Tag Archives: terra
Da Tolentino un appello ad aiutare le missioni cattoliche
La pandemia non ha fermato l’accaparramento delle terre

Nel ricordo di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano assassinato in Congo, e dei 331 leader indigeni uccisi nel 2020, nei giorni scorsi è stato presentato in Senato il 4° rapporto Focsiv ‘I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra’: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni, realizzato nell’ambito del progetto ‘Volti delle migrazioni’, cofinanziato dall’Unione europea e dedicato al land grabbing, il fenomeno dell’accaparramento delle terre.
L’Ascensione di Gesù al cielo

A 40 giorni dalla festività della Pasqua, la Chiesa celebra l’ascensione di Gesù al cielo: un avvenimento storico che ha un contenuto altamente spirituale. Storicamente l’ascensione avvenne 40 giorni dopo la Pasqua di risurrezione; questo è il tempo durante il quale Gesù ha dato ai suoi discepoli le prove eclatanti della sua risurrezione e affida loro il mandato di costituire la Chiesa nel mondo.
Giornata della terra: un impegno per la vita

“E’ vero che ormai non c’è giorno che non serbi in sé almeno una Giornata. A volte ce ne sono due o tre. Ogni giorno ci si sveglia chiedendosi se l’ONU o un’altra organizzazione internazionale, una chiesa o il Parlamento nazionale non abbiano riservato quel giorno a un’attenzione, una campagna perenne, una memoria… Ma quella di oggi è la Giornata di tutti i giorni o, se preferite, la Giornata di tutte le Giornate.
Mons. Camisasca: senza la comunità non si può vivere

Costruire una città per l’uomo è possibile, a patto di aprirsi alla trascendenza. Siamo immersi in un’epoca complicata, viviamo un presente dilatato che ci preoccupa e affanna. Sono tempi di disorientamento, ma non siamo impegnati in una corsa verso la distruzione. E il disorientamento, spesso, può sfociare in un nuovo slancio umanistico.