Tag Archives: Amicizia

Eraldo Affinati: la scuola di don Lorenzo Milani si fonda sull’amicizia

“Non limitiamoci a spiegare il programma e mettere i voti. Proviamo a fare domande di cui noi stessi non conosciamo la risposta. La scuola non dovrebbe essere un luogo separato dalla vita, bensì la sua intensificazione”: ‘Il sogno di un’altra scuola’ di Eraldo Affinati racconta la storia di don Lorenzo Milani ai ragazzi.

Il presidente Mattarella inaugura la ‘Casa dell’Amicizia’ della Comunità di Sant’Egidio

“C’è un senso di riconoscenza e di profondo apprezzamento per quello che fate: offrire e assicurare a chi ne ha bisogno, e non saprebbe altrimenti come provvedere, da una visita oculistica o ortopedica all’avvio alla scuola, dagli abiti al riconoscimento di opportunità che non si conoscono, dalla richiesta di cittadinanza all’avvio al lavoro.

Da Rondine parole di pace per il Medio Oriente

Quando scoppia una guerra è come se s’interrompesse un discorso, un cammino. A Rondine è il discorso che affronta il conflitto, è il cammino che guarda la pace. In questi giorni tragici nei quali la guerra, il terrorismo e ogni forma di violenza sembrano avere interrotto quel cammino, la Cittadella della Pace si interroga, come tanti, sulla sua missione.

Il Meeting di Rimini attende il presidente della Repubblica Italiana

Aspettando la chiusura con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Rimini si appresta a vivere gli ultimi due giorni del Meeting dell’Amicizia tra i popoli con un programma intenso di incontri e di spettacoli.

Al Meeting di Rimini tra don Luigi Giussani e papa Benedetto XVI

Durante l’udienza in Vaticano lo scorso 15 ottobre dello scorso anno con il movimento di Comunione e Liberazione per il centenario della nascita di Don Luigi Giussani, papa Francesco sottolineava la ‘genialità pedagogica e teologica di Luigi Giussani’, con cui è partita l’analisi dell’incontro al Meeting Rimini su ‘La genialità pedagogica di don Giussani’, in cui è stato raccontato il suo genio educativo, come ha sottolineato nell’introduzione il moderatore Alberto Savorana, responsabile delle attività editoriali di Comunione e Liberazione:

Don Giussani e don Puglisi al centro del Meeting di Rimini

Ieri il Meeting di Rimini ha reso omaggio a mons. Luigi Giussani, partendo dalla frase che dà il titolo alla 44^ edizione, ‘L’esistenza umana è una amicizia inesauribile’ con cui mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, si è confrontato: “L’esistenza umana è un’amicizia perché l’esistenza è data, è data da un Mistero che ci costituisce. Sta a noi cogliere il tu di Dio come costitutivo della nostra esistenza”.

Oggi a Rimini inizia il Meeting dell’Amicizia tra i popoli

“L’origine è il centenario di don Giussani. La passione umana che ci ha comunicato è stata fonte di amicizia, ha generato rapporti che viviamo tuttora. E sono amicizie che si allargano, danno vita ad altri legami. Ecco, noi vorremmo andare al fondo di questa esperienza. Capire meglio come la passione di Dio verso l’uomo, attraverso i suoi testimoni, generi questa forma di amicizia, di cui oggi c’è un grande bisogno”:

Presentato il programma del Meeting di Rimini: l’esistenza umana è un’amicizia inesauribile

Il Meeting di Rimini, giunto quest’anno alla sua 44^ edizione, si terrà dal 20 al 25 agosto nella Fiera di Rimini con il titolo ‘L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile’; la manifestazione sarà ricca di tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali, e verrà anche trasmessa in diretta su più canali digitali e in più lingue ed il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha confermato la sua presenza nella giornata conclusiva, venerdì 25 agosto, come è stato annunciato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani:

L’originalità di vivere

‘Per me la sua lezione è l’importanza sorprendente della vita, di esistere, tout court. Nonostante tutte le difficoltà cui si va incontro…’: commenta il card. Cristobal Lopez Romero, di ritorno dal rito funebre di Philippe, a Marrakech. Si parla della sua lezione di vita. Visto che la sua è stata, in realtà, un’esistenza singolare e significativa.

151.11.48.50