mirerà, anzitutto, a ricreare relazioni umane e a ridurre l’isolamento.

Oltre al contributo fondamentale del Banco delle Opere di Carità Puglia nel fornire derrate alimentari, i programmi alimentari della Mensa “Città della Domenica” saranno collegati con i sistemi agricoli locali, in modo tale da sostenere e migliorare l’agricoltura del territorio, aumentandone la resilienza e la sostenibilità. Nella mensa si andrà a utilizzare la produzione agroalimentare, fresca o trasformata, anche rimasta invenduta, in questo modo il cibo eccedente non sarà sprecato e anzi sarà destinato a una finalità sociale, somministrando pietanze con prodotti locali e a costi di produzione contenuti, produzioni locali, prevalentemente “di qualità”, provenienti da coltivazioni biologiche e a km. 0.

Il progetto di ammodernamento della mensa, oltre alla Parrocchia “Natività Beata Maria Vergine” di Ruffano, annovera altri due soggetti partner: l’Associazione di Promozione Sociale – ETS “Made in SOAP” di Ruffano e l’Azienda Agricola “Borrello Claudia” di Salve.

L’APS – ETS “Made in SOAP” di Ruffano costituita il 10 giugno 2014, impegnata nella promozione territoriale, del patrimonio artistico e culturale del Salento, annovera tra le varie attività, l’organizzazione dell’evento denominato “Maru” il Peperoncino in Festa, appuntamento che dal 2014 a Ruffano, in ogni edizione, richiama migliaia di visitatori nei due giorni nel centro storico tra mostre pomologiche e della biodiversità con peperoncini dal mondo, gare di resistenza al piccante, musica, arte ed enogastronomia. 

Con il progetto “Mettiamoci in Agenda”, vincitore del bando Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, Maru nel 2024 è stato anche “Ecofesta”, strutturata in modo da ridurre l’impronta ecologica della festa, il cui impatto è stato misurato promuovendo delle attività compensative. L’associazione promuoverà l’attività del parroco nella gestione della mensa della Parrocchia “Natività Beata Maria Vergine”, in quanto storicamente impegnata sul fronte della solidarietà.

Dall’Azienda Agricola “Borrello Claudia” di Salve si potranno attingere prodotti agroalimentari, una realtà nata dalla volontà di Claudia Borrello e dall’amore per la campagna, trasmessole dalla sua famiglia. Impegnata nella produzione di prodotti tipici salentini di qualità, l’azienda è incentrata sull’amore per la campagna, la raccolta di frutti antichi, un progetto fondamentale per la qualità della vita stessa, senza mai trascurare i ritmi della natura e operando in piena armonia con essa. questa azienda recupera e valorizza il patrimonio arboricolo del Salento, trasformando frutti locali e antichi in deliziose conserve.

Questi testimoni silenziosi di tempi passati sono al centro di un progetto di “archeologia arborea” che Claudia Borrello ha avviato con passione e determinazione. Nei suoi campi, alberi come fichi, mandorli, albicocchi, peri, susini, cotogni, azzeruoli, corbezzoli e carrubi, spesso dimenticati e abbandonati, ritrovano nuova vita.

Operazione finanziata dal PSR Puglia 2014-2020 – Fondo FEASR – MIS.19 – SOTT. 19.2 – SSL GAL CAPO DI LEUCA – Az.3 – Int. 3.2 CUP J15D23000100009

Anche ad Ugento una mensa solidale finanziata dal GAL Capo di Leuca

Taglio del nastro per la Mensa Solidale di Ugento. La mensa offrirà ogni sabato alle ore 13.00 un piatto caldo e abbondante gratuitamente a 32 ospiti, in un ambiente familiare e accogliente. L’iniziativa mira non solo a fornire cibo, ma anche a creare legami tra i volontari della Parrocchia ‘San Giovanni Bosco’ e le persone in difficoltà economiche, per capirne meglio i bisogni e rispettarne la dignità.

Questo progetto, fortemente voluto da Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, è nato per rispondere alla crescente richiesta di aiuto proveniente dai più bisognosi. Dopo la mensa di Tricase, denominata “Locanda della Fraternità”, questa strutturata sarà ubicata presso la Parrocchia “San Giovanni Bosco”, detta “L’Oratorio” per gli ugentini, rappresenta la seconda struttura beneficiaria dei finanziamenti ottenuti grazie al lavoro del GAL Capo di Leuca, la terza, sarà inaugurata prossimamente a Ruffano.

