Tag Archives: religioni
Papa Francesco: custodire e vigilare

“In Israele e Palestina la situazione è grave… A Gaza c’è tanta sofferenza; mancano i beni di prima necessità. Auspico che tutti coloro che sono coinvolti possano raggiungere al più presto un nuovo accordo per il cessate-il-fuoco e trovare soluzioni diverse rispetto alle armi, provando a percorrere vie coraggiose di pace. Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime dell’attentato avvenuto questa mattina nelle Filippine, dove una bomba è esplosa durante la Messa. Sono vicino alle famiglie, al popolo di Mindanao che già tanto ha sofferto”.
Gli Incontri del Mediterraneo nel racconto del papa

Nell’udienza generale odierna papa Francesco, come succede dopo ogni viaggio apostolico, ha raccontato quello che è avvenuto a Marsiglia, ribadendo che il Mediterraneo è un luogo di incontro e di vita: “Alla fine della scorsa settimana mi sono recato a Marsiglia per partecipare alla conclusione dei ‘Rencontres Méditerranéennes’, che hanno coinvolto Vescovi e Sindaci dell’area mediterranea, insieme con numerosi giovani, perché lo sguardo fosse aperto al futuro. In effetti, l’evento di Marsiglia era intitolato ‘Mosaico di speranza’. Questo è il sogno, questa è la sfida: che il Mediterraneo recuperi la sua vocazione, di essere laboratorio di civiltà e di pace”.
Ad Abu Dabhi la Casa della Famiglia Abramitica: in dialogo con mons. Paolo Martinelli
Da Berlino le religioni osano l’audacia della pace

“Mi chiamo Zohra Sarabi, ho 18 anni, e vengo dall’Afghanistan. Sono arrivata in Italia con il Corridoio Umanitario di Sant’Egidio nel mese di luglio del 2022 e da più di un anno vivo a Roma. Non ero ancora nata quando nel 1996 i talebani hanno conquistato per la prima volta il mio paese. A Kabul, con la presenza delle forze occidentali, la vita era ricominciata. I problemi c’erano ma almeno c’era anche la speranza”: con la testimonianza della giovane afghana Zohra Sarabi si è conclusa la giornata inaugurale degli incontri internazionali della preghiera per la pace, dal titolo ‘L’audacia della pace’, in svolgimento a Berlino.
Papa Francesco: le religioni per costruire la speranza della pace

Questa mattina papa Francesco ha partecipato nella capitale mongola ad un incontro interreligioso, a cui hanno preso parte Dambajav Choijiljav, Sua Eminenza Khamba Lama, Abate Capo del Monastero Zuun Khuree Dashichoiling; Jargalsaikhan, President of the United Union of Shamans of Mongolia; Rector of the only Orthodox church in Mongolia, Father Antony Gusev; Adiyakhuu Oktyabri, Seventh-day Adventist Church; Yair Jacob Porat, Jewish Mongolia; Greeting from Mr. D. Banzrag, Executive Director of the Oomoto Centre, Mongolia.
A settembre la Comunità di Sant’Egidio a Berlino per raccontare l’audacia della Pace

Nei giorni scorsi è stato presentato a Berlino l’incontro internazionale, che dal 10 al 12 settembre riunirà i leader delle grandi religioni mondiali e della politica internazionale: attesi il cancelliere Scholz, il Grande Imam di Al Azhar Al Tayyeb e il Rabbino capo di Israele Lau, dal titolo ‘L’audacia della Pace. Religioni e culture in dialogo”, il 37^ incontro nello spirito di Assisi promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus: il papa della pace

“La mattina di oggi, sabato 1° aprile, Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Universitario A. Gemelli. Prima di lasciare la struttura, il Santo Padre ha salutato il Rettore dell’Università Cattolica, Franco Anelli, con i suoi più stretti collaboratori, il Direttore Generale del Policlinico, Marco Elefanti, l’Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori, e l’equipe di medici e operatori sanitari che lo ha assistito durante questi giorni”: così ha comunicato il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano presentato il ‘Documento Sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’

Nella scorsa settimana si è svolta, nel Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la conferenza dal titolo ‘Il Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’, i cui partecipanti sono stati Marco Rizzi, Direttore del Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Paolo Branca, Professore di Lingua Araba e Islamologo dell’Università Cattolica, Antonio Cuciniello, Islamologo dell’ Università Cattolica e Jolit Shaker, Ricercatrice e Egittologa dell’Università Cattolica, la quale ha moderato la Conferenza, e mons. Gaid Yoannis Lazhi, già segretario di papa Francesco e presidente della Fondazione per la Fratellanza Umana egiziana, nonché presidente dell’Associazione ‘Bambino Gesù del Cairo’. Tra i presenti diversi giornalisti, tra cui Biagio Maimone, direttore della Comunicazione dell’Associazione Bambino Gesù del Cairo.
Papa Francesco denuncia il rischio del pensiero unico

Nel 2020 si tenne la ‘Rome Call For AI Ethics’, un evento che mise in evidenza l’intenzione della Chiesa di assumere un ruolo di primo piano nel dibattito sull’etica dell’intelligenza artificiale; dopo un anno la Santa Sede ha istituito la Fondazione ‘renAIssance’, con sede alla Pontificia Accademia per la Vita, che aveva promosso l’incontro.
Papa Francesco invita le religioni ad adoperarsi per la pace

Questa mattina papa Francesco ha chiuso il ‘Bahrain Forum for Dialogue’, che è una delle espressioni per un maggiore dialogo e coesione religiosa nel Paese, dove c’è un tasso di immigrazione tra i più alti del mondo, lanciando un appello per una umanità riconciliata, che sappia accantonare i conflitti e ricordando un detto popolare che dice che ‘Ciò che la terra divide, il mare unisce’: