Tag Archives: popolazione
Turchia, tre mesi dopo il terremoto la presenza della Chiesa cattolica

A fine marzo il Dicastero per il Servizio della Carità, su sollecitazione di papa Francesco, ha inviato circa 10.000 medicine, destinate alla popolazione, in collaborazione con l’ambasciata turca presso la Santa Sede. Immediatamente dopo il terremoto, che in Turchia ha provocato quasi 2.000.000 di sfollati, l’Elemosineria Apostolica si era mobilitata inviando soprattutto cibo in scatola, così come pure pannolini e altro materiale per le necessità più impellenti. A Iskenderun sono arrivate circa 10.000 maglie termiche da distribuire tra Turchia e Siria.
Dal Medio Oriente appelli per togliere sanzioni a chi è colpito dal sisma

Oltre 5.000.000 di persone potrebbero essere rimasti senza tetto in Siria dopo il devastante terremoto che ha colpito il Paese e la Turchia lunedì 6 febbraio, secondo l’Alto Commissariato per i rifugiati dell’Onu: “L’Unhcr si sta concentrando sulle strutture per i rifugiati, assicurando che i centri dove vengono inviati gli sfollati abbiano equipaggiamento adeguato, come tende, coperte termiche, materassini, abiti invernali”, ha dichiarato Sivanka Dhanapala, rappresentante in Siria dell’agenzia Onu.
Rapporto di Amnesty International: Russia colpevole della guerra ma Ucraina ha messo a rischio la popolazione
Papa Francesco invita a costruire un Paese fondato sul rispetto dei diritti

A metà del viaggio ‘penitenziale’ papa Francesco è giunto a Quebec, capitale del Québec e seconda città più popolosa della provincia del Canada Orientale, situata sul fiume San Lorenzo con un ruolo amministrativo. La città dal 1985 è Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, europea nello stile, fondata nel 1608 dall’esploratore francese Samuel de Champlain, la sua storia ha tuttavia inizio già nel XVI secolo, con l’arrivo dell’esploratore Jacques Cartier.
La riapertura dopo la pandemia: ritorna l’ecoturismo nella foresta amazzonica
L’età media degli italiani sale a 46 anni

Il Covid allenta la presa sugli italiani, che tornano a sposarsi e a emigrare, ma pesa ancora sulla mortalità, specie al Sud; mentre le culle non sono mai state così vuote. La fotografia scattata dall’Istat per il 2021 immortala un Paese in ripresa, anche se continua a scontare problemi strutturali e le ricadute della pandemia.
L’impegno dei salesiani in Ucraina con le Missioni Don Bosco

Il salesiano don Daniel Antúnez, presidente delle ‘Missioni Don Bosco’, è rientrato nella scorsa settimana in Italia da un viaggio che l’ha portato a incontrare i salesiani di Slovacchia, Polonia e Ucraina (a Leopoli) e si sta occupando dell’accoglienza a Valdocco di un gruppo di 39 profughi: “Noi vogliamo essere militanti per la pace. Se il papa sarà in condizione di andare di persona, io e tanti altri siamo pronti ad accompagnarlo”.
Roma si allea per i fragili
Dal Piemonte le associazioni chiedono di non abrogare la legge sull’azzardo

La maggioranza in Consiglio Regionale del Piemonte accelera sulla modifica della legge 9/2016, approvata nella scorsa consiliatura all’unanimità, per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Un brutto segnale che ha come effetto diretto l’esclusione dalle audizioni dei rappresentanti della società civile, assicurata dal Presidente del Consiglio Regionale Allasia, a seguito della mobilitazione del giugno 2020 in difesa degli effetti positivi dell’impianto normativo approvato solo 5 anni fa.
I vescovi campani chiedono le bonifiche dei territori

Lo studio ultimato nel febbraio scorso dal gruppo di lavoro indipendente dell’Istituto Superiore di Sanità, commissionato nel 2016 dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, doveva rispondere ad un quesito specifico: costruire una mappa dei siti di smaltimento di rifiuti che possono aver avuto un impatto sulla salute delle persone che vi risiedono.