L’incontro, molto partecipato, si è svolto domenica 17 novembre, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, in Piazza Mons. Leopoldo De Giorgi dove, nel cuore dell’Oratorio, ha sede la mensa. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Ugento, Salvatore Chiga, è intervenuto Mons. Beniamino Nuzzo, Vicario Generale della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca; Don Flavio Ferraro, Parroco di ‘San Giovanni Bosco’; Don Lucio Ciardo, Direttore della Caritas Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca; Antonio Ciriolo, Presidente del GAL Capo di Leuca; Flavio Cosimo Urso, Presidente dell’ASD ‘Eventi e Sport’; e Salvatore Paiano, Amministratore unico della ‘Società Agricola Oro Del Salento S.R.L.’. La giornalista Luana Prontera ha coordinato l’evento, al termine del quale, circa 50 persone hanno partecipato al ‘Pranzo della Convivialità’ preparato dai volontari. Presenti numerosi parroci e anche il Sindaco di Morciano di Leuca, Lorenzo Ricchiuti.

Il progetto della mensa è stato realizzato grazie all’impegno del Parroco, Don Flavio Ferraro, proseguendo l’opera iniziata dal suo predecessore, Don Stefano Ancora.

Gli elettrodomestici e l’arredamento, benedetti da Mons. Beniamino Nuzzo, necessari per la mensa sono stati acquistati grazie ai finanziamenti del PSR Puglia 2014/2020 – Misura 19 – Sottomisura 19.2 – Azione 3, nell’ambito del Bando Intervento 3.2. ‘Mense Collettive’ del Piano di Azione Locale ‘Il Capo di Leuca e le Serre Salentine’, attuato dal GAL Capo di Leuca. Con questo bando, il GAL intende anche aiutare le aziende agricole che faticano a vendere tutta la loro produzione, proponendo un’alternativa alla discarica per il prodotto in eccedenza, con benefici economici e ambientali.

Tra le attrezzature acquistate figurano una cucina a quattro fuochi con forno statico a gas, un tavolo in acciaio inox, una cappa auto aspirante, un forno a microonde con funzione grill, un lavello in acciaio inox a sbalzo con due vasche, una lavastoviglie, due armadi refrigerati, quattro tavoli in legno artigianale e trentadue sedie in legno di faggio.

Il Progetto della mensa vede la partecipazione di altri due partner: l’Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Eventi e Sport’ e la Società Agricola ‘Oro del Salento’ Srl, entrambe con sede a Ugento. La Società Agricola “Oro del Salento” è specializzata nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli in specialità alimentari salentine e pugliesi, tutte lavorate a mano. L’ASD ‘Eventi e Sport’, attiva da circa 15 anni, si impegna nel fornire aiuti concreti alla comunità locale, e i suoi volontari cucineranno e serviranno nella mensa della Parrocchia ‘San Giovanni Bosco’, continuando il loro impegno nel campo della solidarietà.

A Londra serata benefica dell’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ per l’Orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’

Una serata di Fundraising per la raccolta fondi destinata alla realizzazione della ‘Cucina Scuola Francesco Mazzei’ dell’Orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’, con sede a Il Cairo, è stata organizzata ieri dalla ‘Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus, il cui presidente è mons. Yoannis Lahzi Gaid, già segretario personale di Sua Santità Papa Francesco, presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, con la partecipazione e il sostegno di Sua Eccellenza Inigo Lambertini, Ambasciatore d’Italia presso il Regno Unito, alla quale hanno partecipato più di cento illustri personaggi. La notizia è stata diffusa in Italia dal Direttore della Comunicazione dell’Associazione Biagio Maimone.

La ‘Cucina Scuola Francesco Mazzei’ è il risultato dell’accordo sottoscritto tra l’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ e lo Chef Francesco Mazzei,  che si qualifica come iniziativa finalizzata a trasformare la cucina dell’ ‘Oasi della Pietà’ in scuola cucina per garantire il futuro professionale degli ospiti della Casa di Accoglienza, la cui denominazione fa riferimento al prezioso dono che Sua Santità Papa Francesco ha benevolmente voluto destinare a questo progetto, che è una copia della Pietà di Michelangelo.

Le altre iniziative in essere dell’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’ sono l’ospedale pediatrico e materno ‘Bambino Gesù del Cairo’, la catena di ristoranti ‘Fratello’,  volta a offrire gratuitamente cibo alle famiglie povere e la Scuola della Fratellanza Umana. Lo Chef Francesco Mazzei ha voluto organizzare questa iniziativa per coinvolgere un significativo numero di persone. Nel suo discorso Mazzei ha incoraggiato i partecipanti a sostenere tale iniziativa ringraziando tutti per aver accettato l’invito e per la loro partecipazione. Mazzei, inoltre, ha ringraziato gli sponsor che hanno contributo  alla realizzazione di questo importante evento benefico.

Sua Eccellenza Inigo Lambertini ha dato il benvenuto a tutti i presenti sottolineando l’importanza di questo genere di iniziative, che dimostrano il volto umano della nostra società e la bontà dei cuori generosi che rendono il mondo un posto migliore. Mons. Yoannis Lahzi Gaid ha ringraziato per l’opportunità ricevuta di poter parlare dell’Orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’, che l’associazione, insieme a tanti benefattori, sta portando avanti:

“E’ una Casa di Accoglienza in cui saranno accolti tanti bambini orfani o abbandonati dalle proprie famiglie per diversi motivi. E’ una ‘Casa’ ed è una ‘Famiglia’ in cui i bambini vivranno in famiglia. Ogni gruppo sarà di sei bambini e verrà affidato a una coppia di giovani volontari. In tal modo essi potranno vivere insieme in un appartamento. Studieranno insieme, giocheranno insieme e così sperimenteranno l’abbraccio di una vera famiglia. La casa offrirà ai suoi piccoli ospiti tutto ciò che vogliamo dare ai nostri bambini”.

Mons. Gaid ha sottolineato altresì: “L’Oasi della Pietà è un progetto completo, studiato bene per poter dare a questi bambini tutto ciò che la vita  ha tolto loro. La Casa di Accoglienza ‘Oasi della Pietà’ è stata concepita per dare la possibilità a questi bambini di avere una casa in cui poter crescere serenamente e ricevere educazione, formazione, cure mediche, opportunità di crescita e imparare un lavoro.

Ogni bambino, pertanto, che entrerà nella casa sarà accolto, accompagnato sia durante il tempo di permanenza, sia successivamente quando raggiungerà l’età della maturità. L’iniziativa ‘Cucina, Suola Francesco Mazzei’ risponde all’intento di trasformare la cucina in scuola per insegnare ai giovani e a tutte le persone interessate l’arte della cucina e poter lavorare  negli  alberghi e nei  ristoranti”. La maestosità della Sede diplomatica e la generosità delle persone hanno reso la serata un momento di serena e vera umanità e fratellanza.

Papa Francesco benedice l’Oasi della Pietà e l’Associazione Bambino Gesù del Cairo

Mercoledì 19 luglio papa Francesco ha ricevuto a Santa Marta, in Vaticano, lo Chef Francesco Mazzei, responsabile del progetto di alta formazione ‘Scuola – Cucina’ per l’Orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’ che l’Associazione Bambino Gesù del Cairo sta costruendo in Egitto.

A Tricase ‘Ceniamo insieme’ per raccolta fondi per la ‘Locanda della fraternità’

La Caritas diocesana di Ugento – S. Maria di Leuca comunica che nella serata di giovedì 15 dicembre, presso la struttura ‘Maior Charitas’ sita a Tricase si è svolta ‘Ceniamo insieme’, iniziativa di promozione per la Raccolta Fondi a favore della ‘Locanda della Fraternità’.

‘Cucinato per Amore’ delle monache di Cascia è il tocco in più di Natale

‘La più bella ricetta che possiamo condividere è questa: non lasciarsi vivere dalla vita, ma viverla’: è questo il messaggio che le monache del Monastero di Cascia vogliono diffondere con ‘Cucinato per Amore’, il regalo solidale natalizio formato da un libriccino con le ricette, per le feste e non, della loro famiglia, prima quella d’origine e poi quella della comunità, con aneddoti sulla loro vita e un tocco in più per ciascun piatto (come un ingrediente o una personalizzazione).

Bambino Gesù del Cairo e Chef Francesco Mazzei insieme per i bambini poveri

Martedì 7 dicembre, nello storico Palazzo Altieri, in Piazza del Gesù, in Roma, si è tenuta una cena di beneficenza per raccogliere i fondi necessari ad acquistare una cucina per i bambini della Casa di Accoglienza ‘Oasi della Pietà’ del Cairo.

Un pasto caldo ai bambini dell’orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’ con For Funding di Intesa Sanpaolo

La cucina è il cuore di una casa, il luogo in cui la quotidianità si completa di profumi, sapori e nutrimento per i bambini: aiutaci ad allestire la nuova cucina all’interno dell’Orfanotrofio ‘Oasi della Pietà’, che accoglierà centinaia di bambine e bimbini abbandonati.

151.11.48.50